Mi complimento con te, mi hai dato una risposta esauriente che, ti confesso, mi ha fatto venire voglia di leggere questo scrittore. Io ho appena finito i Racconti della maturità di Cechov, li ho trovati molto attuali. Cechov in questi racconti è stato maestro nel dipingere la complessità dei rapporti amorosi ed interpersonali in generale. Era la prima volta che leggevo un autore russo, purtroppo mi sono sempre dedicata ad altre letterature, ma ora voglio colmare le mie lacune. Ti terrò informato, se ti va, del mio percorso alla scoperta della letteratura russa.Reverend_Goldberg ha scritto: Devo una risposta ad una signora. :D
Non ho l’autorevolezza per dirti come diversi critici sostengono, che Solzenicyn sia stato il più grande scrittore russo del XX secolo. Certo è che a questo ex professore di matematica, oggi 90enne va dato il merito di aver fatto conoscere al mondo la realtà dei gulag staliniani, seguito poi dal punto di vista letterario da altri come Varlam Salamov.
Personalmente sia in arcipelago gulag, che in una giornata di Ivan Denisovic, ho apprezzato molto la puntigliosità di Solzenicyn nel descrivere la realtà dei campi di lavoro sovietici (che tende qualche volta anche a sdrammatizzare).
Ritengo che opere come quelle di Solzenicyn, o come i racconti di Kolyma di Salamov, la trilogia di Primo Levi, lo stesso “comandate ad Auschwitz”, o seppur affrontando temi diversi, “il sergente nella neve”, siano libri che non si possono non leggere.
Poi personalmente apprezzo molto la letteratura russa, che trova molto spazio tra le mie letture, con i vari: Tolstoj, Dostoevskij, Babel, Majakovskij, Bulgakov, Gogol, Cechov, Zamjatin.
Libri
-
- Senior
- Messaggi: 1217
- Iscritto il: 12/04/2008, 15:22
- Località: il Paese delle Gozzoviglie - Forumista femminile del 2009!
- 18
Re: Libri
Nam Sibyllam quidem Cumis ego ipse oculis meis vidi in ampulla pendere,
et cum illi pueri dicerent: Σίβυλλα τί θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω.
et cum illi pueri dicerent: Σίβυλλα τί θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω.
- Leonardo Ancilli
- Newbie
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 08/09/2002, 9:43
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Boston Celtics
- Località: Siena
Re: Libri
ANDREA ILB ha scritto: Presente per Tolkien, letta la trilogia (solo una volta) ed il Silmarillion. Un creatore di universi come pochiÂ
Il Sirmarillion l'ha priva volta che l'ho letto ammetto candidamente che mi ha spiazzato del tutto perchè era quasi incomprensibile, poi però bella lettura.
In rete avevo visto una serie di 12 volumi pubblicati Postumi "racconti incompiuti" qualcuno li ha letti per caso ? Era roba che lui non voleva pubblicare e che ha fatto pubblicare suo figlio anni dopo la morte.
- Spree
- Pro
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
- Località: Gent, Belgio
- 531
- 1513
Re: Libri
Leonardo Ancilli ha scritto: In rete avevo visto una serie di 12 volumi pubblicati Postumi "racconti incompiuti" qualcuno li ha letti per caso ? Era roba che lui non voleva pubblicare e che ha fatto pubblicare suo figlio anni dopo la morte.
Dunque, a parte lo Hobbit, la trilogia del Signore degil anelli e il Simarillion, ci sono molte altre opere di Tolkien che vale la pensa leggere: penso che tu qui ti riferisca alle raccolte di racconti edite dal figlio, cioè i Racconti perduti, i racconti ritrovati e i racconti incompiuti. Inoltre recentemente hanno ri-pubblicato un'altyra serie di racconti (ma mi sa che in inglese c'era già) con il titolo i figli di Hurin. Se si ama Tolkien, vale la pensa di leggerli: basta sapere che non sono dei capolavori di narrativa in senso stretto, ma piuttosto dei modi di creare un mondo.
La scienza può solo aggiungere; davvero non vedo come e che cosa possa togliere.
-
- Newbie
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 02/01/2004, 11:08
- Località: Marsala(TP)
Re: Libri
Emmanuelle ha scritto: Mi complimento con te, mi hai dato una risposta esauriente che, ti confesso, mi ha fatto venire voglia di leggere questo scrittore. Io ho appena finito i Racconti della maturità di Cechov, li ho trovati molto attuali. Cechov in questi racconti è stato maestro nel dipingere la complessità dei rapporti amorosi ed interpersonali in generale.
