esatto!Sberl ha scritto: Non fa una piega, ma c'è anche da tener presente che il discorso varia da città a città a seconda degli sport. Per l'atletica più che gli impianti per gare di livello servono gli impianti di allenamento e non serve che siano inglobati in uno stadio di calcio. Per il calcio trovare fondi è un problema non insormontabile, qui a Brescia sono 10 anni che c'è il progetto per lo stadio nuovo, pronto per essere cominciato....il problema è la burocratizzazione. I vecchi stadi? non vedo che problema ci sia a demolirli, specie se sono impianti fatiscenti e inutilizzabili per altro (lo stesso Rigamonti ad esempio)
Altro che 10 società al massimo, il 90% delle società che sono in serie A hanno da anni un progetto e i fondi per costruire uno stadio di proprietà.
L'unico stadio di proprietà in Italia è il Giglio di Reggio Emilia ( molto bello ) e da quando è stato costruito la squadra è finita in serie C ( ma non certo per aver costruito lo stadio..)
La ragione per la quale il 90% degli stadi italiani ha la pista d'atletica all'interno è semplicemente perchè, essendo comunali, se li costruivano con la pista avevano delle agevolazioni fiscali e delle sovvenzioni in più dallo stato, altrimenti col caxxo che ci mettevano una pista all'interno..