Fiducia Nel Programma
Inviato: 28/02/2006, 16:53
Come molti di voi sapranno sono stato eletto come uno dei 3 "saggi" che avranno l'incarico di lavorare per rendere migliore la Dinasty.
Io adesso vi illustrerò il mio programma, sui punti nei quali mi batterò dentro il comitatone.
Se avrò la vs approvazione al mio programma sarò ben lieto di accettare l'incarico, se non ci sarà la vs approvazione mi farò da parte e lascerà il compito ad altri, non credo ci sia da vergognarsi nel caso il mio programma non vada bene, tentare non costa nulla.
CAPITOLO 7 “I CONTRATTI”
La validità di ogni contratto non potrà superare la durata di 3 anni (3 Fantacampionati) ed alla fine di questa durata il giocatore sarà dichiarato Free Agent, ma la squadra di appartenenza (solo nel caso che il giocatore sia rimasto per 2 anni solari nella stessa medesima squadra) avrà la possibilità di pareggiare ogni offerta per poter usufruire del giocatore per un ulteriore anno (il quarto).
Nel 4° e ultimo anno di appartenenza (sempre nella stessa medesima squadra) il giocatore non potrà in nessuna maniera essere ceduto e alla fine della stagione sarà a tutti gli effetti FA.(regola Goat)
La regola Goat si può applicare solo su 2 giocatori in scadenza a roster all'anno.
Un player che diventa FA dopo aver sfruttato la regola Goat partecipa regolarmente all'asta come tutti gli altri players, asta alla quale potrà prendere parte anche la squadra che lo ha perso dopo averne usufruito per un anno in più. Per un player che diventa FA e su cui la squadra ha i diritti per esercitare (ma non ha ancora esercitato) la regola goat, l'asta partirà assieme a quella dei giocatori non protetti, vale a dire subito dopo il draft e prima di tutte le altre.
.
Al termine della stessa asta per il giocatore (cioè dopo che siano trascorsi TOT giorni dall'ultima offerta), la squadra che potrebbe esercitare la regola GOAT può scegliere di pareggiare l'ultima offerta oppure no e in quel caso non esercitare la regola e perdere il giocatore. 1) una squadra può esercitare la regola goat su due players solo se i non protetti sono massimo 2... se i non protetti sono 3, può esercitare l'opzione della regola goat solo per 1 players... se i non protetti sono 4, 5 o 6 nessuna opzione da esercitare.
CAPITOLO 11 “INIZIO NUOVO ANNO e NUMERO DI GIOCATORI CHE SI POSSONO PROTEGGERE”
1) Ogni franchigia potrà proteggere per l’anno seguente un massimo di 7 giocatori, compresi i giocatori draftati per il campionato successivo. Non ci sono limitazioni ai contratti pluriennali che una squadra può avere. Potrà riprendersi i pluriennali non protetti pareggiando le offerte delle altre squadre alla chiusura del mercato dei non protetti.Un giocatore non protetto che non ha subito rialzi da altre squadre tornerà ovviamente alla squadra originaria. Per i non pluriennali dovrà partecipare al mercato dei FA aumentando l’offerta nell’ordine di 50.000 fantacrediti al rialzo.
2) Ogni franchigia alla conclusione del draft dovrà comunicare quali giocatori intenderà proteggere (ripeto massimo 7 giocatori, compresi i draftati)
CAPITOLO 10 “GLI SCAMBI”
1) Durante la stagione le squadre potranno scambiarsi giocatori/scelte al draft. Oltre al giocatore/i si scambiano anche i contratti e la durata di essi. Gli importi dei contratti scambiati devono essere da equivalenti a compresi al massimo in una differenza di 2 milioni di fantadollari. Lo scambio può avvenire anche tra contratti e denaro o tra contratti/denaro scelte. In nessun caso si potrà superare il Salary Cap La cessione di una somma di denaro non equivale alla cessione di un giocatore, ma va a vantaggio della squadra che riceve tale somma. La squadra infatti alza il proprio cap e ha più soldi da spendere per un giocatore, pertanto quando si fa una trade la somma va considerata in negativo nel calcolo.
es. di trade errata per aver calcolato male la somma di denaro:
a Chicago va Emanuel Ginobili ($ 8,678.772) in cambio di Donnyall Marshall ($ 3.863.250) + 1,815.522 milioni di dollari. In realtà è Donnyall Marshall ($ 3.863.250) - 1,815.522 milioni di dollari e quindi è violata la regola dei due milioni!
