Pagina 1 di 2

Big Market NBA

Inviato: 17/12/2020, 23:35
da Fideo
Ciao a tutti! vi seguo quotidianamente e ho deciso di registrarmi.
Sono appassionato di NBA da alcuni anni (ma ancora non esperto) e non ho ancora trovato la squadra definitiva da tifare(purtroppo!).
Vorrei chiedervi la vostra personale opinione di Big Market; ossia quali franchigie saranno sempre ritenute un big market a prescindere(penso a LA, NY)?
E poi cosa è sufficiente per voi per definire una franchigia come Big MArket? Solo la città può bastare (quindi anche Clippers, Nets, Heat ecc)?
Solo la presenza di una superstar può essere ritenuta sufficiente (vedi Cavs era Lebron, o Bucks con Giannis)?
La storia e i titoli passati (vedi Boston, Chicago, ..)?

Le domande sono diverse e varie, mi piacerebbe sapere la vostra opinione a riguardo :biggrin:

 

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 8:41
da Radiofreccia
Credo che per big market si intenda, innanzitutto, la città/squadra che permette al giocatore degli importanti introiti extra campo:
essere un giocatore dei Lakers, ad esempio, significa avere una visibilità mondiale tale che gli sponsor sono molto propensi ad elargire importanti cifre pur di averlo nella propria scuderia.

Però non è solo la città, sennò anche i Clippers sarebbero un big market eppure non lo sono.
Deve esserci anche una storia più o meno importante di successi della squadra ad aumentare l'appeal del brand.

Oltre a Lakers e Knicks, potremmo considerare un big market anche Celtics e Heat.
Forse, per certe dinamiche, possono entrare in discussione anche i Rockets (l'area metropolitana di Houston fa 2 milioni e mezzo di abitanti) e i Nets (soprattutto se continuano a cavalcare questa loro culture di città urbana, come fatto in questi giorni per il design del parquet).

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 9:25
da Noodles
Buongiorno Fideo,

il big market è un posto dove tutto è possibile:


Immagine

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 9:52
da Brian_di_Nazareth
Fideo ha scritto: 17/12/2020, 23:35 Ciao a tutti! vi seguo quotidianamente e ho deciso di registrarmi.
Sono appassionato di NBA da alcuni anni (ma ancora non esperto) e non ho ancora trovato la squadra definitiva da tifare(purtroppo!).
Vorrei chiedervi la vostra personale opinione di Big Market; ossia quali franchigie saranno sempre ritenute un big market a prescindere(penso a LA, NY)?
E poi cosa è sufficiente per voi per definire una franchigia come Big MArket? Solo la città può bastare (quindi anche Clippers, Nets, Heat ecc)?
Solo la presenza di una superstar può essere ritenuta sufficiente (vedi Cavs era Lebron, o Bucks con Giannis)?
La storia e i titoli passati (vedi Boston, Chicago, ..)?

Le domande sono diverse e varie, mi piacerebbe sapere la vostra opinione a riguardo :biggrin:

 

Ciao. Bene così.
Se però chiedevi anche di tanking e differenza tra est e ovest, questo poteva diventare il topic con più pagine della storia del forum. :forza:

Tornando in topic: a me piacque la risposta che diede un tizio a questa stessa domanda:

Probably the best way to look at this is by the size of the Combined Statistical Area (CSA), which describes the area that a team draws its fan base (both attendance and TV wise) from. List was compiled from Wikipedia list of Combined Statistical Area (CSA).

