Goppas ha scritto: Peccato la discussione era interessante
Davvero, ho toccato picchi di cultura che neanche pensavo di avere.
Come sono ganzo e acculturato!
Goppas ha scritto: Peccato la discussione era interessante
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!
Ti sei persa il contesto: l'italiano che parliamo oggi deriva dalla parlata fiorentina usata da Manzoni nell'edizione quarantana, ossia dal fiorentino parlato a Firenze dalle persone colte.davidvanterpool ha scritto: Manzoni era milanese
Goppas ha scritto: Ti sei persa il contesto: l'italiano che parliamo oggi deriva dalla parlata fiorentina usata da Manzoni nell'edizione quarantana, ossia dal fiorentino parlato a Firenze dalle persone colte.
Bene, Ciombe ha fatto la sua uscita dicendo "Manzoni? Manzoni era milanese" tradotto, non può sapere il fiorentino. Ecco perchè ho citato Manzoni milanese in quel post.
Opinabile, non confutabile. E non da reagire a priori con un "fatti meno canne". Non stiamo parlando di Moccia, ma di Manzoni. Ha vissuto a Firenze dal '28 al '40 studiando e studiando il fiorentino in tuti i modi possibili, consultando un numero di schede che non riusciamo manco a pensare. Poi se la nuova Italia ha preso Manzoni come modello e ha fatto il Vocabolario per eccellenza partendo da quel linguaggio, facciamoci delle domande.davidvanterpool ha scritto: Opinabile.
Goppas ha scritto: Opinabile, non confutabile. E non da reagire a priori con un "fatti meno canne". Non stiamo parlando di Moccia, ma di Manzoni. Ha vissuto a Firenze dal '28 al '40 studiando e studiando il fiorentino in tuti i modi possibili, consultando un numero di schede che non riusciamo manco a pensare. Poi se la nuova Italia ha preso Manzoni come modello e ha fatto il Vocabolario per eccellenza partendo da quel linguaggio, facciamoci delle domande.
Sicuramente opinabile come cosa ma ampiamente condivisa dalla maggior parte dei critici e filologi contemporanei. Oltretutto, anche un Luperini, toscano, condivide questa idea
Enciclopedico? No, realista. Non è che si possa evolvere tanto su questioni ampiamente superate da quasi un secolo!davidvanterpool ha scritto: Ma rimani troppo attaccato al classicismo, non ti evolvi... non so come spiegartelo. Sei troppo enciclopedico!
Da Brawl ha scritto: Che peccato, ci speravo sul serio dopo che Goppas me l'aveva detto.
Teo, che tu sappia il prof. dott. Peruzzi insegna ancora?
Goppas ha scritto: Mi scaldo per i toni che hai usato! Comunque, cito certi libri perchè essi sono il fondamento della generale preparazione universitaria, tutto qua.
Domanda: secondo te Montale è ermetico?davidvanterpool ha scritto: Ma rimani troppo attaccato al classicismo, non ti evolvi... non so come spiegartelo. Sei troppo enciclopedico!
Goppas ha scritto: Domanda: secondo te Montale è ermetico?
Goppas ha scritto: Opinabile, non confutabile. E non da reagire a priori con un "fatti meno canne". Non stiamo parlando di Moccia, ma di Manzoni. Ha vissuto a Firenze dal '28 al '40 studiando e studiando il fiorentino in tuti i modi possibili, consultando un numero di schede che non riusciamo manco a pensare. Poi se la nuova Italia ha preso Manzoni come modello e ha fatto il Vocabolario per eccellenza partendo da quel linguaggio, facciamoci delle domande.
Sicuramente opinabile come cosa ma ampiamente condivisa dalla maggior parte dei critici e filologi contemporanei. Oltretutto, anche un Luperini, toscano, condivide questa idea
IndagheròÂCiombe ha scritto: no, Montale è in provincia di Pistoia...
scherzi a parte... torniamo un attimo seri...
senza offesa, ma fatti meno canne è un esclamazione che ci sta, visto che non senti ragioni oltre la tua.
E' impossibile farti capire che la tua cultura sul tema è incompleta, te hai citato fonti io ne ho citate altre, te usi le tue fonti come se fossero una bibbia, in realtà anche storicamente parlando la Bibbia sono una serie di libri scritti da estremisti cristiani.
Quello che ho fatto io è farti conoscere alcuni, diciamo, così vangeli apocrifi che vanno oltre la superfice e fanno parte della nostra cultura popolare.
L'italiano deriva dal fiorentino del Manzoni?
Sbagliato, l'italiano deriva dal larcianese, usurpato dai fiorentini quando il castello di larciano venne venduto a questi dai lucchesi.
Altrimenti oggi staremo parlando del lucchese come lingua madre dell'italiano.
Larciano ovviamente era un centro culturale importante, ma piccolo, una specie di Montmatre toscano che era assoggettato a borghi più grandi.
Al nostro museo dell'Accademia c'è tutta la cronostoria degli eventi che ti racconto da 5 pagine ormai, vieni a trovarci e ti porto a farle vedere.
Fazz ha scritto: Ma Wade il Gilardi-Luchetta l'avrà letto?