Messaggio
da Bluto Blutarsky » 11/02/2013, 17:10
Corretto.
Intanto che decidiamo il da farsi qualche altro listone:
Biografici:
Napoleone (1927, di Abel Gance)
Emilio Zola (1937, di William Dieterle)
Brama di vivere (1956, di Vincente Minnelli)
L'aquila solitaria (1957, di Billy Wilder)
Lawrence d'Arabia (1962, di David Lean)
Andrej Rublev (1966, di Andrej Tarkovskij)
Patton generale d'acciaio (1970, di Franklin Shaffner)
Il caso Mattei (1972, di Francesco Rosi)
Serpico (1973, di Sidney Lumet)
Lenny (1974, di Bob Fosse)
L'enigma di Kaspar Hauser (1974, di Werner Herzog)
Questa terra è la mia terra (1976, di Hal Ashby)
The Elephant Man (1980, di David Lynch)
Gandhi (1982, di Richard Attemborough)
Amadeus (1984, di Milos Forman)
Bird (1988, di Clint Eastwood)
Bugsy (1991, di Warren Beatty)
The Doors (1991, di Oliver Stone)
Malcolm X (1992, di Spike Lee)
Charlot (1992, di Richard Attemborough)
Schindler's List (1993, di Steven Spielberg)
Ed Wood (1994, di Tim Burton)
Un eroe borghese (1995, di Michele Placido)
Nixon - gli intrighi del potere (1995, di Oliver Stone)
Larry Flynt - oltre lo scandalo (1996, di Milos Forman)
Michael Collins (1996, di Neil Jordan)
Shine (1996, di Scott Hicks)
Patch Adams (1998, di Tom Shadyac)
Man on the moon (1999, di Milos Forman)
I cento passi (2000, di Marco Tullio Giordana)
Pollock (2000, di Ed Harris)
Toro (2001, di Aleksandr Sokurov)
A beautiful mind (2001, di Ron Howard)
Frida (2002, di Julie Taymor)
The Aviator (2004, di Martin Scorsese)
Tu chiamami Peter (2004, di Stephen Hopkins)
Alexander (2004, di Oliver Stone)
Ray (2004, di Taylor Hackford)
Truman Capote - a sangue freddo (2005, di Bennett Miller)
Il sole (2005, di Aleksandr Sokurov)
Quando l'amore brucia l'anima (2005, di James Mangold)
The queen (2006, di Stephen Frears)
Io non sono qui (2007, di Todd Haynes)
Lo scafandro e la farfalla (2007, di Julian Schnabel)
Into the wild (2007, di Sean Penn)
La vie en rose (2007, di Olivier Dahan)
Che (2008, di Steven Soderbergh)
Nemico pubblico n.1 (2008, di Jean-François Richet)
Il divo (2008, di Paolo Sorrentino)
Milk (2008, di Gus Van Sant)
Bronson (2008, di Nicholas Winding Refn)
W. (2008, di Oliver Stone)
Fortapasc (2009, di Marco Risi)
Notorius B.I.G. (2009, di George Tillman jr)
The social network (2010, di David Fincher)
Vallanzasca - gli angeli del male (2010, di Michele Placido)
The iron lady (2011, di Phyllida Lloyd)
J. Edgar (2011, di Clint Eastwood)
Marilyn (2011, di Simon Curtis)
Lincoln (2012, di Steven Spielberg)
Fantastici, Fantasy & Superheroes:
Il ladro di Bagdad (1924, di Raoul Walsh)
I nibelunghi (1924, di Fritz Lang)
Il dottor Jekyll e mr. Hyde (1941, di Victor Fleming)
Miracolo a Milano (1950, di Vittorio De Sica)
Batman (1966, di Leslie H. Martinson)
Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971, di Mel Stuart)
Picnic ad Hanging Rock (1975, di Peter Weir)
Superman (1978, di Richard Donner)
Excalibur (1981, di John Boorman)
Conan il barbaro (1982, di John Milius)
Ghostbusters (1984, di Ivan Reitman)
Gremlins (1984, di Joe Dante)
La storia infinita (1984, di Wolfgang Petersen)
