Pagina 1 di 7

MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 15:50
da Strembald
Con il patrocinato di @esba , venendo incontro a @Teo, e cogliendo al volo lo spunto di @andreaR ecco nato il nuovo topic.

Lo scopo è condividere ascolti, esperienze, riflessioni. Fare commenti, discussioni, più approfondite e meno approfondite, polemiche e meno polemiche, su interpreti, orchestre, partiture, composizioni musicali, filologia, non filologia, prassi esecutive e quant'altro, aneddoti compresi.

Per chi già è appassionato, possa essere questo un luogo di puro piacere.
Per chi non è ancora appassionato, che possa diventarlo davvero presto!

Nessuno entri qui timido o con la paura di sentirsi inadatto a postare. Date sfogo a tutte le vostre impressioni, che siano a pelle o minuziosamente ragionate. Vi voglio numerosi!

La musica classica (termine riduttivo ma avremo modo di parlarne se vorrete) è un mondo estremamente vasto, ma purtroppo è circondato da un alone o di mistero o di inaccessibilità (presunta) per molti. Non c'è niente di più falso! E' un mondo bellissimo che va aperto a tutti, affinchè tutti ne possano usufruire. Io, nel mio piccolo, cercherò di stimolare la curiosità di chi vuole approcciarsi a questo mondo, e  stimolare confronti e discussioni costruttive con tutti quelli che invece sono già appassionati.

Non essendo un musicista di professione, non voglio con queste mie parole ergermi a baluardo della conoscenza musicale, ci mancherebbe. Voglio solo poter condividere tutto ciò che conosco, con l'entusiasmo che sempre mi caratterizza in queste cose.

In questo topic spero si possa crescere insieme, in conoscenza, competenza e condivisioni, perchè dove altri campi disuniscono, la musica dovrebbe sempre unire.


Per cominciare un bel video di benvenuto a tutti, di un ascolto gradevole, sbarazzino, non troppo impegnativo (orecchiabile se preferite) non eccessivamente lungo, giusto per inaugurare il topic e per rompere il ghiaccio con i più timidi.



Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 15:56
da esba
Dajeeee Strem.

Adesso ce n’è davvero per ogni gusto.

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 16:24
da andreaR
riprendendo la domanda che mi hai fatto di la @Strembald la risposta è.....non so di che stai parlando :forza:

gli ultimi ascolti prima di mettere caikovskji erano stati Slipknot, Hobo Johnson, Billie Eillish, Bon Iver, Arctic Monkeys...Fedez :forza: capirai che non ho idea di quello che mi hai chiesto  :biggrin:

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 17:03
da Strembald
andreaR ha scritto: 16/11/2020, 16:24 riprendendo la domanda che mi hai fatto di la @Strembald la risposta è.....non so di che stai parlando :forza:

gli ultimi ascolti prima di mettere caikovskji erano stati Slipknot, Hobo Johnson, Billie Eillish, Bon Iver, Arctic Monkeys...Fedez :forza: capirai che non ho idea di quello che mi hai chiesto  :biggrin:
Per chi non ne avesse idea, la domanda che gli avevo fatto di là era questa:

"Hai qualche strumento che ti piace in particolare? Odi gli strumenti solisti e ti piace l'orchestra? Fra le orchestre ami i piccoli organici o i grossi organici (orchestrone potenti intendo?). Ti piacciono anche i cori? Preferisci motivi pimpanti e vigorosi? o drammatici e malinconici? o ancora musica più sul sereno/rilassato?

Se rispondi a qualcuna di queste domande posso capire meglio cosa indirizzarti, e fare qualche esempio. Magari diventi appassionato e ti unisci al gruppo!"




In ogni caso, non avendo idea di cosa tu abbia ascoltato di Caikovskij, ma conoscendo bene la sua produzione, posso intuire qualcosina ma non tutto ciò che potrebbe essere di tuo gradimento.

Andiamo con ordine, provando a sviscerare il mio post e ad usare termini ancora più "immediati":

1- Credi di amare qualche strumento in particolare? che so io chitarra, o pianoforte, o flauto traverso, organo, trombone, contrabbasso, timpani? (ao so semplicemente strumenti, e la risposta può anche essere: nessuno in particolare :biggrin: )

2-Pensi che ascoltare un pezzo con un solo strumento (quale esso sia) possa essere più o meno piacevole che ascoltare un'insieme di più strumenti?

