Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Mappa concettuale

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Avatar utente
DH-12
Pro
Pro
Messaggi: 5728
Iscritto il: 22/07/2006, 10:28
NBA Team: Orlando Magic
Località: Postazione segreta!
405
280

Re: Mappa concettuale

Messaggio da DH-12 » 16/05/2012, 10:33

»Dwight Howard« ha scritto:basta che parli tanto non ti ascoltano...
:notworthy:

Ma è obbligatorio fare la tesina?

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Mappa concettuale

Messaggio da doc G » 16/05/2012, 12:00

Radiofreccia ha scritto:Ragazzi, sono nei guai.

Sono stato a casa con la varicella per 10 giorni e solo oggi mi hanno detto che per Venerdì pomeriggio devo presentare la mappa concettuale dell'esame orale della maturita'. Dato che, bene o male, amo gli sport americani ed il mondo americano in generale ( soprattutto la musica ), avevo pensato a qualcosa che riguardasse l'America.

E quale miglior forum se non Play.it Usa ?!

Ho bisogno del vostro aiuto !!
Mi serve un argomento centrale a cui collegare Letteratura Italiana, Letteratura Inglese, Geografia astronomica, Storia, Filosofia, Fisica e Storia dell'arte.
Io avevo pensato al ghetto, che gia' si puo' collegare a Giovanni Verga ed al suo declassarsi per studiare da piu' vicino i rami piu' bassi della societa'. Ma non trovo altri collegamenti per le altre materie.

Grazie per l'aiuto che mi darete !!


garylarson ha scritto:uno spunto per i collegamenti fra storia dell'arte e la geografia astronomica :
Giotto e la rappresentazione della cometa di halley. ( come piffero si fa a inserire le immagini, io seguo le istruzioni ma non riesco a inserire una beata cippa).

Mi collego ad un altro vecchiaccio, di sfuggita perchè proprio come Gary quando ho fatto la maturità studiavamo le guerre puniche come storia contemporanea.
Se proprio devi fare collegamenti quello di Giotto è l'esempio più famoso, ma ci sono diversi pittori rinascimentali che hanno dipinto anche volte stellate realistiche o fenomeni astronomici. Il collegamento con la storia dell'Arte, però, se proprio devi farlo, lo farei proprio col ghetto. Potresti fare collegamenti o con qualche contemporaneo americano, se non puoi andare sul rinascimento di Harlem il primo che mi viene in mente è Basquiat, altrimenti potresti andare sul ghetto di Venezia che è stato dipinto dal Canaletto, il Piranesi ha rappresentato il Ghetto di Roma in qualche stampa, per altro ci sono anche altri paesaggisti a cavallo di '700 ed '800 che hanno descritto ghetti celebri come quello di Praga.
Se invece il ghetto non vuoi considerarlo come ghetto ebraico, ma come quartieri malfamati di una città hai un Caravaggio che casca a fagiolo, ti consiglierei di partire dalla celbre Madonna dei pellegrini, come pure la scuola napoletana i cui esponenti a volte hanno rappresentato anche quartieri degradati o scugnizzi che commettevano reati.
Per quanto riguarda la letteratura inglese io andrei sul collegamento fra ghetto attuale e quartieri poveri ottocenteschi (come per il Caravaggio cinquecenteschi) ed hai, tanto per fare nomi a caso, DIckens o anche un Cronin.
Se ovviamente puoi parlare di qualche autore americano contemporaneo tutto è più facile, ne trovi che abbiano parlato dei ghetti americani, a partire da Faulkner.
Storia e filosofia sono relativamente facili, se vuoi parlare dei ghetti ebraici hai il Nazismo o il periodo delle guerre di religione, in filosofia Spinoza, se vuoi andare sui quartieri poveri e malfamati allora parlerei di rivoluzione industriale e marxismo, se preferisci ghetti neri e segregazione allora puoi parlare di Martin Luther King, Ghandy, Mandela.

