Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

draft picks: aggiustamenti!

Il canale della Dinasty NHL
Avatar utente
bure
Moderator
Moderator
Messaggi: 7791
Iscritto il: 25/10/2005, 15:08
NHL Team: Batteries :truzzo:
31
102

draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da bure » 20/06/2012, 20:04

Sono passati ormai 5 anni dal 1°draft (sticazzi) e credo sarebbe il caso di aggiornare alcune cose sulla base di quanto si è visto nell’arco di questo lungo periodo. Avevamo copiato così com’erano le regole sulle draft picks da una lega preesistente, sperando ad occhio che andassero bene anche per noi. A quel tempo tra l’altro non esisteva ancora il problema KHL.
Affronto nell’ordine le varie questioni, sperando (illudendomi?) che queste proposte vengano valutate obiettivamente come se le stesse facendo chiunque altro.

1- Primo problema riscontrato:
con le regole avute sino ad ora, se un draftato già firmato torna in europa il GM è costretto cmq a continuare a pagarlo se vuole mantenerne i diritti, e il contratto continua a scorrere come se lo stesse utilizzando. Ai tempi si poteva supporre che se un giocatore testato in NHL tornava in KHL voleva dire che era scarso, ma oggi con gli ingaggi che propone la KHL la cosa può riguardare chiunque a prescindere dal livello.
Esempio eclatante quello di Radulov.
Non è certo scappato in KHL perché non fosse sufficiente buono per avere un ruolo da protagonista coi Predators.
La differenza sostanziale è che i Predators, come è logico, non hanno dovuto pagarlo mentre giocava in Russia, il suo ingaggio non pesava sul loro cap e il suo contratto è rimasto congelato, tanto che a 4 anni di distanza quando è tornato ha dovuto farlo a Nashville e col contratto da rookie che aveva lasciato in sospeso.

La soluzione qui è semplice, fare la stessa cosa che succede nel mondo reale.
Contratto congelato, senza pagarlo mentre il giocatore è in Europa. Se il contratto non viene terminato, quando torna in N.A. riprende il suo decorso normale (non c'è manco il pb dell'inflazione!).

Altrimenti può capitare x esempio che un Tarasenko dopo un anno di minutaggio scarso sotto Hitch se ne torni in Russia, e kachlex pur non avendo colpa si troverebbe o a perderlo o a pagarlo x niente.


2- Già un GM si deve tenere lo spazio durante la FA e durante la stagione x un rookie che rischia di dover firmare, se poi non può neanche sapere cosa fare x i playoff la cosa diventa eccessivamente penalizzante e può portare a situazioni paradossali (x non dire un pò ridicole) in cui un GM è sollevato se viene eliminato subito dai playoff perché così non perde un prospetto importante. Siamo arrivati quasi a questa situazione quest’anno con Tokarski di Tampa.

Per risolvere il problema basta rendere facoltativa la firma dopo la fine della RS.
Cioè se il prospetto raggiunge le 10 partite dopo che si è chiusa la regular season della Stanleit, allora il GM di turno può scegliere se firmarlo subito (e poterlo così utilizzare ai PO), oppure rinviare la firma alla off-season senza perderne i diritti.


3- Il caso Turris:
la squadra NHL del prospetto in questione lo fa esordire quando non è pronto (cosa che il GM non può sapere quando drafta), poi lo schiaffa 2 anni in AHL a farsi le ossa… tu GM della Stanleit lo paghi fior di soldi senza poterlo utilizzare e ci perdi pure gli anni del suo contratto.
Può capitare anche ad un top prospect (Turris fu scelto alla 3 mi pare), il che vuol dire un danno notevole oltre alla spesa inutile.
Da sottolineare che nella realtà gli entry level contract sono x forza 2-way contracts, il che vuol dire che quando il giocatore è mandato giù poi verrà pagato un decimo (oltre a non pesare sul cap e a non passare dai Waivers). Quindi la squadra è incentivata a mandare (e tenere) lui in AHL invece di un altro…

La soluzione qui è meno immediata.
Si potrebbe quanto meno fare che il GM a sua discrezione può chiedere che l’anno di contratto passato non venga contato se il giocatore ha giocato meno di 10 partite in quella stagione NHL (Turris ne fece zero nel 2009/10). Oppure, forse meglio, si potrebbe far scattare l’anno di contratto (e anche il suo pagamento sul cap?) solo nel momento in cui si schiera il giocatore nella Stanleit.


