Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Statistiche sabermetriche

Il Punto d'incontro dei Fans MLB di Play.it USA
Rispondi
dicmod
Rookie
Rookie
Messaggi: 363
Iscritto il: 18/10/2006, 10:16
MLB Team: Phillies
NFL Team: Eagles
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Flyers
Località: Cuneo

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da dicmod » 18/12/2007, 11:05

ponz ha scritto: Un chiarimento.

Confronta le stats di una squadra nel suo stadio e quelle che realizza in trasferta e le rapporta a 1000 ?

Park Factor compares the rate of stats at home vs. the rate of stats on the road.
La prima riga da leggere dopo il titolo. 1000 ovviamente è la neutralità.

dicmod
Rookie
Rookie
Messaggi: 363
Iscritto il: 18/10/2006, 10:16
MLB Team: Phillies
NFL Team: Eagles
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Flyers
Località: Cuneo

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da dicmod » 18/12/2007, 17:22

Quest'anno Babbo natale passerà il 28/12!!!
http://draysbay.com/story/2007/12/16/232436/32

Avatar utente
webba2000
Senior
Senior
Messaggi: 2077
Iscritto il: 18/05/2004, 18:33
MLB Team: Cleveland Indians
Località: Torino
159
165

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da webba2000 » 18/12/2007, 18:20

dicmod ha scritto: Quest'anno Babbo natale passerà il 28/12!!!
http://draysbay.com/story/2007/12/16/232436/32
Me lo scaricherò volentieri.... :gazza:

Avatar utente
ponz
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: 27/07/2007, 1:22
Località: Pontedera

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da ponz » 19/12/2007, 2:40

dicmod ha scritto: Park Factor compares the rate of stats at home vs. the rate of stats on the road.
La prima riga da leggere dopo il titolo. 1000 ovviamente è la neutralità.

L'avevo letta.

Intendevo chiedere questo:

le "stats at home" sono intese come solo quelle realizzate dalla squadra di casa mentre quelle della squadra "on the road" servono solo da confronto per un altro ballpark (nonostante sia effettuate in quello della squadra "at home")?

So che non riesco a spiegarmi bene.
Sono pure reduce da cena con i colleghi di lavoro dove ha seccato svariate bocce di vino.

Esempio pratico.

Dodgers-Giants 10-2

I punti dei Dodgers entrano a statistica nelle "stats at home" come punti segnati dai Dodgers in casa e poi rapportate a quelli che segnano in trasferta per vedere se siamo sotto o sopra a 1000.
Quelli dei Giants serviranno da confronto per quando giocheranno in casa.

Se è così.......

il park factor non è ben calcolato perchè tutti i punti sono venuti al Dodger Stadium e dovrebbero contribuire al suo park factor.

Se i Giants avessero giocato al Coors Field magari la partita sarebbe finita 15-7 ed avrebbero un termine di paragone per il loro ballpark nettamente più alto.


Non riesco a fare di meglio al momento.....

ora vado a letto 

:applauso:  :applauso:    :applauso:    :applauso:    :applauso:    :applauso:    :applauso:    :applauso:      :applauso:

dicmod
Rookie
Rookie
Messaggi: 363
Iscritto il: 18/10/2006, 10:16
MLB Team: Phillies
NFL Team: Eagles
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Flyers
Località: Cuneo

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da dicmod » 19/12/2007, 12:50

ponz ha scritto: L'avevo letta.

Intendevo chiedere questo:


La tabella che ho postato è roba da dilettanti.
Se ti interessa qualcosa di sabermetrico sul park factor trovi quello che vuoi negli appositi siti ecco ad esempio un'analisi/critica ai dati postati in quella tabella:
http://www.hardballtimes.com/main/article/home-run-park-factor-a-new-approach/
Leggi qui e divertiti.

