Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Il topic della politica... entrateci moderatamente.

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
Avatar utente
A.F.D.U.I. President
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 19/10/2006, 14:07
Località: Heppenheim
64
459

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da A.F.D.U.I. President » 05/12/2011, 16:38

Non posso aggiungere molto a quanto scritto dal Marghe e Spree, quindi mi limito a quotarli.

Intanto tra cazzi e mazzi c'e' una notizia positiva: spread a 377,87 alle 16:37. Quanto tempo era che non si vedeva il 3 come prima cifra? :biggrin:

margheritoni10
Rookie
Rookie
Messaggi: 945
Iscritto il: 22/09/2004, 18:58
Località: Gran Ducato di Sarzana
1
140

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da margheritoni10 » 05/12/2011, 16:48

Dietto ha scritto: In effetti il tuo collega non ha ragione per niente :garantiamolepassivitàdellebanchefinoa5anni:, non pagherà nulla di più di quanto paga ora :addizionaliirpef:
La salvaguardia del nostro sistema bancario, l'accesso al credito, la ricapitalizzazione, etc... non era IL problema? :garantiamolepassivitàdellebanchefinoa5anni: è un pò stretto come commento... agevoliamo con i dettagli:
La garanzia dello Stato sulle passività delle banche italiane e sulle loro obbligazioni per gli istituti di credito che ne faranno richiesta previo vaglio della Banca d'Italia. Tale garanzia avrà validità per un periodo compreso tra 3 mesi e cinque anni per le passività e a sette anni per le obbligazioni bancarie di nuova emissione. Questa - secondo la bozza della manovra sul tavolo del Consiglio dei ministri - una delle principali novità messe in campo dal governo allo scopo di fronteggiare eventuali difficoltà delle banche tricolori. "Ai sensi della Comunicazione della Commissione europea C(2011)8744 concernente l'applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato alle misure di sostegno alle banche nel contesto della crisi finanziaria - si legge nella bozza - il Ministro dell'economia e delle finanze, fino al 30 giugno 2012, è autorizzato a concedere la garanzia dello Stato sulle passività delle banche italiane, con scadenza da tre mesi fino a cinque anni o, a partire dal 1 gennaio 2012, a sette anni per le obbligazioni bancarie garantite di cui all'art. 7-bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, e di emissione successiva alla data di entrata in vigore del presente decreto. Con decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, si procede all'eventuale proroga del predetto termine in conformità alla normativa europea in materia". La concessione della garanzia, si legge ancora nella bozza, "è effettuata sulla base della valutazione da parte della Banca d'Italia dell'adeguatezza della patrimonializzazione della banca richiedente e della sua capacità di fare fronte alle obbligazioni assunte". Tale garanzia è "incondizionata, irrevocabile e a prima richiesta". "L'ammontare delle garanzie concesse - si legge nella bozza - ai sensi del comma 1 è limitata a quanto strettamente necessario per ripristinare la capacità di finanziamento a medio-lungo termine delle banche beneficiarie. L'insieme delle operazioni e i loro effetti sull'economia sono oggetto di monitoraggio semestrale da parte del Ministero dell'economia e delle finanze, con il supporto della Banca d'Italia, anche al fine di verificare la necessità di mantenere in vigore l'operatività di cui al comma 1 e l'esigenza di eventuali modifiche operative. I risultati delle verifiche sono comunicati alla Commissione europea; le eventuali necessità di prolungare la vigenza delle operazioni oltre i sei mesi dall'entrata in vigore del presente decreto e le eventuali modifiche operative ritenute necessarie sono notificate alla Commissione europea.Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, sulla base degli elementi forniti dalla Banca d'Italia, presenta entro il 15 aprile 2012 un rapporto sintetico sul funzionamento dello schema di garanzia di cui al comma 1 e sulle emissioni garantite e non garantite delle banche".
Non ho le competenze per giudicare se è la miglior soluzione possibile, annessi e connessi... ma "a logica" non mi sembra una merdata colossale. Ed i mercati sembrano gradire.

Inciso: poi se vogliamo andare tutti dietro allo striscione "banca infame per te ci son le lame... sempre e comunque", parliamone e forse vi do una mano... ma dovete anche trovarmi una soluzione diversa per gestire la moneta in un sistema capitalistico.