4- Al di fuori delle primissime scelte, sono pochi i rookie che contribuiscono nel loro primo anno di contratto.. quindi il primo anno la maggioranza dei rookie finiscono x essere una tassa da pagare e basta.
Per cui i salari del primo anno andrebbero secondo me ritoccati in questo modo:
top3 - invariato, 1.5M
1st – 1.3M
2nd – 1M
3rd – 0.8M


5- Attualmente draftare un D paga quasi solo se si pesca un candidato al Norris..
alla stessa cifra del contratto che si deve dare al prospetto draftato si trovano difensori disponibili in free agency che vanno addirittura invenduti e che possono dare un contributo analogo a quello che ottimi difensori appena draftati possono dare nei primi anni.
E il fatto che restino discreti D invenduti a fine stagione dimostra che più o meno le basi d’asta son già giuste così (si potrebbe forse aggiungere qualcosa x i più scarsi), quindi aumentarle non sembra la strada da seguire.

Per questo secondo me ci vorrebbero due tabelle di salario distinte per D e attaccanti(+G).
Anche qui aggiungo un esempio per rendere concreto il discorso:
Se non sbaglio FIlib Kuba quest’anno è andato invenduto a 1.2M di base d’asta, e non è una mosca bianca, ci sono parecchi casi simili. Il russo nel draft 2008 pesca McDonagh nel 3° giro. Il tempo ha detto che è stata una gran pick (e che il GM di Montreal era un coglione), McD è probabilmente andato oltre anche alle aspettative dei parenti, eppure quest’anno il russo l’ha pagato solo 0.2 in meno di Kuba per fare solo qualcosa in più (nonostante la stagione super) e l’anno prossimo lo pagherà 1.5M.
Cioè il 'premio' x aver pescato così bene è minimo nonostante fosse nel 3° giro (e quindi col corrispondente salario). Figuriamoci se uno pesca nel 1° giro un D che non fa subito la differenza..

Proporrei quindi un ritocco al ribasso per i D:
(non son stato a pensare troppo, prima del tempo, ai numeri precisi)

-1st-top3-
1st year: $1.2/ 2nd year: $1.3 / 3rd year: $1.8 / 4th year: $2.8
-1st rounders-
1st year: $1/ 2nd year: $1.2 / 3rd year: $1.6 / 4th year: $2.5
-2nd rounders-
$0.8/ $1 / $1.5 / $2.3
-3rd rounders-
$0.6 / $0.8 / $1.4 / $2.3



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Qualunque variazione venga decisa c’è poi da valutare la tempistica della sua applicazione.

- questione 1 -
Si potrebbe applicare anche subito, ai nuovi draftati.
Da valutare l’applicazione per i già draftati (e per i contratti già scattati), perché qualcuno potrebbe dire che a saperlo prima avrebbe draftato + volentieri un russo.
Inoltre qualcuno potrebbe dire che la modifica serve a me x salvare il contratto di Zuccarello.. :roll:

- questione 2 -
Si potrebbe applicare anche subito.

- questione 3 -
Si potrebbe applicare anche subito.

- questioni 4 e 5 -
Le riduzioni riguarderebbero anche i contratti già in corso?
A prescindere da questo, qualcuno potrebbe dire che non avrebbe tradato le pick se avesse saputo della limatura dei salari.
Se lo fa anzer non ci crede nessuno, ma se qualcun altro lo sostenesse sarebbe una lamentela legittima, per quanto le riduzioni siano limitate.
In quel caso quindi le modifiche approvate andrebbero implementate nel 2013, o addirittura nel 2014, anno del quale non sono ancora state messe in vendità le pick e per il quale siamo quindi liberi di aggiustare tutto quello che ci pare.

