Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

La gente vuole solo il goal
Rispondi
Avatar utente
LukaV
Pro
Pro
Messaggi: 6487
Iscritto il: 20/01/2007, 0:30
1523
1307

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da LukaV » 03/04/2012, 15:40

Aspetta Renè io parlo però di un 3 massimo due valutazioni a partita e non su ogni episodio.
Una quadra le chiama come nel football quando non è convinta dell'esattezza della chiamata. e gli esempi che mivengono in mente sono
gol non visto
gol annullato per fuorigioco (ma solo dopo che è entrata)
calci di rigore
Non per rimesse o fuorigioco, dato che nei fuorigioco se fischi e interrompi il gioco non puoi poi dare la continutà dell'azione ricominciando da capo

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da rene144 » 03/04/2012, 16:06

LukaV ha scritto:Aspetta Renè io parlo però di un 3 massimo due valutazioni a partita e non su ogni episodio.
Una quadra le chiama come nel football quando non è convinta dell'esattezza della chiamata. e gli esempi che mivengono in mente sono
gol non visto
gol annullato per fuorigioco (ma solo dopo che è entrata)

Come detto su gol fantasma e fuorigioco sono d'accordo.
C'è anche da dire che spesso non si possa dire cosa sia un gol annullato per fuorigioco. Quello annullato a Vucinic col Napoli per esempio non era gol: ha fischiato prima. Ma in tutta onestà credo che De Sanctis non avrebbe potuto fare molto. Per fortuna col busto era lievemente oltre la linea, e per fortuna non è stato determinante, ma sai il casino per quel fischio altrimenti? Dici tu: potrebbe lasciar andare avanti l'azione. Ma che succede se Vucinic tira addosso a De Sanctis, che respinge, la palla finisce fuori area, con la Juve che la tiene (quindi senza che esista una regola del vantaggio da applicare a favore del Napoli) e dopo 2 minuti di possesso segna con Marchisio? Cancelliamo quasi 3 minuti di partita in base al fuorigioco iniziale? Che succede in caso di episodi di violenza o da ammonizione a gioco "annullato"? Fingiamo che l'eventuale violenza non esista? Che succede se Marchisio si leva la maglietta per esultare per un gol che non sarà valido? Lo ammoniamo oppure no? Ma soprattutto, si può pensare di fare un rollback di 2-3 minuti se non addirittura di più? In Juve-Napoli c'è stato un periodo di 6-7 minuti in cui la palla non è uscita mai dal campo (doveva entrare Pandev, quindi ci ho fatto caso). Si può tornare indietro così tanto? O si applica la "regola del vantaggio"? Bel vantaggio se poi ti fanno gol.
Lo so che le soluzioni sembrano facili. Ma non lo sono per certe decisioni.

La tecnologia dovrebbe permettere decisioni in tempo reale, quindi non un replay ma dei veri e propri sensori (anche il "guardalinee elettronico" dovrebbe bastare, se riadattato). Per questo la adotterei per i casi oggettivi, ma per il resto no, per quanto dico sotto:

