Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
- rodmanalbe82
- Hero Member
- Messaggi: 10090
- Iscritto il: 28/07/2003, 18:31
- 2040
- 2943
- Contatta:
Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
perchè le donne hanno lo spirito materno?
- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
rodmanalbe82 ha scritto:perchè le donne hanno lo spirito materno?
Per lo stesso motivo per cui gli uomini hanno sempre voglia di scopare. E' un meccanismo evolutivo.
- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
quindi, seguendo la logica, la prossima volta che mi dimentico di uscire prima di venire potrei dire una roba tipo: non è colpa mia, è il meccanismo evolutivo che c'è dentro di me?
ripper, se s'incazza ti cito.
per danni
ripper, se s'incazza ti cito.
per danni
- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
SafeBet ha scritto:quindi, seguendo la logica, la prossima volta che mi dimentico di uscire prima di venire potrei dire una roba tipo: non è colpa mia, è il meccanismo evolutivo che c'è dentro di me?
ripper, se s'incazza ti cito.
per danni
Mmm, non ho ben capito come quello che ho detto si applichi al salto della quaglia.

No, il discorso è molto semplice. Il fine ultimo in quanto esseri viventi è quello di trasmettere i propri geni. Le femmine e i maschi hanno un meccanismo diverso di produzione di cellule uovo. Nel caso dell'uomo e di molte specie animali, le femmine ne hanno un numero limitato che portano a maturazione periodicamente, i maschi ne producono in continuazione praticamente per tutta la vita. Inoltre le femmine spendono un quantitativo enorme di energie nella gravidanza e nell'accudimento dei piccoli. E' quindi ovvio che evolutivamente parlando (nel senso di ciò che dà maggiore probabilità di trasmissione dei geni), per le femmine è più conveniente fare pochi figli ma assicurarsi che sopravvivano (--> istintivo spirito materno) mentre per i maschi è più conveniente farne il più possibile e magari con più partner diversi possibili per una maggiore variabilità genetica (--> istintiva voglia di scopare).
Tutto ciò ovviamente in maniera molto semplicistica.
-
- Hero Member
- Messaggi: 27875
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7286
- 15619
- Contatta:
Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
ripper23 ha scritto: Mmm, non ho ben capito come quello che ho detto si applichi al salto della quaglia.![]()
No, il discorso è molto semplice. Il fine ultimo in quanto esseri viventi è quello di trasmettere i propri geni. Le femmine e i maschi hanno un meccanismo diverso di produzione di cellule uovo. Nel caso dell'uomo e di molte specie animali, le femmine ne hanno un numero limitato che portano a maturazione periodicamente, i maschi ne producono in continuazione praticamente per tutta la vita. Inoltre le femmine spendono un quantitativo enorme di energie nella gravidanza e nell'accudimento dei piccoli. E' quindi ovvio che evolutivamente parlando (nel senso di ciò che dà maggiore probabilità di trasmissione dei geni), per le femmine è più conveniente fare pochi figli ma assicurarsi che sopravvivano (--> istintivo spirito materno) mentre per i maschi è più conveniente farne il più possibile e magari con più partner diversi possibili per una maggiore variabilità genetica (--> istintiva voglia di scopare).
Tutto ciò ovviamente in maniera molto semplicistica.
sembra più applicabile a situazioni tipo "lei ti becca a letto con un mignottone".
non è colpa mia, è il meccanismo evolutivo che c'è dentro di me.
ripper, dovresti lasciare il tuo cellulare. così, quando qualcuno viene colto con le braghe calate, da il tuo numero alla cornuta, così tu le puoi spiegare scientificamente cosa è successo.

- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
Mi sembra troppo faticoso. Al massimo posso registrare un videomessaggio e venderlo a 0.99$.
- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
l'importante è comunque abusare di questa frase.BruceSmith ha scritto:ripper23 ha scritto: sembra più applicabile a situazioni tipo "lei ti becca a letto con un mignottone".
non è colpa mia, è il meccanismo evolutivo che c'è dentro di me.
