Pagina 1 di 4

Doping nel calcio(?)

Inviato: 21/09/2015, 22:43
da John Doe
Qualche giorno fa ho letto un'intervista allo zio Bergomi, in cui si diceva preoccupato dei possibili effetti della roba che gli davano ai tempi dell'Inter, ma che adesso è considerata doping.
E oggi ho trovato questo articolo: Il 7,7% dei calciatori che hanno giocato alla Champions nel quinquennio 2008-2013 ha dei valori fuori dalla norma nelle urine. E’ il dato più inquietante che emerge da uno studio effettuato dalla Uefa. Su 4.195 campioni di urine di calciatori analizzati in 12 laboratori, in 879 casi i valori di testosterone sono risultati nettamente oltre il consentito e in 68 situazioni sono state rilevante anche tracce di steroidi anabolizzanti. Lo studio Uefa ha fatto risuonare un chiaro allarme doping in quello che è lo spettacolo calcistico per club più bello al mondo.

Qualche volta mi è capitato di discuterne con gente che segue quasi esclusivamente calcio e ignora gli altri sport(diciamo l'italiano medio :forza: ) ed è opinione generale che nel calcio il doping non esiste; mentre in altri sport come ciclismo e atletica hanno preso per anni, e continuano a prendere, le bombe, nonostante qui l'antidoping sia decisamente più incisivo da un po' di tempo.
Spesso il discorso viene liquidato con la frase "eh ma a calcio senza la tecnica non vai da nessuna parte, non serve correre di più; mica come la bici che basta pedalare più forte", personalmente la ritengo una bischerata. Anche se intendiamoci, non mi illudo certo che nel ciclismo sian tutti puliti.
Secondo me con dei controlli seri rischierebbe di venir giù tutto il castello, e questo vale per tutte le squadre nessuna esclusa, almeno a livelli alti.

Opinioni, testimonianze, racconti? Qualcuno con un cuggino che una volta ha visto a quello che pippava all'hollywood?

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 21/09/2015, 22:49
da ripper23
Vai Djerry, scatenati.

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 0:24
da Tim-D
John, davvero serve qualche prova? La CL dieci anni fa manco faceva controlli se non dai quarti in poi, fai tu...

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 1:10
da Porsche 928
...La Uefa, una volta visto pubblicato il suo studio, ha provato a gettare acqua sul fuoco: «I 12 laboratori che hanno analizzato le urine non hanno usato procedure comuni, rendendo i risultati non certi. Inoltre non è stato possibile fare una controanalisi come richiesto dalla Wada in casi di doping».

Una giustificazione cosi e` assurda!
A sto punto liberalizzalo che tanto figura di merda per figura di merda.

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 7:28
da andreaR
Chi ha interesse a disintegrare il Barcellona ? credo nessuno, nemmeno il Real che poi gli andrebbe a ruota, per cui zitti e muti, facciam passare sta notizia e via andare :alvise:

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 7:55
da BomberDede
va beh. Nello sport c'è doping. Scoprire l'acqua calda no?
l'italiano medio non capisce una fava vistoche in ogni singolo sport c'è un grossa componente di tecnica.

il problema del doping non è SE prendonoqualcosa, visto che al 100% uno sportivo professionista prende degli aiuti, il problema è se quello che prendono è in una lista di sostanze illegali o meno...

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 12:22
da BruceSmith
John Doe ha scritto:Qualche giorno fa ho letto un'intervista allo zio Bergomi, in cui si diceva preoccupato dei possibili effetti della roba che gli davano ai tempi dell'Inter, ma che adesso è considerata doping.
E oggi ho trovato questo articolo: Il 7,7% dei calciatori che hanno giocato alla Champions nel quinquennio 2008-2013 ha dei valori fuori dalla norma nelle urine. E’ il dato più inquietante che emerge da uno studio effettuato dalla Uefa. Su 4.195 campioni di urine di calciatori analizzati in 12 laboratori, in 879 casi i valori di testosterone sono risultati nettamente oltre il consentito e in 68 situazioni sono state rilevante anche tracce di steroidi anabolizzanti. Lo studio Uefa ha fatto risuonare un chiaro allarme doping in quello che è lo spettacolo calcistico per club più bello al mondo.