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Dietto » 05/12/2011, 16:53

margheritoni10 ha scritto:
Dietto ha scritto: In effetti il tuo collega non ha ragione per niente :garantiamolepassivitàdellebanchefinoa5anni:, non pagherà nulla di più di quanto paga ora :addizionaliirpef:
La salvaguardia del nostro sistema bancario, l'accesso al credito, la ricapitalizzazione, etc... non era IL problema? :garantiamolepassivitàdellebanchefinoa5anni: è un pò stretto come commento... agevoliamo con i dettagli:
La garanzia dello Stato sulle passività delle banche italiane e sulle loro obbligazioni per gli istituti di credito che ne faranno richiesta previo vaglio della Banca d'Italia. Tale garanzia avrà validità per un periodo compreso tra 3 mesi e cinque anni per le passività e a sette anni per le obbligazioni bancarie di nuova emissione. Questa - secondo la bozza della manovra sul tavolo del Consiglio dei ministri - una delle principali novità messe in campo dal governo allo scopo di fronteggiare eventuali difficoltà delle banche tricolori. "Ai sensi della Comunicazione della Commissione europea C(2011)8744 concernente l'applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato alle misure di sostegno alle banche nel contesto della crisi finanziaria - si legge nella bozza - il Ministro dell'economia e delle finanze, fino al 30 giugno 2012, è autorizzato a concedere la garanzia dello Stato sulle passività delle banche italiane, con scadenza da tre mesi fino a cinque anni o, a partire dal 1 gennaio 2012, a sette anni per le obbligazioni bancarie garantite di cui all'art. 7-bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, e di emissione successiva alla data di entrata in vigore del presente decreto. Con decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, si procede all'eventuale proroga del predetto termine in conformità alla normativa europea in materia". La concessione della garanzia, si legge ancora nella bozza, "è effettuata sulla base della valutazione da parte della Banca d'Italia dell'adeguatezza della patrimonializzazione della banca richiedente e della sua capacità di fare fronte alle obbligazioni assunte". Tale garanzia è "incondizionata, irrevocabile e a prima richiesta". "L'ammontare delle garanzie concesse - si legge nella bozza - ai sensi del comma 1 è limitata a quanto strettamente necessario per ripristinare la capacità di finanziamento a medio-lungo termine delle banche beneficiarie. L'insieme delle operazioni e i loro effetti sull'economia sono oggetto di monitoraggio semestrale da parte del Ministero dell'economia e delle finanze, con il supporto della Banca d'Italia, anche al fine di verificare la necessità di mantenere in vigore l'operatività di cui al comma 1 e l'esigenza di eventuali modifiche operative. I risultati delle verifiche sono comunicati alla Commissione europea; le eventuali necessità di prolungare la vigenza delle operazioni oltre i sei mesi dall'entrata in vigore del presente decreto e le eventuali modifiche operative ritenute necessarie sono notificate alla Commissione europea.Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, sulla base degli elementi forniti dalla Banca d'Italia, presenta entro il 15 aprile 2012 un rapporto sintetico sul funzionamento dello schema di garanzia di cui al comma 1 e sulle emissioni garantite e non garantite delle banche".
Non ho le competenze per giudicare se è la miglior soluzione possibile, annessi e connessi... ma "a logica" non mi sembra una merdata colossale. Ed i mercati sembrano gradire.

Inciso: poi se vogliamo andare tutti dietro allo striscione "banca infame per te ci son le lame... sempre e comunque", parliamone e forse vi do una mano... ma dovete anche trovarmi una soluzione diversa per gestire la moneta in un sistema capitalistico.
Il problema serio è che non sembra esserci una correlazione tra "il favorire l'accesso al credito" e "il garantire le passività". Mi spiego: non è scritto da nessuna parte che saranno garantite passività (e obbligazioni) per le banche se e solo se queste ripristineranno l'accesso al credito per cittadini e imprese. Oltretutto da ciò che mi è stato detto è una norma inconciliabile con la normativa europea di riferimento.
Immagine

margheritoni10
Rookie
Rookie
Messaggi: 945
Iscritto il: 22/09/2004, 18:58
Località: Gran Ducato di Sarzana
1
140

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da margheritoni10 » 05/12/2011, 17:14