calci di rigore

Questo invece è esattamente ciò a cui mi riferivo. Sono chiamate soggettive, non c'è oggettività.
Domenica sera Hamsik è stato LIEVEMENTE SFIORATO da Buffon. Non era rigore, lui è rimasto in piedi e l'azione è sfumata. Ma se fosse caduto?
E' stato sfiorato, questo lo sappiamo e lui è stato onesto, ma... se lui avesse accentuato, come avremmo potuto determinare l'intensità del contatto? A volte in corsa basta essere sfiorati per cadere (o essere messi fuori equilibrio, danno procurato). Le simulazioni sono identificabili quando il giocatore non viene neanche sfiorato, ma in una circostanza di quel tipo che discorso si vuole fare?
Io me li vedo i tifosi in trincea: gli juventini a dire giustamente che poteva rimanere in piedi. E dall'altro lato i napoletani a sottolineare che il contatto ci sia stato, che non si sia buttato a vuoto, e che essendo in corsa bastasse poco per cadere. E tutte e due le fazioni pronte ad aggredire l'arbitro in caso di "torto" dopo il replay... Poi tu soggettivamente da tifoso terzo puoi prendere una parte o l'altra, ma in ogni singola circostanza c'è una parte che pensa di aver subito un torto e non c'è maturità da ammettere che non sia così. Dico, ma seriamente vogliamo andare a riaprire Ronaldo-Iuliano, dove due tifoserie non riescono a mettersi d'accordo dopo miliardi di replay ed una chiamata che a me sembra evidente ma che (chiaramente) per centinaia di migliaia di persone così non è? Non puoi buttarla sull'utopia e dire "se ne faranno una ragione, l'importante è fare la chiamata giusta", perché tocca a tutti e per te può diventare facile giudicare un caso che non riguarda la tua squadra (tipo Siena-Chievo o Bologna-Palermo, ecc) ma ovviamente non è così per chi è coinvolto.
Lasciamo anche perdere Ronaldo-Iuliano, parliamo di Marco Rossi-Pirlo. Dopo tanti replay è ancora solo una questione di interpretazione. Per gli juventini non è fallo. Per i genoani si. Secondo te è un CASO che entrambe le tifoserie guarda caso interpretino a loro favore la chiamata? Se il Genoa lì avesse chiamato il challenge ritenendo l'evidenza "conclusiva" (e la ritengono tale) e poi l'arbitro avesse lasciato la chiamata originale ritenendo il replay poco chiaro, sai che casini sarebbero successi?
Perché non possiamo prenderci in giro: i torti contro le nostre squadre sono sempre CHIARI. I favori invece sono oscuri, discutibili, circostanziati, da analizzare, e comunque il replay non è conclusivo ed è uno scandalo se ci gira la chiamata dopo che la settimana scorsa non l'hanno fatto e comunque il fallo in realtà un poco c'è, ecc, ecc... Vogliamo addentrarci in questo ginepraio, in un momento in cui ci sono due squadre in testa alla classifica che ritengono ENTRAMBE di essere state penalizzate rispetto all'altra? Con un presidente che senza entrare nel merito delle decisioni dice che "il fatto che ci abbiano dato 3 rigori contro si commenta da solo" (come se ci fosse una "quota rigori" a partita)? Non c'è maturità e le tifoserie si accusano ancora oggi apertamente di aver manipolato arbitri, campionato ed altro. Dove vogliamo andare a sbattere la testa? Guardate che diventa un problema reale e pure bello grosso.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12493
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da doc G » 03/04/2012, 16:13

Per me quella foto, al contrario, prova che era gol (giusta l'osservazione che altrimenti il pallone sarebbe come uno da spiaggia o ovalizzato come uno di Holly e Benji), però occorre almeno un poco di tranquillità. Che sia gol o meno, si tratta di una situazione molto difficile da valutare, se Galliani afferma di essere stato defraudato e magari Marotta parla di arbitri ancora condizionati da Calciopoli e noi gli andiamo dietro come tanti fedeli diventa difficile distinguere errori clamorosi da errori veniali.
Il gol di Robinho non può mai e poi mai rientrare nella categoria del gol di Muntari. Quello era un errore clamoroso, questo una decisione dubbia oggettivamente difficile da azzeccare, anche ci fosse stato un giudice di porta. Non vedo dove sia lo scandalo se l'erbitro ha fatto proseguire il gioco, come non lo avrei visto se l'arbitro avesse deciso per il gol.
Mi preoccuperei di più, per quanto riguarda Catania Milan, dei tanti errori sul fuorigioco, da una parte e dall'altra. Adesso qualcuno magari mi tirerà fuori che nell'amichevole col Pizzighettone giocata ad Arco di Trento il Milan ha segnato in fuorigioco, ma questa, che è la risposta che purtroppo leggo più comunemente, purtroppo anche qui, resta una fesseria. Gli errori sul fuorigioco sono stati tanti e frequenti, a favore e contro tutte le squadre, occorre trovare una qualche soluzione. A me l'unica che viene in mente a breve, se proprio non si vuole la tecnologia, è raddoppiare gli assistenti, in modo che ognuno debba controllare solo mezzo campo.