3) Gli scambi possono avvenire durante tutta la stagione fino a 10 giornate dalla fine della regular season (dalla 47° giornata in poi il mercato è chiuso).
4) Un giocatore non può essere coinvolto in una trade con una squadra che l’ha ceduto se non sono trascorse almeno 15 giornate dalla trade precedente. 5) Un giocatore appena acquistato non può essere riceduto prima di almeno 15 giornate. 6) La trade non potrà essere ufficializzata dal Commish prima che, sia il GM che OWNER di entrambe le rispettive squadre non avranno confermato la trade stessa. 7) Ogni trade deve avere una logica di punti e futuribilità da entrambe le parti, il disavanzo massimo di punti per una trade non potrà tassativamente superare i 30 fp,solo nel caso nella trade sia inserito un giocatore al momento infortunato il disavanzo potrà superare i 50 fp, fa fede le statistiche ufficiali dal sito Nba.com, rischio annullamento.
8) Ogni trade sarà valutata attentamente dalla visione del Commish o organi competenti.
CAPITOLO 9 “I TAGLI E GLI INGAGGI”
Dalla stagione 2006-2007 sarà anche possibile proteggere i giocatori draftati dalle nostre franchigie e non firmati dalla squadra nba per una durata massima di 3 anni. Il giocatore costerà il primo anno il 60% del suo salario, il secondo anno il 40%, il terzo anno il 20% (durante gli anni il salario non verrà decurtato) ma non occuperà un posto a roster.
CAPITOLO 13 REGOLE SPECIALI
1) I giocatori della dinasty nella stagione 2004/5 saranno pagati la somma che ricevono nella stessa stagione dalle rispettive squadre NBA, indicata su hoopshype e diminuita del 15%. Tale regola si applica a tutti i contratti della dinasty, con l’esclusione dei giocatori che verranno draftati. Tale somma sarà anche la base per il mercato dei FA. I contratti così formati non subiranno fluttuazioni sganciandosi da quelli nba.
Nella stagione 2005/2006 gli stipendi dei giocatori abbassati durante la stagione 2004/2005 verranno abbassati di un'ulteriore 20%.
Nella stagione 2006-2007 gli stipendi dei pluriennali verranno abbassati di un'ulteriore 20% (eccezzion fatta per i Rookie della stagione '05-'06).
2) Se una franchigia vorrà cambiare Sede dovrà pagare una penalità di 5.000.000 per il primo anno e di 3.000.000 il secondo, totalmente escluso dal regolamento il cambio di nick.
3) Il periodo di apertura del mercato estivo è il seguente:
- Le offerte potranno essere fatte dal giorno 15 Luglio alle ore 15.00 inizierà la fase del mercato dei FA che per la prima parte (fino alla mezzanotte del 30 Settembre) prevederà la possibilità di rilanciare di minimo 100.000 fantacrediti e avrà la durata di una settimana dall'ultima offerta.
Dal 1 ottobre questo tempo verrà ridotto a 3 giorni e poi in data da decidersi via via a 2 giorni e ad un giorno per concludersi entro le ore 23.00 del 25 ottobre 2005 data in cui tutte le squadre dovranno essere composte da 13 giocatori. Qualora le squadre siano composte da più o meno giocatori e/o superino il salary cap saranno decise penalizzazioni.
4) Incentivi economici a tutte le squadre che prenderanno parte ai Play-Off, 1° Turno 500.000 $, Finale di Conference 1.000.000 $, Secondo Posto 1.500.000 $, vincitore Dinasty 2.000.000 $.