With that measure, the big market teams would be:

New York , Brooklyn (#1), LA Lakers/ Clippers #2), Chicago ((#3),Washington (#4), Golden State (#5), Boston (#6), Dallas (#7), Philadelphia (#8), Houston (#9), Miami (#10), Atlanta (#11), Detroit (#12), Toronto (would be between Atlanta and Detroit), Phoenix (also strangely not listed in CSA list)

Mid Market:

Minnesota (#14), Denver (#16), Cleveland (#17), Orlando (#18), Portland (#19), Charlotte (#21),

Small Market:

Sacramento (#22), Utah (#23), Indiana (#27), Milwaukee (#30), New Orleans (#36), Oklahoma City (#40), San Antonio (strangely not listed), Memphis (#41)

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 13:58
da PWillis52
Brian_di_Nazareth ha scritto: 18/12/2020, 9:52
Fideo ha scritto: 17/12/2020, 23:35 Ciao a tutti! vi seguo quotidianamente e ho deciso di registrarmi.
Sono appassionato di NBA da alcuni anni (ma ancora non esperto) e non ho ancora trovato la squadra definitiva da tifare(purtroppo!).
Vorrei chiedervi la vostra personale opinione di Big Market; ossia quali franchigie saranno sempre ritenute un big market a prescindere(penso a LA, NY)?
E poi cosa è sufficiente per voi per definire una franchigia come Big MArket? Solo la città può bastare (quindi anche Clippers, Nets, Heat ecc)?
Solo la presenza di una superstar può essere ritenuta sufficiente (vedi Cavs era Lebron, o Bucks con Giannis)?
La storia e i titoli passati (vedi Boston, Chicago, ..)?

Le domande sono diverse e varie, mi piacerebbe sapere la vostra opinione a riguardo :biggrin:

 

Ciao. Bene così.
Se però chiedevi anche di tanking e differenza tra est e ovest, questo poteva diventare il topic con più pagine della storia del forum. :forza:

Tornando in topic: a me piacque la risposta che diede un tizio a questa stessa domanda:

Probably the best way to look at this is by the size of the Combined Statistical Area (CSA), which describes the area that a team draws its fan base (both attendance and TV wise) from. List was compiled from Wikipedia list of Combined Statistical Area (CSA).

With that measure, the big market teams would be:

New York , Brooklyn (#1), LA Lakers/ Clippers #2), Chicago ((#3),Washington (#4), Golden State (#5), Boston (#6), Dallas (#7), Philadelphia (#8), Houston (#9), Miami (#10), Atlanta (#11), Detroit (#12), Toronto (would be between Atlanta and Detroit), Phoenix (also strangely not listed in CSA list)

Mid Market:

Minnesota (#14), Denver (#16), Cleveland (#17), Orlando (#18), Portland (#19), Charlotte (#21),

Small Market:

Sacramento (#22), Utah (#23), Indiana (#27), Milwaukee (#30), New Orleans (#36), Oklahoma City (#40), San Antonio (strangely not listed), Memphis (#41)


Interessante.
La più sorprendente per me è Washington, mai sentita nominare da nessuno come "big market" qui dentro. Forse solo KD è stato l'unico FA importante che avevo sentito associato a Was, ma solo perché è nativo di li.

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 15:06
da Fideo
Radiofreccia ha scritto: 18/12/2020, 8:41 Credo che per big market si intenda, innanzitutto, la città/squadra che permette al giocatore degli importanti introiti extra campo:
essere un giocatore dei Lakers, ad esempio, significa avere una visibilità mondiale tale che gli sponsor sono molto propensi ad elargire importanti cifre pur di averlo nella propria scuderia.

Però non è solo la città, sennò anche i Clippers sarebbero un big market eppure non lo sono.
Deve esserci anche una storia più o meno importante di successi della squadra ad aumentare l'appeal del brand.

Oltre a Lakers e Knicks, potremmo considerare un big market anche Celtics e Heat.
Forse, per certe dinamiche, possono entrare in discussione anche i Rockets (l'area metropolitana di Houston fa 2 milioni e mezzo di abitanti) e i Nets (soprattutto se continuano a cavalcare questa loro culture di città urbana, come fatto in questi giorni per il design del parquet).

