cla75 ha scritto:
Il quadro che dipinge la Mls per diventare appetibile nei prossimi anni, è davvero interessante ma guarda caso dimenticano sempre quello che è l'aspetto principale e fondamentale perchè tali obiettivi diventino reali.....quello tecnico ovviamente!!!!Voi pensate che basta avere uno stadio bello,giocatori famosi(anche vecchietti),salary cup decente per fare bella figura nella Copa Sudamericana,Copa Libertadores e Mondiale per club?
Beh, sono aspetti necessari
cla75 ha scritto:
1-Allenatori:devono avere OBBLIGATORIAMENTE la certificazione Ussf Licence A per poter allenare.Sono bene accette anche altre Licenze professionali di altri paesi rilasciate dai Centri Tecnici delle Federazioni competenti(ad es.Uefa Pro,Knvb coaching license A ecc.)Per gli Assistant Coach:devono avere la Certificazione Ussf License B.Ben accetti titoli equivalenti stranieri(Uefa A License,Figc Allenatore di Seconda Categoria ecc.)Per il Corso che va a certificare il Coach e gli eventuali requisiti,a titolo esemplificativo,può essere esaustivo questo file Pdf:
http://www.settoretecnico.figc.it/allegati/CU133_0607.pdf
Assolutamente d'accordo. Trovo dilettantesco questo passare dal campo alla panchina (vedi Jason Kreis), tradizione che risale all'Inghilterra, dove però almeno potevano permetterselo. e cmq la scuola degli allenatori inglesi, che produsse i mitici Shankly, Paisley, Fagan, fino a Bobby Robson, Brian Clough e Terry Venables, è morta e sepolta al momento.
cla75 ha scritto:
2-Valorizzazione dei vivai e creazione di un campionato giovanile con allenatori certificati Ussf Youth License o titolo equivalente straniero(specialmente europeo o sudamericano)
E' partita quest'anno (allenatori a parte).
cla75 ha scritto:
3-Le rose delle squadre devono essere composte da 25 giocatori di cui 20 giocatori americani e 5 stranieri.I giocatori non americani devono avere un età compresa fra i 17 e i 32 anni
Daccordo sulle rose da 25 (specie con l'aumento di impegni), ma non sulla suddivisione. Impossibile al giorno d'oggi porre limiti come quelli che dici. E poi non credo nemmeno ci siano 280 giocatori americani (più i ricambi negli anni) da MLS. Giusto porre qualche limite (almeno 3-4-5 americani in campo) ma di più è ormai impossibile ovunque. Gli spazi debbono esserci per gli americani, ma la cosa importante è che i giocatori importati siano validi.
cla75 ha scritto:
4-Il campionato deve iniziare da settembre fino a giugno compreso con gironi di andata e ritorno.38-40 giornate con turni infrasettimanali giocati il mercoledì;viene eliminata la formula dei play-off,il campionato dev'essere formato dal 100%di squadre amercane(quindi niente squadre canadesi,succursali messicane ed europee)
Il calendario settembre-giugno è impossibile per motivi climatici. Già quest'anno che si inizierà a metà/fine marzo potrebbe essere un problema giocare in posti come D.C., NY, Chicago, Toronto, Boston, Columbus. L'alternativa sarebbe o un torneo Apertura/clausura modello Argentina (e come fanno in Messico), oppure un interruzione. E poi c'è il fatto che è importante per la MLS non sovrapporsi con gli sport che si giocano d'inverno, per ragioni oltre che di clima di TV (così vuole l'ESPN). Certo che non si giochi durante i Mondiali (!) o in concomitanza con gli impegni della NAzionale dovrebbere essere un MUST.
