Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Il topic della politica... entrateci moderatamente.

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Porsche 928 » 06/12/2011, 19:23

Hobbit83 ha scritto: ...
Poi che ti devo dire? Se tu non sei d'accordo che un contratto firmato vada rispettato, imbarcati per l'Islanda, e vivrai felice in mezzo a tanti tuoi simili.

Allora mettiamola cosi, ti rispondo solo a questo.

Io sono d'accordo che se un contratto di valore X per avere un determinato bene, alla fine il bene mi costa X*3(ma anche *2) quel contratto per me e` da annullare, perché non ci possono essere le premesse per l'acquisizione, se tu(visto che andiamo sul personale) fai un contratto per una auto a 20.000 euro e poi alla fine te la fanno pagare 60.000(ma anche 40.000) euro perché tu devi rispettare il contratto, imbarcati per il paese dei balocchi(inteso come posto immaginario) assieme a tanti tuoi simili perche non sta ne in cielo ne in terra che un contratto cosi debba essere rispettato, ti diro di piu, piuttosto di rispettare un contratto cosi, ci smeno 1-2 miliardi ma ne risparmio 20(nota a margine 1% del debito pubblico) pur di non andare a incidere IN UN MOMENTO STORICO COME QUESTO ancor di piu sul paese.

Il Joint Strike Fighter del quale abbiamo parlato in maniera approfondita nel rapporto dello scorso anno, è un caccia multiruolo di quinta generazione realizzato in cooperazione da Stati Uniti (primo livello), Regno Unito ed Italia (secondo livelli) e Paesi Bassi, Canada, Turchia, Australia, Norvegia e Danimarca (terzo livello). Si prevede la costruzione di 3.173 aerei, dei quali 2.433 sono per gli USA, l’Italia ha deciso di acquistarne 131, anche se ancora ad oggi non è stato firmato il contratto.
Questo progetto presenta molteplici problemi, oltretutto prevedibili per imprese così faraoniche e velleitarie. Infatti sulla carta il JSF vuole essere un caccia di penetrazione con caratteristiche stelth, cioè bassa visibilità. Aumento dei costi, ritardi nella produzione, scarso numero di collaudi e veri e propri flop di pezzi collaudati sono costantemente e puntualmente denunciati dal GAO, Government Accountability Office, il Corrispettivo USA della nostra Corte dei Conti. Per capire meglio citiamo un solo dato un singolo aereo, partito da un costo iniziale di 81 milioni di dollari(ma molte fonti mi danno come 45 milioni il costo iniziale pro aereo), è arrivato oggi a 131 milioni di dollari. A questo dobbiamo aggiungere che le ricadute industriali saranno minime, vista la scarsa disponibilità di Washington a cedere il know-how del velivolo e così i ritorni occupazionali, visto che ci saranno da collocare tutti quelli che perderanno il posto per i tagli alla tranche 3B dell’Eurofighter. Malgrado tutto questo, con una velocità inusuale e sconvolgente il Senato prima e la Camera dei Deputati poi, hanno dato l’8 aprile 2009 il via libera al Governo per l’acquisto di 131 cacciabombardieri Joint Strike Fighter al costo di 12,9 miliardi di euro, spalmati fino al 2026 e la realizzazione a Cameri (Novara) di un centro europeo di manutenzione al costo di 605,5 milioni di euro, da consegnare entro il 2012.
(fonte: http://difesa.usb.it/index.php?id=20&tx ... &MP=63-420)

Addirittura qui dicono che:
...
Nel bilancio 2011 della Difesa, la quota di spesa per il velivolo è di oltre 470 milioni di euro.
( fonte: http://www.lettera43.it/economia/aziend ... o-alti.htm , pero di questo non ho ancora trovato altre fonti che cercherò in futuro)
Ultima modifica di Porsche 928 il 06/12/2011, 19:38, modificato 1 volta in totale.

NckRm
Senior
Senior
Messaggi: 2014
Iscritto il: 27/02/2007, 15:44
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Arezzo
11

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da NckRm » 06/12/2011, 19:36

Virando lievemente il discorso ma solo a me pare che ultimamene ci sia un eccesso di accanimento contro la Chiesa? Per ragioni poi che secondo me sono abbastanza facilmente smontabili tipo l'ICI.

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Porsche 928 » 06/12/2011, 19:39

NckRm ha scritto:Virando lievemente il discorso ma solo a me pare che ultimamene ci sia un eccesso di accanimento contro la Chiesa? Per ragioni poi che secondo me sono abbastanza facilmente smontabili tipo l'ICI.