Dietto ha scritto: Il problema serio è che non sembra esserci una correlazione tra "il favorire l'accesso al credito" e "il garantire le passività". Mi spiego: non è scritto da nessuna parte che saranno garantite passività (e obbligazioni) per le banche se e solo se queste ripristineranno l'accesso al credito per cittadini e imprese. Oltretutto da ciò che mi è stato detto è una norma inconciliabile con la normativa europea di riferimento.
Ripeto, non sono fortissimo in materia ma lo scenario del nostro panorama bancario non era quello di istituti "sani" (senza Lemahn, titoli greci, islandesi, etc...) ma in crisi di liquidita perchè dall'estero nessuno voleva prestare soldi a istituti con la pancia piena di btp, mutui e prestiti locali?
Sul bold: e se la normativa europea di riferimento tra... diciamo 4 giorni dovesse cambiare?

Ti copio un post da un altro forum di un utente che ipotizza uno scenario credibile:
Il progetto prevede mettere in sicurezza le banche nazionali attraverso patrimonializzazioni e garanzie sulle passività, gli Stati sovrani procedono a fornire questa operatività, poi a sua volta interviene La Bce direttamente o indirettamente (tramite EFSF) per mettere in sicurezza il debito degli Stati sovrani il tutto attraverso un trattato che preveda nuovo patto di stabilità, rigido controllo dei bilanci pubblici, autonomia operativa della Bce.
amen, le garanzie dello stato sulle passività delle banche come emerge dal decreto di ieri secondo me si lega a questo progetto le cui linee saranno presentate il 9.

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Dietto » 05/12/2011, 17:22

margheritoni10 ha scritto:
Dietto ha scritto: Il problema serio è che non sembra esserci una correlazione tra "il favorire l'accesso al credito" e "il garantire le passività". Mi spiego: non è scritto da nessuna parte che saranno garantite passività (e obbligazioni) per le banche se e solo se queste ripristineranno l'accesso al credito per cittadini e imprese. Oltretutto da ciò che mi è stato detto è una norma inconciliabile con la normativa europea di riferimento.
Ripeto, non sono fortissimo in materia ma lo scenario del nostro panorama bancario non era quello di istituti "sani" (senza Lemahn, titoli greci, islandesi, etc...) ma in crisi di liquidita perchè dall'estero nessuno voleva prestare soldi a istituti con la pancia piena di btp, mutui e prestiti locali?
Sul bold: e se la normativa europea di riferimento tra... diciamo 4 giorni dovesse cambiare?

Ti copio un post da un altro forum di un utente che ipotizza uno scenario credibile:
Il progetto prevede mettere in sicurezza le banche nazionali attraverso patrimonializzazioni e garanzie sulle passività, gli Stati sovrani procedono a fornire questa operatività, poi a sua volta interviene La Bce direttamente o indirettamente (tramite EFSF) per mettere in sicurezza il debito degli Stati sovrani il tutto attraverso un trattato che preveda nuovo patto di stabilità, rigido controllo dei bilanci pubblici, autonomia operativa della Bce.
amen, le garanzie dello stato sulle passività delle banche come emerge dal decreto di ieri secondo me si lega a questo progetto le cui linee saranno presentate il 9.
A parte che mi sembra poco credibile che "testa e chiappe" grandi accettino una situazione del genere, in pratica se fosse così perchè stiamo facendo questa manovra? Tanto il debito tra 4 giorni sarebbe messo in sicurezza. Facciamo scudo altri 4 giorni e poi vediamo no? Poi patto di stabilità? Un altro? Ma allora i primi 2 erano sbagliati? E farsi una domanda? E secondo voi Sarkocoso accetterebbe un "rigido controllo dei bilanci pubblici" e la Merkel darebbe "autonomia operativa alla BCE"? naaa.
Ti ripeto, la manovra sarebbe buona per quanto riguarda le banche se subordinasse la concessione di garanzie all'effettiva apertura al cresito (un modo per misurarla ci sarà), non viceversa. Perchè sennò si crea solo una nuova scusa per far emettere debito alle banche e fare chissà che cosa con i soldi
Immagine

margheritoni10
Rookie
Rookie
Messaggi: 945
Iscritto il: 22/09/2004, 18:58
Località: Gran Ducato di Sarzana
1
140

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da margheritoni10 » 05/12/2011, 18:15

