francilive ha scritto:
potresti motivare questa affermazione?
Ci provo:
Per me basta sequenza sola, prima d'andare al ballo quando le sorellastrele gli strappano il vestito, espressione di cenerentola a parte (durante tutto il film i "protagoniti" recitano, cambiando consantemente espressione del volto.....) a quel punto la camera zoomma al indietro, allargando il campo, nello stesso tempo cenerentola corre, scappa, nella direzione opposta verso il giardino, l'effetto completo e di una scena tridimensionale, cenerenola mentre corre deiventa piu piccola e tutta la stanza, anche con il movimento della camera si che on e` semplicemente indietro tutta, ma mentre indietreggia si sposta verso sinistra, segue il movimento cambiando angolatura in maniera fluida dando alla stanza un aspetto tridimesionale incredibile, sopratutto se consideri che e` tutto disegano su un folglio di carta (2D), niente computers. In piu cosa ancora piu difficile, se noti, il vestito (quello che ne rimane, non e` disegnato sul corpo ( se noti la stargrande maggioranza di cartoni sono vetiti che si muovono, non corpi vestiti .... non sempre una gonna resta rigida nei movimenti o si ferma appena si smette di camminare o correre) di ma si muove indipendentemente seguendo il movimenti del corpo...... insomma, tutto sempre senza l'utilizzo di particoari accorgimenti eletronici, tecnicamente molto difficile e rivisto poche altre volte in film animati dopo (Heavy Metal - Taarna che si veste....

:figo: - Il signore delgi anelli, son quelli che mi vengono in mente senza pensarci troppo).
Come storia vabbe`(sopratutto se paragonata a Ghost in the Shell visto che l'avevi nominato), ma tecnicamente cenerentola e`sicuramente l' apice della tecnica intesa come animazone pura e semplice (anche se un po baravano).