Sinceramente non ho capito cosa intendi.

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Dietto » 06/12/2011, 19:40

NckRm ha scritto:Virando lievemente il discorso ma solo a me pare che ultimamene ci sia un eccesso di accanimento contro la Chiesa? Per ragioni poi che secondo me sono abbastanza facilmente smontabili tipo l'ICI.
Smontamela. Magari è perchè è la più grande ipocrisia del mondo. così eh, a naso
Immagine

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14040
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16697
2152
Contatta:

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Paperone » 06/12/2011, 23:16

oggettivamente faccio fatica a giustificare l'esenzione dell'ICI per gli immobili commerciali della Chiesa
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Porsche 928 » 06/12/2011, 23:50

Paperone ha scritto:oggettivamente faccio fatica a giustificare l'esenzione dell'ICI per gli immobili commerciali della Chiesa


A proposito alcuni giorni fa ho incontrato questa pagina.

Qualcuno può dirmi quanto e` affidabile la disamina del concordato fatta qui?

http://www.homolaicus.com/storia/contem ... ticana.htm

La parte che mi ha colpito di piu e` stata:
...
Da notare che la Chiesa incassa quasi tutto, per l’esattezza nel 2006 l’89,16 %, l’8 per mille che arriva dall’Irpef, nonostante solo un terzo dei contribuenti scelga di devolverlo allo Stato, alla Chiesa o ad altre religioni (da notare che le organizzazioni umanitarie o scientifiche hanno fatto la loro ignorata comparsa solo negli ultimissimi tempi). La legge infatti grazie all’articolo 37 è truffaldina: assegna alla maggioranza della minoranza che devolve l’8 per mille il potere di stabilire di fatto a chi dare il resto del ricco gruzzolo che il contribuente non indica a chi versare. E poiché la maggioranza (nel 2006 il 35,24%) di questa minoranza assegna l’obolo alla Chiesa, questa diventa l’asso piglia tutto: piglia cioè l’89,16%, pari a un miliardo di euro l’anno. Da notare che soli i valdesi, che ricevono appena l’1,30 della torta Irpef, presentano un rendiconto molto particolareggiato e danno tutto in opere assistenziali. La comunità ebraica riceve lo 0,39 %, i luterano lo 0,27 e via con gli altri spiccioli per gli altri questuanti.

Altri mille miliardi di lire li sborsa direttamente lo Stato con contributi tra i più disparati: nel 2004 ad esempio dai 470 milioni per stipendi agli insegnanti di religione ai 258 per le scuole cattoliche, 25 milioni per l’acqua consumata dal Vaticano (!), 20 milioni per una Università dell’Opus Dei e altri 44 per le cinque Università cattoliche, ecc., ecc. Più la gran parte del miliardo e mezzo di euro per la sanità privata, quasi tutta in mano a istituzioni cattoliche (specie nella Lombardia governata dal ciellino Roberto Formigoni).
...

Lo chiedo davvero qualcuno mi può dire se e` affidabile come resoconto?

Avatar utente
Spree
Pro
Pro
Messaggi: 3641
Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
Località: Gent, Belgio
531
1513

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Spree » 07/12/2011, 0:05

Porsche 928 ha scritto:
Paperone ha scritto:oggettivamente faccio fatica a giustificare l'esenzione dell'ICI per gli immobili commerciali della Chiesa


A proposito alcuni giorni fa ho incontrato questa pagina.

Qualcuno può dirmi quanto e` affidabile la disamina del concordato fatta qui?

http://www.homolaicus.com/storia/contem ... ticana.htm

La parte che mi ha colpito di piu e` stata:
...
Da notare che la Chiesa incassa quasi tutto, per l’esattezza nel 2006 l’89,16 %, l’8 per mille che arriva dall’Irpef, nonostante solo un terzo dei contribuenti scelga di devolverlo allo Stato, alla Chiesa o ad altre religioni (da notare che le organizzazioni umanitarie o scientifiche hanno fatto la loro ignorata comparsa solo negli ultimissimi tempi). La legge infatti grazie all’articolo 37 è truffaldina: assegna alla maggioranza della minoranza che devolve l’8 per mille il potere di stabilire di fatto a chi dare il resto del ricco gruzzolo che il contribuente non indica a chi versare. E poiché la maggioranza (nel 2006 il 35,24%) di questa minoranza assegna l’obolo alla Chiesa, questa diventa l’asso piglia tutto: piglia cioè l’89,16%, pari a un miliardo di euro l’anno. Da notare che soli i valdesi, che ricevono appena l’1,30 della torta Irpef, presentano un rendiconto molto particolareggiato e danno tutto in opere assistenziali. La comunità ebraica riceve lo 0,39 %, i luterano lo 0,27 e via con gli altri spiccioli per gli altri questuanti.

