Colgo l'occasione per chiedere (se non oso troppo

Grazie
Alvise ha scritto: (fuoridaltunnelpacconaro)
sonofuoridaltunnel ha scritto: guarda, se vuoi maggiori informazioni sulla wildcat, puoi chiederle ad un tizio che si fa chiamare azazel, che è un suo fan dichiarato.
se poi vuoi la mia opinione, la wildcat è come l'aspirina, a volte funziona ma non si sa esattamente come.
a parte gli scherzi, non conosco la versione che si gioca in ncaa, ma mi sembra di capire che la caratteristica della wildcat formation, a parte il fatto che la palla non va al qb titolare ma ad un rb o un wr che parte dietro il centro, è lo squilibrio della linea su un lato. secondo alcuni è anche il movimento del secondo rb che corre una reverse, a volte ricevendo la palla e a volte no; però ho visto spesse volte degli snap in cui il secondo rb (ricky williams, tanto per intenderci) si muoveva in altro modo o non si muoveva proprio.
suclò ha scritto:
Disegnino, come piace a Cappa:
Cappanera ha scritto: Sono uno studente diligente :gazza:
chinasky ha scritto: Anche i Bears hanno giocato la wildcat ad Atlanta...Â
suclò ha scritto: La forza scorre potente in te... :gazza:
Durante Indiana-Northwestern mi sono ufficialmente dissociato dai telecronisti che usano "wildcat" a sproposito. :figo:
E vi ho salutati!
suclò ha scritto: La forza scorre potente in te... :gazza:
Durante Indiana-Northwestern mi sono ufficialmente dissociato dai telecronisti che usano "wildcat" a sproposito. :figo:
E vi ho salutati!
Gian Marco ha scritto: Mi devo essere perso qualcosa...scusateÂ
ma tu suclo' sei un telecronista? Per quale rete?
scusate l'OT
chinasky ha scritto:
Non ti sei perso qualcosa, ti sei perso tutto negli ultimi due anni :D
E non solo a livello forumistico
suclò
Gian Marco ha scritto: Letto, grazie. A dir la verita' non sapevo nemmeno che tu avessi un blog...
Gian Marco ha scritto: Letto, grazie. A dir la verita' non sapevo nemmeno che tu avessi un blog...
Dingo ha scritto: Sono un pò imbarazzato nel porre questa domanda, ma, nonostante segua questo sport da un pò, si tratta di una cosa che mi sono reso conto di non aver capito.
Formalmente un'azione di gioco finisce quando il giocatore che porta palla tocca terra- anche accidentalmente, ad esempio scivolando- almeno con un ginocchio oppure quando il suddetto tocca terra perchè viene placcato? Chiedo questo perchè spesso quando un giocatore fa un intercetto e cade a terra si rialza e qualche volta ho visto qualcosa di simile anche con un ricevitore.
suclò ha scritto: Ma sembra che alcuni difensori tra i pro non lo sappiano, e si sono viste scene comiche... :lol2: