Proposta 40men roster e Fantrax
Inviato: 22/10/2023, 8:35
La proposta non sta riscuotendo abbastanza seguito. Ma ritenendola fondata preferisco raccoglierla tutta insieme in un topic a parte.
Luca10 ha scritto: 07/10/2023, 18:11 Doppia doverosa premessa prima che inizi ad esporre la mia proposta:
1) Si tratta di una proposta di modifica che oserei definire una profonda ristrutturazione della Dinasty per come la conosciamo fino ad oggi a livello di gestione roster. Motivo per cui quello che segue nella mia testa è pensato come unico blocco, molto difficilmente spezzettabile. O lo si attua tutto (magari con correttivi e cambi) o lo si respinge tutto.
2) Per gestire questa ristrutturazione sarebbe necessario passare a Fantrax, abbandonando Yahoo. Che si, è meno user-friendly, ma ha MOLTE più funzioni, fidatevi di uno che lo usa da 2 anni per altra lega. E servirebbe il Fantrax Premium. Sono, se non ricordo male, 130 dollari l’anno per tutta la lega. 123 euro, vale a dire meno di 7 euro a squadra all’anno. Non posso credere che questo possa essere un problema per nessuno
Entro nello specifico della proposta:
- Creazione di 26 e 40men roster, oltre alla farm che rimane come ora
- Sia i giocatori sul 26 sia sul 40men roster entrano nel computo del salary cap e “consumano” anni di contratto (così magari calmieriamo anche i prezzi sempre più inflazionati dei FA)
- Una volta che un giocatore viene messo sul 40men roster, con acquisizione via asta/trade o promozione dalla farm, NON può in alcun modo essere tolto. Non può tornare in farm e per rimuoverlo dal 40men bisogna necessariamente procedere ad un taglio (o ad una trade).
- I giocatori, come nella realtà, possono spostarsi dall’active roster (il 26men) al 40men. Come? Attraverso le OPZIONI, come in MLB.
- 3 opzioni annuali a disposizione di ogni giocatore promosso dalla farm, 1 per i FA firmati (questa seconda parte non segue l’MLB ma è per garantirci un minimo di flessibilità ai roster durante la stagione)
- L’opzione si consuma, come in MLB, la prima volta che un giocatore viene tolto dal 26men, pur rimanendo nel 40 e andando tra gli inattivi. Anche per un solo giorno. In aggiunta, sempre per dare attinenza alla realtà, metterei un limite di “demotions” annuali che si possono fare, pur se ci fossero opzioni disponibili: 2 per giocatore.
- Collegato al punto precedente, inserirei un numero massimo di “moves” settimanali che ogni squadra può fare, per evitare che chi ha troppo farmini possa avere nella pratica un roster a 40 da girare day-by-day, cosa irrealistica. Questo eviterebbe ai commish controlli troppo gravosi (se uno pensasse di utilizzare i 10 giorni inattivi che usano in MLB) ma anche di tenere attinenza alla realtà. Ipotizzo qualcosa tipo 5 moves settimanali per squadre, definendo come “moves” solo le promozioni da inattivi a 26men roster (quindi spostamenti in giù o IL – sia in caso di riattivazione sia di messa in IL - non rientrano nel conto moves)
- Mantenimento delle IL, da stabilire se con un numero massimo di slot come ora oppure illimitato e se vogliamo diversificare la 60day (che potrebbe togliere un giocatore dal conto del 40men) da 10/15day. Mia ipotesi: numero illimitato di 10-15 day IL, visto che tanto rimangono sul 40, e max 2 slot di 60day IL, che quindi se utilizzato di fatto amplierebbero a 42 il numero massimo dei giocatori che è possibile mettere sotto contratto.
- Ovviamente NON è obbligatorio riempire il 40men roster, anzi. Numero minimo dei giocatori da mettere sotto contratto: 26. Numero massimo 40 (o 42 in caso di 60day IL). Il resto è a discrezione e scelta stretegica dell’owner/GM.
Con questa nuova organizzazione del roster andremmo totalmente a sostituire tutta la selva di IL/NA/ecc che abbiamo fino ad ora. Niente più sostituto con scadenze diverse, niente più giocatori presi appositamente infortunati per sostituirli, niente di niente. Non ci sarebbe nemmeno più il problema di dover bloccare i pluriennali dopo la deadline, perché in questo modo tutte le squadre – anche le contender – avrebbero lo spazio sul 40men per prendere un giocatore interessante in ottica stagione successiva senza intasarsi l’active roster per lo la volata PO. Nessuno dei problemi di cui parlavamo stamattina, insomma.