Dietto ha scritto:
A parte che mi sembra poco credibile che "testa e chiappe" grandi accettino una situazione del genere, in pratica se fosse così perchè stiamo facendo questa manovra? Tanto il debito tra 4 giorni sarebbe messo in sicurezza. Facciamo scudo altri 4 giorni e poi vediamo no? Poi patto di stabilità? Un altro? Ma allora i primi 2 erano sbagliati? E farsi una domanda? E secondo voi Sarkocoso accetterebbe un "rigido controllo dei bilanci pubblici" e la Merkel darebbe "autonomia operativa alla BCE"? naaa.
Sul bold... facciamo scudo un bel belino, si dice dalle mie parti. La messa in sicurezza del nostro debito e la parità di bilancio mi sembra sia stato ripetuto fino allo sfinimento da tutti come il minimo sindacale per qualsiasi politico italiano che voglia aver diritto di parola oltre Chiasso.
Ed in questa direzione va questa manovra. Ora c'è da iniziare a trattare, questo si a livello europeo, su come uscire uniti da questa situazione creando anche i presupposti contro future situazioni di questo genere. Il mio sogno bagnato è un processo che porti ad un uniformità fiscale (bagnatissimo anche politica ma non voglio troppo sognare) europea con la BCE che reciti il ruolo della FED in USA ma per arrivare a questo la strada è lunghissima. Ed il primo passo che deve fare l'italietta per conservare questa speranza è per lo meno salvare il proprio culo (non mettendo anche gli altri a 90 per il principio dei vasi comunicanti...).

Cholo
Pro
Pro
Messaggi: 3411
Iscritto il: 07/12/2005, 10:43
217
1142

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Cholo » 05/12/2011, 21:11

Bam, era un giorno troppo buono, per non rompere un pochettino il ca__o...
http://www.businessinsider.com/breaking ... ve-2011-12

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Porsche 928 » 05/12/2011, 22:17

Hobbit83 ha scritto:
Porsche 928 ha scritto: Pap, per un paese che costituzionalmente ripudia la guerra, spendere 15-16 miliardi(ma probabilmente son di più)* di euro per dei bombardieri F-35(per esempio) e` una presa per il culo all'intelligenza della gente.

*http://notizie.virgilio.it/cronaca/20-m ... ghter.html
L'unica "presa per il culo all'intelligenza della gente" è continuare a battere su sta storia. Ci sono dei contratti firmati. Se si comprano, si paga e si hanno gli aerei, che eventualmente potrebbero essere rivenduti (anche se con difficoltà). Se non si comprano, si pagano quasi tutti i soldi comunque e non si ottengono gli aerei. Genialata.


Sta tutto qui il problema, l'Italia un paese che ripudia la guerra e prende 131 CACCIABOMBARDIERI (che con la difesa del paese centrano proprio nulla infatti se andate nella descrizione generale del velivolo sul sito ufficiale la parolina "difesa" non viene MAI menzionata http://www.jsf.mil/f35/f35_background.htm) a meno che non crediamo ancora che andiamo in giro per il mondo a fare "missioni di pace", quei contratti NON andavano firmati e sopratutto come molto spesso accade si e` partiti da cifra X e si e` arrivati a cifra X*Y volte, il che mi fa pensare che da quei contratti si potesse uscire, oppure pensiamo che se faccio un contratto a 10 e alla fine costa 1000 sono obbligato a comprarlo lo stesso, pensandoci pero siamo capacissimi di non averci messo nessuna "scappatoia" il che rende ancora meno intelligente quel/i contratto/i.

O si cambia la costituzione o quegli armamenti sono anticostituzionali.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12493
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da doc G » 05/12/2011, 23:12

Paperone ha scritto:
BruceSmith ha scritto:mi sembra una finanziaria spoporzionata nel rapporto tasse\tagli. avrebbero dovuto tagliare di più.

per il resto, sentire mio padre dire sottovoce "io fino a 66 non ce la faccio" mi ha messo una gran tristezza.

mi padre matura i 40 anni di lavoro i primi di febbraio, per neanche 2 mesi si deve fare 1 anno in più

Doc, tu che sei più esperto :palazzinaro: riesci (a grandi linee) a quantificare se con la nuova ICI e la rivalutazione degli estimi si paga di più o no? perché quella che agli occhi di un profano non è una patrimoniale, magari lo è, in parte
e mi accodo a quelli che dicono che non c'è crescita, e soprattutto non c'è niente per favorire il lavoro giovanile