Alla single table, il girone unico (che vuol dire senza Conference) ci si arriverà credo dal 2010, quando le squadre saranno 16. L'eliminazione dei playoff la vedo improbabile: troppo connaturata all'America. E comunque nel momento in cui in pratica equipari chi vince Supporters Shield e MLS Cup con l'accesso alla Champions Cup non vedo grande problema. I playoff sono anche un'occasione per il soccer per attirare l'attenzione dei media in un momento in cui non ce tantissimo altro in fase decisiva. Per quanto riguarda le "straniere" da purista sarei d'accordo. In realtà però lesistenza della compagine di Toronto ha dato molto alla MLS in termini d'immagine in nordamerica. l'importante è che TFC (ed eventualmente Vancouver e Montreal) devono essere formate principalmente da canadesi (quindi almeno 3-4-5 candesi in campo).
cla75 ha scritto:
5-I Soccer Specific Stadium devono avere una capienza minima di 50.000 spettatori e devono essere SOLO PER IL CALCIO(quindi niente righe da football americano)
Per la capienza la grandezza cui si orienta è tra i 20 e i 25.000 (vedi il Red Bull Park in costruzione). Del resto anche in Italia ormai andrebbero bene tolti pochi esempi. Le righe scompariranno man mano che le squadre vi si trasferiranno (entro il 2012 dovrebbero averlo tutte). Certo dispiacerà ai nostalgici della NASL Â
cla75 ha scritto:
6-Partecipazione a Tornei Continentali prestigiosi.Nell'ordine:Copa Libertadores(le prime tre della classifica finale del campionato)Copa Sudamericana(la 4,5 e 6 del campionato)la Concacaf Champions League(la 7,8 e 9 del campionato)
Volendo si può pensare anche a qualche torneo giovanile continentale delle squadre "primavera" delle leghe Nord-centro-sudamericane più prestigiose sotto l'egida rispettivamente di Concacaf e Combebol
In Libertadores se tutto andrà bene ce ne potrà andare una, sempre che non debba giocarsela con una messicana (che oggi si qualifica attraverso il torneo Interliga). Ma sono sicuro che la possibilità per il COMNEBOL di accedere alla grande al mercato USA non andrà sprecata  :hehe:
In Champions League (nuovo nome da agosto) a quel punto potrebbero accedere la finalista di MLS Cup e un'altra da definire (Supporters Shield o seconda classificiata). In Copa Sudamericana va la migliore americana classificata in Champions League e rimarrà così per ora.
Tornei primavera? magari. Dipende dagli investimenti. Iniziassero a spedire i giovani al torneo di Viareggio, come già fanno le squadre di tutto il mondo. Cmq Ferrari della Sampdoria è stato scoperto mentre era in torunee con l'Under 18 dei Red Bulls.
cla75 ha scritto:
8-La classe arbitrale va preparata in maniera MOLTO PROFESSIONALE
9-La Normativa Anti-Doping dev'essere equiparata al Codice WADA
Mi sembra il minimo in entrambi i casi. Certo sugli arbitri in Italia non è che possiamo insegnare molto  :fischia:
cla75 ha scritto:
10-Il salary cap dev'essere di $ 20.000(per iniziare)
Immagino volessi dire $20 milioni. Considerando che, facendo un paragone, la Lazio è oggi a €19 milioni. Qui c'è anche il problema del dollaro assai debole, e su un mercato mondiale come quello calcistico conta e non poco. Per pareggiare almeno la Lazio quindi (che è la 12° della serie A per ingaggi) al cambio di oggi servono $27.876.800. Magari...
cla75 ha scritto:
Secondo me la Mls deve avere queste caratteristiche per considerarsi una vera Lega Professionistica;diversamente sarebbe solo una lega dove marketing e immagine la fanno da padroni e dove giocatori famosi con un passato illustre in Europa e in Sudamerica(ma arrivati quasi al capolinea della loro carriera) vengono a prendere vagonate di soldi(che in Europa non prenderebbero mai)e a giochicchiare in un campionato dal basso profilo tecnico e con poca pressione agonistica.......non deve andare a finire così Â
Il fattore importante secondo me è che la MLS deve crescere per forza se non vuol morire. Un prodotto mediocre non verrebbe tollerato a lungo. E non c'è neanche più la possibilità (forunatamente) di gettare soldi come ai tempi della NASL. Quindi...
... I'm soccer crazy... MLS, NASL, USL, NCAA Soccer, MISL, everything about US soccer (and even Canadian). C'mon pioneers...