Sottolineo che queste modifiche non proteggono chi ha draftato una busta, ma tutelano contro botte di sfiga fuori dal controllo dei GM (tipo Turris, o Radulov se fosse stato draftato) e tendono a ridurre l’effetto ‘tassa’ che buona parte dei prospetti si portano dietro almeno per un pò.

Le decisioni andrebbero prese entro l’inizio del draft, x cui le questioni in oggetto sono urgenti. :icon_paper:

Avatar utente
Biron 43
Pro
Pro
Messaggi: 4029
Iscritto il: 24/12/2006, 10:52
NHL Team: BUFFALO,CBJ,CHI,MIN,NSH,STL,SJ
Località: Welschtirol
127
169
Contatta:

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da Biron 43 » 20/06/2012, 21:42

1- D'accordo su tutto. Implementabile da subito.


2- Vedi sopra. :biggrin:

3- Questa più la leggo e più la capisco...mi sembra corretta...avrei risparmiato 3/4 contratti minimo :thumbsdownsmileyanim:


4- Io qui farei na roba del tipo :
1st – 1M
2nd – 0.8M
3rd – 0.5M

Pensavo anche alla metà di quello che prendono ora al primo anno, ma capisco che forse è un po' troppo. Io la implementerei subito (per quelli che verranno draftati) e la terrei valida anche per quelli che sono stati draftati ma ai quali non è stato ancora dato un contratto.
Sulla questione che qualcuno non avrebbe tradato picks, mi sa un po' na cazzata.


5- Qui boh. Forse creerebbe troppi casini agli informatici del sito.
Ultima modifica di Biron 43 il 21/06/2012, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Snipeshow
Rookie
Rookie
Messaggi: 100
Iscritto il: 17/06/2010, 20:13

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da Snipeshow » 20/06/2012, 23:59

When the site is translated, all paragraphs turn in to a clump of text. ANNOYING.

Avatar utente
kachlex
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10064
Iscritto il: 14/11/2005, 2:13
NHL Team: Ottawa
Località: P. Sherman, 42 Wallaby Way Sydney, Australia
396
1153
Contatta:

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da kachlex » 21/06/2012, 0:08

Senza considerare le implementazioni a livello informatico, che non so quando io/vic avremo tempo per discuterle e farle...

1. Non sono d'accordo. Una pick ha un fattore di rischio, se Tarasenko fa 11 gare in NHL e torna in Russia mi mangio una merda, ho rischiato male io. Ma l'ho draftato pensando anche a questo, penso che chiunque possa farlo. Vedi eventuale punto 3.

2. Su questo sono d'accordo. Togliamo il controllo sulla firma dei rookie durante i playoff.

3. Mi riconduco al punto 1: il rischio uno deve prevederlo quando drafta il giocatore. Potrei pensarci sulla possibilità di richiedere un anno aggiuntivo, senza modifiche al sito, solo aggiungendo un anno (con il salario massimo) se il giocatore fa meno di X partite. Questa richiesta puo' essere fatta una e una sola volta pero'.

4. Potrei essere d'accordo sull'aggiustare i salari dei rookie, ma sempre mantenendo la distinzione per round. Se mettiamo top 3, allora tanto vale dividere in scaglioni per numero di scelta, ma a questo punto svanisce parte del valore di avere una pick piu' alta, quindi sono contrario a questa parte.

5. Ha un senso (d'altro canto anche la FA è cosi, forse dividerei anche per i portieri che pero' sono ostici da valutare!). Probabilmente è incasinata a livello informatico ma mi sembra interessante.

