RIPPER vs KACHLEX 0-3
reti - 16' Greaves (Muller), 75' Muller (Rivaldo), 81' Laudrup
note - possesso 50-50, tiri 2-5 (5-8), angoli 1-1, ammonito Jorginho.
mvp - Muller
primo tempo
in sintesi la partita si è sviluppata con Ripper che ha cercato di costruire macchinosamente il gioco, in maniera troppo prevedibile, concedendo rapide ripartenze in contropiede a kachlex, che le ha sfruttate molto bene. Kachlex ritrova uno dei protagonisti finora mancati all'appello nel torneo, vale a dire Gerd Muller. Al 16' un suo lancio millimetrico in verticale pesca in piena area Greaves, molto bravo a partire sul filo del fuorigioco. Tassotti manca l'anticipo, ed è vantaggio Kachlex. Subito dopo Zamora evita il raddoppio deviando in corner una cannonata di Rivaldo da fuori area. Al 3' Rivera manca di un soffio il pari su bell'assist di Brehme.
secondo tempo
stessa solfa del primo, con Ripper un po' più incisivo. Ginola subentra ad Hamrin. Penosi entrambi. Rivelino fa quel che può, ma Jorginho con le buone e con le cattive lo ferma quasi sempre. Gli unici a creare pericoli sono Rivera e Klinsmann che si inventa un tiro fenomenale al 57', quando Beara compie una parata decisiva. Ripper crolla di morale e Kachlex domina il finale. Rivaldo crossa male in area, ma Guardiola la tocca male di testa, palla vagante su cui Muller è più lesto di riflessi rispetto al suo eterno compagno Beckenbauer. La sua resurrezione, ironia della sorte, è arrivata proprio contro il kaizer, dopo le dichiarazioni di incoraggiamento di questi nei giorni scorsi. C'è ancora spazio per un bel gol in contropiede di Laudrup, subentrato ad uno Zico non particolarmente in giornata.
commento
ripper - la squadra continua ad esprimersi molto al di sotto delle proprie potenzialità. stavolta non è sfortuna, è mancato totalmente l'approccio alla partita ed il modulo impiegato contro kachlex si è rivelato fallimentare dal punto di vista tattico. in difesa bene gli esterni, male moore, sempre in ritardo. bene il kaizer a parte lo 0-2 in cui è stato cmq fenomenale muller. male rivelino e hamrin. boban poco attivo. klinsmann bravo, ma troppo solo.
kachlex - giornata in cui gli episodi sono stati tutti favorevoli, contro una squadra che ha concesso molto. bene jorginho e roberto carlos (che però non attacca mai con questo schema) a centrocampo ocwirk e suarez hanno fatto il compitino. male zico, ma un muller in stato di grazia è arretrato spesso coprendo tutto il range dell'attacco. rivaldo come sempre gioca da solo, alternando sprazzi di classe assoluta a robe inguardabili. greaves ottimo sul gol, nullo per il resto.
FRIZZERO vs FROG 0-1
rete - 52' Valdano (Rep)
note - possesso 53-47, tiri 4-3 (10-8), angoli 4-0
mvp - Rep
cronaca
le squadre si propongono per quelle che sono le proprie caratteristiche essenziali. Frizzi gioca sfruttando il lavoro di Jugovic, più ispirato di Xabi Alonso e Pirlo. Gren dietro Careca e Maradona, ma non convince come suggeritore, piuttosto si rende pericoloso con dei gran tiri da fuori, sempre controllati da Casillas. Frog replica sfruttando di più le fasce, lasciando a Dunga e Haan il compito di addormentare i mediani avversari un po come gli incantatori fanno con i cobra. Lerby si allarga spesso a sinistra. Rep a destra fa impazzire il brindellone e sui suoi piedi capitano le occasioni migliori, come il gran cross per Valdano, perfetto ad anticipare Shilton. Nel finale Frizzi prova la ricerca del pareggio, ma risulterà troppo spuntato per avere la meglio della difesa di Frog, davvero in gran giornata.
commento
frizzi - maradona davanti ha fatto una magia nel primo tempo, concludendo di poco alto. ma è troppo poco. careca un gran tiro al 3', poi più nulla. gren non è la soluzione giusta dietro di loro. non ha giocato male, ma non è nelle sue corde evidentemente far girare le due punte. dietro facchetti ha sofferto molto rep, ma anche sorin, che lo ha sostituito, non se l'è cavata meglio. male de boer, meglio passarella. shilton incolpevole sul gol.
frog - partita di concretezza, poco champagne ma tanta birra. dunga bel primo tempo, ma troppi errori nel secondo, quando gerson lo ha sostituito provvidenzialmente. bene lerby, rep e valdano. cruyff grande impegno ma in quel ruolo c'azzecca poco. lo servono spesso di testa, ma non è un fondamentale che lo vede all'altezza della situazione. super krol e lo zar. casillas prodigioso su gren. per me era lui il vero mvp di questo match.