Ladyhawke (1985, di Richard Donner)
Labyrinth (1986, di Jim Henson)
Le streghe di Eastwick (1987, di George Miller)
La storia fantastica (1987, di Rob Reiner)
Il cielo sopra Berlino (1987, di Wim Wenders)
Le avventure del barone di Münchausen (1988, di Terry Gilliam)
Beetlejuice - Spiritello porcello (1988, di Tim Burton)
S.O.S. fantasmi (1988, di Richard Donner)
Batman (1989, di Tim Burton)
Edward Mani di Forbice (1990, di Tim Burton)
Sogni (1990, di Akira Kurosawa)
Tartarughe Ninja alla riscossa (1990, di Steve Barron)
La famiglia Addams (1991, di Barry Sonnenfeld)
La morte ti fa bella (1992, di Robert Zemeckis)
I visitatori (1993, di Jean-Marie Poiré)
Il corvo (1994, di Alex Proyas)
Casper (1995, di Brad Silberling)
Dragonheart (1996, di Rob Cohen)
Blade (1998, di Stephen Norrington)
Essere John Malkovich (1999, di Charlie Kaufman)
Il sesto senso (1999, di M. Night Shyamalan)
Il miglio verde (1999, di Frank Darabont)
Il mistero di Sleepy Hollow (1999, di Tim Burton)
X-Men (2000, di Bryan Singer)
Lara Croft: Tomb Raider (2001, di Simon West)
Donnie Darko (2001, di Richard Kelly)
Harry Potter e la pietra filosofale (2001, di Chris Columbus)
Il signore degli anelli - la compagnia dell'anello (2001, di Peter Jackson)
Spiderman (2002, di Sam Raimi)
La maledizione della prima luna (2003, di Gore Verbinski)
Daredevil (2003, di M.S. Johnson)
Hulk (2003, di Ang Lee)
Big Fish (2003, di Tim Burton)
Hellboy (2004, di Guillermo Del Toro)
Le cronache di Narnia (2005, di Andrew Adamson)
I fantastici quattro (2005, di Tim Story)
Batman Begins (2005, di Christopher Nolan)
I fratelli Grimm e l'incantevole strega (2005, di Terry Gilliam)
Il labirinto del fauno (2006, di Guillermo Del Toro)
Ghost Rider (2007, di M.S. Johnson)
Una notte al museo (2007, di Shawn Levy)
Twilight (2008, di Catherine Hardwicke)
Hancock (2008, di Peter Berg)
Iron man (2008, di Jon Favreau)
Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo (2009, di Terry Gilliam)
Watchmen (2009, di Zack Snyder)
Alice in Wonderland (2010, di Tim Burton)
Thor (2011, di Kenneth Branagh)
Dark Shadows (2012, di Tim Burton)
The Avengers (2012, di Joss Whedon)
Lo Hobbit (2012, di Peter Jackson)
Love stories:
Luci della città (1931, di Charlie Chaplin)
Accadde una notte (1934, di Frank Capra)
Incantesimo (1938, di George Cukor)
Susanna! (1938, di Howard Hawks)
Via col vento (1939, di Victor Fleming)
Cime tempestose (1939, di William Wyler)
Scrivimi fermo posta (1940, di Ernst Lubitsch)
Casablanca (1942, di Michael Curtiz)
La donna del giorno (1942, di George Stevens)
Per chi suona la campana (1943, di Sam Wood)
Breve incontro (1945, di David Lean)
Lettera da una sconosciuta (1948, di Max Ophuls)
Cronaca di un amore (1950, di Michelangelo Antonioni)
La regina d'Africa (1951, di John Huston)
Pane, amore e fantasia (1953, di Luigi Comencini)
Vacanze romane (1953, di William Wyler)
Da qui all'eternità (1953, di Fred Zinnemann)
Come sposare un milionario (1953, di Jean Negulesco)
Sabrina (1954, di Billy Wilder)
L'appartamento (1960, di Billy Wilder)
Splendore nell'erba (1961, di Elia Kazan)
Colazione da Tiffany (1961, di Blake Edwards)