Ed il fatto che su una vicenda come quella del gol di Robinho si gridi allo scandalo e si parli assurdamente di Milan defraudato (non può esserci scandalo se la decisione è tanto difficile) o, in alternativa, si perculi chi si lamenta lanciando una crociata sul fatto che Galliani avrebbe diffuso una foto falsa, al punto che da Sky sono dovuti intervenire dichiarando che il fotogramma viene da un loro filmato ed hanno pure dovuto postarlo sul sito altrimenti c'era chi ancora non ci credeva prova come purtroppo non servirebbe a nulla, anzi, sarebbe dannoso far parlare gli arbitri.

Quando Concetto Lo Bello (dicono fosse bravo, ma credo nessuno di noi l'abbia mai visto arbitrare, al massimo io ho visto il figlio che era davvero scarso) andava alla Domenica Sportiva a parlare davanti all'unica moviola che c'era, in un periodo in cui la Gazzetta dello Sport era chiamata la Gazzetta Ufficiale dello Sport italiano, ed ammetteva un errore, c'erano poche tribune da cui stracciarsi le vesti e quelle più importanti commentavano con sobrietà, quindi la cosa addirittura stemperava gli animi. Se oggi Tagliavento dichiarasse il suo errore pubblicamente servirebbe solo a far incavolare ulteriormente i vari tifosi, molti milanisti si sentirebbero più defraudati e si lamenterebbero ancora di più, altri lo prenderebbero come una prova che la juve ancora ruba e molti juventini si indignerebbero ancora di più chiedendosi come mai non ammette l'errore sul fallo laterale al 12' del primo tempo. Tre reazioni che sarebbero tutte e tre assurde, ma sono pronto a scommettere che sarebbero le più diffuse, il fatto che questa sezione sia sotto osservazione lo sta a dimostrare. Prima occorrerebbe provare ad intervenire almeno sui media più importanti, stabilendo una qualche forma di collaborazione in cambio della garanzia di abbassare i toni, poi si potrebbe provare, ma per ora sarebbe un suicidio.

Avatar utente
ghista
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11889
Iscritto il: 02/06/2008, 20:59
MLB Team: New York Mets
NBA Team: Orlando Magic
4522
1272

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da ghista » 03/04/2012, 16:15

la soluzione per il fuorigioco è semplice. Il guardalinee lascia sempre proseguire l'azione. A fine azione lui stesso controlla se era fuorigioco o no dal quarto uomo. Naturalmente se il fuorigioco è netto può già fermare il gioco.Ad esempio: Vucinic col Napoli lo lasci andare. Tira fuori, va bene così. Fa goal o il portiere la devia in angolo, dai un occhiata al video. 30 secondi e lo vedi se è fuorigioco o no

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da rene144 » 03/04/2012, 16:38

ghista ha scritto:la soluzione per il fuorigioco è semplice. Il guardalinee lascia sempre proseguire l'azione. A fine azione lui stesso controlla se era fuorigioco o no dal quarto uomo. Naturalmente se il fuorigioco è netto può già fermare il gioco.Ad esempio: Vucinic col Napoli lo lasci andare. Tira fuori, va bene così. Fa goal o il portiere la devia in angolo, dai un occhiata al video. 30 secondi e lo vedi se è fuorigioco o no

Certo. Se invece De Sanctis respinge, la palla non esce dal campo per due minuti e Lavezzi si fa male in quel periodo, che facciamo?

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da Birdman » 03/04/2012, 16:57

Come dice rene, secondo me la tecnologia nel calcio ha senso solo per i fuorigioco e i gol/non gol, e deve essere una decisione presa istantaneamente (imho a livello tecnologico sarebbe una cosa relativamente semplice e poco costosa).

Avatar utente
ghista
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 11889
Iscritto il: 02/06/2008, 20:59
MLB Team: New York Mets
NBA Team: Orlando Magic
4522
1272

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da ghista » 03/04/2012, 17:12

rene144 ha scritto:
ghista ha scritto:la soluzione per il fuorigioco è semplice. Il guardalinee lascia sempre proseguire l'azione. A fine azione lui stesso controlla se era fuorigioco o no dal quarto uomo. Naturalmente se il fuorigioco è netto può già fermare il gioco.Ad esempio: Vucinic col Napoli lo lasci andare. Tira fuori, va bene così. Fa goal o il portiere la devia in angolo, dai un occhiata al video. 30 secondi e lo vedi se è fuorigioco o no

Certo. Se invece De Sanctis respinge, la palla non esce dal campo per due minuti e Lavezzi si fa male in quel periodo, che facciamo?
Se De Sanctis respinge non è goal. Che problema c'è scusa? Se respinge e segnano sulla ribattuta si controlla se è fuorigioco o no. Logico che se la palla resta alla Juve e dopo 1 minuto segna un occhiata al fuorigioco va data ma se resta al Napoli si continua a giocare e si evita anche un interruzione di gioco. Se Lavezzi si fa male è sfiga, poteva infortunarsi sia sulla ripartenza dopo la respinta che sul rinvio lungo del portiere.