Altri mille miliardi di lire li sborsa direttamente lo Stato con contributi tra i più disparati: nel 2004 ad esempio dai 470 milioni per stipendi agli insegnanti di religione ai 258 per le scuole cattoliche, 25 milioni per l’acqua consumata dal Vaticano (!), 20 milioni per una Università dell’Opus Dei e altri 44 per le cinque Università cattoliche, ecc., ecc. Più la gran parte del miliardo e mezzo di euro per la sanità privata, quasi tutta in mano a istituzioni cattoliche (specie nella Lombardia governata dal ciellino Roberto Formigoni).
...

Lo chiedo davvero qualcuno mi può dire se e` affidabile come resoconto?

La parte sull'8 per mille di sicuro.

NckRm
Senior
Senior
Messaggi: 2014
Iscritto il: 27/02/2007, 15:44
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Arezzo
11

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da NckRm » 07/12/2011, 0:32

Premetto: non sono di sicuro un amante della chiesa ma in questo momento la vedo sotto attacco per tutto, forse troppo.

Discorso ICI: non la paga la chiesa, così come non la paga un ONLUS e non la paga ogni gruppo di volontariato, e fondamentalmente direi: meno male!

Che poi tutti hanno sotto gli occhi il vaticano, i vestiti di velluto, gli anelli d'oro eccetera. Magari in meno hanno sotto gli occhi la parrocchia di casa che gestisce la mensa della caritas, l'oratorio per i ragazzi, un paio di missioni e che magari fatica ad arrivare alla fine del mese con i pochi soldi che gli arrivano. E credetemi che facendo servizio nell'AGESCI e vivendo a stretto contatto con la parrocchia la realtà non è di sicuro quella del vaticano e dello sfarzo, almeno non sempre.

Che poi la Chiesa è, secondo me, attaccabilissima su altri fronti e fa di tutto per farsi attaccare. Però ora ce l'hanno tutti con la chiesa che non paga l'ICI, perché con le ONLUS che non la pagano non se la prende nessuno?

Chiedo, magari mi sbaglio, non è che si sta cercando di strumentalizzare un "nemico comune" per i cinque minuti d'odio del giorno e in questo periodo è toccato alla Chiesa che non paga l'ICI?

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Porsche 928 » 07/12/2011, 0:33

Spree ha scritto:
La parte sull'8 per mille di sicuro.


Quindi il 90% del mio 8x1000(ipotetico) magari che devolvo al WWF(per esempio) va alla Chiesa cattolica?
Ultima modifica di Porsche 928 il 07/12/2011, 0:39, modificato 1 volta in totale.

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Porsche 928 » 07/12/2011, 0:38

NckRm ha scritto:Premetto: non sono di sicuro un amante della chiesa ma in questo momento la vedo sotto attacco per tutto, forse troppo.

Discorso ICI: non la paga la chiesa, così come non la paga un ONLUS e non la paga ogni gruppo di volontariato, e fondamentalmente direi: meno male!

Che poi tutti hanno sotto gli occhi il vaticano, i vestiti di velluto, gli anelli d'oro eccetera. Magari in meno hanno sotto gli occhi la parrocchia di casa che gestisce la mensa della caritas, l'oratorio per i ragazzi, un paio di missioni e che magari fatica ad arrivare alla fine del mese con i pochi soldi che gli arrivano. E credetemi che facendo servizio nell'AGESCI e vivendo a stretto contatto con la parrocchia la realtà non è di sicuro quella del vaticano e dello sfarzo, almeno non sempre.

Che poi la Chiesa è, secondo me, attaccabilissima su altri fronti e fa di tutto per farsi attaccare. Però ora ce l'hanno tutti con la chiesa che non paga l'ICI, perché con le ONLUS che non la pagano non se la prende nessuno?

Chiedo, magari mi sbaglio, non è che si sta cercando di strumentalizzare un "nemico comune" per i cinque minuti d'odio del giorno e in questo periodo è toccato alla Chiesa che non paga l'ICI?


Solo un piccolo asterisco, qui penso che nessuno attacchi la chiesa per l'Ici che non paga sule chiese o sulle mense della caritas, nessuno(penso di parlare per tutti), ma parliamo di tutti i localici COMMERCIALI(che creano reddito) su cui la chiesa non paga un cents di ICI, ecco quello e` un """piccolo"""" appuntino che bisognerebbe mettere apposto.

