Statistiche sabermetriche
-
- Senior
- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 13/03/2008, 13:42
- Località: Torino
- 96
- 116
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Thanks for the answer!
Le cose che mi hai scritto intuitivamente ci ero arrivato sia come spettatore, sia come lanciatore.
Lo studio che mi hai linkato è interessantissimo, soprattutto perchè a distanziarsi tanto dalla media in termini di FB% generate ci sono da un lato solo le fastball (4seam) (+5% della media) e dall'altro 2-seam, fork et similia e curve (rispettivamente -5, -5 e -4%), gli altri lanci, forse perchè meno usati in termini assoluti, hanno profili piuttosto "medi".
Adesso però mi hai messo la curiosità, esiste un sito che indichi la lunghezza media delle palle battute? So che c'è per gli HR, per le altre palle messe in gioco non ne conosco. Perchè appena avrò un po' di tempo libero farò qualche indagine di mio, con variabili indipendenti il movimento verticale e la velocità (che sono le due proxy di spin e timing migliori che mi vengano in mente al momento) a spiegare la distanza della battuta.
Le cose che mi hai scritto intuitivamente ci ero arrivato sia come spettatore, sia come lanciatore.
Lo studio che mi hai linkato è interessantissimo, soprattutto perchè a distanziarsi tanto dalla media in termini di FB% generate ci sono da un lato solo le fastball (4seam) (+5% della media) e dall'altro 2-seam, fork et similia e curve (rispettivamente -5, -5 e -4%), gli altri lanci, forse perchè meno usati in termini assoluti, hanno profili piuttosto "medi".
Adesso però mi hai messo la curiosità, esiste un sito che indichi la lunghezza media delle palle battute? So che c'è per gli HR, per le altre palle messe in gioco non ne conosco. Perchè appena avrò un po' di tempo libero farò qualche indagine di mio, con variabili indipendenti il movimento verticale e la velocità (che sono le due proxy di spin e timing migliori che mi vengano in mente al momento) a spiegare la distanza della battuta.
-
- Hero Member
- Messaggi: 14586
- Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
- 6
- 181
- Contatta:
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Federico III ha scritto:Adesso però mi hai messo la curiosità, esiste un sito che indichi la lunghezza media delle palle battute? So che c'è per gli HR, per le altre palle messe in gioco non ne conosco. Perchè appena avrò un po' di tempo libero farò qualche indagine di mio, con variabili indipendenti il movimento verticale e la velocità (che sono le due proxy di spin e timing migliori che mi vengano in mente al momento) a spiegare la distanza della battuta.
I dati di Hit F/X non sono disponibili al pubblico, mi spiace.
-
- Senior
- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 13/03/2008, 13:42
- Località: Torino
- 96
- 116
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Porc!! Più tempo libero! :)
- koper
- Senior
- Messaggi: 1644
- Iscritto il: 08/06/2009, 11:43
- Località: Chiavari
- 1
- 18
Re: Statistiche sabermetriche
rene144 ha scritto: A livello generale comunque si possono dire varie cose:
- La GB% dipende dal timing e dallo spin, prevalentemente.
- Una palla colpita in ritardo tende ad essere una flyball (in campo opposto). Per questo chi ha fastball ad altissima velocità (a meno che non siano sinker) tenderà ad essere un flyballer.
- Le flyballs in campo opposto tendono a diventare HR con minor frequenza.
- Una palla colpita in anticipo tende a generare groundballs (verso il "pull side", da qui gli shift impiegati). Infatti i lanci off-speed sono tutti sopra media come GB%.
- La maggior parte delle GB è verso il pull side, la maggior parte delle FB è verso l'opposite field o il CF (ma le FB più efficaci sono verso il pull side, infatti sono quelle che vengono colpite in maniera piena). E' difficile battere una GB forte verso il campo opposto. Anche chi lo fa relativamente spesso (Ichiro, Gwynn) batte delle palle che rimbalzano tante volte verso il buco.
- I "tailing pitches" hanno minor movimento verticale e più orizzontale, quindi tendono a generare groundballs.
- I "rising pitches" hanno più movimento verticale. Weaver con la fastball ha un movimento orizzontale quasi inesistente, ma un movimento verticale molto pronunciato, quindi la prendono sempre sotto. La palla ha uno spin che lotta pesantemente contro l'effetto della gravità. Un punto di rilascio più alto (tipo Collmenter) genererà palle di questo tipo. Più basso è il punto di rilascio e più alta sarà la GB%... in linea generale ovviamente.