Non la so quantificare esattamente, provo a fare una ipotesi. Le rendite catastali aumentano del 60%, l'ICI ieri si pagava sul 105% delle rendite dette, quindi passiamo ad una aliquota minima del 7,60. mentre ieri i vari comuni ascillavano fra il 6 ed il 7%, il massimo. In sostanza saremo al 7% in più di una base aumentata del 60%, però ci sono esenzioni per rendite sotto a 50.000 e redditi bassi. Immaginiamo una rendita di 10, diventerebbe 105 di base imponibile, aumentiamo del 60%, applichiamo il 7,6 anzichè una media del 6,5, avremmo 127 euro anzichè 68, tralasciando i decimali. Direi una discreta botta.

Le misure per la crescita sono davvero poche, di fatto solo la detrazione IRAP, che elimina finalmente quell'aborto sciocco, iniquo, incostituzionale e regressivo opera di Visco e confermato da Tremonti, i nustri cari Conte Viscula e Voltremort. Era una roba assurda perchè si calcolava sui ricavi e non sugli utili, in violazione della Costituzione oltre che della ragione, e penalizzava chi assumeva e chi investiva. Oggi quanto pagato sulla differenza fra utili e ricavi viene detratto dalle imposte sul reddito, di fatto è un altro anticipo.
Viene quindi incentivato con sconti fiscali chi assume. Poca roba, come poca roba la rinascita dell'ICE. Piuttosto che niente è meglio piuttosto, ma speravo di più.
In teoria le misure per la crescita dovrebbero ancora arrivare, ma non si sa nulla di preciso.

La cosa più promettente, paradossalmente, è quella più contestata. Cioè la garanzia sui debiti delle banche. Le nsotre banche erano quelle che si erano meno servite, in Europa, della finanza creativa, ma anche quelle più in difficoltà con le varie Basilea, in quanto i loro impieghi sono principalmente su piccole e medie aziende, che spesso hanno un rating basso. L'ultimo stadio della riforma bancaria imponeva un rientro di impieghi oppure una ricapitalizzazione, che sarebbe stata pesante per Unicredit e Intesa e pesantissima per MPS, in un momento in cui il loro titolo in borsa non vale e quindi non possono rivolgersi al mercato. Avrebbero quindi spremuto le fondazioni, non male, e diminuito ulteriormente gli impieghi, malissimo. La garanzia dello Stato renderà le loro azioni ed obbligazioni molto più appetibili, potranno rivolgersi al mercato sia per ricapitalizzare che per recuperare liquidità. Dato che il principale problema dell'economia italiana è stato il credit crunch la mossa potrebbe avere risultati.

Certo, queste mosse non saranno sufficienti, ma in un baleno troviamo due mosse importanti che da una quindicina di anni sono necessarie. Non serviva un genio per produrle? A giudicare dal tempo forse si.

Avatar utente
Hobbit83
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 11345
Iscritto il: 08/11/2006, 12:01
MLB Team: Toronto Blue Jays
NFL Team: GreenBay Packers/Toronto Argos
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Toronto Maple Leafs
Squadra di calcio: Inter /St.Pauli/Rayo
Località: Palasport Flaminio, RN / Stadio Renato Dall'Ara, BO
12682
2204

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Hobbit83 » 06/12/2011, 10:17

Porsche 928 ha scritto:
Hobbit83 ha scritto: L'unica "presa per il culo all'intelligenza della gente" è continuare a battere su sta storia. Ci sono dei contratti firmati. Se si comprano, si paga e si hanno gli aerei, che eventualmente potrebbero essere rivenduti (anche se con difficoltà). Se non si comprano, si pagano quasi tutti i soldi comunque e non si ottengono gli aerei. Genialata.