Fattibilità: Sarebbe bello che ogni eventuale proposta fosse attuabile solo per i neodraftati, ma per quelle dove si parla di variazioni di salari varra' per tutti allo stesso modo (su questo sarei abbastanza categorico) dalla prossima stagione (quindi i rookie attuali per quest'anno tengono il salario corrente).
Sull' 1 e il 3 (ammesso che passi) se si tiene come regola da gestire "sul forum" si potrebbe fare un distinguo, ma lo trovo poco sensato. SIcuramente non lo farei retroattivo!

In sostanza non mi piace troppo questa tendenza ad agevolare i contratti sui rookie. Una pick puo' essere valutata anche per i rischi che comporta, se uno si riempie di picks e drafta buste a gogo sono cazzi suoi. Sono scelte, anche io ho pagato un anno di Elliot inutilmente, ma sta nelle regole del gioco...qualcuno lo azzecchi qualcun altro no. Tutti questi aiuti ingessano l'emozione del gioco, qualsiasi cosa succeda c'e' sempre l'ancora di salvataggio....NON MI PIACE. :truzzo:
Immagine
Honolulu Lilied Piranhas - 2012 / 2014 / 2015 / 2021 Stanleit Cup Champions
Kachlex Piranhas - 2014 Yahoo Fanta HNC Champions
Immagine

Avatar utente
bure
Moderator
Moderator
Messaggi: 7791
Iscritto il: 25/10/2005, 15:08
NHL Team: Batteries :truzzo:
31
102

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da bure » 21/06/2012, 0:53

kachlex ha scritto:Senza considerare le implementazioni a livello informatico, che non so quando io/vic avremo tempo per discuterle e farle...

1. Non sono d'accordo. Una pick ha un fattore di rischio, se Tarasenko fa 11 gare in NHL e torna in Russia mi mangio una merda, ho rischiato male io. Ma l'ho draftato pensando anche a questo, penso che chiunque possa farlo.
Al di là che il fattore di rischio non è quantificabile (ok è russo, ma non si possono avere elementi sul fatto che tizyov faccia NHL e poi anni in KHL e invece kayov faccia anni in KHL e poi NHL...), il fatto è che il rischio esisterebbe cmq! si tratta solo di non far diventare la situazione fantozziana.
Mi spiego: se drafti Yakupov 1st overall e lui decide il 2o anno di giocare in KHL, tu non sai neanche cosa succederà dopo. Quindi nel dubbio, avendoci investito una 1st overall, lo paghi per mantenerne i diritti. Poi l'anno dopo uguale... alla fine ti ritrovi ad averci speso fior di cap tutti gli anni x niente, e lui non torna fino a quando ha 23 anni.. a quel punto è UFA e a te forse è anche passata la voglia di giocare...

Se uno torna in Russia e se ne sta lì tu ci hai investito una pick ed è cmq già così un'inculata! pure bella grossa se era una pick alta.
Questo rischio ci sarebbe anche con la modifica che ho proposto.
Perché non tutelare almeno contro la sfiga fantozziana?


3. Mi riconduco al punto 1: il rischio uno deve prevederlo quando drafta il giocatore.
E come?
come fai a sapere se gli faranno giocare 30 partite da 18enne prima di farlo stanziare 2 anni in AHL?
Se è successo a una top pick può capitare a qualunque giocatore senza che tu abbia possibilità di prevederlo.


Fattibilità: Sarebbe bello che ogni eventuale proposta fosse attuabile solo per i neodraftati, ma per quelle dove si parla di variazioni di salari varra' per tutti allo stesso modo (su questo sarei abbastanza categorico) dalla prossima stagione (quindi i rookie attuali per quest'anno tengono il salario corrente).
non ho capito, mi pare che l'ultima parentesi contraddica la parte precedente :penso:

Avatar utente
ClaudeGiroux
Pro
Pro
Messaggi: 3349
Iscritto il: 08/09/2009, 18:12
NFL Team: Philadelphia Eagles
NHL Team: Philadelphia Flyers
Squadra di calcio: U.C. Sampdoria
Località: Genova
4
207

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da ClaudeGiroux » 21/06/2012, 2:16

1) Contrario al congelamento del contratto. Troverei equa una modifica all'opzione oversigned. Che ne so, 50% di cap relief e la squadra mantiene i diritti. Una soluzione a metá strada insomma.