Questo perché tutta la flessibilità di cui abbiamo bisogno la garantirebbero i 14 slot in più a roster e la possibilità di muovere i giocatori da attivi a inattivi all’occorrenza e/o per scelta strategia.
I commish verrebbero sgravati dunque da tutta quella parte di controlli e tenuta da conto, sostituita da quella delle opzioni, delle demotions annuali e delle moves settimanali. Ma i nuovi controlli sarebbero più veloci e fattibili anche con il supporto di Fantrax per una controllo immediato a vista. Con il premium basterebbe aggiungere quattro colonne, ad esempio, una con il numero di opzioni rimanenti per ogni giocatore, un’altra se l’opzione è stata utilizzata o meno nell’anno in corso, una terza per il numero di demotions annuali e una quarta per le moves settimanali. Inoltre per le moves potremmo/dovremmo aiutare anche noi segnando il numero di moves settimanali nel post con cui faremmo promotions e demotions.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Luca10 ha scritto: 07/10/2023, 20:00PS- Aggiungo una annotazione (anzi due) per chi potesse pensare che non ci saranno abbastanza giocatori con 40 a roster per ogni squadra1) non è obbligatorio per tutti avere 40 giocatori firmati2) già ora abbiamo 26+10IL+2NA per squadra che fa 38 eh...
shilton ha scritto: 08/10/2023, 11:31Se attuabile sarebbe bellissimo, quasi realistico al 100%.A me piacerebbe molto una gestione del genere.Luca10 ha scritto: 07/10/2023, 18:11Doppia doverosa premessa prima che inizi ad esporre la mia proposta:1) Si tratta di una proposta di modifica che oserei definire una profonda ristrutturazione della Dinasty per come la conosciamo fino ad oggi a livello di gestione roster. Motivo per cui quello che segue nella mia testa è pensato come unico blocco, molto difficilmente spezzettabile. O lo si attua tutto (magari con correttivi e cambi) o lo si respinge tutto.2) Per gestire questa ristrutturazione sarebbe necessario passare a Fantrax, abbandonando Yahoo. Che si, è meno user-friendly, ma ha MOLTE più funzioni, fidatevi di uno che lo usa da 2 anni per altra lega. E servirebbe il Fantrax Premium. Sono, se non ricordo male, 130 dollari l’anno per tutta la lega. 123 euro, vale a dire meno di 7 euro a squadra all’anno. Non posso credere che questo possa essere un problema per nessuno Entro nello specifico della proposta:- Creazione di 26 e 40men roster, oltre alla farm che rimane come ora- Sia i giocatori sul 26 sia sul 40men roster entrano nel computo del salary cap e “consumano” anni di contratto (così magari calmieriamo anche i prezzi sempre più inflazionati dei FA)- Una volta che un giocatore viene messo sul 40men roster, con acquisizione via asta/trade o promozione dalla farm, NON può in alcun modo essere tolto. Non può tornare in farm e per rimuoverlo dal 40men bisogna necessariamente procedere ad un taglio (o ad una trade).- I giocatori, come nella realtà, possono spostarsi dall’active roster (il 26men) al 40men. Come? Attraverso le OPZIONI, come in MLB.- 3 opzioni annuali a disposizione di ogni giocatore promosso dalla farm, 1 per i FA firmati (questa seconda parte non segue l’MLB ma è per garantirci un minimo di flessibilità ai roster durante la stagione)- L’opzione si consuma, come in MLB, la prima volta che un giocatore viene tolto dal 26men, pur rimanendo nel 40 e andando tra gli inattivi. Anche per un solo giorno. In aggiunta, sempre per dare attinenza alla realtà, metterei un limite di “demotions” annuali che si possono fare, pur se ci fossero opzioni disponibili: 2 per giocatore.- Collegato al punto precedente, inserirei un numero massimo di “moves” settimanali che ogni squadra può fare, per evitare che chi ha troppo farmini possa avere nella pratica un roster a 40 da girare day-by-day, cosa irrealistica. Questo eviterebbe ai commish controlli troppo gravosi (se uno pensasse di utilizzare i 10 giorni inattivi che usano in MLB) ma anche di tenere attinenza alla realtà. Ipotizzo qualcosa tipo 5 moves settimanali per squadre, definendo come “moves” solo le promozioni da inattivi a 26men roster (quindi spostamenti in giù o IL – sia in caso di riattivazione sia di messa in IL - non rientrano nel conto moves)- Mantenimento delle IL, da stabilire se con un numero massimo di slot come ora oppure illimitato e se vogliamo diversificare la 60day (che potrebbe togliere un giocatore dal conto del 40men) da 10/15day. Mia ipotesi: numero illimitato di 10-15 day IL, visto che tanto rimangono sul 40, e max 2 slot di 60day IL, che quindi se utilizzato di fatto amplierebbero a 42 il numero massimo dei giocatori che è possibile mettere sotto contratto.