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da Gerry Donato » 03/04/2012, 17:22

My two cents, ormai storico cavallo di battaglia: si può fare tutto con la moviola in campo, rigori compresi, e diffido sempre dai vari tromboni giornalisti (Tranquillo e Buffa su tutti) che fanno i professoroni convinti che nel calcio, in quanto sport minore (come pare venga concepito anche su questo forum viste le novità :fischia: ), sia inapplicabile.

1-Il rigore nel calcio è troppo decisivo: ogni volta che viene assegnato deve essere obbligatoria la visione televisiva per avere la conferma; l'arbitro deve sempre comunque prendere una decisione in diretta: se decide di non fischiare rigore, non può accedere alla moviola, ma può farlo solo la squadra interessata.
2-Responsabilizzazione di giocatori, allenatori ed addetti ai lavori: ogni squadra ha disposizione due "challenge" a partita per accedere alla moviola in campo (nei casi previsti dal punto 3); se avevano ragione nella pretesa, gli viene riassegnato il challenge; altrimenti lo perdono (esattamente come nel tennis).
3-Agire solo per fattispecie: bisogna cioè prevedere prima la casistica, situazione per situazione, anche modificandole ed allargandole di anno in anno (come accade negli USA), perché se i patti ed i contorni sono chiari e prestabiliti (ed è possibile) nessuno si può lamentare.
4-Le zone grigie, ovvero i casi in cui è difficile trovare una soluzione anche con la tv, non devono affatto essere un ostacolo alle immagini televisive, ma anzi proprio per la loro difficoltà devono trarre beneficio dalla moviola e dalla possibilità di avere un quadro più completo.
5-Il guardalinee è l'unico che può decidere di non decidere, perché per il fuorigioco non avrebbe più 2 opzioni ma 3: alzare la bandierina se è convinto della posizione irregolare, lasciare giocare se è convinto della posizione regolare, tenere la bandierina in posizione nuova da decidere se è in dubbio; in quest'ultimo caso si guarda il nesso di casualità: se il vantaggio creato dall'aver lasciato giocare si tramuta in gol, rigore o espulsione dell'avversario, si va a verificare la posizione dubbia; in tutti gli altri casi si continua a giocare regolarmente, dando per scontato che la posizione fosse regolare anche se non lo era.

Con 2 di colpo perderebbero senso i gesti violenti (Borriello in Milan-Juve chiedeva il challenge e le immagini avrebbero portato all'immediata espulsione di Mexes) e con 1 le simulazioni (se ogni episodio da rigore viene poi rivisto, non puoi mai farla franca in caso di simulazione), che verrebbero punite con espulsione diretta.

Poi c'è il vasto campo delle regole da modernizzare, tra cui spiccano:
-togliere l'immondo concetto della diffida, per cui una squadra viene avvantaggiata da una cosa successa la gara precedente, mentre la squadra della gara in cui è avvenuto il fatto la prende in quel posto; se tu sei in diffida e vieni ammonito, non vieni squalificato per la partita successiva ma devi obbligatoriamente essere sostituito in quella stessa partita (oppure esci dal campo per 10 minuti) e nelle 2 partite successive giochi ancora in regime di diffida;
-tutti i casi di fallo di mano in area, se non sono palesemente volontari (difensore che si sostituisce al portiere), devono essere puniti col calcio di punizione a 2;
-il fallo "da ultimo uomo" o da "chiara occasione da gol", del portiere deve essere derubricato o come solo rigore o come solo cartellino rosso e calcio di punizione a 2; non si può avere sia il portiere espulso che il rigore.

rene144 ha scritto:
ghista ha scritto:la soluzione per il fuorigioco è semplice. Il guardalinee lascia sempre proseguire l'azione. A fine azione lui stesso controlla se era fuorigioco o no dal quarto uomo. Naturalmente se il fuorigioco è netto può già fermare il gioco.Ad esempio: Vucinic col Napoli lo lasci andare. Tira fuori, va bene così. Fa goal o il portiere la devia in angolo, dai un occhiata al video. 30 secondi e lo vedi se è fuorigioco o no

Certo. Se invece De Sanctis respinge, la palla non esce dal campo per due minuti e Lavezzi si fa male in quel periodo, che facciamo?