2) Ovviamente favorevole.

3) Contrario, uno deve risentire delle scelte che fa al draft, che siano positive o negative.

4) Concordo che gli stipendi dei rookie siano un po altini. 3 scaglioni leggermente al ribasso mi sembrano la soluzione migliore.

5) Credo sia sufficente una eventuale riduzione generale. Dopotutto nessuno obbliga a draftarli i difensori.

Avatar utente
bure
Moderator
Moderator
Messaggi: 7791
Iscritto il: 25/10/2005, 15:08
NHL Team: Batteries :truzzo:
31
102

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da bure » 21/06/2012, 9:54

ClaudeGiroux ha scritto:1) Contrario al congelamento del contratto. Troverei equa una modifica all'opzione oversigned. Che ne so, 50% di cap relief e la squadra mantiene i diritti. Una soluzione a metá strada insomma.
così non sarebbe mica tanto a metà strada.. nel senso che la situazione fantozziana di cui sopra rimarrebbe fantozziana anche a metà del salario.

3) Contrario, uno deve risentire delle scelte che fa al draft, che siano positive o negative.
ma infatti ne risentiresti comunque. Se drafti una pippa , la pippa non combinerà niente neanche dopo il soggiorno in AHL.
Se invece pippa non si rivelerà, perché devo venir fregato e pagare il giocatore ed esaurire il suo contratto senza in pratica poterne usufruire solo perché la squadra di turno gli ha fatto giocare 30 partite in NHL a 18anni prima di relegarlo 2 anni in AHL?

Cioè, scelta negativa al draft dovrebbe voler dire aver draftato uno scarso, e non aver draftato uno che verrà poi mal giudicato dal suo management nhl. E' evidente che noi non possiamo sognarci come verrà gestito dalla sua squadra nhl..

Avatar utente
kachlex
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10064
Iscritto il: 14/11/2005, 2:13
NHL Team: Ottawa
Località: P. Sherman, 42 Wallaby Way Sydney, Australia
396
1153
Contatta:

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da kachlex » 21/06/2012, 10:58

Ma quindi in sostanza tu vuoi ridurre il rischio della pick a 0.
Rigirandola, se ho tante pick, mal che vada quelle sbagliate non ci perdo nulla. Quindi più ne ho più ho possibilità di pescare "il fenomeno".
Secondo me invece è giusto che ci sia la componente controproducente: draftando sai che potresti perderci, pescare un giocatore mediocre (cosa + probabile), o pescare un campione.

Comunque sentiamo cosa ne pensano gli altri anche...
Immagine
Honolulu Lilied Piranhas - 2012 / 2014 / 2015 / 2021 Stanleit Cup Champions
Kachlex Piranhas - 2014 Yahoo Fanta HNC Champions
Immagine

Avatar utente
bure
Moderator
Moderator
Messaggi: 7791
Iscritto il: 25/10/2005, 15:08
NHL Team: Batteries :truzzo:
31
102

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da bure » 21/06/2012, 11:27

kachlex ha scritto:Ma quindi in sostanza tu vuoi ridurre il rischio della pick a 0.
no, vorrei che il rischio fosse legato alla qualità del giocatore e non a circostanze imprevedibili e x noi casuali.

Che poi ripeto, già usare una pick alta per prendere uno che poi se ne starà in KHL (x scelta, non perché scarso) a me pare un rischio.. mica te le regalano le pick.
Se Tarasenko gioca un anno di NHL e poi a dispetto delle sue qualità torna x sempre in KHL non è già un danno a prescindere dal fatto di non pagarlo? (per giocare in Russia...mi pare il minimo!)

Comunque se x te il rischio è misurato solo dal dover pagare chi hai draftato, se drafti uno che non combina una sega e gli devi dare x 4 anni 1M, 1.5M, 3M... direi che hai fatto un brutto affare.. e queste modifiche giustamente mica ti mettono al riparo da questo rischio.