- Il "sink" sulla fastball non esiste in realtà. Le palle subiscono tutte l'effetto della gravità. Le fastball vengono lanciate tutte con rotazione all'indietro, quindi per l'effetto Magnus contrastano l'effetto della gravità. Ma TUTTE si abbassano... non esiste una vera e propria rising fastball. Quando si parla di rising fastball in realtà si intende "una palla che si abbassa meno del previsto", dando l'impressione di alzarsi. Una sinking fastball analogamente è una che invece si abbassa più del previsto. Per ottenere questo bisogna aumentare o diminuire i rpm della palla, o imporre uno spin più o meno verticale.
Questo non risponde strettamente al perché certi lanciatori siano in grado di indurre flyball più corte, ma l'ipotesi è semplicemente che la palla venga colpita davvero sotto, sul fondo, aumentando l'angolo di decollo dalla mazza. In poche parole: le palle non vengono colpite molto più piano, ma vanno più in alto anziché più lunghe... quindi invece di essere flyball corte è come se fossero popup lunghi.
il boldato non mi convince .. non riesco a trovare una spiegazione fisico/meccanica a quanto affermato ..
credo che la tendenza alla FB/GB dipenda quasi esclusivamente dal movimento verticale .. più una palla è veloce più tende a salire (relativamente) e quindi viene colpite dal basso verso l'alto e produce di conseguenza una FB indipendentemente dal fatto che venga colpita in anticipo o in ritardo ..
una considerazione che si potrebbe fare riguardo alle palle battute in anticipo/ritardo potrebbe essere questa: una palla colpita in anticipo fa sì che il battitore evita la parte finale del movimento della palla che è quella che spesso confonde il battitore .. di conseguenza tende a colpire la palla più al centro dando minor spin alla stessa e generando di conseguenza battute più tese .. viceversa per le palle battute in ritardo ..
D'altronde il baseball è così: alle volte si vince, alle volte si perde, altre volte...... piove (Cit.P)
Bikinis & statistics show a lot, but not everything (cit.)
Bikinis & statistics show a lot, but not everything (cit.)
-
- Hero Member
- Messaggi: 14586
- Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
- 6
- 181
- Contatta:
Re: Statistiche sabermetriche
koper ha scritto:il boldato non mi convince .. non riesco a trovare una spiegazione fisico/meccanica a quanto affermato ..
Allora leggi questo.
più una palla è veloce più tende a salire (relativamente)
Falso. Il rise ed il sink dipendono dalla direzione e dall'intensità dello spin, non dalla velocità di lancio.
- koper
- Senior
- Messaggi: 1644
- Iscritto il: 08/06/2009, 11:43
- Località: Chiavari
- 1
- 18
Re: Statistiche sabermetriche
rene144 ha scritto:koper ha scritto:il boldato non mi convince .. non riesco a trovare una spiegazione fisico/meccanica a quanto affermato ..
Allora leggi questo.
grazie per il link .. quando avrò un po' di tempo proverò a leggerlo ..
al momento però mi rimane ancora difficile trovare una spiegazione plausibile ..
più una palla è veloce più tende a salire (relativamente)
Falso. Il rise ed il sink dipendono dalla direzione e dall'intensità dello spin, non dalla velocità di lancio.
sì, hai ragione .. l'ho detto nella maniera sbagliata .. ho l'abitudine a confondere la velocità del lancio con il suo backspin..
quanto ho scritto non è falso ma è molto impreciso .. conta anche la velocità lineare (in maniera marginale) ma è soprattutto lo spin a determinare il movimento percepito..
D'altronde il baseball è così: alle volte si vince, alle volte si perde, altre volte...... piove (Cit.P)
Bikinis & statistics show a lot, but not everything (cit.)
Bikinis & statistics show a lot, but not everything (cit.)
-
- Hero Member
- Messaggi: 14586
- Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
- 6
- 181
- Contatta:
Re: Re: Statistiche sabermetriche
E' calcio, ma è più appropriato in questo topic: http://www.guardian.co.uk/football/blog" onclick="window.open(this.href);return false; ... ?fb=optOut
Delirio. Delirissimo.
Delirio. Delirissimo.
- Fede_
- Rookie
- Messaggi: 812
- Iscritto il: 12/12/2006, 20:41
- MLB Team: washington nationals
- Località: settimo torinese
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Renè quando ti riprenderai dalla notizia di sopra eheheh .... se non ricordo male una volta avevi postato un articolo o avevi fatto un articolo sul tuo blog (non mi ricordo esattamente) in cui c'erano scritte le varie probabilità di fare punto in base alle situazioni, per esempio uomo in seconda 0 out 50 %, uomo in terza un out 40% ecc .... riesci per caso a darmi un link ??
-
- Hero Member
- Messaggi: 14586
- Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
- 6
- 181
- Contatta:
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Fede_ ha scritto:Renè quando ti riprenderai dalla notizia di sopra eheheh .... se non ricordo male una volta avevi postato un articolo o avevi fatto un articolo sul tuo blog (non mi ricordo esattamente) in cui c'erano scritte le varie probabilità di fare punto in base alle situazioni, per esempio uomo in seconda 0 out 50 %, uomo in terza un out 40% ecc .... riesci per caso a darmi un link ??