I Bulls secondo te possono essere catalogati come Big Market? E ad esempio gli Spurs saranno sempre catalogati come Medio/Small market per la citta´, a prescindere da risultati sportivi e ottima gestione societaria?
 

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 15:07
da Fideo
Noodles ha scritto: 18/12/2020, 9:25 Buongiorno Fideo,

il big market è un posto dove tutto è possibile:


Immagine

Quello e´ uno dei pochi che viene definito Big Market a prescindere da qualsiasi analisi soggettiva :biggrin:

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 15:12
da Mich
Fideo ha scritto: 18/12/2020, 15:06
Radiofreccia ha scritto: 18/12/2020, 8:41 Credo che per big market si intenda, innanzitutto, la città/squadra che permette al giocatore degli importanti introiti extra campo:
essere un giocatore dei Lakers, ad esempio, significa avere una visibilità mondiale tale che gli sponsor sono molto propensi ad elargire importanti cifre pur di averlo nella propria scuderia.

Però non è solo la città, sennò anche i Clippers sarebbero un big market eppure non lo sono.
Deve esserci anche una storia più o meno importante di successi della squadra ad aumentare l'appeal del brand.

Oltre a Lakers e Knicks, potremmo considerare un big market anche Celtics e Heat.
Forse, per certe dinamiche, possono entrare in discussione anche i Rockets (l'area metropolitana di Houston fa 2 milioni e mezzo di abitanti) e i Nets (soprattutto se continuano a cavalcare questa loro culture di città urbana, come fatto in questi giorni per il design del parquet).

I Bulls secondo te possono essere catalogati come Big Market? E ad esempio gli Spurs saranno sempre catalogati come Medio/Small market per la citta´, a prescindere da risultati sportivi e ottima gestione societaria?

I Bulls giocano nella terza città più importante degli USA, ovvio siano un big market. Poi certo non è LA e NY, né si può godere del bel clima annuale della prima.
 

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 15:17
da Noodles
Fideo ha scritto: 18/12/2020, 15:06
Radiofreccia ha scritto: 18/12/2020, 8:41 Credo che per big market si intenda, innanzitutto, la città/squadra che permette al giocatore degli importanti introiti extra campo:
essere un giocatore dei Lakers, ad esempio, significa avere una visibilità mondiale tale che gli sponsor sono molto propensi ad elargire importanti cifre pur di averlo nella propria scuderia.

Però non è solo la città, sennò anche i Clippers sarebbero un big market eppure non lo sono.
Deve esserci anche una storia più o meno importante di successi della squadra ad aumentare l'appeal del brand.

Oltre a Lakers e Knicks, potremmo considerare un big market anche Celtics e Heat.
Forse, per certe dinamiche, possono entrare in discussione anche i Rockets (l'area metropolitana di Houston fa 2 milioni e mezzo di abitanti) e i Nets (soprattutto se continuano a cavalcare questa loro culture di città urbana, come fatto in questi giorni per il design del parquet).

I Bulls secondo te possono essere catalogati come Big Market? E ad esempio gli Spurs saranno sempre catalogati come Medio/Small market per la citta´, a prescindere da risultati sportivi e ottima gestione societaria?
i bulls ovviamente prima di MJ eran molto indietro, anche se tra le città più grandi negli USA.
poi col 23 esplosione mediatica e marketing, sponsor e introiti a palla con onda lunghissima di cui tuttora beneficiano (ma in realtà all'epoca han beneficiato tutti :biggrin: ).

 

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 15:19
da Fideo
Brian_di_Nazareth ha scritto: 18/12/2020, 9:52
Fideo ha scritto: 17/12/2020, 23:35 Ciao a tutti! vi seguo quotidianamente e ho deciso di registrarmi.
Sono appassionato di NBA da alcuni anni (ma ancora non esperto) e non ho ancora trovato la squadra definitiva da tifare(purtroppo!).
Vorrei chiedervi la vostra personale opinione di Big Market; ossia quali franchigie saranno sempre ritenute un big market a prescindere(penso a LA, NY)?
E poi cosa è sufficiente per voi per definire una franchigia come Big MArket? Solo la città può bastare (quindi anche Clippers, Nets, Heat ecc)?
Solo la presenza di una superstar può essere ritenuta sufficiente (vedi Cavs era Lebron, o Bucks con Giannis)?
La storia e i titoli passati (vedi Boston, Chicago, ..)?