Avatar utente
kachlex
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10064
Iscritto il: 14/11/2005, 2:13
NHL Team: Ottawa
Località: P. Sherman, 42 Wallaby Way Sydney, Australia
396
1153
Contatta:

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da kachlex » 21/06/2012, 11:30

bure ha scritto: Comunque se x te il rischio è misurato solo dal dover pagare chi hai draftato, se drafti uno che non combina una sega e gli devi dare x 4 anni 1M, 1.5M, 3M... direi che hai fatto un brutto affare..

Ecco questo riassume il mio pensiero. Dove non combina una sega per me è equiparabile a "non gioca in NHL ma in AHL, KHL o altro".
Immagine
Honolulu Lilied Piranhas - 2012 / 2014 / 2015 / 2021 Stanleit Cup Champions
Kachlex Piranhas - 2014 Yahoo Fanta HNC Champions
Immagine

Avatar utente
bure
Moderator
Moderator
Messaggi: 7791
Iscritto il: 25/10/2005, 15:08
NHL Team: Batteries :truzzo:
31
102

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da bure » 21/06/2012, 11:37

kachlex ha scritto: In sostanza non mi piace troppo questa tendenza ad agevolare i contratti sui rookie. Una pick puo' essere valutata anche per i rischi che comporta, se uno si riempie di picks e drafta buste a gogo sono cazzi suoi.
infatti se drafta buste continuerebbero a essere cazzi suoi.

Sono scelte, anche io ho pagato un anno di Elliot inutilmente, ma sta nelle regole del gioco...
Elliott ti ha giocato 40 partite.. nessuno dice che non avresti dovuto pagarlo.


Ecco questo riassume il mio pensiero. Dove non combina una sega per me è equiparabile a "non gioca in NHL ma in AHL, KHL o altro".
pensiero profondo eh...
un conto è non combinare una sega in NHL perché scarso, un altro conto non combinare una sega in NHL perché la KHL ti offre un patrimonio e vai a giocare in Russia..

Avatar utente
therussianrocket
Pro
Pro
Messaggi: 7756
Iscritto il: 08/09/2002, 2:15
NBA Team: Dallas Mavs
NHL Team: Florida Panthers
Località: vicenza high school rock
943
458

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da therussianrocket » 21/06/2012, 15:07

Ho letto solo il post introduttivo di bure per cercare di non farmi influenzare dalle opinioni degli altri forumsti (che ho intravisto scendendo il topic ma leggerò bene solo dopo aver postato).

Premetto che se la nostra Lega iniziasse oggi da zero probabilmente sarei d'accordo con tutte o quasi le questioni sollevate da bure, a parte il punto 3 che veramente non si può sentire.

Dobbiamo però porci una domanda preliminare prima di decidere su queste proposte, soprattutto la prima, che a mio avviso è la più eclatante rispetto alle altre, che probabilmente avrebbero effetti colleterali meno significativi. Vale la pena questo stavolgimento dopo che negli anni ognuno ha elaborato già le sue diverse tattiche? Il punto è molto delicato a mio avviso e cerco di spiegarmi meglio.
Ci sono squadre come quella di Anzer, o come la mia stessa almeno a partire dall'anno scorso, che sapendo come funzionava il sistema draft e quale poteva essere la redditività nel costruire il roster attraverso questo meccanismo si è fatta due conti e ha preferito perdere draft picks per cercare di firmare rfa, free agents o agire via trade in cui venivano appunto ceduti picks. Credo che l'esperienza abbia finora dimostrato che chi ha scelto questa via un po' più pratica finora è arrivato più lontano o meglio, è arrivato più lontano in meno tempo, ma questo non importa ora. Il concetto è che uno stravolgimento che mi pare nettamente favorevole verso chi ha intrapreso una politica dei draft picks è sbagliato se fatto ora, è sbagliato se fatto senza dovute cautele. Noto che squadre come toronto e new hanno una miriade di pick che con queste nuove regole fanno una bella differenza, perchè potrebbero giovarsi di giocatori senza correre alcun cavolo di rischio. E, ripeto, a questo punto, mi pare un po' troppo per chi ha agito diversamente sul mercato e si è disfatto delle picks. Io stesso con le regole in questione ci avrei pensato bene a mollare qualche scelta.
Se sostanzialmente la modifica ai contratti dei D la trovo tutto sommato indolore (punto 5), sarei decisamente contrario oltre al punto 3 anche al punto 1, perchè cancella ogni fattore di rischio. Mi spiace non corrisponda alla nhl reale, ma andava fatto prima. D'accordo sulla modifica n. 2, mi lascia dubbi per i motivi suddetti la 4), che accetterei solo con modifiche dei salari non troppo significative.