- IL Poz
- Pro
- Messaggi: 3893
- Iscritto il: 08/11/2004, 15:03
- NFL Team: Chicago Bears
- Località: Melzo (MI)
- 1396
- 764
Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
Chiedo ai geni di playit una delle domande più esistenziali della storia
Supponendo che:
_gli aerei viaggino alla velocità di 1 fuso orario = 1 ora, quindi ad esempio Milano -> New York in 6 ore
sfruttando i fusi orari, quanto può durare al massimo una giornata??
La mia risposta sarebbe 36 ore.. pero' chiedo agli ingegneri
Supponendo che:
_gli aerei viaggino alla velocità di 1 fuso orario = 1 ora, quindi ad esempio Milano -> New York in 6 ore
sfruttando i fusi orari, quanto può durare al massimo una giornata??
La mia risposta sarebbe 36 ore.. pero' chiedo agli ingegneri
-
- Senior
- Messaggi: 2014
- Iscritto il: 27/02/2007, 15:44
- NBA Team: Phoenix Suns
- Località: Arezzo
- 11
Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
IL Poz ha scritto:Chiedo ai geni di playit una delle domande più esistenziali della storia
Supponendo che:
_gli aerei viaggino alla velocità di 1 fuso orario = 1 ora, quindi ad esempio Milano -> New York in 6 ore
sfruttando i fusi orari, quanto può durare al massimo una giornata??
La mia risposta sarebbe 36 ore.. pero' chiedo agli ingegneri
In realtà è una domanda con diversi errori di partenza. Innanzitutto come valuti il viaggio di un fuso orario l'ora? In senso favorevole o contrario a quello della rotazione terrestre? Perché in caso si viaggi contro il verso della rotazione terrestre diciamo che si parte alle 15 per arrivare dopo un'ora ad un altro fuso orario in cui sono ancora le 15 e così via all'infinito rendendo di fatto la giornata lunga all'infinito.
Se invece chiedi quanto si può viaggiare in 24 ore alla media di un fuso orario l'ora allora 24 fusi orari.
Sinceramente non ho capito perché 36 ore...
- AgentZero
- Pro
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 24/03/2007, 17:54
- MLB Team: Baltimore Orioles
- NFL Team: Baltimore Ravens
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- NHL Team: Milano Vipers
- Località: Monza
- 13
- 506
Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
Perchè mi hai tagliato anche il pizzetto, parrucchiere di merda, perchè???
Dovrei aver risolto.
- IL Poz
- Pro
- Messaggi: 3893
- Iscritto il: 08/11/2004, 15:03
- NFL Team: Chicago Bears
- Località: Melzo (MI)
- 1396
- 764
Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
NckRm ha scritto:IL Poz ha scritto:Chiedo ai geni di playit una delle domande più esistenziali della storia
Supponendo che:
_gli aerei viaggino alla velocità di 1 fuso orario = 1 ora, quindi ad esempio Milano -> New York in 6 ore
sfruttando i fusi orari, quanto può durare al massimo una giornata??
La mia risposta sarebbe 36 ore.. pero' chiedo agli ingegneri
In realtà è una domanda con diversi errori di partenza. Innanzitutto come valuti il viaggio di un fuso orario l'ora? In senso favorevole o contrario a quello della rotazione terrestre? Perché in caso si viaggi contro il verso della rotazione terrestre diciamo che si parte alle 15 per arrivare dopo un'ora ad un altro fuso orario in cui sono ancora le 15 e così via all'infinito rendendo di fatto la giornata lunga all'infinito.
Se invece chiedi quanto si può viaggiare in 24 ore alla media di un fuso orario l'ora allora 24 fusi orari.
Sinceramente non ho capito perché 36 ore...
L'ho spiegato nel post di prima, praticamente parto dal presupposto che se devo superare 6 meridiani ci metto 6 ore, mi sembra chiaro.
Partendo da quel presupposto (e anche dal presupposto che i meridiani siano tutti equidistanziati) chiedo quante ore al massimo mi può durare una giornata.