Personalmente ho sempre considerato artista una persona le cui opere sopravvivono nel tempo, restando sempre attuali, anche dopo secoli dalla loro prima
Era la prima volta che leggevo un autore russo, purtroppo mi sono sempre dedicata ad altre letterature, ma ora voglio colmare le mie lacune. Ti terrò informato, se ti va, del mio percorso alla scoperta della letteratura russa.
Certo, dopo tutto il forum e questo topic in particolare esiste proprio per questo.


- Teo
- Hero Member
- Messaggi: 16969
- Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
- MLB Team: Atlanta Braves
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Utah Jazz
- NHL Team: Colorado Avalanche
- Località: padova
- 225
- 1518
- Contatta:
Re: Libri
Leonardo Ancilli ha scritto: Il Sirmarillion l'ha priva volta che l'ho letto ammetto candidamente che mi ha spiazzato del tutto perchè era quasi incomprensibile, poi però bella lettura.
Quoto. Lettura mooolto difficile, soprattutto all'inizio, così come (in parte minore) Lo Hobbit, però grandi libriÂ




-
- Senior
- Messaggi: 1217
- Iscritto il: 12/04/2008, 15:22
- Località: il Paese delle Gozzoviglie - Forumista femminile del 2009!
- 18
Re: Libri
Reverend_Goldberg ha scritto: Certo, dopo tutto il forum e questo topic in particolare esiste proprio per questo.
Touché... :sbadat: :sbadat:
Nam Sibyllam quidem Cumis ego ipse oculis meis vidi in ampulla pendere,
et cum illi pueri dicerent: Σίβυλλα τί θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω.
et cum illi pueri dicerent: Σίβυλλα τί θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω.
-
- Newbie
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 02/01/2004, 11:08
- Località: Marsala(TP)
Re: Libri
Robyus ha scritto: come hai trovato Il maestro e Margherita?
Chiedo scusa ma non avevo visto il tuo post. :sbadat:
tragico-surreale, ironico, scritto benissimo, mistico, non poteva che essere russo. Uno dei miei libri preferiti.




- Angyair
- Pro
- Messaggi: 8364
- Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
- MLB Team: San Francisco Giants
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Chicago Bulls
- NHL Team: San Josè Sharks
- Località: http://www.quelchepassalosport.it/
- 1600
- 2341
- Contatta:
Re: Libri
Letto l'ultimo di Lucarelli, "L'ottava vibrazione": bello, un po' diverso dai suoi soliti (al massimo ricorda un po' de "L'isola dell'angelo caduto"), a tratti spiazzante, con una serie di storie di diversi personaggi che s'intrecciano e si allontanano in continuazione fino ad arrivare a multiple fini. Ho avuto un po' di difficoltà all'inizio a prendere il ritmo della lettura, non so se per i numerosi termini africani o se, più probabilmente, perché non leggevo da un po', infatti dopo sono andato via spedito. Incredibile come riesce a farti entrare nella testa, nei pensieri dei suoi personaggi facendoteli sentire "vivi", poi a me piace particolarmente come scrive e quindi non faccio molto testo, però lo consiglio agli amanti del genere.
-
- Rookie
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 14/06/2005, 19:23
- 1
- Contatta:
Re: Libri
Ti consiglio di leggere Padri e Figli di Turgenev. Una ventina di pagine indietro c'è un mio breve commento; si tratta di un romanzo che inquadra una congiuntura storica interessantissima: il mondo della campagna russa immediatamente successivo all'abolizione del servaggio feudale nel 1861, e la figura dei nuovi intellettuali nichilisti in netta opposizione con le vecchie generazioni, sia slavofile che aperte all'occidente. E nonostante il quadro storico, culturae e sociale sia quanto di più lontano dal nostro, è difficile non immedesimarsi nei suoi diversi personaggi.Emmanuelle ha scritto: Mi complimento con te, mi hai dato una risposta esauriente che, ti confesso, mi ha fatto venire voglia di leggere questo scrittore. Io ho appena finito i Racconti della maturità di Cechov, li ho trovati molto attuali. Cechov in questi racconti è stato maestro nel dipingere la complessità dei rapporti amorosi ed interpersonali in generale. Era la prima volta che leggevo un autore russo, purtroppo mi sono sempre dedicata ad altre letterature, ma ora voglio colmare le mie lacune. Ti terrò informato, se ti va, del mio percorso alla scoperta della letteratura russa.
Se dovessi trovare l'edizione curata per la Mondadori da Lo Gatto, il più grande slavista italiano, sarebbe un colpaccio di prim'ordine.
Ultima modifica di ANDREA ILB il 30/04/2008, 22:48, modificato 1 volta in totale.