Questo ovviamente è più che altro un suggerimento di un modo per lavorare, guardare le cose da un altro punto di vista, perchè se vuoi collegamenti con i ghetti neri americani contemporanei la cosa diventa difficile, se invece parti dalla segregazione e colleghi quella dei neri degli anni '50 e '60 a quella degli ebrei, per fare un esempio, o invece colleghi la povertà e la malavita che erano diffusi nei ghetti anni fa e tenti un parallelo con situazioni del passato di città europee direi che diventa molto più facile trovare collegamenti.

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: Mappa concettuale

Messaggio da francilive » 16/05/2012, 12:36

garylarson ha scritto:( come piffero si fa a inserire le immagini, io seguo le istruzioni ma non riesco a inserire una beata cippa).

1- copia il link nudo e crudo dell'immagine
2- seleziona il testo del suddetto link
3- premi sul tag [img] nell'icona prevista sull'interfaccia

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15360
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1949
1705

Re: Mappa concettuale

Messaggio da Radiofreccia » 16/05/2012, 12:53

doc G ha scritto:Mi collego ad un altro vecchiaccio, di sfuggita perchè proprio come Gary quando ho fatto la maturità studiavamo le guerre puniche come storia contemporanea.
Se proprio devi fare collegamenti quello di Giotto è l'esempio più famoso, ma ci sono diversi pittori rinascimentali che hanno dipinto anche volte stellate realistiche o fenomeni astronomici. Il collegamento con la storia dell'Arte, però, se proprio devi farlo, lo farei proprio col ghetto. Potresti fare collegamenti o con qualche contemporaneo americano, se non puoi andare sul rinascimento di Harlem il primo che mi viene in mente è Basquiat, altrimenti potresti andare sul ghetto di Venezia che è stato dipinto dal Canaletto, il Piranesi ha rappresentato il Ghetto di Roma in qualche stampa, per altro ci sono anche altri paesaggisti a cavallo di '700 ed '800 che hanno descritto ghetti celebri come quello di Praga.
Se invece il ghetto non vuoi considerarlo come ghetto ebraico, ma come quartieri malfamati di una città hai un Caravaggio che casca a fagiolo, ti consiglierei di partire dalla celbre Madonna dei pellegrini, come pure la scuola napoletana i cui esponenti a volte hanno rappresentato anche quartieri degradati o scugnizzi che commettevano reati.
Per quanto riguarda la letteratura inglese io andrei sul collegamento fra ghetto attuale e quartieri poveri ottocenteschi (come per il Caravaggio cinquecenteschi) ed hai, tanto per fare nomi a caso, DIckens o anche un Cronin.
Se ovviamente puoi parlare di qualche autore americano contemporaneo tutto è più facile, ne trovi che abbiano parlato dei ghetti americani, a partire da Faulkner.
Storia e filosofia sono relativamente facili, se vuoi parlare dei ghetti ebraici hai il Nazismo o il periodo delle guerre di religione, in filosofia Spinoza, se vuoi andare sui quartieri poveri e malfamati allora parlerei di rivoluzione industriale e marxismo, se preferisci ghetti neri e segregazione allora puoi parlare di Martin Luther King, Ghandy, Mandela.

Questo ovviamente è più che altro un suggerimento di un modo per lavorare, guardare le cose da un altro punto di vista, perchè se vuoi collegamenti con i ghetti neri americani contemporanei la cosa diventa difficile, se invece parti dalla segregazione e colleghi quella dei neri degli anni '50 e '60 a quella degli ebrei, per fare un esempio, o invece colleghi la povertà e la malavita che erano diffusi nei ghetti anni fa e tenti un parallelo con situazioni del passato di città europee direi che diventa molto più facile trovare collegamenti.

Purtroppo cio' che non e' inserito nel programma di quella materia, non posso portarlo per la mappa concettuale ( questo anche per rispondere a Sberl ).