3-In caso di più strumenti, pensi il tuo gradimento potrebbe salire con il salire del numero di strumenti? (Per intenderci 2-3-4-5 strumenti sarebbe "a pelle" per te più intrigante di un'orchestra con 40 elementi o con 900 e passa elementi? o viceversa?)

4-Sei più attratto da "motivetti" che ti trasmettono un senso di vivacità e gioia, o da "motivetti" che trasmettono più malinconia o cupezza?

5-Preferisci pezzi musicali più veloci o più lenti? O che cambiano spesso ritmo?

Spero di essermi spiegato meglio ora.
Prova a pensare a risposte a queste domande, e in base a quello proverò a consigliarti qualcosa.

In ogni caso provvederò, appena avrò il modo di mettermi in ascolto tranquillo, ad ascoltare anche io qualcosa dei signori che hai riportato qui sopra, in modo tale da farmi un'idea. E se ancora non dovessi riuscire a trovare qualcosa che possa guidarmi, ti posterò qualcosa io, di molto diverso e variegato, per avere poi un tuo riscontro in scala di gradimento ;) :biggrin:


 

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 19:17
da andreaR
se potessi imparare a suonare uno strumento suonerei il violino o il contrabbasso

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 19:32
da Gio
Strembald ha scritto: 16/11/2020, 17:03
Andiamo con ordine, provando a sviscerare il mio post e ad usare termini ancora più "immediati":

1- Credi di amare qualche strumento in particolare? che so io chitarra, o pianoforte, o flauto traverso, organo, trombone, contrabbasso, timpani? (ao so semplicemente strumenti, e la risposta può anche essere: nessuno in particolare :biggrin: )

.....

Amare e` difficile, ma ultimamente mi sono intrippato con la chitarra barocca. :gogogo:  .... Ma onestamente vuol dire poco, tempo fa credo di aver ascoltato per 3-4 mesi solo le goldberg variation (e pricipalemente glen gould del 55) .... intermezzate con pink floyd dal vivo, ma qui si va OT :forza: :forza:

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 20:34
da MarkoJaric
andreaR ha scritto: 16/11/2020, 19:17 se potessi imparare a suonare uno strumento suonerei il violino o il contrabbasso




andre vedi se ti piace sta roba

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 21:03
da Strembald
andreaR ha scritto: 16/11/2020, 19:17 se potessi imparare a suonare uno strumento suonerei il violino o il contrabbasso

Bè allora proviamo con questo meraviglioso pezzo per violino e pianoforte, la sonata Kreutzer di Beethoven. Qui hai in assoluto uno dei top violinisti della storia della discografia, se non il più grande, ovvero il divino David Oistrakh.

Mi sono andato a sentire qualcosina degli artisti che hai postato prima. Bè faccio davvero fatica a risalire a qualcosa che possa davvero interessarti, a partirte da quei pezzi, ma sicuramente per mia inadeguatezza. Però ora che so che potresti scegliere il violino, dovendone imparare uno, almeno mi hai dato uno spunto.

Un altro consiglio che ti do: se sei abituato ad ascoltare pop e similia, potresti trovare come primo ostacolo (del tutto fisiologico) il doverti misurare con durate di brani decisamente più lunghe rispetto a ciò a cui potresti essere abituato. Ecco, non demordere!!
Affronta il brano anche centellinandolo se serve. In questo link che ti metto sotto, vedrai che la sonata è costituita da tre movimenti diversi (tre "sotto brani" diciamo così per capirci). Nelle informazioni puoi zompettare agilmente dall'uno all'altro.
Puoi anche ascoltarli senza un ordine preciso, ma sappi che ascoltarli in ordine fa assumere a tutta la sonata tutto un altro senso e significato (perchè è così che è stata scritta) e potremmo se un giorno ti andrà, affrontare sempre più nel dettaglio questo argomento, ovviamente sperando nel contributo di chi vorrà!

Nutrirsi di cultura insieme e allegramente è la cosa più bella del mondo.