Sta tutto qui il problema, l'Italia un paese che ripudia la guerra e prende 131 CACCIABOMBARDIERI (che con la difesa del paese centrano proprio nulla infatti se andate nella descrizione generale del velivolo sul sito ufficiale la parolina "difesa" non viene MAI menzionata http://www.jsf.mil/f35/f35_background.htm) a meno che non crediamo ancora che andiamo in giro per il mondo a fare "missioni di pace", quei contratti NON andavano firmati e sopratutto come molto spesso accade si e` partiti da cifra X e si e` arrivati a cifra X*Y volte, il che mi fa pensare che da quei contratti si potesse uscire, oppure pensiamo che se faccio un contratto a 10 e alla fine costa 1000 sono obbligato a comprarlo lo stesso, pensandoci pero siamo capacissimi di non averci messo nessuna "scappatoia" il che rende ancora meno intelligente quel/i contratto/i.

O si cambia la costituzione o quegli armamenti sono anticostituzionali.
Nel momento in cui tu cliente chiedi modifiche, io ti chiedo più soldi. Funziona sempre così.

Riguardo la costituzione, Porsche, io che sono assolutamente pacifista, ti dico che la tua interpretazione è, quantomeno, omissiva.
L'italia NON ripudia la guerra, l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa della libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;

Significa (significava, meglio, perchè bisogna tenere conto di quando fu scritta) che l'Italia non invaderà la Francia per conquistarla nè andrà a bombardare la Croazia per riavere Spalato o Fiume. Ma questo non significa affatto che se un'altra nazione attacca l'Italia, questa non si difenderà.
Infatti (articolo 52) "la difesa della patria è sacro dovere del cttadino".
Stabilito questo, ovvero che l'Italia sa di non essere in mezzo a un'utopia di gioia, pace e letizia, ma nel mondo reale, si obbietta sugli strumenti. "I cacciabombardieri non servono perchè sono strumenti di attacco."
Per partorire l'idea che per difendersi non servono bombardieri (o carri armati, o portaerei, o qualsiasi cosa) bisogna, scusa se te lo dico, non capire nulla di strategia militare. Se si lotta, si lotta con entrambe le mani, non con una legata dietro la schiena.

Semplificazione: poni di essere una persona che viene posta in un recinto con altre dieci persone. Ognuna ha una costoletta d'agnello come cibo. Tu dici "non voglio litigare, lasciatemi in pace e io lascio in pace voi". Se questi sono armati di spada, pensi di poter durare molto con la tua costoletta, se sei disarmato? Naturalmente no. Appena uno avrà fame, verrà a rubarti la tua costoletta, perchè sei il più indifeso.
Ma anche se tu avessi uno scudo, quando pensi che potresti durare? Un uomo armato di scudo contro uno armato di spada e scudo perderà sempre, semplicemente perchè, al primo errore morirà, mentre l'aggressore non avrà nulla da temere. Per difenderti, anzi per evitare che qualcuno più armato di te ti aggredisca, devi avere una spada anche tu.

Se qualcuno mi aggredisce, io devo poter disporre di tutti i mezzi atti a
1. fermare i suoi attacchi. Un carro armato in marcia lo fermi con una fortificazione, con un elicottero anticarro o con un cacciabombardiere. Devi disporne.
2. impedire che chi mi attacca possa reiterare i suoi attacchi. Dal '900 in poi, questo lo si ottiene solo eliminando al nemico l'accesso alle materie prime e impedendogli di costruire armi nuove per sostituire quelle che perde.

Per cui, sì, anche a un paese che ripudia la guerra d'aggressione servono cacciabombardieri, servono portaerei, servono carri armati.
Che poi le priorità possano essere altre, sono d'accordo con te.

EDIT: La Svizzera, la neutrale Svizzera, aveva più carri armati moderni di noi.
La Svezia, la neutrale Svezia, ha sempre avuto una cospicua linea di bombardieri e cacciabombardieri. Oggi, uno dei soli 3 aerei da combattimento PRODOTTI in europa è il CACCIABOMBARDIERE svedese Gripen.
*** Moderazione in rosso ***

"Jack be nimble, Jack be quick, Jack stopped that with his goalie stick" (Joe Bowen)
Immagine

Avatar utente
maxmicio
Senior
Senior
Messaggi: 1431
Iscritto il: 04/10/2008, 18:51
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: Edmonton Oilers
650
254

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da maxmicio » 06/12/2011, 15:57

Hobbit83 ha scritto: EDIT: La Svizzera, la neutrale Svizzera, aveva più carri armati moderni di noi.
La Svezia, la neutrale Svezia, ha sempre avuto una cospicua linea di bombardieri e cacciabombardieri. Oggi, uno dei soli 3 aerei da combattimento PRODOTTI in europa è il CACCIABOMBARDIERE svedese Gripen.