Edit ortografia, sembra scritto per ridere dovevo essere sconvolto.
Ultima modifica di dicmod il 19/12/2007, 19:53, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
ponz
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: 27/07/2007, 1:22
Località: Pontedera

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da ponz » 19/12/2007, 19:40

dicmod ha scritto: La tabella che ho postato è roba da dilettanti.
Se ti interessa qualcosa di sbermetrico sull park factor trovi quello che vuoi negli appositi siti ecco ad esempio un'analisi/critica hai dati postati in quella tabella:
http://www.hardballtimes.com/main/article/home-run-park-factor-a-new-approach/
Leggi qui è divertiti.

Ora si ragiona.......

Mi convince molto di più della prima.

E' quella ufficiale ?

O meglio, quando leggo una statistica che tiene conto del PF, fa riferimento a questi dati ?

PS intanto ti ringrazio delle dritte.

MAX
Rookie
Rookie
Messaggi: 152
Iscritto il: 24/09/2003, 16:46
Località: Bologna
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da MAX » 20/12/2007, 12:36

ponz ha scritto: Ora si ragiona.......

Mi convince molto di più della prima.

E' quella ufficiale ?

O meglio, quando leggo una statistica che tiene conto del PF, fa riferimento a questi dati ?

PS intanto ti ringrazio delle dritte.

Ci sono molte formule di Park Factors.
In genere stanno a metà tra le due citate precedentemente, per quanto riguarda la precisione.
Un buon Park Factor deve tener conto almeno di quante partite gioca ogni squadra in ciascuno stadio.
C'era un ottimo articolo su BaseballThinkFactory, ma al momento non lo trovo.  :angry:

Avatar utente
ponz
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: 27/07/2007, 1:22
Località: Pontedera

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da ponz » 20/12/2007, 12:57

MAX ha scritto: Ci sono molte formule di Park Factors.
In genere stanno a metà tra le due citate precedentemente, per quanto riguarda la precisione.
Un buon Park Factor deve tener conto almeno di quante partite gioca ogni squadra in ciascuno stadio.
C'era un ottimo articolo su BaseballThinkFactory, ma al momento non lo trovo.  :angry:

L'approccio che confronta hr home/ hr road è veramente troppo semplicistico.
Può variare da anno ad anno ed a parità di ballpark (cioè, se non sono state apportate modifiche ai campi) non può essere accettato come veritiero.

Quello di HT è sinceramente convincente, anche se fatto in maniera virtuale: mi piace molto e per ora mi sembra il migliore che ho visto.

MAX
Rookie
Rookie
Messaggi: 152
Iscritto il: 24/09/2003, 16:46
Località: Bologna
Contatta:

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da MAX » 21/12/2007, 9:20

ponz ha scritto: L'approccio che confronta hr home/ hr road è veramente troppo semplicistico.
Può variare da anno ad anno ed a parità di ballpark (cioè, se non sono state apportate modifiche ai campi) non può essere accettato come veritiero.

Quello di HT è sinceramente convincente, anche se fatto in maniera virtuale: mi piace molto e per ora mi sembra il migliore che ho visto.

Questo è il problema dei numeri: c'è sempre un effetto del caso (e di cambiamenti).
Magglio è stato un battitore molto migliore quest'anno, cifre alla mano. Migliorato? Fortunato? Se ne è dibattuto a lungo.
Se quest'anno uno stadio è il paradiso degli HR e il prossimo no...
- sono cambiate le condizioni atmosferiche prevalenti? (può succedere un anno meteorologicamente anomalo).
- per caso, cinque o sei palle in più hanno varcato le recinzioni, cambiando il park factor?
Diversi analisti, conci del problema, costruiscono i Park Factor basandosi su 3 o 5 anni, anziché uno.
Poi, ovviamente, se è possibile avere uno strumento migliore, che lo si usi!

dicmod
Rookie
Rookie
Messaggi: 363
Iscritto il: 18/10/2006, 10:16
MLB Team: Phillies
NFL Team: Eagles
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Flyers
Località: Cuneo

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da dicmod » 21/12/2007, 10:31

Guardare ad esempio il caso del Citizen Bank Park:
Inaugurazione anno 2004:
I Philly battono in RS 215 HR si parla di campo ridicolo un "bandbox"
2005 RS:
I Philly battono 167 HR

After the 2005 season where 17 (questo dato è riferito al totale squadra di casa + ospiti) fewer home runs were hit in the park than in 2004, the fences in left and left-center were moved back five feet and raised 2.5 feet (0.76 meters). Fonte:Wiki
2006 RS stadio allargato e muro alzato di 0.76 metri:
I Philly battono 216 HR
Morale è arrivato Howard e il campo diventa molto più amico dei battitori.
Facile capire come precisato da Max di come questi dati risentano di tantissimi fattori se un giorno arriva un giovanotto e alla sua prima stagione batte 58 HR si deve affinare lo studio e diluirlo su più anni.

Avatar utente
webba2000
Senior
Senior
Messaggi: 2077
Iscritto il: 18/05/2004, 18:33
MLB Team: Cleveland Indians
Località: Torino
159
165

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da webba2000 » 21/12/2007, 11:50

Volevo segnalare questo interessantissimo articolo.
Bellissimo.

http://www.hardballtimes.com/main/artic" onclick="window.open(this.href);return false; ... -analysis/
:notworthy:

Avatar utente
Fede_
Rookie
Rookie
Messaggi: 812
Iscritto il: 12/12/2006, 20:41
MLB Team: washington nationals
Località: settimo torinese

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Fede_ » 21/12/2007, 15:47

non riesco a capire una cosa ... da questi dati dice che (in media) una fastball si muove di più di una curva ??  :penso:

Avatar utente
webba2000
Senior
Senior
Messaggi: 2077
Iscritto il: 18/05/2004, 18:33
MLB Team: Cleveland Indians
Località: Torino
159
165

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da webba2000 » 21/12/2007, 16:50

No...il primo grafico(che è per i lanciatori dx) dice che la maggior parte delle fastball sono indirizzate in alto a sx (dalla vista del catcher). Non parla di movimento, indica solo la location.

Interessantissima la griglia che di cosa si lancia sui vari conti a casa base e l'esito (ovvero la % di ball, strike, foul, K e altro) di ogni tipo di pitch.

Ciao

Avatar utente
Fede_
Rookie
Rookie
Messaggi: 812
Iscritto il: 12/12/2006, 20:41
MLB Team: washington nationals
Località: settimo torinese

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da Fede_ » 21/12/2007, 17:55

webba2000 ha scritto: No...il primo grafico(che è per i lanciatori dx) dice che la maggior parte delle fastball sono indirizzate in alto a sx (dalla vista del catcher). Non parla di movimento, indica solo la location.
"The darker zones show the typical movement of the pitch." Quindi suppongo che la mia traduzione movement=movimento sia sbagliata ....  :fischia:

Interessantissima la griglia che di cosa si lancia sui vari conti a casa base e l'esito (ovvero la % di ball, strike, foul, K e altro) di ogni tipo di pitch.



Si questo è davvero figo  :metal: :metal:

Avatar utente
webba2000
Senior
Senior
Messaggi: 2077
Iscritto il: 18/05/2004, 18:33
MLB Team: Cleveland Indians
Località: Torino
159
165

Re: Statistiche sabermetriche

Messaggio da webba2000 » 21/12/2007, 18:20

Fede_ ha scritto: "The darker zones show the typical movement of the pitch."
Quindi suppongo che la mia traduzione movement=movimento sia sbagliata ....  :fischia:
:penso: non so.
Adesso mi metti in crisi... :D

Si parla di movimento rispetto ad un ipotetico lancio senza spin.
The movement variables are defined relative to a hypothetical pitch without spin
Boh.
Comunque i grafici che io trovo interessantissimi sono i successivi. Appena ho tempo risolvo l'arcano.  :naughty:
Ultima modifica di webba2000 il 21/12/2007, 18:52, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “MLB”