E la maggior parte dei nomi da te citati nemmeno li conosco, non li abbiamo nemmeno accenati.
Pero' Caravaggio sì, idem per Dickens. Volendo rimanere su questa linea ( quindi ghetti non ebraici ), potrei collegarli alla storia con la rivoluzione industriale oppure uno dei tre personaggi da te citati e poi in filosofia portare il marxismo.

Ergo:

Al centro: Ghetto - Il degrado sociale delle citta'
Filosofia: Karl Marx
Storia: Rivoluzione industriale oppure Martin Luther King
Storia dell'arte: Caravaggio
Inglese: Dickens
Italiano: Verga andrebbe bene ? Comunque lui cerca di studiare la societa' dell'epoca declassandosi nelle sue produzioni. Potrei parlare di Rosso Malpelo
Geografia astronomica: Volendo portare la rivoluzione industriale in storia, potrei collegare con la Luna ed il programma Apollo
Fisica: Altra freccetta che parte dalla rivoluzione industriale per la bomba atomica ? Che dite ?
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Mappa concettuale

Messaggio da doc G » 16/05/2012, 14:57

Radiofreccia ha scritto:
Purtroppo cio' che non e' inserito nel programma di quella materia, non posso portarlo per la mappa concettuale ( questo anche per rispondere a Sberl ).

E la maggior parte dei nomi da te citati nemmeno li conosco, non li abbiamo nemmeno accenati.
Pero' Caravaggio sì, idem per Dickens. Volendo rimanere su questa linea ( quindi ghetti non ebraici ), potrei collegarli alla storia con la rivoluzione industriale oppure uno dei tre personaggi da te citati e poi in filosofia portare il marxismo.

Ergo:

Al centro: Ghetto - Il degrado sociale delle citta'
Filosofia: Karl Marx
Storia: Rivoluzione industriale oppure Martin Luther King
Storia dell'arte: Caravaggio
Inglese: Dickens
Italiano: Verga andrebbe bene ? Comunque lui cerca di studiare la societa' dell'epoca declassandosi nelle sue produzioni. Potrei parlare di Rosso Malpelo
Geografia astronomica: Volendo portare la rivoluzione industriale in storia, potrei collegare con la Luna ed il programma Apollo
Fisica: Altra freccetta che parte dalla rivoluzione industriale per la bomba atomica ? Che dite ?

Su Verga non avevo detto nulla perchè mi pareva coerente col discorso. A mio parere va bene, credo tu possa andare tranquillamente con lui o, per restare in tema, qualche neorealista stile Pratolini.
I collegamenti fra la rivoluzione industriale, il programma Apollo e la bomba atomica mi sembrano invece più difficili, dato che storicamente passa un secolo e più fra il periodo normalmente definito come "rivoluzione industriale" e questi eventi, mezzo secolo se consideriamo la seconda rivoluzione industriale.
Non ho idea di quale possa essere il tuo programma di fisica, ma forse qualcosa che riguardi l'elettricità o i trasporti, treno o automobile che siano, lo vedrei più idoneo. Ecco, se parli di qualche cosa che riguardi i trasporti ecco che anche il collegamento con il programma Apollo, seppur labile, al limite potrebbe esserci.

Avatar utente
Spree
Pro
Pro
Messaggi: 3641
Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
Località: Gent, Belgio
531
1513

Re: Mappa concettuale

Messaggio da Spree » 16/05/2012, 15:51

Ma devi per forza fare questo minestrone assurdo di materie nella tesina? Nella mia esperienza, una tesina ben fatta, e un pelo più approfondita, su due o tre materie al massimo riesce molto meglio - e fa anche una migliore impressione.

Ndello
Senior
Senior
Messaggi: 1978
Iscritto il: 14/10/2011, 13:38
NBA Team: New York Knicks
188
57

Re: Mappa concettuale

Messaggio da Ndello » 16/05/2012, 17:30

Una volta che ci siamo :

Tema : La corruzione.