Esempio
Parto da Milano alle 9 del mattino per andare a Los Angeles (credo 9 ore di fuso orario)
Arriverei a Los Angeles alle 9 del mattino (orario di los angeles) quindi la mia giornata sarebbe di:
9 ore che ho vissuto a Milano dalle 00.00 alle 09.00
le 9 ore di viaggio
le 15 ore che vivrei a Los Angeles sino alla mezzanotte
quindi 33 ore
Se invece di andare a Los Angeles andassi nel punto opposto a Milano nella terra le ore sarebbero 36
Spero di essermi spiegato

-
- Senior
- Messaggi: 2014
- Iscritto il: 27/02/2007, 15:44
- NBA Team: Phoenix Suns
- Località: Arezzo
- 11
Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
IL Poz ha scritto:NckRm ha scritto:
In realtà è una domanda con diversi errori di partenza. Innanzitutto come valuti il viaggio di un fuso orario l'ora? In senso favorevole o contrario a quello della rotazione terrestre? Perché in caso si viaggi contro il verso della rotazione terrestre diciamo che si parte alle 15 per arrivare dopo un'ora ad un altro fuso orario in cui sono ancora le 15 e così via all'infinito rendendo di fatto la giornata lunga all'infinito.
Se invece chiedi quanto si può viaggiare in 24 ore alla media di un fuso orario l'ora allora 24 fusi orari.
Sinceramente non ho capito perché 36 ore...
L'ho spiegato nel post di prima, praticamente parto dal presupposto che se devo superare 6 meridiani ci metto 6 ore, mi sembra chiaro.
Partendo da quel presupposto (e anche dal presupposto che i meridiani siano tutti equidistanziati) chiedo quante ore al massimo mi può durare una giornata.
Esempio
Parto da Milano alle 9 del mattino per andare a Los Angeles (credo 9 ore di fuso orario)
Arriverei a Los Angeles alle 9 del mattino (orario di los angeles) quindi la mia giornata sarebbe di:
9 ore che ho vissuto a Milano dalle 00.00 alle 09.00
le 9 ore di viaggio
le 15 ore che vivrei a Los Angeles sino alla mezzanotte
quindi 33 ore
Se invece di andare a Los Angeles andassi nel punto opposto a Milano nella terra le ore sarebbero 36
Spero di essermi spiegato
Allora ripeto, se parti da milano alle 9, arrivi a Londra alle 9, a los Angeles alle 9 e così via all'infinito. Se resti sull'aereo per un trilione di ore la giornata durerà un trilione di ore, quindi all'infinito o se proprio vuoi la risposta più probabile dipende dal serbatoio dell'aereo. Se l'aereo può volare per X ore la giornata massima sarà di 24+X ore.
- IL Poz
- Pro
- Messaggi: 3893
- Iscritto il: 08/11/2004, 15:03
- NFL Team: Chicago Bears
- Località: Melzo (MI)
- 1396
- 764
Re: Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
Vabbè quella del carburante non mi interessa, hai infilato un particolare reale in una domanda del tutto ipotetica.
Invece l'altra parte ha senso, volando si vivrebbe la stessa giornata all'infinito, facendo solo un viaggio e fermandoti sulla terra ferma il massimo è 36 ore
Invece l'altra parte ha senso, volando si vivrebbe la stessa giornata all'infinito, facendo solo un viaggio e fermandoti sulla terra ferma il massimo è 36 ore
-
- Senior
- Messaggi: 2014
- Iscritto il: 27/02/2007, 15:44
- NBA Team: Phoenix Suns
- Località: Arezzo
- 11
Re: Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
IL Poz ha scritto:Vabbè quella del carburante non mi interessa, hai infilato un particolare reale in una domanda del tutto ipotetica.
Invece l'altra parte ha senso, volando si vivrebbe la stessa giornata all'infinito, facendo solo un viaggio e fermandoti sulla terra ferma il massimo è 36 ore
Facendo solo un viaggio di 12 ore sì.

- IL Poz
- Pro
- Messaggi: 3893
- Iscritto il: 08/11/2004, 15:03
- NFL Team: Chicago Bears
- Località: Melzo (MI)
- 1396
- 764
Re: Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali
NckRm ha scritto:IL Poz ha scritto:Vabbè quella del carburante non mi interessa, hai infilato un particolare reale in una domanda del tutto ipotetica.
Invece l'altra parte ha senso, volando si vivrebbe la stessa giornata all'infinito, facendo solo un viaggio e fermandoti sulla terra ferma il massimo è 36 ore
Facendo solo un viaggio di 12 ore sì.
Beh, non so se mi sbaglio anche perchè mi sto addentrando in discorsi difficili, ma la tredicesimo fuso orario sarebbe -11 ore, non +13