Resta il rammarico di una occasione persa, perchè cmq la proposta è buona e riequilibria il rapporto mercato FA/draft, a mio avviso.
"What's so special about Crosby? I don't see anything special there. Yes, he does skate well, has a good head, good pass. But there's nothing else." (Alexander Semin)

"He could stop a bee in a fog" (Blues' broadcasters on Pekka Rinne)

Avatar utente
bure
Moderator
Moderator
Messaggi: 7791
Iscritto il: 25/10/2005, 15:08
NHL Team: Batteries :truzzo:
31
102

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da bure » 21/06/2012, 16:44

therussianrocket ha scritto: Dobbiamo però porci una domanda preliminare prima di decidere su queste proposte, soprattutto la prima, che a mio avviso è la più eclatante rispetto alle altre, che probabilmente avrebbero effetti colleterali meno significativi. Vale la pena questo stavolgimento dopo che negli anni ognuno ha elaborato già le sue diverse tattiche? Il punto è molto delicato a mio avviso e cerco di spiegarmi meglio.
Parlare di stravolgimento mi pare eccessivo.. capirei se la proposta fosse quella di dimezzare i salari fatta da Biron :biggrin:
poi che sia un punto delicato sono d'accordo tanto che l'ho sollevato anch'io nell'ultima parte del mio post.


Ci sono squadre come quella di Anzer, o come la mia stessa almeno a partire dall'anno scorso, che sapendo come funzionava il sistema draft e quale poteva essere la redditività nel costruire il roster attraverso questo meccanismo si è fatta due conti e ha preferito perdere draft picks per cercare di firmare rfa, free agents o agire via trade in cui venivano appunto ceduti picks. Credo che l'esperienza abbia finora dimostrato che chi ha scelto questa via un po' più pratica finora è arrivato più lontano o meglio, è arrivato più lontano in meno tempo, ma questo non importa ora. Il concetto è che uno stravolgimento che mi pare nettamente favorevole verso chi ha intrapreso una politica dei draft picks è sbagliato se fatto ora, è sbagliato se fatto senza dovute cautele. Noto che squadre come toronto e new hanno una miriade di pick che con queste nuove regole fanno una bella differenza, perchè potrebbero giovarsi di giocatori senza correre alcun cavolo di rischio.
qui ti devo fermare..

a parte che ci sono diverse squadre che hanno + pick di NY (non solo Toronto, anche Pittsburgh e soprattutto Monterey, Philadelphia e Ontario), se si esclude la parte sui ritocchi salariali, le altre novità riguarderebbe le eccezioni.
Quelli trattati nei punti 1,2,3 sono casi particolari. Quindi il 95% delle dinamiche rookie resterebbe tale e quale..