Avatar utente
Spree
Pro
Pro
Messaggi: 3641
Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
Località: Gent, Belgio
531
1513

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Spree » 07/12/2011, 0:40

NckRm ha scritto:Premetto: non sono di sicuro un amante della chiesa ma in questo momento la vedo sotto attacco per tutto, forse troppo.

Discorso ICI: non la paga la chiesa, così come non la paga un ONLUS e non la paga ogni gruppo di volontariato, e fondamentalmente direi: meno male!

Che poi tutti hanno sotto gli occhi il vaticano, i vestiti di velluto, gli anelli d'oro eccetera. Magari in meno hanno sotto gli occhi la parrocchia di casa che gestisce la mensa della caritas, l'oratorio per i ragazzi, un paio di missioni e che magari fatica ad arrivare alla fine del mese con i pochi soldi che gli arrivano. E credetemi che facendo servizio nell'AGESCI e vivendo a stretto contatto con la parrocchia la realtà non è di sicuro quella del vaticano e dello sfarzo, almeno non sempre.

Che poi la Chiesa è, secondo me, attaccabilissima su altri fronti e fa di tutto per farsi attaccare. Però ora ce l'hanno tutti con la chiesa che non paga l'ICI, perché con le ONLUS che non la pagano non se la prende nessuno?

Chiedo, magari mi sbaglio, non è che si sta cercando di strumentalizzare un "nemico comune" per i cinque minuti d'odio del giorno e in questo periodo è toccato alla Chiesa che non paga l'ICI?

Due cose:

1- la questione scandalosa sono, come ha scritto Paperone, gli edifici a scopo commerciale (o comunque, non di culto o promozione sociale). Perché il negozio di arredi sacri sotto il Duomo di Padova, che produce utili di più di 100mila euro all'anno, non dovrebbe pagare l'Ici, così per dire? Perché il Liceo privato dove la Padova bene si compra i diplomi dovrebbe non pagare l'Ici? E potrei continuare.

2- Su un piano teorico, è molto bello che la Chiesa si impegni per aiutare il prossimo, per carità. Però, sinceramente, è una questione di principio che un'organizzazione dichiaratamente confessionale non sia finanziata, checché essa faccia, dallo stato. So benissimo che la Chiesa riempie molti dei vuoti assistenziali lasciati dallo stato, ma è vero anche il contrario: lo stato non ha mai sviluppato una vocazione assistenziale e aggregativa perché "tanto c'è la chiesa". E invece è sbagliato: lo stato non può delegare a un'associazione che rappresenta solo una parte dei suoi cittadini, in modo del tutto arbitrario e basato sulle credenze, il ruolo assistenziale. Perché io devo pagare per gli aiuti che il vescovo, a sua esclusiva discrezione, decide di erogare? L'ho forse eletto, il vescovo? Qualche altro funzionario statale lo controlla?

Avatar utente
Spree
Pro
Pro
Messaggi: 3641
Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
Località: Gent, Belgio
531
1513

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Spree » 07/12/2011, 0:49

Porsche 928 ha scritto:
Spree ha scritto:
La parte sull'8 per mille di sicuro.


Quindi il 90% del mio 8x1000(ipotetico) magari che devolvo al WWF(per esempio) va alla Chiesa cattolica?

Stai facendo confusione tra 8 per mille e 5 per mille:
- il 5 per mille è una creazione più recente, e lo puoi assegnare - in modo del tutto arbitrario - a enti di ricerca, associazioni non governative, istituzioni, partiti politici, chi più ne ha più ne metta. Se non lo assegni viene trattatto come il resto dell'IRPEF e va nelle casse dello stato.
- l'8 per mille, invece, dipende dalla revisione del concordato fatta da Craxi nei primi anni '80. Può essere devoluto solo ed esclusivamente a gruppi religiosi, e solo a quelli che hanno firmato un concordato con lo stato italiano (per esempio, non c'è alcun gruppo musulmano, per varie ragioni), oppure può essere assegnato allo stato stesso. Quello che funziona in modo strano è il sistema di redistribuzione, che è simile a quello di un sondaggio. L'8 per mille di coloro i quali non mettono alcun segno non viene trattato come il resto dell'IRPEF, ma viene redistribuito tra gli aventi diritto (Chiesa cattolica, Stato Italiano, Metodisti e Valdesi, Ebrei, Battisti, Pentecostali, e forse pochi altri) sulla base della percentuale di preferenze espresse. Vedilo come un'elezione: l'affluenza è circa del 35%. Tra questi, quasi il 90% sceglie la Chiesa cattolica, meno del 10% lo stato, miserie agli altri. A questo punto queste percentuali - ignorando il 65% di astenuti (che penserebbero, sbagliando, di lasciare i soldi allo stato insieme al resto dell'IRPEF) - vengono usate per distribuire il totale dei soldi di tutti.
Ci sarebbe poi il discorso di cosa fa lo stato con il suo 10%: quei soldi vanno in un fondo separato, e vengono spesso usati proprio per cose della Chiesa Cattolica (come a dire: oltre al danno, la beffa). Però è un problema, paradossalmente, meno grave. Quello che è sbagliato è il sistema di redistribuzione che gabba i contribuenti.