Latino: Tacito.
Greco : Polibio
Storia : L'età dei totalitarismo
Filosofia: Il possibile rapporto tra l uomo di Kierkegaard e la corruzione
Italiano: Pirandello e le sue maschere.
Arte : analisi sul quadro "I pilastri della società" di Grosz
Geografia astronimica : i minerali

Matematica e fisica : non sono collegabili a nulla, però so tutto! :metal:
La Grande Mela, dove anche la Statua della Libertà, com'è noto, ha già il braccio alzato per ricevere in post basso.

Ange86
Senior
Senior
Messaggi: 2470
Iscritto il: 05/10/2005, 13:39
Località: Rivanazzano (Pv)
144

Re: Mappa concettuale

Messaggio da Ange86 » 16/05/2012, 17:47

Spree ha scritto:Ma devi per forza fare questo minestrone assurdo di materie nella tesina? Nella mia esperienza, una tesina ben fatta, e un pelo più approfondita, su due o tre materie al massimo riesce molto meglio - e fa anche una migliore impressione.
E per gli altri 3-4 professori cosa porti? Adesso non so cosa hanno ricambiato ma 6 anni fa dovevi soddisfare tutti i professori della commissione.

Avatar utente
Spree
Pro
Pro
Messaggi: 3641
Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
Località: Gent, Belgio
531
1513

Re: Mappa concettuale

Messaggio da Spree » 16/05/2012, 18:52

Ange86 ha scritto:
Spree ha scritto:Ma devi per forza fare questo minestrone assurdo di materie nella tesina? Nella mia esperienza, una tesina ben fatta, e un pelo più approfondita, su due o tre materie al massimo riesce molto meglio - e fa anche una migliore impressione.
E per gli altri 3-4 professori cosa porti? Adesso non so cosa hanno ricambiato ma 6 anni fa dovevi soddisfare tutti i professori della commissione.

Gli altri professori ti faranno delle domande.

Io la maturità l'ho fatta 7 anni fa (minchia, sono vecchio) e la mia tesina di materie ne aveva 2 e mezza - di certo non c'era nessun obbligo di soddisfare tutti. E' una questione di uso e abitudine. Gli altri professori mi hanno fatto delle domande, se ritenevano vagamente colegate, altrimenti no, sul programma di quinta della loro materia.
Ultima modifica di Spree il 16/05/2012, 18:53, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
jay jay okocha
Rookie
Rookie
Messaggi: 941
Iscritto il: 13/12/2007, 18:20
NBA Team: New York Knicks
Località: Roma
12
155

Re: Mappa concettuale

Messaggio da jay jay okocha » 16/05/2012, 18:53

Radio, forse ti posso dare qualche spunto.

Liceo classico, la mia tesina era sul disagio urbano, e l'hip-hop come risposta della comunità afro-americana.

Fra le materie in comune, queste sono le indicazioni che posso darti.

Per letteratura italiana portati Ragazzi di vita di Pasolini, che volendo potrebbe aprirti una parentesi sull'Italia dell'immediato dopoguerra.

Per letteratura inglese, "The invisible Man", di Ralph Waldo Ellison, scrittore afroamericano del Novecento. http://en.wikipedia.org/wiki/Invisible_Man
Puoi in ogni caso pensare anche all'Harlem Reinassance, che effettivamente può dare altrettanti spunti. (feci un figurone con la prof. di inglese facendole vedere il libretto del cd Illmatic di Nas, in cui c'è un homeless ritratto nella sua drammatica situazione, con sullo sfondo i projects popolari del Queens.. un invisible man moderno)

Per arte, portai Basquiat.

Per storia, il movimento per i diritti civili, arrivando però a citare la storia della comunità afroamericana fino agli anni' 90, con il pestaggio a Rodney King e i moti di Los Angeles del 1992. Chiaramente avevo già introdotto inizialmente tutto il tema dell'Hip-hop: cos'è, come nasce, come si è impossessato dell'immaginario collettivo, etc.


