Goppas ha scritto: Allora Vittorio Coletti ed Enrico Testa sparano minchiate...
Esattamente.
Goppas ha scritto: Allora Vittorio Coletti ed Enrico Testa sparano minchiate...
Bene, hai dato dei "spara minchiate" ai due professori più colti e specializzati nel campo della storia della lingua italiana.Da Brawl ha scritto: Esattamente.
Goppas ha scritto: Bene, hai dato dei "spara minchiate" ai due professori più colti e specializzati nel campo della storia della lingua italiana.
Comunque, veramente, lo sanno anche i sassi che l'italiano deriva dal fiorentino usato da Manzoni, si studia anche al liceo
iL_jAsOne ha scritto: L'italiano è stato inventato dai Bolognesi non diciamo stronzate  :offtopic:
Io, comunque sono contento per l'arrivo di QRich , giocatore che visto a Phoenix mi faceva impazzire per il suo talento offensivo...
sta come ogni anno a Spolestra a trasformarlo in un giocatore completo :cicciowalker: direi che per Q può essere una passeggiata...
Beasley , io rimango della idea che sia un 4 con grande talento offensivo, un giocatore alla sheed/webber/barkley, ovviamente non ai loro livelli , ma su quel prodotto finito li... deve per diventare come loro migliorare la difesa sulla palla e in post e la visione di gioco , ma in attacco ci siamo eccome!!!
sì, se giocano contemporaneamenteÂCiombe ha scritto: Alla fine non abbiamo un giocatore di qualità da affiancare a Wade sul perimetro come speravo, ma Q-Rich, Jones, Wright, Diawara e volendo Beasley possono sopperire a ciò con la quantità, portando un mattoncino alla causa.
Goppas ha scritto: Bene, hai dato dei "spara minchiate" ai due professori più colti e specializzati nel campo della storia della lingua italiana.
Comunque, veramente, lo sanno anche i sassi che l'italiano deriva dal fiorentino usato da Manzoni, si studia anche al liceo
Allora, dove ha scritto la quarantana Manzoni? Se non lo sapete l'ha scritto a Firenze dove è andato a vivere per "sciacquare i panni nell'Arno".Ciombe ha scritto: ma il Manzoni un era milanese?
Secondo me te Goppas ti fai le canne...
Coletti e Testa sono due signor nessuno, la verità è un'altra e non voglio stare a perdermi con te in futili polemiche.
Lo sanno anche i sassi che l'italiano deriva dal fiorentino parlato nella bassa valdinievole in prossimità di Giomino.
Non ho capito il tuo messaggio. Io fatto un normalissimo liceo classico e la mia prof, come del resto Romano Luperini e Cesare Segre, miei libri di letteratura, portano tale definizione della lingua italiana nelle spiegazioni sulla quarantana.Da Brawl ha scritto: Ma con chi credi di parlare?
Io ho fatto il famoso Liceo Classico per Geometri, e sappiamo tutti che 5 anni di tale studio ti danno una conoscenza che gli altri non danno.
Sentiamo un pò, che scuolucola hai fatto te?
Goppas ha scritto: Non ho capito il tuo messaggio. Io fatto un normalissimo liceo classico e la mia prof, come del resto Romano Luperini e Cesare Segre, miei libri di letteratura, portano tale definizione della lingua italiana nelle spiegazioni sulla quarantana.
Un corso di Storia della lingua italiana con due luminari come Testa-Coletti ha confermato quello che due mostri sacri come Luperini e Segre hanno scritto nelle rispettive antologie di letteratura.
Sinceramente non capisco la vostra diffidenza: su che basi affermate che dico il falso?
Goppas ha scritto: Non ho capito il tuo messaggio. Io fatto un normalissimo liceo classico e la mia prof, come del resto Romano Luperini e Cesare Segre, miei libri di letteratura, portano tale definizione della lingua italiana nelle spiegazioni sulla quarantana.
Sarò ignorate, ma chi sarebbe tale Al-Ichsber? Da come ne parlate, probabilmente un glottologo o un filologo italiano, simili.BomberDede ha scritto: scusa eh, ma tu le dichiarazioni in merito di Al-Ichsber le hai lette? o dici tanto per dire?
Guarda che studio Lettere moderne e ho fatto giusto a giugno l'esame di storia della lingua italiana, quindi, questa materia mi compete.Da Brawl ha scritto: Non puoi confrontare un semplice Liceo Classico con il rinomato Liceo Classico per Geometri.
La mia preparazione è migliore e basta su testi ben più sicuri, come "La nascita del Toscanesimo" di Massimiliano Failli e il "Sa a dì d'andà" di Umberto Stagnino, rinomati professori locali del 19° secolo...
Ergo, lascia perdere una materia che non ti compete.
Goppas ha scritto: Allora, dove ha scritto la quarantana Manzoni? Se non lo sapete l'ha scritto a Firenze dove è andato a vivere per "sciacquare i panni nell'Arno".
Uno io e te siamo due signori nessuno. Vittorio Coletti è membro dell'Accademia della Crusca ed è uno dei professori più colti d'Italia e, dopo un corso di grammatica storica dell'Italiana e di storia della lingua italiana dal 1200 a Pasolini, credo di sapere di cosa sto parlando.
Fra l'altro, quando si studiano i Promessi Sposi, queste cose i professori in generale le spiegano: fiorentino parlato dalle persone colte di Firenze del 1800. Ti consiglio di leggerti "La lingua italiana" di Marazzini o un saggio sulla lingua di Pier Vincenzo Mengaldo se non ci credi.
La verità è questa, poi, puoi credere quello che vuoi ma questo non è un discorso su chi è più forte fra MJ o Kobe, ossia soggettivo. E' un discorso oggettivo basato su fonti scritte a cui tutti possono accedere al giorno d'oggi. Il modello della nostra lingua è quella usata da Manzoni per l'edizione quaranta di quel maldetto romanzo storico: non sarà milanese ma ha soggiornato a Firenze dal 1828 al 1840 e non stiamo parlando del primo cretino che scrive un romanzo, ma stiamo parlando di Alessandro Manzoni