Entra Pandev. :thumbup:
Il nesso di casualità termina nel momento in cui termina il vantaggio procurato dall'azione di Vucinic.

Non solo quoto ghista ma restringo ancora il campo, ovvero andrei a controllare solo se l'azione giunge a gol, rigore o espulsione di un giocatore.
Il vantaggio nel rugby ha meccanismi pressoché identici.
Ultima modifica di Gerry Donato il 03/04/2012, 17:33, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da Birdman » 03/04/2012, 17:24

ghista ha scritto:la soluzione per il fuorigioco è semplice. Il guardalinee lascia sempre proseguire l'azione. A fine azione lui stesso controlla se era fuorigioco o no dal quarto uomo. Naturalmente se il fuorigioco è netto può già fermare il gioco.Ad esempio: Vucinic col Napoli lo lasci andare. Tira fuori, va bene così. Fa goal o il portiere la devia in angolo, dai un occhiata al video. 30 secondi e lo vedi se è fuorigioco o no
Imho è una soluzione improponibile.
1) la definizione "chiaro fuorigioco" è aleatoria e soggetta ad interpretazioni personali (proprio il tipo di errore che si cerca di eliminare introducendo la tecnologia).
2) è difficile prevedere con precisione quanto tempo possa impiegare il guardalinee per giudicare il fuorigioco. Che si fa, si gioca senza guardalinee? Si interrompe il gioco? Mi sembrano soluzioni poco sensate.
3) giudicare un fuorigioco, seppur alla moviola, non è cosa facile. Ci sono situazioni di gioco molto al limite, non chiaramente dirimibili dall'occhio umano. Di nuovo si cade nella possibilità di errori e interpretazioni, tanto più se il guardalinee ha fretta di giudicare.
4) si potrebbero creare un sacco di situazioni in cui interrompere/non interrompere il gioco diventa discutibile. Se la squadra che difendeva ha tratto vantaggio dal mancato fischio del fuorigioco (visibile solo alla moviola), che si fa? Se un giocatore si fa male sugli sviluppi dell'azione, te le immagini le polemiche?

Secondo me una specie di hawk-eye istantaneo che giudica rispetto all'ultimo giocatore difensivo è una soluzione ampiamente alla portata (anche considerando il volume di affari che ruota intorno al calcio).

Avatar utente
LukaV
Pro
Pro
Messaggi: 6487
Iscritto il: 20/01/2007, 0:30
1523
1307

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da LukaV » 03/04/2012, 17:58

Renè come scritto mi accodo a Gerry per la spiegazione di come usarlo per il rigore.
Poi comunque si farebbe un passo avanti nell'uso della tecnologia, perchè sarebbero molte di più le cose chiarite che quelle dove rimane (in campo) il dubbio.

Riguardo all'episodio di hamisk...ha continuato quindi ok così, fosse caduto, l'arbitro fischiava il rigore, la juve protestava, si andava a controllare, si vedeva che era una lieve spinta tale da non creare un danno così grande come il rigore, punizione a due in area...

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da rene144 » 03/04/2012, 18:48

ghista ha scritto:Se Lavezzi si fa male è sfiga, poteva infortunarsi sia sulla ripartenza dopo la respinta che sul rinvio lungo del portiere.

Poteva, ma se si infortuna in un periodo di gioco "invalido", che vantaggio c'è per il Napoli?