Per filosofia non portai nulla di specifico, perchè il prof. mi consigliò di non fare salti logici azzardati; ovviamente, facendo il classico, le materie scientifiche finirono in secondo piano ( forse per fisica parlai del protocollo di Kyoto, partendo dall'inquinamento, ma era una cosa marginale e sicuramente poco azzeccata).

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15360
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1949
1705

Re: Mappa concettuale

Messaggio da Radiofreccia » 16/05/2012, 22:47

Jay jay la tua sarebbe una gran bella mappa concettuale, ma il 90% delle cose dette da te non le abbiamo studiate quest'anno e non posso portarle. Ed aggiungo che questa cosa la trovo assurda e ridicola, bah.

doc G ha scritto: Su Verga non avevo detto nulla perchè mi pareva coerente col discorso. A mio parere va bene, credo tu possa andare tranquillamente con lui o, per restare in tema, qualche neorealista stile Pratolini.
I collegamenti fra la rivoluzione industriale, il programma Apollo e la bomba atomica mi sembrano invece più difficili, dato che storicamente passa un secolo e più fra il periodo normalmente definito come "rivoluzione industriale" e questi eventi, mezzo secolo se consideriamo la seconda rivoluzione industriale.
Non ho idea di quale possa essere il tuo programma di fisica, ma forse qualcosa che riguardi l'elettricità o i trasporti, treno o automobile che siano, lo vedrei più idoneo. Ecco, se parli di qualche cosa che riguardi i trasporti ecco che anche il collegamento con il programma Apollo, seppur labile, al limite potrebbe esserci.

Oggi l'ha detto anche il prof di filosofia che trova assurdo collegare fisica e geografia astromica a materie letterarie. Così ci ha detto che se non lo facciamo non fa nulla, anzi.

A tal punto, come dovrei muovermi ? Stavo pensando di non portare proprio nulla di queste due materie e mi faranno domande loro a caso. Che ci posso fa..

@ Spree: occhio che la mappa concettuale non e' la tesina, son due cose diverse.
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: Mappa concettuale

Messaggio da garylarson » 17/05/2012, 9:37

Radiofreccia ha scritto:Jay jay la tua sarebbe una gran bella mappa concettuale, ma il 90% delle cose dette da te non le abbiamo studiate quest'anno e non posso portarle. Ed aggiungo che questa cosa la trovo assurda e ridicola, bah.

doc G ha scritto: Su Verga non avevo detto nulla perchè mi pareva coerente col discorso. A mio parere va bene, credo tu possa andare tranquillamente con lui o, per restare in tema, qualche neorealista stile Pratolini.
I collegamenti fra la rivoluzione industriale, il programma Apollo e la bomba atomica mi sembrano invece più difficili, dato che storicamente passa un secolo e più fra il periodo normalmente definito come "rivoluzione industriale" e questi eventi, mezzo secolo se consideriamo la seconda rivoluzione industriale.
Non ho idea di quale possa essere il tuo programma di fisica, ma forse qualcosa che riguardi l'elettricità o i trasporti, treno o automobile che siano, lo vedrei più idoneo. Ecco, se parli di qualche cosa che riguardi i trasporti ecco che anche il collegamento con il programma Apollo, seppur labile, al limite potrebbe esserci.

Oggi l'ha detto anche il prof di filosofia che trova assurdo collegare fisica e geografia astromica a materie letterarie. Così ci ha detto che se non lo facciamo non fa nulla, anzi.

A tal punto, come dovrei muovermi ? Stavo pensando di non portare proprio nulla di queste due materie e mi faranno domande loro a caso. Che ci posso fa..

@ Spree: occhio che la mappa concettuale non e' la tesina, son due cose diverse.


