Porsche 928 ha scritto:
Pap, per un paese che costituzionalmente ripudia la guerra, spendere 15-16 miliardi(ma probabilmente son di più)* di euro per dei bombardieri F-35(per esempio) e` una presa per il culo all'intelligenza della gente.
*
http://notizie.virgilio.it/cronaca/20-m ... ghter.html
La questione dei finanziamenti alla difesa non è così banale.
1-Parte di quei 15-16 miliardi va a finire nelle tasche di aziende italiane che collaborano al progetto
2-Ripudiare la guerra non significa smantellare l'esercito, purtroppo non viviamo in un mondo "pacifico"...
3-È possibile che sia la tassa da pagare per far parte della NATO ed avere gli USA a proteggerci le spalle, non ce lo diranno mai esplicitamente però.
4-Non ne sono sicuro, ma è possibile che nuovi caccia siano meno onerosi da gestire. Secondo wikipedia i Tornado, ad esempio, costano (costavano?) più o meno come 5 anni di utilizzo (manutenzione, carburante, piloti, infrastrutture di supporto...). Investire 15-16 miliardi può comportare risparmiarne altrettanti nel lungo termine, quindi è forse superficiale affermare che: "e` una presa per il culo all'intelligenza della gente".
Ritengo sia ripugnante che nel 2011 tutti quei soldi finiscano in armamenti, però non è detto che sia una scelta. Potrebbe essere una "scelta obbligata", non ne ho idea, ma la questione non è così semplice. Se hai maggiori informazioni a riguardo, sarebbe bello le condividessi...