Radiofreccia ha scritto:Wolviesix ha scritto:Non so come sia la situazione lì a Napoli, ma al PoliMI dureresti veramente poco, fidati. Specie se vuoi fare una facoltà tosta come aerospaziale.
Ho fatto il liceo scientifico e noi siamo stati preparati non bene in matematica, benissimo(tant'è che il nostro prof fa anche l'esercitatore di analsi I prorio al Politecnico) ma i miei compagni che sono andati a fare ingegneria hanno dovuto comunque faticare tanto, anche perchè il programma che fai in 5a dura forse per i primi 2 mesi neanche, poi parti con cose nuove...e se derivate, integrali e studi di funzione non sono il tuo pane quotidiano(noi abbiamo iniziato a derivare e fare studi di funzione in 3a), auguri.
Poi non so, magari lì le cose sono diverse, ti seguiranno di più e non avrai problemi, te lo auguro.
Non so che dirti. E' ovvio che la fatica sara' doppia, ma non ho mai pensato che la preparazione liceale sia determinante all'Universita'. Persone che hanno fatto il classico e poi hanno fatto medicina o ingegneria ? Esistono eccome. Io ho fatto l'errore di snobbare la matematica come il resto della classe, ma ormai non posso tornare indietro e non voglio rinunciare alla mia volonta' per un errore del passato.
Vorrei pero' che qualcuno mi dicesse: '' Devi ripetere questo, questo e quello '' che tanto di tempo da ora fino a Settembre ne ho. Tempo e volonta'.
se vuoi sapere cosa ti serve ripetere/sapere
ripetiti chimica
impara a fare gli integrali, che al liceo sifanno male o comunque impara a fare tutti i tipi non solo quelli semplici che si fanno per superare la prova di matematica della maturità
ci vuole anche un po' di geometria, ma non l' area del triangolo o del rettangolo, servono le equazioni delle rette, dei piani ecc
se hai fatto qualcosa con le matrici è il momento di riguardarle(anche se alla fine sono semplici)
ci sarebbe anche la fisica da riguardare
questo detto da un' ex ingegnere meccanico della federico secondo... (ora ho cambiato università

)
se i videogiochi avessero realmente influenzato la nostra esistenza, ora vivremmo in enormi stanzoni bui, mangiando pillole ascoltando musica elettronica ripetiva
"il culo è ripartito malissimo tra gli esseri umani" (cit.)