NckRm
Senior
Senior
Messaggi: 2014
Iscritto il: 27/02/2007, 15:44
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Arezzo
11

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da NckRm » 07/12/2011, 0:56

Perché il loro fine iniziale, mutualistico, si è trasformati in business. Non vi sta bene? Liberissimi di pensarlo ma, ripeto i miei due cents, stiamo attaccando un bersaglio preferenziale.

Onlus, coop, arci, sindacati, giornali, partiti, registi cinematografici, associazioni culturali e non, a vario titolo o hanno una legislazione differenziata e tassazione agevolata o godono, spesso, di contributi erogati da enti pubblici. Considera, ad esempio, che le coop hanno fatturato 13 miliardi (un po' meno in realtà) di euro e godono dei vantaggi fiscali - secondo me giusti nei principi - riconosciuti in vista del loro fine non a scopo di lucro ma mutualistico

Quale sarebbe la posizione diversa? Che se i conventi hanno un albergo (attività imprenditoriale) devono pagare le tasse ma se hanno un orfanatrofio o una mensa per i poveri no? Qualcuno si sogna di criticare le coop perchè pagano meno tasse anche se hanno trasformato il fine mutualistico proprio della loro origine in uno strumento di business? A me non sembra.

Poi ribadisco il fatto che non capisco perchè ci debbano essere le detrazioni sui locali affiliati come centri di aggregazione culturale e ricreativa (che giova ricordare hanno legislazione differenziale rispetto agli altri) mentre invece un presidio territoriale come una parrocchia dovrebbe necessariamente pagare.

Sulle altre cose Spree non rispondo perché non ne ho mai preso le parti della discussione, se chiedi a me caschi male.

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27883
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7292
15623
Contatta:

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da BruceSmith » 07/12/2011, 0:57

se non ricordo male, per non pagare l'ici, l'immobile "commerciale" deve svolgere attività specifiche. e non è un problema di appartenenza o meno alla Chiesa, ma dipende semplicemente dall'attività.
ma non ne sono certo.

Avatar utente
Spree
Pro
Pro
Messaggi: 3641
Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
Località: Gent, Belgio
531
1513

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Spree » 07/12/2011, 1:04

NckRm ha scritto:Perché il loro fine iniziale, mutualistico, si è trasformati in business. Non vi sta bene? Liberissimi di pensarlo ma, ripeto i miei due cents, stiamo attaccando un bersaglio preferenziale.

Onlus, coop, arci, sindacati, giornali, partiti, registi cinematografici, associazioni culturali e non, a vario titolo o hanno una legislazione differenziata e tassazione agevolata o godono, spesso, di contributi erogati da enti pubblici. Considera, ad esempio, che le coop hanno fatturato 13 miliardi (un po' meno in realtà) di euro e godono dei vantaggi fiscali - secondo me giusti nei principi - riconosciuti in vista del loro fine non a scopo di lucro ma mutualistico

Quale sarebbe la posizione diversa? Che se i conventi hanno un albergo (attività imprenditoriale) devono pagare le tasse ma se hanno un orfanatrofio o una mensa per i poveri no? Qualcuno si sogna di criticare le coop perchè pagano meno tasse anche se hanno trasformato il fine mutualistico proprio della loro origine in uno strumento di business? A me non sembra.

Poi ribadisco il fatto che non capisco perchè ci debbano essere le detrazioni sui locali affiliati come centri di aggregazione culturale e ricreativa (che giova ricordare hanno legislazione differenziale rispetto agli altri) mentre invece un presidio territoriale come una parrocchia dovrebbe necessariamente pagare.

Sulle altre cose Spree non rispondo perché non ne ho mai preso le parti della discussione, se chiedi a me caschi male.

Piccolo esempio:
Un valdese, o un musulmano, o un ebreo, possono lavorare alla coop. Non possono essere insegnanti di una chiesa confessionale cattolica.

Noti la differenza?

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”