Matrimonio all'italiana (1964, di Vittorio De Sica)
Il dottor Zivago (1965, di David Lean)
Il laureato (1967, di Mike Nichols)
A piedi nudi nel parco (1967, di Gene Sacks)
Romeo e Giulietta (1968, di Franco Zeffirelli)
Love Story (1970, di Arthur Hiller)
Come eravamo (1973, di Sidney Pollack)
C'eravamo tanto amati (1974, di Ettore Scola)
Io & Annie (1977, di Woody Allen)
Manhattan (1979, di Woody Allen)
Il tempo delle mele (1980, di Claude Pinoteau)
Ufficiale e gentiluomo (1982, di Taylor Hackford)
La mia Africa (1985, di Sidney Pollack)
Bella in rosa (1986, di Howard Deutch)
Il principe cerca moglie (1988, di John Landis)
Harry, ti presento Sally (1989, di Rob Reiner)
Pretty woman (1990, di Garry Marshall)
Ghost (1990, di Jerry Zucker)
Guardia del corpo (1992, di Mick Jackson)
Lezioni di piano (1993, di Jane Campion)
Insonnia d'amore (1993, di Nora Ephron)
Quel che resta del giorno (1993, di James Ivory)
I ponti di Madison County (1995, di Clint Eastwood)
Prima dell'alba (1995, di Richard Linklater)
Ragione e sentimento (1995, di Ang Lee)
Un giorno, per caso (1996, di Michael Hoffman)
Il paziente inglese (1996, di Anthony Minghella)
Il matrimonio del mio migliore amico (1997, di P.J. Hogan)
Titanic (1997, di James Cameron)
Qualcosa è cambiato (1997, di James L. Brooks)
Shakespeare in love (1998, di John Madden)
C'è posta per te (1998, di Nora Ephron)
Sliding doors (1998, di Peter Howitt)
Pane e tulipani (1999, di Silvio Soldini)
Notting Hill (1999, di Roger Michell)
Autumn in New York (2000, di Joan Chen)
In the mood for love (2000, di Wong Kar Wai)
Serendipity (2001, di Peter Chelsom)
Il diario di Bridget Jones (2001, di Sharon Maguire)
L'ultimo bacio (2001, di Gabriele Muccino)
Il favoloso mondo di Amélie (2001, di Jean-Pierre Jeunet)
Ubriaco d'amore (2002, di Paul Thomas Anderson)
Dolls (2002, di Takeshi Kitano)
Love actually (2003, di Richard Curtis)
Lost in translation (2003, di Sofia Coppola)
Il cuore altrove (2003, di Pupi Avati)
La finestra di fronte (2003, di Ferzan Ozpetek)
50 volte il primo bacio (2004, di Peter Segal)
Se mi lasci ti cancello (2004, di Michel Gondry)
Elizabethtown (2005, di Cameron Crowe)
I segreti di Brokeback Mountain (2005, di Ang Lee)
La casa sul lago del tempo (2006, di Alejandro Agresti)
Un bacio romantico (2007, di Wong Kar Wai)
Il curioso caso di Benjamin Button (2008, di David Fincher)
(500) giorni insieme (2009, di Mark Webb)
The Artist (2011, di Michel Hazanavicius)
Moonrise Kingdom (2012, di Wes Anderson)
Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012, di David O. Russell)
Drammatici:
Agonia sui ghiacci (1920, di David Wark Griffith)
La rosa sulle rotaie (1923, di Abel Gance)
La madre (1926, di Vsevolod Pudovkin)
Aurora (1927, di Friedrich Wilhelm Murnau)
L'atalante (1934, di Jean Vigo)
Alba tragica (1939, di Marcel Carné)
Furore (1940, di John Ford)
Rebecca la prima moglie (1940, di Alfred Hitchcock)
Quarto potere (1941, di Orson Welles)
Dies Irae (1943, di Carl Theodor Dreyer)
Ossessione (1943, di Luchino Visconti)
Roma città aperta (1945, di Roberto Rossellini)
Gilda (1946, di Charles Vidor)