OT
La neutrale Svizzera ha deciso settimana scorsa di comperare 22 cacciabombardieri Gripen.
/OT

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Porsche 928 » 06/12/2011, 16:24

Beh sinceramente forse avete ragione, con una possibile guerra dietro l'angolo, perche e` innegabile che il mondo sopratutto europeo e` in fermento con dittatori spietati pronti a intervenire militarmente vicino ai nostri confini, con 2.000.000.000.000 di euro di debito pubblico, si effettivamente sputtanarne un 15-20 in cacciabombardieri che dovevano costare un terzo e per PROBLEMI PROGETTUALI(NON miglioramenti) ha aumentato a dismisura il costo, si mi sembra proprio una delle scelte azzeccate degli ultimi governi bipartizan, mi avete (quasi)convinto.

Poi se Svizzera e Svezia, notoriamente sotto la pressione del debito pubblico ne prendono anche loro(solo che loro prendono altri tipi di aereo), vuoi non seguire il loro esempio? Sa mai che la Svizzera ci attacchi da un momento all'altro.

Quello che voglio dire e` che ci DEVONO essere delle PRIORITA di spesa, sinceramente 130 cacciabombardieri non mi sembrano una di queste; anzi.

Come se una famiglia indebitata che non riesce nemmeno a comprare i libri di scuola al figlio, gli comprasse a credito una PlayStation 3 con LCD annesso, mi sembra un'idea sensata, come non condividerla.

Avatar utente
Hobbit83
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 11345
Iscritto il: 08/11/2006, 12:01
MLB Team: Toronto Blue Jays
NFL Team: GreenBay Packers/Toronto Argos
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Toronto Maple Leafs
Squadra di calcio: Inter /St.Pauli/Rayo
Località: Palasport Flaminio, RN / Stadio Renato Dall'Ara, BO
12682
2204

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Hobbit83 » 06/12/2011, 16:47

Porsche, non svicolare come al solito.
Hai detto che l'acquisto era incostituzionale, ti è stato dimostrato il contrario. Non provare a rigirare la frittata.
Il discorso della sizzera era legato proprio alla costituzionalità o meno di tale mossa.

Se poi leggi, il discorso delle "altre priorità" (cit.) l'ho introdotto, a livello esplicito, proprio io, quindi siamo d'accordo su quello. Però quelle priorità si sono decise anni e anni fa, anni fa si è deciso di partecipare al programma, e pacta sunt servanda.
*** Moderazione in rosso ***

"Jack be nimble, Jack be quick, Jack stopped that with his goalie stick" (Joe Bowen)
Immagine

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Porsche 928 » 06/12/2011, 17:01

Hobbit83 ha scritto:Porsche, non svicolare come al solito.
Hai detto che l'acquisto era incostituzionale, ti è stato dimostrato il contrario. Non provare a rigirare la frittata.
Il discorso della sizzera era legato proprio alla costituzionalità o meno di tale mossa.

Se poi leggi, il discorso delle "altre priorità" (cit.) l'ho introdotto, a livello esplicito, proprio io, quindi siamo d'accordo su quello. Però quelle priorità si sono decise anni e anni fa, anni fa si è deciso di partecipare al programma, e pacta sunt servanda.


Permettimi ma no, tutto e` nato da:
Pap, per un paese che costituzionalmente ripudia la guerra, spendere 15-16 miliardi(ma probabilmente son di più)* di euro per dei bombardieri F-35(per esempio) e` una presa per il culo all'intelligenza della gente.

Secondo te la frase "e` una presa per il culo all'intelligenza della gente", non e` riferita ANCHE alle priorità di spesa, beh se non si era capito si e` una spesa che prende per il culo l'intelligenza della gente perché OGGI e` inutile anzi OFFENSIVA per chi deve SEMPRE pagare le SOLITE manovre, visto che stavamo parlando di decreto salva Italia e manovre e io avevo risposto a un post di Paperone su una lista di opzioni, precisamente al punto sul risparmio militare.

E lo ribadisco, per un paese in cui la guerra e costituzionalmente ripudiata, IN QUESTO MOMENTO STORICO, e` una presa per il culo, ma di quelle enormi, l'ennesima di questo parlamento.