Le domande sono diverse e varie, mi piacerebbe sapere la vostra opinione a riguardo :biggrin:


Ciao. Bene così.
Se però chiedevi anche di tanking e differenza tra est e ovest, questo poteva diventare il topic con più pagine della storia del forum. :forza:

Tornando in topic: a me piacque la risposta che diede un tizio a questa stessa domanda:

Probably the best way to look at this is by the size of the Combined Statistical Area (CSA), which describes the area that a team draws its fan base (both attendance and TV wise) from. List was compiled from Wikipedia list of Combined Statistical Area (CSA).

With that measure, the big market teams would be:

New York , Brooklyn (#1), LA Lakers/ Clippers #2), Chicago ((#3),Washington (#4), Golden State (#5), Boston (#6), Dallas (#7), Philadelphia (#8), Houston (#9), Miami (#10), Atlanta (#11), Detroit (#12), Toronto (would be between Atlanta and Detroit), Phoenix (also strangely not listed in CSA list)

Mid Market:

Minnesota (#14), Denver (#16), Cleveland (#17), Orlando (#18), Portland (#19), Charlotte (#21),

Small Market:

Sacramento (#22), Utah (#23), Indiana (#27), Milwaukee (#30), New Orleans (#36), Oklahoma City (#40), San Antonio (strangely not listed), Memphis (#41)




Grazie per l´interessante punto di vista.
A parte Washington, sugli altri credo che rispettino l´idea che mi ero fatto della lega.
Una domanda che mi sorge e´pero´come mai sia difficile per alcune franchigie storiche e presenti in grandi market attirare FA o comunque stars al contrario di altre (possiamo prendere  l` esempio ultimo della "rinascita" dei Lakers, mentre ad esempio Bulls o Knicks fanno fatica a attirare certi tipi di giocatori non solo nel recente passato); solo cattiva gestione societaria o c`e`altro dietro?

Altra domanda che mi sorge e´ perche` gli Spurs non vengono visti nell´immaginario comune come Big market? La citta´ non e´ piccola e hanno vinto molti anelli negli ultimi 20 anni; li vedo come una sorta di "Celtics" solo con meno anni di storia, quindi nel lungo periodo potranno magari raggiungere quello status

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 15:21
da Mich
Comunque da capire per big market che si intenda. Se città della squadra o blasone della squadra stessa. Anche se quasi sempre le due si collegano.

L'esempio sono Nets e Clippers. Non sono Knicks o, ancor di più, i Lakers. Ma giocando in quelle città non ci mettono molto a diventare appetibili.

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 15:29
da Fideo
Mich ha scritto: 18/12/2020, 15:21 Comunque da capire per big market che si intenda. Se città della squadra o blasone della squadra stessa. Anche se quasi sempre le due si collegano.

L'esempio sono Nets e Clippers. Non sono Knicks o, ancor di più, i Lakers. Ma giocando in quelle città non ci mettono molto a diventare appetibili.
Secondo me stanno diventanto molto piu´importanti le citta´ (e tutto l`indotto che deriva) delle franchigie stesse.
Come detto non sono un esperto, ma da quello che ho letto in passato nessun giocatore All Star si sarebbe mosso da FA per appunto franchigie ritenute "Small Market" come potevano essere i Clippers o i Nets.
 