Scala al paradiso (1946, di Powell & Pressburger)
Sciuscià (1946, di Vittorio De Sica)
I migliori anni della nostra vita (1946, di William Wyler)
Germania anno zero (1948, di Roberto Rossellini)
Ladri di biciclette (1948, di Vittorio De Sica)
La terra trema (1948, di Luchino Visconti)
Riso amaro (1949, di Giuseppe De Sanctis)
Tarda primavera (1949, di Yasujiro Ozu)
Eva contro Eva (1950, di Joseph Mankiewicz)
Stromboli terra di Dio (1950, di Roberto Rossellini)
Rashomon (1950, di Akira Kurosawa)
Viale del tramonto (1950, di Billy wilder)
Diario di un curato di campagna (1951, di Robert Bresson)
L'asso nella manica (1951, di Billy Wilder)
Un posto al sole (1951, di George Stevens)
Bellissima (1951, di Luchino Visconti)
Il cappotto (1952, di Alberto Lattuada)
Umberto D (1952, di Vittorio De Sica)
Europa '51 (1952, di Roberto Rossellini)
Luci della ribalta (1952, di Charlie Chaplin)
Viaggio a Tokyo (1953, di Yasujiro Ozu)
Vite vendute (1953, di Henri-Georges Clouzot)
La strada (1954, di Federico Fellini)
Fronte del porto (1954, di Elia Kazan)
Gioventù bruciata (1955, di Nicholas Ray)
Ordet - la parola (1955, di Carl Theodor Dreyer)
Il gigante (1956, di George Stevens)
Come le foglie al vento (1956, di Douglas Sirk)
Il posto delle fragole (1957, di Ingmar Bergman)
Addio alle armi (1957, di Charles Vidor)
Il grido (1957, di Michelangelo Antonioni)
La gatta sul tetto che scotta (1958, di Richard Brooks)
Hiroshima mon amour (1959, di Alain Resnais)
Il mondo di Apu (1959, di Satyajit Ray)
I quattrocento colpi (1959, di François Truffaut)
Ombre (1959, di John Cassavetes)
L'avventura (1960, di Michelangelo Antonioni)
Rocco e i suoi fratelli (1960, di Luchino Visconti)
La dolce vita (1960, di Federico Fellini)
Fino all'ultimo respiro (1960, di Jean-Luc Godard)
La ciociara (1960, di Vittorio De Sica)
Accattone (1961, di Pier Paolo Pasolini)
L'angelo sterminatore (1962, di Luis Bunuel)
Salvatore Giuliano (1962, di Francesco Rosi)
Lolita (1962, di Stanley Kubrick)
Jules e Jim (1962, di François Truffaut)
Il buio oltre la siepe (1962, di Robert Mulligan)
Mamma Roma (1962, di Pier Paolo Pasolini)
Otto e mezzo (1963, di Federico Fellini)
Il disprezzo (1963, di Jean-Luc Godard)
La donna scimmia (1964, di Marco Ferreri)
Io la conoscevo bene (1965, di Antonio Pietrangeli)
I pugni in tasca (1965, di Marco Bellocchio)
Chi ha paura di Virginia Woolf? (1966, di Mike Nichols)
Uccellacci e uccellini (1966, di Pier Paolo Pasolini)
Bella di giorno (1967, di Luis Bunuel)
Easy Rider (1969, di Dennis Hopper)
Dillinger è morto (1969, di Marco Ferreri)
Un uomo da marciapiede (1969, di John Schlesinger)
Il giardino dei Finzi-Contini (1970, di Vittorio De Sica)
Il conformista (1970, di Bernardo Bertolucci)
Anche i nani hanno cominciato da piccoli (1970, di Werner Herzog)
Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick)
Cane di paglia (1971, di Sam Peckinpah)
L'ultimo spettacolo (1971, di Peter Bogdanovich)
Aguirre furore di Dio (1972, di Werner Herzog)
Ultimo tango a Parigi (1972, di Bernardo Bertolucci)
La rabbia giovane (1973, di Terrence Malick)