Mi stai dicendo che uno ha deciso di tradare o no le sue picks in virtù del fatto che il regolamento non tutelasse verso una fuga in russia?
Faccio notare che l'unica differenza della proposta sarebbe che potresti tenerne i diritti senza pagarlo mentre è in russia.. cioè già adesso se vuoi ti puoi liberare del suo contratto quando torna in russia.. il rischio già ora è solo quello di aver buttato una pick (a meno che uno voglia essere ottimista per la vita e pagare una salata tassa annuale -perdendo cmq anni del contratto!- sperando che il giocatore ritorni in tempo)..e quel rischio non sarebbe eliminato perché se il giocatore torna in KHL e ci resta tu la pick l'hai buttata a prescindere dalla modifica.
Su questo poi, più che l'obiezione sul tradare o no le picks potrei capire se uno dicesse: a saperlo sarei stato + propenso a draftare russi... ma quella sarebbe una remora che riguarderebbe solo le pick del passato.

Nel complesso non capisco l'obiezione che verrebbero eliminati i rischi per chi drafta.
Non è così. Se drafti uno che combina poco te lo paghi cmq per 4 anni tanto quanto prima.
E tra l'altro se per voi buttare una pick non sarebbe cmq di x se un rischio sufficiente, allora dovreste chiedere di applicare una penale a chi drafta un Zagrapan che la NHL non la vede manco di striscio, e quindi non viene mai firmato e pagato, visto che altrimenti si limita ad aver buttato una pick al contrario di chi ha draftato e paga Repik (o Turris, o Bowman...).


E, ripeto, a questo punto, mi pare un po' troppo per chi ha agito diversamente sul mercato e si è disfatto delle picks. Io stesso con le regole in questione ci avrei pensato bene a mollare qualche scelta.
io capisco questa remora verso il punto 4 (x quanto nel mio post si parlasse solo di ritocchi), non verso il punto 1, e neanche verso il punto 3 se il pagamento dell'anno in AHL non viene abbonato.

Se sostanzialmente la modifica ai contratti dei D la trovo tutto sommato indolore (punto 5), sarei decisamente contrario oltre al punto 3 anche al punto 1, perchè cancella ogni fattore di rischio
Senza voler fare polemica, dopo aver letto quello che ho risposto in merito mi potreste spiegare nel concreto in che modo il punto 1 cancellerebbe ogni fattore di rischio?

Mi spiace non corrisponda alla nhl reale, ma andava fatto prima.
...
Resta il rammarico di una occasione persa, perchè cmq la proposta è buona e riequilibria il rapporto mercato FA/draft, a mio avviso.
beh, almeno x le pick del 2014 questo discorso non sussiste.

Avatar utente
Biron 43
Pro
Pro
Messaggi: 4029
Iscritto il: 24/12/2006, 10:52
NHL Team: BUFFALO,CBJ,CHI,MIN,NSH,STL,SJ
Località: Welschtirol
127
169
Contatta:

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da Biron 43 » 21/06/2012, 17:03

bure ha scritto: Parlare di stravolgimento mi pare eccessivo.. capirei se la proposta fosse quella di dimezzare i salari fatta da Biron :biggrin:

si ma ho anche detto che la metà sarebbe troppo :biggrin:...credo che abbassare di mezzo milione il primo anno di contratto non sia così eccessivo, visto che si parla sempre di gente che spesso gioca meno di 40 partite e con minutaggi ridicoli

Avatar utente
JS_53
Pro
Pro
Messaggi: 4784
Iscritto il: 04/11/2011, 16:10
MLB Team: Baltimore Orioles
NBA Team: Minnesota Timberwolves
NHL Team: Carolina Hurricanes
Località: Roma
235
448

Re: draft picks: aggiustamenti!

Messaggio da JS_53 » 21/06/2012, 17:52

Io personalmente mi trovo d'accordo sul punto 1 e sul punto 2. Al limite per il punto 1 trovo percorribile l'ipotesi avanzata da Claude che prevede il mantenimento dei diritti e il cap relief del 50%. Sul punto numero 3 sono in disaccordo. Sul 4 anche sono d'accordo a patto che come scritto da Kachlex ci sia sempre la distinzione per rounds. Anche il 5 mi sembra ok, e perchè non implementarlo invece subito da questo draft?
Immagine

Rispondi

Torna a “Dinasty NHL”