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 15:30
da Noodles
Fideo ha scritto: 18/12/2020, 15:19
Brian_di_Nazareth ha scritto: 18/12/2020, 9:52

Ciao. Bene così.
Se però chiedevi anche di tanking e differenza tra est e ovest, questo poteva diventare il topic con più pagine della storia del forum. :forza:

Tornando in topic: a me piacque la risposta che diede un tizio a questa stessa domanda:

Probably the best way to look at this is by the size of the Combined Statistical Area (CSA), which describes the area that a team draws its fan base (both attendance and TV wise) from. List was compiled from Wikipedia list of Combined Statistical Area (CSA).

With that measure, the big market teams would be:

New York , Brooklyn (#1), LA Lakers/ Clippers #2), Chicago ((#3),Washington (#4), Golden State (#5), Boston (#6), Dallas (#7), Philadelphia (#8), Houston (#9), Miami (#10), Atlanta (#11), Detroit (#12), Toronto (would be between Atlanta and Detroit), Phoenix (also strangely not listed in CSA list)

Mid Market:

Minnesota (#14), Denver (#16), Cleveland (#17), Orlando (#18), Portland (#19), Charlotte (#21),

Small Market:

Sacramento (#22), Utah (#23), Indiana (#27), Milwaukee (#30), New Orleans (#36), Oklahoma City (#40), San Antonio (strangely not listed), Memphis (#41)




Grazie per l´interessante punto di vista.
A parte Washington, sugli altri credo che rispettino l´idea che mi ero fatto della lega.
Una domanda che mi sorge e´pero´come mai sia difficile per alcune franchigie storiche e presenti in grandi market attirare FA o comunque stars al contrario di altre (possiamo prendere  l` esempio ultimo della "rinascita" dei Lakers, mentre ad esempio Bulls o Knicks fanno fatica a attirare certi tipi di giocatori non solo nel recente passato); solo cattiva gestione societaria o c`e`altro dietro?

Altra domanda che mi sorge e´ perche` gli Spurs non vengono visti nell´immaginario comune come Big market? La citta´ non e´ piccola e hanno vinto molti anelli negli ultimi 20 anni; li vedo come una sorta di "Celtics" solo con meno anni di storia, quindi nel lungo periodo potranno magari raggiungere quello status

c'era un'analisi di forbes di inizio anno molto interessante che avevo letto qualche tempo fa:

https://www.forbes.com/sites/kurtbadenh ... 5b37172032

qui si parla valore complessivo della franchigia sul mercato.

con balzo in avanti (ovviamente) dei warriors degli ultimi anni.

Immagine

 

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 15:35
da Mich
Fideo ha scritto: 18/12/2020, 15:29
Mich ha scritto: 18/12/2020, 15:21 Comunque da capire per big market che si intenda. Se città della squadra o blasone della squadra stessa. Anche se quasi sempre le due si collegano.

L'esempio sono Nets e Clippers. Non sono Knicks o, ancor di più, i Lakers. Ma giocando in quelle città non ci mettono molto a diventare appetibili.
Secondo me stanno diventanto molto piu´importanti le citta´ (e tutto l`indotto che deriva) delle franchigie stesse.
Come detto non sono un esperto, ma da quello che ho letto in passato nessun giocatore All Star si sarebbe mosso da FA per appunto franchigie ritenute "Small Market" come potevano essere i Clippers o i Nets.

Ma sicuramente contano più le città ormai. Per me, ad esempio, è abbastanza relativo ormai per un giocatore giocare nei Lakers o nei Clippers (nonostante ci sia una differenza di storia abissale). Conta che per entrambe voglia dire trasferirsi a LA. Discorso simile per Knicks e Nets, anche se a questi ultimi basterebbe vincere un paio di titoli per pareggiare il tutto.  :thumbup:

Così come, ad esempio, non c'è la fila per giocare ai Celtics nonostante per storia non siano inferiori a nessuno.

Re: Big Market NBA

Inviato: 18/12/2020, 15:37
da Longinus
Dai chi è stato su,@Dile91 era più credibile