Un tranquillo weekend di paura (1973, di John Boorman)
La grande abbuffata (1973, di Marco Ferreri)
La conversazione (1974, di Francis Ford Coppola)
Il portiere di notte (1974, di Liliana Cavani)
Profumo di donna (1974, di Dino Risi)
Adele H (1975, di François Truffaut)
Derzu Uzala (1975, di Akira Kurosawa)
Salò o le 12o giornate di Sodoma (1975, di Pier Paolo Pasolini)
Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975, di Sidney Lumet)
Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975, di Milos Forman)
Professione: reporter (1975, di Michelangelo Antonioni)
Ecco l'impero dei sensi (1976, di Nagisa Oshima)
Taxi Driver (1976, di Martin Scorsese)
Un borghese piccolo piccolo (1977, di Mario Monicelli)
Una giornata particolare (1977, di Ettore Scola)
I giorni del cielo (1978, di Terrence Malick)
Un mercoledì da leoni (1978, di John Milius)
Fuga di mezzanotte (1978, di Alan Parker)
Kramer contro Kramer (1979, di Robert Benton)
Fuga da Alcatraz (1979, di Don Siegel)
Fanny e Alexander (1982, di Ingmar Bergman)
Fizzcarraldo (1982, di Werner Herzog)
Querelle de Brest (1982, di Rainer Werner Fassbinder)
Lo stato delle cose (1982, di Wim Wenders)
I ragazzi della 56a strada (1983, di Francis Ford Coppola)
Un anno vissuto pericolosamente (1983, di Peter Weir)
Bianca (1984, di Nanni Moretti)
Il colore viola (1985, di Steven Spielberg)
La messa è finita (1985, di Nanni Moretti)
Regalo di Natale (1986, di Pupi Avati)
Velluto blu (1986, di David Lynch)
Wall Street (1987, di Oliver Stone)
Bagdad Café (1987, di Percy Adlon)
Pelle alla conquista del mondo (1988, di Bille August)
Inseparabili (1988, di David Cronenberg)
Nuovo cinema Paradiso (1988, di Giuseppe Tornatore)
Rain Man - l'uomo della pioggia (1988, di Barry Levinson)
Il tempo dei gitani (1988, di Emir Kusturica)
Talk Radio (1988, di Oliver Stone)
Decalogo (1988-1989, di Krzysztof Kieslowski)
Crimini e misfatti (1989, di Woody Allen)
A spasso con Daisy (1989, di Bruce Beresford)
Fa' la cosa giusta (1989, di Spike Lee)
L'attimo fuggente (1989, di Peter Weir)
Lanterne rosse (1991, di Zhang Yimou)
Riff Raff (1991, di Ken Loach)
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
La leggenda del re pescatore (1991, di Terry Gilliam)
Thelma & Louise (1991, di Ridley Scott)
Casa Howard (1992, di James Ivory)
La moglie del soldato (1992, di Neil Jordan)
Il ladro di bambini (1992, di Gianni Amelio)
Addio mia concubina (1993, di Chen Kaige)
Un mondo perfetto (1993, di Clint Eastwood)
Caro diario (1993, di Nanni Moretti)
Philadelphia (1993, di Jonathan Demme)
America oggi (1993, di Robert Altman)
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis)
Le ali della libertà (1994, di Frank Darabont)
Hong Kong Express (1994, di Wong Kar-wai)
L'odio (1995, di Mathieu Kassovitz)
Dead Man Walking (1995, di Tim Robbins)
Il postino (1995, di Michael Radford)
La morte e la fanciulla (1995, di Roman Polanski)
Lo zio di Brooklyn (1995, di Ciprì e Maresco)
Segreti e bugie (1996, di Mike Leigh)
Trainspotting (1996, di Danny Boyle)
Le onde del destino (1996, di Lars Von Trier)
Boogie Nights - l'altra Hollywood (1997, di Paul Thomas Anderson)