Anzi per la verita di cronaca tu mi hai risposto:
L'unica "presa per il culo all'intelligenza della gente" è continuare a battere su sta storia. Ci sono dei contratti firmati. Se si comprano, si paga e si hanno gli aerei, che eventualmente potrebbero essere rivenduti (anche se con difficoltà). Se non si comprano, si pagano quasi tutti i soldi comunque e non si ottengono gli aerei. Genialata.

Post che non mi trova d'accordo con nulla, poi siamo "deragliati" sulla costituzionalità o no di una tale "Genialata" di spesa.

Avatar utente
Hobbit83
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 11345
Iscritto il: 08/11/2006, 12:01
MLB Team: Toronto Blue Jays
NFL Team: GreenBay Packers/Toronto Argos
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Toronto Maple Leafs
Squadra di calcio: Inter /St.Pauli/Rayo
Località: Palasport Flaminio, RN / Stadio Renato Dall'Ara, BO
12682
2204

Re: Il topic della politica... entrateci moderatamente.

Messaggio da Hobbit83 » 06/12/2011, 18:27

Porsche 928 ha scritto:
Hobbit83 ha scritto:Porsche, non svicolare come al solito.
Hai detto che l'acquisto era incostituzionale, ti è stato dimostrato il contrario. Non provare a rigirare la frittata.
Il discorso della sizzera era legato proprio alla costituzionalità o meno di tale mossa.

Se poi leggi, il discorso delle "altre priorità" (cit.) l'ho introdotto, a livello esplicito, proprio io, quindi siamo d'accordo su quello. Però quelle priorità si sono decise anni e anni fa, anni fa si è deciso di partecipare al programma, e pacta sunt servanda.


Permettimi ma no, tutto e` nato da:
Pap, per un paese che costituzionalmente ripudia la guerra, spendere 15-16 miliardi(ma probabilmente son di più)* di euro per dei bombardieri F-35(per esempio) e` una presa per il culo all'intelligenza della gente.

Secondo te la frase "e` una presa per il culo all'intelligenza della gente", non e` riferita ANCHE alle priorità di spesa, beh se non si era capito si e` una spesa che prende per il culo l'intelligenza della gente perché OGGI e` inutile anzi OFFENSIVA per chi deve SEMPRE pagare le SOLITE manovre, visto che stavamo parlando di decreto salva Italia e manovre e io avevo risposto a un post di Paperone su una lista di opzioni, precisamente al punto sul risparmio militare.

E lo ribadisco, per un paese in cui la guerra e costituzionalmente ripudiata, IN QUESTO MOMENTO STORICO, e` una presa per il culo, ma di quelle enormi, l'ennesima di questo parlamento.

Anzi per la verita di cronaca tu mi hai risposto:
L'unica "presa per il culo all'intelligenza della gente" è continuare a battere su sta storia. Ci sono dei contratti firmati. Se si comprano, si paga e si hanno gli aerei, che eventualmente potrebbero essere rivenduti (anche se con difficoltà). Se non si comprano, si pagano quasi tutti i soldi comunque e non si ottengono gli aerei. Genialata.

Post che non mi trova d'accordo con nulla, poi siamo "deragliati" sulla costituzionalità o no di una tale "Genialata" di spesa.

Assolutamente no. La discussione su questo post che citi è proseguita con
O si cambia la costituzione o quegli armamenti sono anticostituzionali.
Al che ti ho risposto (argomentando) che era una affermazione falsa.
Come ho già detto, posso essere d'accordo che la priorità di spesa ora potrebbe essere un'altra, ma quando si è deciso di prenderli la priorità era giusta (Sono personalmente del parere che allora si dovessero fare altre scelte e fosse un acquisto sbagliato a livello strategico-militare e sul lungo periodo anche a livello economico, ma andremmo troppo OT). Non è nè vergognosa nè offensiva. In un consesso civile, i debiti si pagano (a meno che non ti siano stati estorti, e non è questo il caso)

Poi che ti devo dire? Se tu non sei d'accordo che un contratto firmato vada rispettato, imbarcati per l'Islanda, e vivrai felice in mezzo a tanti tuoi simili.
*** Moderazione in rosso ***

"Jack be nimble, Jack be quick, Jack stopped that with his goalie stick" (Joe Bowen)
Immagine

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”