Anaclerio.
Io adesso vi illustrerò il mio programma, sui punti nei quali mi batterò dentro il comitatone.
Se avrò la vs approvazione al mio programma sarò ben lieto di accettare l'incarico, se non ci sarà la vs approvazione mi farò da parte e lascerà il compito ad altri, non credo ci sia da vergognarsi nel caso il mio programma non vada bene, tentare non costa nulla.
CAPITOLO 7 “I CONTRATTI”
La validità di ogni contratto non potrà superare la durata di 3 anni (3 Fantacampionati) ed alla fine di questa durata il giocatore sarà dichiarato Free Agent, ma la squadra di appartenenza (solo nel caso che il giocatore sia rimasto per 2 anni solari nella stessa medesima squadra) avrà la possibilità di pareggiare ogni offerta per poter usufruire del giocatore per un ulteriore anno (il quarto).
Nel 4° e ultimo anno di appartenenza (sempre nella stessa medesima squadra) il giocatore non potrà in nessuna maniera essere ceduto e alla fine della stagione sarà a tutti gli effetti FA.(regola Goat)
La regola Goat si può applicare solo su 2 giocatori in scadenza a roster all'anno.
Un player che diventa FA dopo aver sfruttato la regola Goat partecipa regolarmente all'asta come tutti gli altri players, asta alla quale potrà prendere parte anche la squadra che lo ha perso dopo averne usufruito per un anno in più. Per un player che diventa FA e su cui la squadra ha i diritti per esercitare (ma non ha ancora esercitato) la regola goat, l'asta partirà assieme a quella dei giocatori non protetti, vale a dire subito dopo il draft e prima di tutte le altre.
.
Al termine della stessa asta per il giocatore (cioè dopo che siano trascorsi TOT giorni dall'ultima offerta), la squadra che potrebbe esercitare la regola GOAT può scegliere di pareggiare l'ultima offerta oppure no e in quel caso non esercitare la regola e perdere il giocatore. 1) una squadra può esercitare la regola goat su due players solo se i non protetti sono massimo 2... se i non protetti sono 3, può esercitare l'opzione della regola goat solo per 1 players... se i non protetti sono 4, 5 o 6 nessuna opzione da esercitare.
CAPITOLO 11 “INIZIO NUOVO ANNO e NUMERO DI GIOCATORI CHE SI POSSONO PROTEGGERE”
1) Ogni franchigia potrà proteggere per l’anno seguente un massimo di 7 giocatori, compresi i giocatori draftati per il campionato successivo. Non ci sono limitazioni ai contratti pluriennali che una squadra può avere. Potrà riprendersi i pluriennali non protetti pareggiando le offerte delle altre squadre alla chiusura del mercato dei non protetti.Un giocatore non protetto che non ha subito rialzi da altre squadre tornerà ovviamente alla squadra originaria. Per i non pluriennali dovrà partecipare al mercato dei FA aumentando l’offerta nell’ordine di 50.000 fantacrediti al rialzo.
2) Ogni franchigia alla conclusione del draft dovrà comunicare quali giocatori intenderà proteggere (ripeto massimo 7 giocatori, compresi i draftati)
CAPITOLO 10 “GLI SCAMBI”
1) Durante la stagione le squadre potranno scambiarsi giocatori/scelte al draft. Oltre al giocatore/i si scambiano anche i contratti e la durata di essi. Gli importi dei contratti scambiati devono essere da equivalenti a compresi al massimo in una differenza di 2 milioni di fantadollari. Lo scambio può avvenire anche tra contratti e denaro o tra contratti/denaro scelte. In nessun caso si potrà superare il Salary Cap La cessione di una somma di denaro non equivale alla cessione di un giocatore, ma va a vantaggio della squadra che riceve tale somma. La squadra infatti alza il proprio cap e ha più soldi da spendere per un giocatore, pertanto quando si fa una trade la somma va considerata in negativo nel calcolo.
es. di trade errata per aver calcolato male la somma di denaro:
a Chicago va Emanuel Ginobili ($ 8,678.772) in cambio di Donnyall Marshall ($ 3.863.250) + 1,815.522 milioni di dollari. In realtà è Donnyall Marshall ($ 3.863.250) - 1,815.522 milioni di dollari e quindi è violata la regola dei due milioni!