Hana-bi - fiori di fuoco (1997, di Takeshi Kitano)
La vita è bella (1997, di Roberto Benigni)
The Truman Show (1998, di Peter Weir)
Al di là della vita (1999, di Martin Scorsese)
Magnolia (1999, di Paul Thomas Anderson)
Una storia vera (1999, di David Lynch)
Tutto su mia madre (1999, di Pedro Almodovar)
Eyes wide shut (1999, di Stanley Kubrick)
American beauty (1999, di Sam Mendes)
Il giardino delle vergini suicide (1999, di Sofia Coppola)
La strada verso casa (1999, di Zhang Yìmou)
Amores Perros (2000, di Alejandro Gonzalez Inarritu)
Requiem for a dream (2000, di Darren Aronofsky)
Le fate ignoranti (2001, di Ferzan Ozpetek)
L'uomo in più (2001, di Paolo Sorrentino)
La stanza del figlio (2001, di Nanni Moretti)
11 settembre 2001 (2002, di registi vari)
L'imbalsamatore (2002, di Matteo Garrone)
Spider (2002, di David Cronenberg)
La 25a Ora (2002, di Spike Lee)
Il pianista (2002, di Roman Polanski)
Parla con lei (2002, di Pedro Almodovar)
City of God (2002, di Fernando Meirelles)
L'uomo senza passato (2002, di Aki Kaurismaki)
21 grammi (2003, di Alejandro Gonzalez Inarritu)
Io non ho paura (2003, di Gabriele Salvatores)
Mystic River (2003, di Clint Eastwood)
Le invasioni barbariche (2003, di Denys Arcand)
Elephant (2003, di Gus Van Sant)
La meglio gioventù (2003, di Marco Tullio Giordana)
Il ritorno (2003, di Andrei Zviagintsev)
La sposa turca (2004, di Fatih Akin)
Le conseguenze dell'amore (2004, di Paolo Sorrentino)
Ferro 3 - la casa vuota (2004, di Kim Ki-Duk)
Mare dentro (2004, di Alejandro Amenabar)
Crash - contatto fisico (2004, di Paul Haggis)
Good night, and good luck (2005, di George Clooney)
Transamerica (2005, di Duncan Tucker)
Munich (2005, di Steven Spielberg)
Lord of war (2005, di Andrew Niccol)
A history of violence (2005, di David Cronenberg)
Match point (2005, di Woody Allen)
Babel (2006, di Alejandro Gonzalez Inarritu)
Le vite degli altri (2006, di Florian Henckel von Donnersmarck)
Volver (2006, di Pedro Almodovar)
Il caimano (2006, di Nanni Moretti)
Il petroliere (2007, di Paul Thomas Anderson)
La famiglia Savage (2007, di Tamara Jenkins)
Nella valle di Elah (2007, di Paul Haggis)
Lars e una ragazza tutta sua (2007, di Craig Gillespie)
Departures (2008, di Yojiro Takita)
Gomorra (2008, di Matteo Garrone)
Changeling (2008, di Clint Eastwood)
Frost/Nixon (2008, di Ron Howard)
Gran Torino (2008, di Clint Eastwood)
The road (2009, di John Hillcoat)
A serious man (2009, di Joel e Ethan Coen)
Il cigno nero (2010, di Darren Aronofsky)
La donna che canta (2010, di Denis Villeneuve)
Ballata dell'odio e dell'amore (2010, di Alex de la Iglesia)
Una separazione (2011, di Asghar Farhadi)
The tree of life (2011, di Terrence Malick)
Melancholia (2011, di Lars Von Trier)
Shame (2011, di Steve McQueen)
Bella addormentata (2012, di Marco Bellocchio)
Cesare deve morire (2012, di Paolo e Vittorio Taviani)
Amour (2012, di Michael Haneke)
Re della terra selvaggia (2012, di Benh Zeitlin)
Ultima modifica di
Bluto Blutarsky il 12/02/2013, 12:20, modificato 6 volte in totale.
Like
0
Share
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"