Federico III ha scritto:Ad esempio, ci sono studi che dimostrino come un lancio genera flyball in generale piuttosto che grounders? Mi spiego, so che i sinkerballer sono dei groundballer anche estremi, ma riguardo a questo e ad altri lanci sono stati fatti studi o si va ad intuizione?
Beh, ci sono studi. La BIP generata da un tipo di lancio è conosciuta, quindi si possono fare i calcoli.
Sono stati fatti.
A livello generale comunque si possono dire varie cose:
- La GB% dipende dal timing e dallo spin, prevalentemente.
- Una palla colpita in ritardo tende ad essere una flyball (in campo opposto). Per questo chi ha fastball ad altissima velocità (a meno che non siano sinker) tenderà ad essere un flyballer.
- Le flyballs in campo opposto tendono a diventare HR con minor frequenza.
- Una palla colpita in anticipo tende a generare groundballs (verso il "pull side", da qui gli shift impiegati). Infatti i lanci off-speed sono tutti sopra media come GB%.
- La maggior parte delle GB è verso il pull side, la maggior parte delle FB è verso l'opposite field o il CF (ma le FB più efficaci sono verso il pull side, infatti sono quelle che vengono colpite in maniera piena). E' difficile battere una GB forte verso il campo opposto. Anche chi lo fa relativamente spesso (Ichiro, Gwynn) batte delle palle che rimbalzano tante volte verso il buco.
- I "tailing pitches" hanno minor movimento verticale e più orizzontale, quindi tendono a generare groundballs.
- I "rising pitches" hanno più movimento verticale. Weaver con la fastball ha un movimento orizzontale quasi inesistente, ma un movimento verticale molto pronunciato, quindi la prendono sempre sotto. La palla ha uno spin che lotta pesantemente contro l'effetto della gravità. Un punto di rilascio più alto (tipo Collmenter) genererà palle di questo tipo. Più basso è il punto di rilascio e più alta sarà la GB%... in linea generale ovviamente.
- Il "sink" sulla fastball non esiste in realtà. Le palle subiscono tutte l'effetto della gravità. Le fastball vengono lanciate tutte con rotazione all'indietro, quindi per l'effetto Magnus contrastano l'effetto della gravità. Ma TUTTE si abbassano... non esiste una vera e propria rising fastball. Quando si parla di rising fastball in realtà si intende "una palla che si abbassa meno del previsto", dando l'impressione di alzarsi. Una sinking fastball analogamente è una che invece si abbassa più del previsto. Per ottenere questo bisogna aumentare o diminuire i rpm della palla, o imporre uno spin più o meno verticale.
Questo non risponde strettamente al perché certi lanciatori siano in grado di indurre flyball più corte, ma l'ipotesi è semplicemente che la palla venga colpita davvero sotto, sul fondo, aumentando l'angolo di decollo dalla mazza. In poche parole: le palle non vengono colpite molto più piano, ma vanno più in alto anziché più lunghe... quindi invece di essere flyball corte è come se fossero popup lunghi.