SLOAN vs DROGBA 1-0
rete - 24' rig. Valderrama
note - possesso 55-45, tiri 5-7 (11-9), angoli 0-2, infortunato Scholl (fallo di Artur Correia), espulsi Kohler e Artur Correia, ammoniti Butcher, Keane, Vidal, Samuel e Cavani
mvp - Higuita
cronaca
più che una partita di calcio, una vera royal rumble, giocata sotto una fitta nevicata. non mi era ancora capitato di assistere a nulla di simile. falli dall'inizio alla fine da parte di drogba in quello che sarebbe dovuto essere un benevolo derby tra fratelli bianconeri

al 24' kohler perde la testa e stende charles in piena area con un'entrataccia da dietro. il gallese è fortunato ad avere ancora le gambe. l'arbitro non può far altro che decretare il rigore e mandare lo stopper tedesco a farsi una doccia. Valderrama dal dischetto. palla da una parte, Van der Sar dall'altra.
Per Drogba in dieci e sotto di un gol le cose si fanno subito difficili, ma prova comunque a reagire con i soliti Gerrard, Giggs e Messi. Il problema è che non hanno fatto i conti con Higuita. L'artista dello scorpione compie tre parate clamorose, irreali su Giggs, Suker, Cole e Cavani, subentrato nel finale ad un Messi sempre troppo lontano dalla porta per fare male, anche se prezioso con i suoi cross. Se Higuita si porta a casa 9 in pagella ed mvp, Drogba rimane con un pugno di mosche. Sloan non fa nulla di eccezionale, anzi, rimane in 10 quando Artur Correia pensa di emulare Kohler mandando all'ospedale Scholl, sostituito da Keane, sentitosi chiamato in causa dalla sfida a distanza con Butcher. Il macellaio inglese in pieno recupero stende Giggs ma gli va di gran culo che per l'arbitro l'intervento è fuori area... sulla punizione l'ultimo miracolo di Higuita, già citato, su Cavani.
commento
Sloan - tre punti d'oro grazie ad un avversario che ha perso la testa. Cabrini finalmente su grandi livelli, super sia a contenere per quanto possibile Messi e soprattutto a tenerlo lontano dalla porta, spingendo molto in avanti. Higuita irreale, dopo aver deluso in diverse circostanze. Valderrama, Boniperti e soprattutto Charles martoriati dai falli, ma sempre attivi. Male solo Keizer.
Drogba - difficile commentare una partita simile. Van der Sar ha parato tutto il parabile (8 in pagella), Samuel ha dovuto difendere per due, rischiando anch'egli il rosso. Bale e Vidal inutili. Scholl si è notato solo quando Correia gli ha tranciato via una gamba. Gerrard unico perno del centrocampo. Davanti si sono mossi, ma Higuita ha parato dei gol praticamente già fatti.
AFDUI vs COBAIN 1-1
reti - 45' Ibrahimovic, 78' Kopa (Kempes)
note - possesso 55-45, tiri 3-2 (8-6), angoli 0-1, ammonito Aldair, al 45' traversa di Zambrotta
mvp - Ibrahimovic
primo tempo
subito una grande azione di Kopa, che salta due avversari e serve benissimo Best, che con un gran tiro di destro al volo fa la barba al palo opposto. Taffarel non l'ha nemmeno vista partire. Poi sostanzialmente più nulla di concreto. Cobain piu' propositivo grazie all'abilità di Ibra, mai supportato dal pupone, di fare reparto da solo, impegnando tutta la difesa a tre schierata dai padroni di casa. In pieno recupero grande azione di Zambrotta, che taglia verso destra, supera in velocità Nesta e Wright e tira un missile contro la traversa, rimbalzo, sul tapin di testa Ibra spazza via Zito ed insacca. Si va al riposo con Cobain meritatamente in vantaggio.
secondo tempo
primo quarto d'ora Cobain ha la chance per raddoppiare, sempre con Ibra, Zenga è sorpreso ma Wright respinge sulla linea.
l'ultima mezzora finalmente il centrocampo di Afdui si rende conto che la partita è iniziata ed inizia a prendere in mano il pallino del gioco. Azioni veloci e molto tecniche, bellissime da vedere per Gazza e Mazzola. La concretezza però la porta il solito Andrade, davvero ottimo sulla corsia di destra. Kopa ancora un grandissimo assist per Kempes che solo davanti a Taffarel spara incredibilmente a lato. Siamo al 70', il fortino di Cobain sta per crollare. Ancora Andrade dalla destra, cross perfetto per la testa di Kempes, che si fa perdonare con una sponda perfetta per Kopa. L'ala francese sorprende Costacurta, fino ad allora perfetto e mette a segno un meritato pareggio. Al 90' Aldair falcia Kempes in piena area, ma per l'arbitro va bene cosi. Nelle interviste post partita Afdui dirà che è la fine del calcio, che il rigore non è stato dato a causa della panchina di Cobain ed ha chiesto di rigiocare la partita
commento
Afdui - bene in avvio, poi l'ultima mezzora. in generale quando la squadra ha giocato, tutti sono andati bene, altrimenti tutti sottotono tranne kopa e mazzola, più attivi degli altri. Best a parte il tiro iniziale non ha visto palla e non si è mai proposto, decisamente insufficiente la sua prova. Zito bravo ad aiutare la difesa. Prima partita in cui Zenga ha mostrato dei limiti. Incerto in più occasioni, che altre volte avrebbe tranquillamente sbrogliato.