Ascolta con pazienza e soprattutto senza pregiudizi. Vedrai pian pianino l'appetito verrà mangiando.




BUON ASCOLTO E BUON PERCORSO

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 21:09
da Strembald
Gio ha scritto: 16/11/2020, 19:32 Amare e` difficile, ma ultimamente mi sono intrippato con la chitarra barocca. :gogogo:  .... Ma onestamente vuol dire poco, tempo fa credo di aver ascoltato per 3-4 mesi solo le goldberg variation (e pricipalemente glen gould del 55) .... intermezzate con pink floyd dal vivo, ma qui si va OT :forza:
Bellissimo strumento la chitarra barocca.
Anche l'accoppiata Goldberg-Gould...che dire...è il Gould-standard :laughing: e tu mi capisci benissimo.

Ho anche per te dei suggerimenti. Una ciaccona di Piccinini (si è un omonimo del presentatore sportivo) e le folias galegas di Santiago de Murcia. Chitarra barocca e Tiorba. Due carezze al cuore piene di bellezza.
Bravissimi esecutori per giunta.











..ah no eh...non è Virginia Raggi che suona la chitarra Barocca :gogogo: :gogogo:

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 21:20
da Buccaneer
La musica classica è tanta robbbba  :forza: 
Bravo Stre!!


Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 21:32
da Strembald
Buccaneer ha scritto: 16/11/2020, 21:20 La musica classica è tanta robbbba  :forza: 
Bravo Stre!!



Diciamo che non mi aspettavo già post di 4 persone diverse in questo topic il primo giorno! E' ben oltre le mie più rosee aspettative. Un grazie a tutti! (come vedete gioisco con poco :biggrin: )

Qui poi posti una delle più grandi mandrakate della storia della musica! Che però si è fatta ascoltare benissimo per anni e anni.
Sono contento che hai contribuito anche tu a postare musica. Deve essere una fucina di nuove informazioni per tutti sto topic!

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 21:34
da esba
C’è molta più gente che ascolta la ‘classica’ o che è appassionata di lirica, di quanto possa sembrare.

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 21:36
da Strembald
esba ha scritto: 16/11/2020, 21:34 C’è molta più gente che ascolta la ‘classica’ o che è appassionata di lirica, di quanto possa sembrare.

Vero! Facciamoci sentire cacchio! :metal: :metal: :metal:

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 21:39
da Buccaneer
Strembald ha scritto: 16/11/2020, 21:32  
Qui poi posti una delle più grandi mandrakate della storia della musica! Che però si è fatta ascoltare benissimo per anni e anni.
Sono contento che hai contribuito anche tu a postare musica. Deve essere una fucina di nuove informazioni per tutti sto topic!

L'Adagio di Albinoni mi emoziona da tempo immemore.
Occhi sgranati quando in Manchester by the sea viene messo in sottofondo in uno dei punti cruciali del film.... Mi son detto "chissà se hanno avuto il coraggio di metterlo per intero?" ...l'hanno avuto.  :notworthy: :notworthy:

Poi metto il like a Mozart e Bach.
E va beh, il Maestro (non ho ancora elaborato il lutto  :piango:  ) ascoltato dal vivo alla Cittadella a Parma. Che roba immensa, immensa.

Re: MUSICA CLASSICA STRUMENTALE/VOCALE (no opera) - Gli amici del retropalco (cit.)

Inviato: 16/11/2020, 21:44
da Strembald
Buccaneer ha scritto: 16/11/2020, 21:39 L'Adagio di Albinoni mi emoziona da tempo immemore.
Bè ma Remo Giazotto era un assoluto conoscitore, non solo di musica, ma anche del periodo musicale suddetto.
Guarda un po' sono talmente ignorante sui film invece (Hitchcock, Polanski e Tarkosvkij a parte) che non ho mai visto Manchester by de sea. Da come ne parli forse è il caso che io provveda.

 
Buccaneer ha scritto: 16/11/2020, 21:39 E va beh, il Maestro (non ho ancora elaborato il lutto  :piango:  ) ascoltato dal vivo alla Cittadella a Parma. Che roba immensa, immensa.
Eh , peccato. Avevo solo 5 anni quando morì. Bel colpo di culo il tuo #invidia #invidia #invidia