- Ovviamente NON è obbligatorio riempire il 40men roster, anzi. Numero minimo dei giocatori da mettere sotto contratto: 26. Numero massimo 40 (o 42 in caso di 60day IL). Il resto è a discrezione e scelta stretegica dell’owner/GM. Con questa nuova organizzazione del roster andremmo totalmente a sostituire tutta la selva di IL/NA/ecc che abbiamo fino ad ora. Niente più sostituto con scadenze diverse, niente più giocatori presi appositamente infortunati per sostituirli, niente di niente. Non ci sarebbe nemmeno più il problema di dover bloccare i pluriennali dopo la deadline, perché in questo modo tutte le squadre – anche le contender – avrebbero lo spazio sul 40men per prendere un giocatore interessante in ottica stagione successiva senza intasarsi l’active roster per lo la volata PO. Nessuno dei problemi di cui parlavamo stamattina, insomma. Questo perché tutta la flessibilità di cui abbiamo bisogno la garantirebbero i 14 slot in più a roster e la possibilità di muovere i giocatori da attivi a inattivi all’occorrenza e/o per scelta strategia. I commish verrebbero sgravati dunque da tutta quella parte di controlli e tenuta da conto, sostituita da quella delle opzioni, delle demotions annuali e delle moves settimanali. Ma i nuovi controlli sarebbero più veloci e fattibili anche con il supporto di Fantrax per una controllo immediato a vista. Con il premium basterebbe aggiungere quattro colonne, ad esempio, una con il numero di opzioni rimanenti per ogni giocatore, un’altra se l’opzione è stata utilizzata o meno nell’anno in corso, una terza per il numero di demotions annuali e una quarta per le moves settimanali. Inoltre per le moves potremmo/dovremmo aiutare anche noi segnando il numero di moves settimanali nel post con cui faremmo promotions e demotions. Fatemi sapere cosa ne pensate.
Federico III ha scritto: 08/10/2023, 12:15Proposta molto interessante; il mio unico dubbio riguarda il 40-men roster. In MLB, 40m e farm hanno una grossa intersezione, qui sembra che un owner potrebbe firmare 40 major leaguer e in più 26 farm, per un'intersezione = 0 (e decidere di volta in volta che un farmino sale se fargli spazio con un major esistente). La mia paura è che questo azzererebbe quasi il livello di talento disponibile sul waiver wire, rendendo quasi impossibile correggere eventuali pecche di costruzione del roster ad inizio anno. Aggiunta: anche in MLB è così e la modifica va in direzione di maggiore realismo, ma la mia paura è che tante squadre perderebbero motivazione più di quanto succeda ora
Luca10 ha scritto: 08/10/2023, 14:20Come riempire il 40men sta al vari manager deciderlo, chiaramente. Diciamo che se lo riempi poi quando sale qualcuno devi fargli spazio segando, ma alla fine è così nella realtà è infatti prima di essere messi sul 40men e quindi iniziare il clock ci pensano bene. Poi personalmente posso aggiungere che, come anticipavo ieri a Pixi quando ne parlavamo velocemente su whatsapp, se Fantrax lo permettesse (non ne ho la certezza attualmente e dubito che la avremmo prima di almeno 1 anno passato ad usarlo davvero) ci potrebbe essere un secondo step con maggiore interazione tra 26/40/farm...ma sia per motivi tecnici (Fantrax), sia per motivi pratici (troppi cambiamenti tutti insieme) sarei per rimandarlo e riparlarne eventualmente più avanti."Federico III" ha scritto: 08/10/2023, 12:15Proposta molto interessante; il mio unico dubbio riguarda il 40-men roster. In MLB, 40m e farm hanno una grossa intersezione, qui sembra che un owner potrebbe firmare 40 major leaguer e in più 26 farm, per un'intersezione = 0 (e decidere di volta in volta che un farmino sale se fargli spazio con un major esistente). La mia paura è che questo azzererebbe quasi il livello di talento disponibile sul waiver wire, rendendo quasi impossibile correggere eventuali pecche di costruzione del roster ad inizio anno. Aggiunta: anche in MLB è così e la modifica va in direzione di maggiore realismo, ma la mia paura è che tante squadre perderebbero motivazione più di quanto succeda ora