Cobain - partita di sostanza, con un crollo finale che poteva anche costare la sconfitta. Bene Taffarel, male Cafu e Aldair, il primo in giornata no, il secondo troppo falloso, ha rischiato non solo il rosso, ma anche di concedere un rigore falciando Kempes al 90'! Scriteriato. In mezzo bene tutti tranne Vieira, che ha perso troppi palloni. Davanti grande Ibra, male Totti, mai in partita.
ALEX vs BONAZ 1-1
reti - 31' Eusebio (De Rossi), 64' Figo (Schiaffino)
note - possesso 56-44, tiri 3-4 (5-6), angoli 1-1, infortunato Savicevic (fallo di Adams), ammoniti Domingos e Adams
mvp - Figo
primo tempo
Alex ha preparato molto bene la partita, e si vede. Coperture molto attente per togliere gli spazi tra le linee ai micidiali trequartisti di Bonaz. Zizou, Litmanen e Savicevic non hanno praticamente mai visto palla. Con buone azioni in velocità ispirate da De Rossi, in gran giornata, e dal solito Falcao, i padroni di casa si rendono pericolosi con Eusebio, un vera furia su tutto il fronte offensivo. La velocità e la potenza della pantera nera portano in vantaggio Alex quando capitan futuro lascia si allarga a destra per crossare in mezzo. Eusebio si rivela più agile e preciso di Cannavaro, che fallisce sul suo fondamentale migliore, l'anticipo. Nulla da fare per Peter Schmeichel: 1-0 e palla al centro. Ancora un paio di occasioni, sempre con Eusebio. Una volta su cross di Rildo calcio di un nulla a lato. Nel recupero Schmeichel gli si oppone d'istinto evitando un raddoppio che pareva scontato, quando Hierro, nel rilanciare l'azione ha servito un assist d'oro al centravanti portoghese. Per la prima volta Bonaz ha subito sul piano del gioco. I soli Rui Costa e Souness non sono riusciti a proteggere una difesa che se lasciata al proprio destino ha manifestato molti limiti. Fin qui possesso palla 60-40 per Alex, un fatto assolutamente inedito.
secondo tempo
Ancora Alex a controllare le sorti del match. Ma si fa male il genio, toccato molto duro da Adams, giustamente ammonito. Gli subentra Figo, ed il buon Bonaz può andare ad accendere un cero a Fatima in quella che è stata a tutti gli effetti la partita dei portoghesi. Figo cambia il volto al match. Iniziando a dare una mano a Schiaffino, l'unico sufficiente tra i cinque schierati in attacco da Bonaz. Proprio Schiaffino ruba palla a Picchi, serve Figo sul quale esce alla grande Peruzzi. Sulla respinta Domingos non ci arriva e stavolta il portoghese non perdona: 1-1. Un po' beffardo per Alex. Ma il risultato sarà assolutamente giusto, perchè di qui alla fine c'è solo Bonaz in campo, grazie alle bellissime combinazioni di Figo e Schiaffino. Su di loro Peruzzi compie due autentici miracoli, in altrettante situazioni di 1vs1 derivanti da palle perse. Nel finale però Alex può ancora ribaltare il risultato, quando Sivori, fin li poco attivo, lancia benissimo Falcao, che scarta Schmeichel ma anzichè appoggiare in rete spara alto!!!
L'ultima parola è però ancora di Bonaz, con Litmanen, che rende il favore al collega brasiliano, facendosi parare da Peruzzi un tiro moscio, vanificando un pallone d'oro servitogli magistralmente da Figo.
Partita dunque molto vivace, tantissimi ribaltamenti ed occasioni. Con tanti errori da entrambe le parti. Bonaz, in giornata no, porta comunque a casa un punto d'oro.
commento
Alex - bene la tenuta difensiva. Adams superlativo. Ha levato dal campo Henry ed aiutato su tutte le situazioni. Meno bene Domingos, spesso sorpreso dalla rapidità di Schiaffino. A centrocampo palle perse di Picchi e Monti, pericolose. Ma ottimo l'assetto tattico. Non si era mai vista una contromossa cosi accurata su Zidane e i suoi fratelli. Davanti Eusebio stratosferico nel primo tempo, mai servito nella ripresa.
Bonaz - partita dai due volti. giocata male, ma in cui la qualità di alcuni singoli è riuscita a raddrizzarla. I campionati si vincono anche cosi

troppi errori in difesa. se il primo tempo finiva a 3-0 non ci sarebbe stato nulla da dire. Souness provvidenziale. Rui Costa impegnato in copertura, discreto, ma non è il suo lavoro. Davanti malissimo Zidane, Savicevic decisivo con il suo infortunio, che ha messo in gioco Figo, una forza della natura. Malissimo Henry, che non ha toccato palla.