Il tuo professore ignora U. Eco " Il pendolo di foucault" :ok:

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Mappa concettuale

Messaggio da Dietto » 17/05/2012, 9:59

Io ero partito da questa frase:
L'unico delitto perfetto possibile non è quello che rimane irrisolto, ma quello che invece viene risolto con il colpevole sbagliato
del film "Oxford Murders" ed in particolare da ciò che dice Wittgenstein a riguardo, e da quello avevo concepito tutta una scaletta ben articolata. L'ho presentata al professore di filosofia che mi ha detto "noi non facciamo Wittgenstein ma ti presto un libro così te lo puoi fare tu". Gli avevo chiaramente spiegato il resto della scaletta, perchè partivo da filosofia, ecc.
Mi leggo sto libro, scrivo una decina di pagine per fargliela leggere, arrivo là, gli consegno libro e tesina (eravamo intorno ad Aprile inoltrato), lui guarda il libro, legge il titolo della tesina e mi fa: "ma per questo tipo di argomento andrebbe meglio Kant"
La mia espressione---> :shocking:
Immagine

Avatar utente
Pozz4ever
Pro
Pro
Messaggi: 9751
Iscritto il: 24/02/2006, 23:23
Località: Torino
896
2222

Re: Mappa concettuale

Messaggio da Pozz4ever » 17/05/2012, 10:44

Madonna che robe astruse che avete fatto.
Non voglio fare nè il disfattista nè lo spaccamaroni, ma devi capire se ne vale la pena o meno di fare una cosa particolarmente complessa piuttosto che andare sui "grandi classici", andare sul sicuro e farlo bene. Anch'io avrei voluto fare una cosa particolare e strafiga, poi ho fatto due ragionamenti e sono andato sui totalitarismi e ci ho infilato dentro tutto, dal latino a storia dell'arte. Tanto alla fine devi veramente realizzare che non vale la pena sbattersi per una cosa che i professori non leggeranno, non cagheranno e considereranno in minima parte per un voto finale che alla fine, bene o male, è già deciso in partenza.

Avatar utente
ride_the_lightning
Moderator
Moderator
Messaggi: 13907
Iscritto il: 23/09/2008, 17:20
MLB Team: Fernando Tatis Jr
NFL Team: Justin Herbert
NBA Team: Sacramento e Sacramenti
NHL Team: È l'anno del Canada
Località: Palma de Mallorca
2806
6033

Re: Mappa concettuale

Messaggio da ride_the_lightning » 17/05/2012, 11:01

Tendo a quotare Pozz. Ricordo di un mio amico che volle fare a tutti i costi un suo percorso personale, sicuramente di livello e con la co-operazione di un'insegnante, se non ricordo male era legato al concetto della relatività di Einstein. Collegamenti da trip, considera che io ho fatto geometra, lui con presentazione Power Point annessa si è beccato, stando al suo resoconto, una domanda e sbadigli, con commissario/prof che pensavano di più ad annuire. Era figo come "progetto", ma valore pari a zero e 5 minuti di presentazione.

E anche io ho seguito alla fine il ragionamento del Pozz, eravamo andati in gita a Berlino e Desseau, mi son portato la Bauhaus, con collegamenti alla Repubblica di Weimar, i movimenti d'avanguardia, il razionalismo architettonico, la biografia di Van der Rohe, il futurismo in letteratura [con cenni personali alla Scuola di Francoforte] e il clamoroso collegamento in impianti per via del teatro di Schlemmer dove i termosifoni erano posizionati nella parte superiore della stanza con relativi pensieri sulla distribuzione del calore [pure apprezzato, mi è sempre sembrata una castroneria]. Senza dimenticare le foto del viaggio :paraculismo: :truzzo:
Rimase fuori solo topografia, tant'è, non ci ho mai capito una cippa.

Azzardai pure un consiglio, quello di ascoltare i Bauhaus. :forza:
Non venni capito. Vabbè.
Ultima modifica di ride_the_lightning il 17/05/2012, 11:12, modificato 1 volta in totale.
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”