Il concetto è che non fermi il gioco se la palla finisce al Napoli, perché il Napoli ha il "vantaggio", giusto? E se si fa male Lavezzi sul vantaggio?
O più semplicemente: se si fa male Campagnaro in allungo cercando di fermare Vucinic, che era in fuorigioco ma viene lasciato giocare per "vedere poi" col replay? Il Napoli viene fregato da un'azione irregolare comunque.
Se uno si fa male in un'azione irregolare è una fregatura ugualmente. Sennò tanto vale spaccare la gamba ad un giocatore nel tunnel... "tanto è sfiga, poteva spaccarsela sulla prima azione della partita". Ma che ragionamento è?

Gerry Donato ha scritto: 4-Le zone grigie, ovvero i casi in cui è difficile trovare una soluzione anche con la tv, non devono affatto essere un ostacolo alle immagini televisive, ma anzi proprio per la loro difficoltà devono trarre beneficio dalla moviola e dalla possibilità di avere un quadro più completo.

Sono d'accordo. In un paese maturo. Noi non lo siamo e dobbiamo prenderne atto. Prima si deve ricostruire un certo tipo di mentalità e poi si possono fare queste cose.

-il fallo "da ultimo uomo" o da "chiara occasione da gol", del portiere deve essere derubricato o come solo rigore o come solo cartellino rosso e calcio di punizione a 2; non si può avere sia il portiere espulso che il rigore.

D'accordo con tutte le proposte di modernizzazione. Qui lascerei la clausola del gioco violento però. Schumacher su Battiston andava espulso, squalificato, radiato ed incaprettato.

rene144 ha scritto:Il nesso di casualità termina nel momento in cui termina il vantaggio procurato dall'azione di Vucinic.

Ma quando termina?
Se De Sanctis respinge, ma la Juve tiene palla per 2 minuti di fila con cross e controcross e senza che la palla esca, che facciamo? Aspettiamo la fine dell'azione? Invalidiamo del tutto 2-3 minuti?
E' facile decidere se la palla la conquista il Napoli concretizzando il vantaggio. In quel caso si applica la norma del vantaggio già come oggi e fai scorrere il gioco. Ma se la palla rimane fra i piedi della Juve (De Sanctis respinge lateralmente, arriva Lichtsteiner sulla fascia, controcross, viene liberata al limite dell'area, la prende Pirlo, che riapre, ecc, ecc), cosa si fa? E' lì il dilemma. Non possiamo di fatto annullare minuti di azione (avremmo bisogno di tempo effettivo ed altre modifiche ancora) e se la squadra che doveva avere il vantaggio (il Napoli, nel nostro esempio) ne ricava un infortunio o un'espulsione? Viene fregato perché non c'è stata l'abilità di decidere istantaneamente. Se (SE!) una squadra è penalizzata, l'azione non può continuare. Il vantaggio non si può dare alla Juve, nell'esempio, perché la Juve è quella che ha commesso l'infrazione!

A margine... se Vucinic segna e si toglie la maglia, ma il gol viene annullato, si annulla anche il suo giallo? E' solo un dettaglio, sia chiaro, le cose fondamentali sono infortuni, espulsioni, o comunque conseguenze negative per la squadra PENALIZZATA dal fuorigioco non fischiato.

Quello che sostengo io però è che queste cose si possano fare, ma abbiamo bisogno di decisioni istantanee o quasi. Una particolare implementazione del guardalinee elettronico, con varie telecamere in asse (un po' come nel football) permetterebbe di non dover attendere la fine dell'azione, ma di decidere entro 10-15 secondi con un "occhio elettronico". In quel caso sarei favorevolissimo.

Ma aspettare la fine dell'azione? Assolutamente no, perché l'azione può durare anche molto e non è detto che la squadra penalizzata (come il Napoli nell'esempio) recuperi palla subito. Certo, è facilissimo se l'azione finisce subito, ma se non finisce mica è così semplice, ed i lati negativi possono essere molti.

Il vantaggio nel rugby ha meccanismi pressoché identici.

Non tanto: il vantaggio dura anche TANTO tempo nel rugby, e deriva da un fallo (o penalità, o quello che volete) ACCLARATO. Qui invece si tratterebbe di una "non-decisione". In pratica non sapremmo se quanto vediamo sia regolare. Non sapremmo neanche se abbia senso, perché magari il gioco è fermo da due minuti in realtà e non lo sappiamo.

LukaV ha scritto: Riguardo all'episodio di hamisk...ha continuato quindi ok così, fosse caduto, l'arbitro fischiava il rigore, la juve protestava, si andava a controllare, si vedeva che era una lieve spinta tale da non creare un danno così grande come il rigore, punizione a due in area...

Si, ma era un esempio. Nel caso specifico anche un giallo IO lo avrei accettato. Ma ti immagini le polemiche, dopo aver visto un replay? Già adesso si parla di malafede chirurgica, figurati in quel caso. Rivolte civili, toni improponibili da parte dei protagonisti, isterismi assoluti. Io sarei molto preoccupato.

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da Porsche 928 » 03/04/2012, 19:01

Concordo con rene pero io ho un solo dubbio riguardo alla tecnologia applicabile.

Gli investimenti che andrebbero fatti per TUTTE le partite, Juve-Inter(per esempio) deve avere lo stesso numero di telecamere(a parte quelle "private") di Bologna-Cesena(per esempio) e SOLO quelle devono essere usate.

Perché se parliamo di aiuti tecnologici mi sta benissimo pero se da una parte c'è una telecamera fissa e dall'altra ce ne sono 40 con una che guarda per 90 minuti magari la ricrescita dei peli del naso di Ibra o di Del Piero, capiamo un po tutti che stiamo parlando di sport differenti.

Sberl
Moderator
Moderator
Messaggi: 10554
Iscritto il: 14/08/2003, 8:18
MLB Team: St. Louis Cardinals
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Brescia
18
1020
Contatta:

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da Sberl » 03/04/2012, 19:04

Porsche 928 ha scritto:Concordo con rene pero io ho un solo dubbio riguardo alla tecnologia applicabile.

Gli investimenti che andrebbero fatti per TUTTE le partite, Juve-Inter(per esempio) deve avere lo stesso numero di telecamere(a parte quelle "private") di Bologna-Cesena(per esempio) e SOLO quelle devono essere usate.

Perché se parliamo di aiuti tecnologici mi sta benissimo pero se da una parte c'è una telecamera fissa e dall'altra ce ne sono 40 con una che guarda per 90 minuti magari la ricrescita dei peli del naso di Ibra o di Del Piero, capiamo un po tutti che stiamo parlando di sport differenti.

Discorso perfetto. La tecnologia deve essere applicabile in tutte le partite delle serie maggiori (A e B?) senza distinzione tra un Juve-Milan e un Nocerina-Juve Stabia.
Most improved forumist 2009
Immagine

Campione d'Italia Serie A Fantacalcio Play.it 2015-2016

Campione Dinasty Fantacalcio 2024-2025

Avatar utente
LukaV
Pro
Pro
Messaggi: 6487
Iscritto il: 20/01/2007, 0:30
1523
1307

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da LukaV » 03/04/2012, 20:15

rene144 ha scritto:
Si, ma era un esempio. Nel caso specifico anche un giallo IO lo avrei accettato. Ma ti immagini le polemiche, dopo aver visto un replay? Già adesso si parla di malafede chirurgica, figurati in quel caso. Rivolte civili, toni improponibili da parte dei protagonisti, isterismi assoluti. Io sarei molto preoccupato.
Beh Renè, le rivolte popolari, interrogazioni parlamentari (ci sono state pure quelle!) ecc ci sono gia, perchè da noi mnca la cultura e perchè le polemiche (basta guardare qui sul forum) sono più importanti della partita a volte. Se la UEFA introduce questa tecnologia anche noi ci dovremmo adattare e forse (forse) per una volta magari ci sarebbero anche meno errori...pensa se ciò avvenissime, magari si prenderebbero due piccioni con una fava...straordinerio...

Avatar utente
shilton
Administrator
Administrator
Messaggi: 16211
Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
MLB Team: Kansas City Royals
NFL Team: Green Bay Packers
Località: Sondrio, valle di Lacrime
10
1319

Re: Gli arbitri sbagliano perchè sono essere umani

Messaggio da shilton » 03/04/2012, 20:24

Giuro che ieri sera ho anche pensato (e intanto stavo giocando) al fatto che si potrebbe invertire la regola del gol, nel senso che come nel tennis appena sfiora la linea la si considera rete, non serve che entri tutta.

Lo so, è una minchiata.
Immagine

Rispondi

Torna a “Calcio”