ghista ha scritto:
Riguardo al problema degli stadi vuoti ci sono anche altre considerazioni: 1) ormai la gente lavora spesso anche al sabato e perciò gli anticipi del sabato alle 18 devono essere aboliti 2) nelle categorie di calcio dilettantistiche non bisogna giocare più la Domenica ma il Sabato Pomeriggio.
E se la gente lavora il sabato pomeriggio e quindi non può andare a vedere le partite... come può andare a fare sport dilettantistico?
3) abbassare il prezzo dei biglietti, vedendo il costo della vita in Italia per una gara di campionato normale non devono costare più di 25 euro i biglietti
Anche qui: il prodotto venduto semplicemente non vale quei soldi, ma in Inghilterra i biglietti costano di più. Solo che ti vendono un prodotto migliore.
Sarò sempliciotto io, ma alla fine mi sembra che tutto ruoti sempre attorno ad un punto fondamentale: migliorare il prodotto. Se il prodotto non vende, va migliorato, va pubblicizzato (invece l'unica pubblicità che il nostro campionato abbia tende ad essere negativa). Sono normali leggi del commercio.
Bounce: non credo che siamo OT. Parliamo di come riempire gli stadi dei vari campionati europei, ed in particolare quelli di punta (perché se il Chievo ha lo stadio vuoto, è un problema collaterale). Se i mod vogliono, possiamo spostarci nel topic della Serie A in ogni caso.
Tornando al discorso in sé, forse è vero che gli ingranaggi vadano forzati, ma secondo me vanno forzati SULLE squadre, non DALLE squadre. Mi spiego: se meno partite trasmesse vogliono dire meno soldi dalle tv (e credo sia oggettivo) non possiamo aspettarci che le squadre rinuncino volontariamente agli unici introiti sicuri di cui sono dotate. Inoltre non possiamo aspettarci di forzare gli spettatori. Che siano le squadre a fare un lavoro migliore: perché devono essere i tifosi ad essere forzati/obbligati a cambiare? Bisogna semmai forzare le squadre a produrre un prodotto migliore. Come?
Beh, se il caso della Juve è unico, bisogna obbligare le squadre ad adeguarsi. Entro X anni tutte devono avere uno stadio di proprietà. Qualcuno mi spiega perché il comune debba mettere a disposizione (ed in parecchi casi mettere anche tanti soldi) il proprio impianto a fini di guadagno di privati? Che sia obbligatorio costruirsi il proprio stadio... e che sia anche facile, perché in Italia è complicato se non impossibile in alcuni casi. Che sia obbligatorio fornire il proprio servizio di sicurezza nel proprio stadio di proprietà, perché ti assicuro che intanto risparmierebbe la comunità sull'impiego delle forze dell'ordine, poi avremmo dei controlli serissimi da ogni punto di vista (credo che non esista un singolo bagno vagamente accessibile negli stadi italiani) perché si tratterebbe di una proprietà privata da tutelare da parte delle squadre.
Insomma, dal mio punto di vista occorre cambiare le leggi. Obbligare e semplificare la costruzione di uno stadio privato, poi chi si organizza bene è bravo, chi non lo fa, affari suoi. La Juve in termini percentuali sta avendo capienze da campionato inglese. E' vero che hanno uno stadio da circa 40mila posti, ma le milanesi potrebbero averlo da 70mila, il Napoli da 60mila, le romane circa 55mila. Anche volendosi dare circa 10mila posti extra... il Napoli fa 47mila di media quest'anno in un autentico cesso di stadio, dove si vede malissimo nei posti di sotto, ed avendo anche giocato la Champions (e chi vuole vedere grande calcio e deve scegliere, secondo voi sceglie Napoli-Cagliari o Napoli-Chelsea?). Con uno stadio-gioiellino non vedo perché non debba salire a 60mila di media. Parliamo solo di 10-12mila più di adesso.
Io ci credo, ma va cambiata la cultura. Solo che voi vorreste cambiare la cultura dei tifosi, riducendo l'accessibilità televisiva ed obbligando ad andare allo stadio. Io voglio obbligare le società a fornire un prodotto migliore, invogliando i tifosi ad andare allo stadio senza ridurre la fruibilità alternativa del prodotto stesso. Ma poi scusate: se un prodotto non funziona (qualsiasi prodotto, non solo quello calcistico), quando mai la soluzione è obbligare la gente a comprarlo, invece di migliorarlo/pubblicizzarlo/ecc? Perché dobbiamo dire che siano i tifosi a non funzionare, invece di ammettere che la situazione attuale in Italia sia antidiluviana quando paragonata ad Inghilterra e Germania? Anche perché se si fa il paragone con la Spagna (l'unico dei 4 grandi campionati con qualche punto di contatto col nostro come situazione televisiva e di stadi) si scopre che noi quest'anno abbiamo 24mila spettatori di media. Loro? 25mila eliminando Barcellona e Real Madrid (che sono oggettivamente casi a parte e che da soli fanno passare la Liga da 25mila a 30mila). Invece i campionati con gli stadi nuovi e la massima attenzione ai tifosi hanno 45mila (Bundesliga) e 35mila (Premiership) di media.
E l'esempio più rilevante è sempre la Germania. Il campionato non è all'altezza degli altri 3 come qualità, non hanno i soldi per competere globalmente nell'acquisto dei migliori talenti e dei migliori nomi. Hanno uno spezzatino con 5 orari diversi (come noi). Hanno tutte le partite trasmesse live (come noi). Ma loro hanno:
- La squadra con la seconda media più alta d'Europa di spettatori, dopo il Barcellona (parlo del Borussia).
- Lo stesso Borussia è primo in Europa per percentuale di posti venduti (non ho controllato le altre, ma il 100% sarà difficilmente battibile).
- Tre squadre sopra i 60mila di media.
- 7 sopra i 50mila.
- 12 sopra i 40mila.
- 17 (su 18) sopra i 25mila. La "pecora nera" è il Friburgo, con 22mila di media. Per la cronaca il Friburgo fa più spettatori di 4 inglesi, 9 spagnole e 13 italiane.
Vogliamo parlarne? Parliamone. Lì non obbligano niente. Il grosso cambiamento è il prodotto fornito, che racchiude un'esperienza straordinaria, un'atmosfera tranquilla per le famiglie ma comunque di grande intrattenimento ludico, pulizia, ordine e via dicendo. Quello è il modello da seguire, non la costrizione. L'intervento di TAP è eccellente, quoto ogni parola e credo che sia importante focalizzarsi su ciò che dice. In Italia andare allo stadio semplicemente (fin troppo spesso) non è un'esperienza piacevole.
Poi se volete rispondetemi nel topic degli Stadi o della Serie A, se siamo off-topic.