[img width=149 height=150]http://i8.photobucket.com/albums/a29/Da ... /mondo.png[/img] [img width=149 height=150]http://i8.photobucket.com/albums/a29/Da ... lmondo.jpg[/img] [img width=150 height=150]http://jimmyrod.com/Mantle%20gets%20all%20of%20it.jpg[/img]
-
- Senior
- Messaggi: 1217
- Iscritto il: 12/04/2008, 15:22
- Località: il Paese delle Gozzoviglie - Forumista femminile del 2009!
- 18
Re: Libri
Lo farò senz'altro. Bravo, bella la tua risposta, cortese ed esauriente. Ho deviato per un attimo sulla letteratura francese iniziando la lettura di Lettera al mio giudice di George Simenon, che per il momento trovo molto...intrigante.ANDREA ILB ha scritto: Ti consiglio di leggere Padri e Figli di Turgenev. Una ventina di pagine indietro c'è un mio breve commento; si tratta di un romanzo che inquadra una congiuntura storica interessantissima: il mondo della campagna russa immediatamente successivo all'abolizione del servaggio feudale nel 1861, e la figura dei nuovi intellettuali nichilisti in netta opposizione con le vecchie generazioni, sia slavofile che aperte all'occidente. E nonostante il quadro storico, culturae e sociale sia quanto di più lontano dal nostro, è difficile non immedesimarsi nei suoi diversi personaggi.
Se dovessi trovare l'edizione curata per la Mondadori da Lo Gatto, il più grande slavista italiano, sarebbe un colpaccio di prim'ordine.
Grazie, grazie, grazie.
Ultima modifica di Emmanuelle il 01/05/2008, 1:04, modificato 1 volta in totale.
Nam Sibyllam quidem Cumis ego ipse oculis meis vidi in ampulla pendere,
et cum illi pueri dicerent: Σίβυλλα τί θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω.
et cum illi pueri dicerent: Σίβυλλα τί θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω.
-
- Rookie
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 14/06/2005, 19:23
- 1
- Contatta:
Re: Libri
Simenon dico solo questo: Le memorie di Maigret. Uno spaccato della Parigi Fin de siécle e dei primi anni del '900, oltre che un romanzo che, a conoscere il personaggio di Maigret, diventa molto gustoso ed ironico.
[img width=149 height=150]http://i8.photobucket.com/albums/a29/Da ... /mondo.png[/img] [img width=149 height=150]http://i8.photobucket.com/albums/a29/Da ... lmondo.jpg[/img] [img width=150 height=150]http://jimmyrod.com/Mantle%20gets%20all%20of%20it.jpg[/img]
- darioambro
- Hero Member
- Messaggi: 17337
- Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: New York Jets
- NBA Team: New York Knicks
- NHL Team: Detroit Red Wings
- Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
- 1169
- 1017
- Contatta:
Re: Libri
Rocky ha scritto: Devo leggere, per un esame, "Underworld" di Don Delillo. Qualcuno l'ha letto? Commenti? Non sono molto abituato a leggere libri in generale (per usare un eufemismo), quando l'ho comprato e ho visto il numero di pagine quasi mi viene un infarto...
è un po un mattone, a me piace come scrive però a volte si dilunga troppo, a suo tempo non sono riuscito a finirlo.
Però lui come autore ha un gran pregio, riesce come pochi a darti uno spaccato della società americana dai bassifondi agli attici di Manhattan, ma peferisco molto di più Gore Vidal :notworthl
IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"
https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)
- ilovethisgame
- Rookie
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 27/06/2003, 21:45
- Località: above the rim
Re: Libri
Me ne sono ricordato grazie (purtroppo) ad una discussione in off topic, ma lo segnalo anche qua: Il Maratoneta di Luca Coscioni. A me è piaciuto davvero e mi ha colpito molto.
Ci sarà chi non condivide la posizione dell'autore, per carità, ma credo che qualunque sia l'ideologia di partenza, una lettura se la meriti.
Ci sarà chi non condivide la posizione dell'autore, per carità, ma credo che qualunque sia l'ideologia di partenza, una lettura se la meriti.
-
- Rookie
- Messaggi: 592
- Iscritto il: 09/06/2006, 11:44
Re: Libri
Reverend_Goldberg ha scritto: Chiedo scusa ma non avevo visto il tuo post. :sbadat:
tragico-surreale, ironico, scritto benissimo, mistico, non poteva che essere russo. Uno dei miei libri preferiti.
bella l'immagine

io l'ho trovato geniale, mi chiedo come diavolo abbia fatto Bulgakov a concepire e rendere in parole una storia articolata in due differenti livelli come quella, oltre a questo ti stupisce per il suo stile che io definirei sfarzoso per quanto è allo stesso tempo elegante e ricco di dettagli. A dire il vero è un pò complicato e richiede più di una lettura, ma davvero ne vale la pena.
-
- Senior
- Messaggi: 1313
- Iscritto il: 05/11/2003, 18:15
- Località: Molise
- Contatta: