Peyton_Manning18 ha scritto:
Renè, ma hai finito di usare sempre toni da aggressivo e di "attaccare" la gente ad ogni affermazione? Sembri sempre con il fucile in mano.
Coda di paglia? Io ho solo chiesto che senso abbia stare zitti quando si chiede di proporre, per poi lamentarsi.
Esempio: se chiedo di cambiare il sistema delle aste, e X sta zitto e non propone niente, poi mi aspetto che non critichi il fatto che non siano stati implementati cambiamenti. E' coerenza.
sarà colpa mia che non mi sono letto bene il regolamento.
Benissimo.
Ma qualcuno mi spiega che senso ha in una dinasty mettere l'arbitration "infinita". Allora mettiamo pure i rinnovi contrattuali e per far girare i roster ci sarà bisogno dei miracoli.
Ah beh, l'avete voluto voi questo cambiamento. Nel regolamento inizialmente doveva essere previsto che l'arbitrante partecipasse a sua volta all'asta avendo dunque un vantaggio molto ridotto rispetto a quello attuale. Voi, tramite voto, avete deciso di dargli potere unilaterale post-asta e non avete proposto altro. Quindi non so che senso abbia. Dovresti chiederlo a chi ha voluto il cambiamento di quella regola senza l'integrazione di altro, non a me.
Se vogliamo fare altri cambiamenti al sistema dell'arbitration, io sono qui.
Io sapevo che nella realtà l'arbitration si può dare una volta, ma forse mi sbaglio.
Infatti. Sbagli. Si può dare ogni anno. Quella alla quale si riferisce joe è in pratica l'estensione unilaterale di un anno che viene data ai franchise players, prevista anche dal nostro sistema, ed anche nel nostro sistema permessa per un numero limitato di anni (1 solo per noi, 3 nella realtà). L'arbitration invece si può dare all'infinito finchè un giocatore non rifiuta o non viene firmato da un'altra squadra.
Visto che magari non è chiaro a tutti, ricordo come funzioni nella realtà quando un giocatore arriva in MLB: 3 anni a contratto minimo, 3 anni con arbitration
non rifiutabile dal giocatore (con stipendio concordato tra squadra e giocatore, oppure da un arbitro esterno se non riescono a mettersi d'accordo), ossia quella di cui ha parlato joe. Da lì in poi, l'arbitration può essere offerta ai free agents, che però possono rifiutarla (o accettarla). Se un giocatore arbitrato firma per un'altra squadra, la squadra arbitrante si prende la prima scelta disponibile. Esattamente come nel nostro sistema.
Nella nostra lega è stato implementato il concetto dei "franchise players" proprio per mutuare l'arbitration nel periodo non rifiutabile. Da lì in poi, ogni anno si può offrire l'arbitration, ma il giocatore può firmare con altre squadre, come accaduto per esempio a Torii Hunter (per dirne uno). Secondo me la variazione al regolamento è stata sbagliata, perchè ha sbilanciato gli equilibri previsti, ma è stata votata a grande maggioranza (anzi, alcuni volevano una versione ancora più estrema, che non permettesse neanche un rilancio da parte del vincitore dell'asta). Quindi cosa si deve fare? Lamentarsi adesso delle conseguenze non ha senso. E non lo dico per attaccare nessuno (anche se ormai ogni passo che faccio viene visto come azione di disturbo/attacco o chissà cos'altro - mai che venga visto come un richiamo a stemperare polemiche futili come in questo caso), ma perchè oggettivamente quando una trentina di persone vota e si mette d'accordo su qualcosa, è inutile lamentarsi, perchè ha deciso democraticamente la maggioranza. Sbagliando? Forse, ma allora proponiamo cambiamenti per l'anno prossimo, se ritenuti necessari, invece di fare sterili polemiche che non hanno alcuno scopo se non quello di agitare inutilmente gli animi. Un sondaggio in più o in meno non distruggerà il forum (spero).