Prova questo. Ci sono i punti che puoi aspettarti in ciascuna situazione. Per esempio, quest'anno con uomo in seconda base ed 1 out, si segnano in media 0.6607 punti.
Quello che chiedi comunque è più questo (seconda tabella), solo che non so dove trovare quei dati per quest'anno. Ma ad esempio, con uomo in seconda ed 1 out, nel 1993-2010 c'è stato il 41.8% di possibilità di almeno un punto, contro 41.1% e 41.0% degli altri due periodi.
- Fede_
- Rookie
- Messaggi: 812
- Iscritto il: 12/12/2006, 20:41
- MLB Team: washington nationals
- Località: settimo torinese
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Perfetto grazie mille !!!
- ItalianBlueJay
- Senior
- Messaggi: 1787
- Iscritto il: 09/06/2006, 9:04
- MLB Team: Toronto Blue Jays
- NFL Team: Toronto Lardonauts
- NBA Team: Toronto Raptors
- NHL Team: ....si, Toronto Maple Leafs
- Località: CiPpi
- 3
- 53
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Uhm esistono anche le stats a riguardo relative ad ogni squadra?(spero in una risposta diversa da: devi essere insider, grazie )
-
- Hero Member
- Messaggi: 14586
- Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
- 6
- 181
- Contatta:
Re: Re: Statistiche sabermetriche
ItalianBlueJay ha scritto:Uhm esistono anche le stats a riguardo relative ad ogni squadra?(spero in una risposta diversa da: devi essere insider, grazie )
Devi ricavarle tu. Retrosheet ha tutto il PbP, quindi puoi divertirti a compilare tu queste cose.
Farle squadra per squadra non ha senso intrinseco per motivi di SSS.
- ItalianBlueJay
- Senior
- Messaggi: 1787
- Iscritto il: 09/06/2006, 9:04
- MLB Team: Toronto Blue Jays
- NFL Team: Toronto Lardonauts
- NBA Team: Toronto Raptors
- NHL Team: ....si, Toronto Maple Leafs
- Località: CiPpi
- 3
- 53
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Essendo però una stat sulle singole situazioni, non può comunque aiutare il manager su eventuali giochi da chiamare?
esistono già anche stats più profonde sul COME i punti entrano nelle varie situazioni, o anche li siamo al fai da te (se ne hai il coraggio) ? :D
esistono già anche stats più profonde sul COME i punti entrano nelle varie situazioni, o anche li siamo al fai da te (se ne hai il coraggio) ? :D
-
- Hero Member
- Messaggi: 14586
- Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
- 6
- 181
- Contatta:
Re: Re: Statistiche sabermetriche
ItalianBlueJay ha scritto:Essendo però una stat sulle singole situazioni, non può comunque aiutare il manager su eventuali giochi da chiamare?
esistono già anche stats più profonde sul COME i punti entrano nelle varie situazioni, o anche li siamo al fai da te (se ne hai il coraggio) ? :D
Sinceramente non ho capito. Cosa deve chiamare? Tipo "Strawberry, batti un fuoricampo!"
- ItalianBlueJay
- Senior
- Messaggi: 1787
- Iscritto il: 09/06/2006, 9:04
- MLB Team: Toronto Blue Jays
- NFL Team: Toronto Lardonauts
- NBA Team: Toronto Raptors
- NHL Team: ....si, Toronto Maple Leafs
- Località: CiPpi
- 3
- 53
Re: Re: Statistiche sabermetriche
Si, una cosa del genere, all'incirca eh..
partendo da quello e incrociando un po' con le splits dei battitori e dei lanciatori il lavoro di un manager sul play by play acquista più valore no? Sia in attacco (è ovvio che non si possa dire a tizio, batti una linea soffice dietro il prima base.. nel 63% dei casi loro prendono punto e ti fanno arrivare in seconda, quindi tira anche dritto sulla prima!...ma magari le varie luci al piatto le si possono dare con più giudizio..)che in difesa con gli shifts più marcati/estremi, per l'appunt oper superare le "credenze popolari" ma basandosi su dati di fatto per ogni situazione.
partendo da quello e incrociando un po' con le splits dei battitori e dei lanciatori il lavoro di un manager sul play by play acquista più valore no? Sia in attacco (è ovvio che non si possa dire a tizio, batti una linea soffice dietro il prima base.. nel 63% dei casi loro prendono punto e ti fanno arrivare in seconda, quindi tira anche dritto sulla prima!...ma magari le varie luci al piatto le si possono dare con più giudizio..)che in difesa con gli shifts più marcati/estremi, per l'appunt oper superare le "credenze popolari" ma basandosi su dati di fatto per ogni situazione.