Pagina 6 di 6

Re: Nuove proposte Regolamentari (2018/2019)

Inviato: 23/09/2022, 15:18
da closed
Sisi io ho scritto queste proposte ma sarebbero ormai da prendere in considerazione per la prossima off-season. 
Non ho scritto nulla sulla regola dei protetti ma quella la toglierei ieri, anni che gioco e ancora fatico a capirne il senso, se non quello di penalizzare ad hoc chi è capace di costruire un roster forte su più anni e chi inavvertitamente si dimentica/non si connette in quei di giorni in cui i protetti vanno dichiarati. 

Re: Nuove proposte Regolamentari (2018/2019)

Inviato: 23/09/2022, 17:30
da aeroplane_flies_high
closed ha scritto: 23/09/2022, 15:18 Sisi io ho scritto queste proposte ma sarebbero ormai da prendere in considerazione per la prossima off-season. 
Non ho scritto nulla sulla regola dei protetti ma quella la toglierei ieri, anni che gioco e ancora fatico a capirne il senso, se non quello di penalizzare ad hoc chi è capace di costruire un roster forte su più anni e chi inavvertitamente si dimentica/non si connette in quei di giorni in cui i protetti vanno dichiarati. 

Concordo al 100%

Re: Nuove proposte Regolamentari (2018/2019)

Inviato: 24/09/2022, 8:57
da Albo34
Idem con patate, anche per me prima ce ne liberiamo e meglio è

Re: Nuove proposte Regolamentari (2018/2019)

Inviato: 13/01/2023, 12:04
da closed
Ho cercato di recuperare un tot di proposte già uscite negli anni e di aggiungerne di nuove. 
Ovviamente non tutto potrà essere implementato in vista della prossima stagione, alcune cose però si e comunque penso che sia bene iniziare a parlarne. 

- Regola protetti:
eliminazione totale. Penalizza chi ha la capacità di costruire un team forte su più anni e/o chi inavvertitamente si dimentica di proteggere.


- Two-way contract: si potrebbe partire con uno per squadra. Personalmente lo renderei utilizzabile solo ed esclusivamente per i giocatori scelti al secondo giro, per dar maggior valore alle seconde scelte che ad oggi sono più un peso che altro, specialmente al primo anno e ancor di più dopo la riduzione della lega a 18 squadre, che rende più semplice completare il roster con dei free agent. Da decidere in merito al salario, la eventuale promozione a contratto standard, ecc.
Ecco come la immagino io: primo anno in two-way, con possibilità di giocare un numero di gare predefinito (25? 30?) in Regular Season e impossibilità di giocare i playoff.
In qualsiasi momento della stagione e obbligatoriamente prima dei playoff, la franchigia ha la possibilità di integrare a roster il giocatore con contratto standard, previa e ovvia disponibilità di cap e posto a roster tra i 15 regolari e con salario da definire. Pensavo al minimo (ad oggi settato su 647.500) o ad una cifra simbolica (1M).
Alla fine del primo anno, la franchigia ha la possibilità di estendere il two-way per un secondo anno, con le stesse limitazioni del primo, oppure offrire un contratto standard (liberando quindi contestualmente il posto per un nuovo two-way).
Darei la possibilità alla franchigia di tenere sotto controllo il giocatore per un massimo di 3 anni, quindi al pari di come funziona attualmente per i draftati, più un quarto anno eventuale in regime di RFA.
Da ciò consegue che, dopo un anno trascorso in regime di two-way, la franchigia può firmare il giocatore con contratto standard per un anno, due anni o un anno +TO.
Alla fine del secondo anno da two-way, invece, la franchigia può offrire un solo anno di contratto standard.
Laddove la franchigia usufruisse della TO, non potrebbe poi applicare la clausola di RFA.

- Team option: eliminazione del divieto di scambiare un giocatore prima di averla esercitata. La si può considerare appunto come già esercitata.

- Slot IL: per infortuni season ending o comunque di lungo corso e documentati. Il salario rimane sul groppone ma almeno si libera uno slot. Applicabile su qualsiasi tipo di contratto: annuale, pluriennale e anche RFA.

- Tagli: per consuetudine è diventata prassi la possibilità di prendere via trade un giocatore e tagliarlo contestualmente anche senza avere spot a roster. Es. ho 15 giocatori, faccio uno scambio in cui ne cedo due e ne prendo tre e contestualmente taglio uno dei nuovi arrivi. Tecnicamente non si ha lo slot per farlo e il fatto che questo avvenga cozza con altre parti del regolamento, ad es. quando si va ad offrire per un free agent ed è obbligatorio avere posto prima. Questa possibilità sarebbe da eliminare. Terrei invece la possibilità di tagliare contestualmente all’approvazione della trade e non prima un giocatore già presente a roster.

- Ruoli roster: possibilità temporanea di non rispettare la conformazione minima da 5G-5F-2C in seguito a una trade, se si hanno a disposizione cap e slot per offire contestualmente per uno o più free agent entro le 24 ore successive all’approvazione della trade. Faciliterebbe gli scambi che spesso divengono eccessivamente complicati per questo motivo. Peraltro notavo che fino a qualche anno fa ciò era permesso.

- Scambiabilità prime scelte: riduzione degli anni in cui è possibile scambiare prime future, da 5 a 3.

- Division: a mio modo di vedere è un po’ insensato quello che è successo quest’anno e cioè vedere una squadra al playoff/playin con un record assai perdente. Si potrebbe pensare di mantenere le due conference ma di ridurre le division da 6 a 4, mantenendo il posto al playoff/playin per le vincenti di division. Oppure, mantenendo l’attuale conformazione, terrei anche il posto playoff/playin alle vincenti di division ma introducendo qualche paletto, ad es. record almeno in pari oppure distanza dalla quinta classificata dell’intera conference non superiore alle 5W.

- Hard-Cap: impossibilità totale di sforare il cap in seguito ad una trade, rendendo la stessa di conseguenza nulla, a prescindere dal fatto che ciò avvenga in-season o in off-season.

- Congelamento ruoli: per i giocatori già sotto contratto. E' una regola che non richiede nessuno sforzo e smetterebbe di penalizzare chi firma dei pluriennali per poi ritrovarsi sfasata la composizione del roster in base alle lune di nba.com. Che peraltro, parliamoci chiaramente, mette i ruoli a cazzo di cane.