Bounce ha scritto: Uno stadio che ho sempre ammirato è il Dino Manuzzi di Cesena
Coperto, niente pista e a misura di Cesena (e del 70% delle squadre che giocano in serie A).
Ad Ancona, quando fecero (in periferia della città) lo stadio Del Conero (era il 1992 e andava a sostituire il leggendario Stadio Dorico piazzato sul viale principale della città a 400 metri da una scogliera che scende a picco sul mare) si guardarono bene dall'imitare l'esempio romagnolo, preferendo fare un misto fra uno con la pista e uno senza (effettivamente ora c'è uno spazio fra campo e spalti che non ha una sua ragione di esistere).
Per le presenze e la richiesta di calcio di Ancona è più che sufficiente (attualmente metà stadio rimane chiuso perchè non ci sono i tornelli, costavano troppo e sarebbero comunque rimasti inutilizzati)
cesena ci sono stato alcune volte,sicuramente un bello stadio,niente da dire,oltre a una bellissima tifoseria.
ancona è osceno,oltre ad esser ubicato malissimo.se qualcuno è mai stato nel settore ospiti pensi a come ci si arriva,allucinante.
essendo di trieste posso dire che il nostro è senza dubbio uno dei più belli.
Tornando al discorso affluenza:
Bari è una tifoseria calorosa,ma tralsciando questo quando si costruisce uno stadio(che ovviamente sia coperto,senza pista,funzionale e via dicendo)si deve capire quanti spettatori obiettivamnte fa quella squadra,non quando arrivano milan-juve-inter-partita di cartello in qualsiasi serie,ma cercare che sia pieno per almeno 3/4 per tutte o quasi le stagioni.
Cioè bari merita anche farne uno da 30-40000,trieste e udine basterebbero 20-25000,lazio 40.000,cagliari 20000,siena 15-2000,cioè per dire delle cifre.
Cioè lo stadio è bello quando è pieno o quasi,a costo di aver problemi di biglietti per 2-3-4 partite all'anno.
Poi avendo fatto decine di trasferte fra c1-c2-d non vi dico che robe oscene sono riuscito a vedere.