francilive ha scritto:l'italia ha corso bene, tutto sommato anche la spagna, che doveva però rischiare di più nelle fughe.
gatto paolini e moser hanno fatto un gran lavoro. moser dice di aver avuto i crampi... figuriamoci non li avesse avuti... se continua cosi sto ragazzo ci darà delle grandi soddisfazioni. nibali il suo l'ha fatto, ma una volta perso il contatto con gilbert sul cauberg la sua gara era finita.
peccato, rimaniamo col pugno di mosche, come ormai capita da troppo tempo forse, ma non avevamo grandi aspettative.
gilbert ha fatto un cazzo tutto l'anno, preparandosi per il mondiale dal tour in poi. obiettivo centrato, ed era la grande classica che gli mancava, sulle strade dell'amstel.
ottimo lavoro di squadra del belgio e accordo rispettato tra boonen e gilbert.
chi mi ha deluso di più oggi è stato sagan. mi aspettavo di vederlo davanti.
bravissimo boasson hagen.
...Mah...Io non ho capito nè condiviso la scelta delle gerarchie. Poi magari non si sarebbe vinto lo stesso, ma la punta doveva essere Moser.
I crampi deve averli avuti all'ultimissimo, visto la tirata che ha fatto nel finale a gruppo ancora compatto prima della salitella finale.
Nibali non aveva assolutamente il terreno per poter fare la differenza, considerato che deve necessariamente arrivare da solo.
La punta doveva essere Moser...
Mi piace sempre una tattica di corsa aggressiva, quindi su questo non mi sento di dissentire più di tanto.
Forse, però, non avevamo gli uomini adatti per fare questo tipo di corsa, anche se è vero che non è che le alternative abbondassero.
Ero convinto che se la sarebbero giocata Gilbert-Boonen e Sagan.
L'ha spuntata Gilbert usando Boonen come specchietto per le allodole, e sfruttando, paradossalmente, il fatto di non essere quello dell'anno scorso.
E non lo è stato neanche oggi.
Non ha avuto l'esplosività dell'anno scorso, ma proprio per questo gli si è concesso quel minimo di libertà di cui è stato bravissimo ad approfittare.