3) Gli scambi possono avvenire durante tutta la stagione fino a 10 giornate dalla fine della regular season (dalla 47° giornata in poi il mercato è chiuso).
4) Un giocatore non può essere coinvolto in una trade con una squadra che l’ha ceduto se non sono trascorse almeno 15 giornate dalla trade precedente. 5) Un giocatore appena acquistato non può essere riceduto prima di almeno 15 giornate. 6) La trade non potrà essere ufficializzata dal Commish prima che, sia il GM che OWNER di entrambe le rispettive squadre non avranno confermato la trade stessa. 7) Ogni trade deve avere una logica di punti e futuribilità da entrambe le parti, il disavanzo massimo di punti per una trade non potrà tassativamente superare i 30 fp,solo nel caso nella trade sia inserito un giocatore al momento infortunato il disavanzo potrà superare i 50 fp, fa fede le statistiche ufficiali dal sito Nba.com, rischio annullamento.
8) Ogni trade sarà valutata attentamente dalla visione del Commish o organi competenti.
CAPITOLO 9 “I TAGLI E GLI INGAGGI”
Dalla stagione 2006-2007 sarà anche possibile proteggere i giocatori draftati dalle nostre franchigie e non firmati dalla squadra nba per una durata massima di 3 anni. Il giocatore costerà il primo anno il 60% del suo salario, il secondo anno il 40%, il terzo anno il 20% (durante gli anni il salario non verrà decurtato) ma non occuperà un posto a roster.
CAPITOLO 13 REGOLE SPECIALI
1) I giocatori della dinasty nella stagione 2004/5 saranno pagati la somma che ricevono nella stessa stagione dalle rispettive squadre NBA, indicata su hoopshype e diminuita del 15%. Tale regola si applica a tutti i contratti della dinasty, con l’esclusione dei giocatori che verranno draftati. Tale somma sarà anche la base per il mercato dei FA. I contratti così formati non subiranno fluttuazioni sganciandosi da quelli nba.
Nella stagione 2005/2006 gli stipendi dei giocatori abbassati durante la stagione 2004/2005 verranno abbassati di un'ulteriore 20%.
Nella stagione 2006-2007 gli stipendi dei pluriennali verranno abbassati di un'ulteriore 20% (eccezzion fatta per i Rookie della stagione '05-'06).
2) Se una franchigia vorrà cambiare Sede dovrà pagare una penalità di 5.000.000 per il primo anno e di 3.000.000 il secondo, totalmente escluso dal regolamento il cambio di nick.
3) Il periodo di apertura del mercato estivo è il seguente:
- Le offerte potranno essere fatte dal giorno 15 Luglio alle ore 15.00 inizierà la fase del mercato dei FA che per la prima parte (fino alla mezzanotte del 30 Settembre) prevederà la possibilità di rilanciare di minimo 100.000 fantacrediti e avrà la durata di una settimana dall'ultima offerta.
Dal 1 ottobre questo tempo verrà ridotto a 3 giorni e poi in data da decidersi via via a 2 giorni e ad un giorno per concludersi entro le ore 23.00 del 25 ottobre 2005 data in cui tutte le squadre dovranno essere composte da 13 giocatori. Qualora le squadre siano composte da più o meno giocatori e/o superino il salary cap saranno decise penalizzazioni.
4) Incentivi economici a tutte le squadre che prenderanno parte ai Play-Off, 1° Turno 500.000 $, Finale di Conference 1.000.000 $, Secondo Posto 1.500.000 $, vincitore Dinasty 2.000.000 $.
Anaclerio.