Qualche volta mi è capitato di discuterne con gente che segue quasi esclusivamente calcio e ignora gli altri sport(diciamo l'italiano medio :forza: ) ed è opinione generale che nel calcio il doping non esiste; mentre in altri sport come ciclismo e atletica hanno preso per anni, e continuano a prendere, le bombe, nonostante qui l'antidoping sia decisamente più incisivo da un po' di tempo.
Spesso il discorso viene liquidato con la frase "eh ma a calcio senza la tecnica non vai da nessuna parte, non serve correre di più; mica come la bici che basta pedalare più forte", personalmente la ritengo una bischerata. Anche se intendiamoci, non mi illudo certo che nel ciclismo sian tutti puliti.
Secondo me con dei controlli seri rischierebbe di venir giù tutto il castello, e questo vale per tutte le squadre nessuna esclusa, almeno a livelli alti.

Opinioni, testimonianze, racconti? Qualcuno con un cuggino che una volta ha visto a quello che pippava all'hollywood?

mio cuggino conosce piuttosto bene un ex giocatore, che ha giocato ad alto livello per parecchi anni.
lui - quello che giocava a calcio - si prendeva 2 aulin (altro farmaco che è stato tolto dal commercio, se non sbaglio) prima di ogni partita: ovviamente non si tratta di doping, ma qualche dubbio sugli effetti che può avere a lungo termine è più che normale.

per come la vedo io, più che doping (come lo si intende nel ciclismo e nell'atletica) c'è un problema di abuso di farmaci. che era quello che si contestava alla juve ai tempi del famoso processo (detto davvero senza polemica, non mi interessa parlare della juve). che è anche il problema dello zio: un conto è che un farmaco 'diventa' doping (se migliora le prestazioni, il problema è relativo), più preoccupante è se quel farmaco - di cui hai abusato - comincia ad essere considerato pericoloso.

edit. aggiungo una cosa: se per alzare il livello delle prestazioni accetti consapevolmente di doparti, ti prendi i tuoi rischi. ma se uno si fida del proprio medico (se il mio medico mi dice di prendere 'quella roba lì' per stare meglio, mica mi metto a studiare il bugiardino per capire se è una cosa adeguata. mi fido e basta. il medico è lui) e prende merda, abbiamo un problema diverso.

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 13:47
da Gerry Donato
ripper23 ha scritto:Vai Djerry, scatenati.

:forza:

Ma credo possa scatenarsi chiunque, ormai, ed ogni giorno di più.

Esiste un procedimento logico-scientifico che anche "l'italiano medio" può fare per sapere a prescindere se esiste o meno doping in uno sport.
Il procedimento consta dell'analisi di due elementi:
1) controlli
2) interesse

Quando i controlli non vengono eseguiti o non sono seri/completi/trasparenti o sono autoreferenziali (eseguiti dalle stesse Federazioni o comunque con la presenza di anche solo un soggetto organico federale all'interno della lunga procedura: NBA, ATP, WTA, UCI, IAAF, FINA, FIFA, UEFA, FIGC, CONI, NFL, MLB, NHL, PGA, etc), abbiamo il primo indizio.

E quando al primo indizio si aggiunge un interesse di alto profilo economico-politico-sociale, allora c'è sicuramente doping, perché subentra la convenienza ed essa può essere arbitraria grazie al primo elemento. E la diffusione del doping è spesso direttamente proporzionale all'interesse.

Quindi è automatico, non c'è nemmeno bisogno di aspettare riscontri o gole profonde, non c'è possibilità di smentita: nel calcio il doping esiste al 100%.

E badando al sodo, l'unica domanda che ci si deve ripetere come un mantra è: a chi conviene che X Y sia trovato positivo all'antidoping?
A chi conviene Leo Messi positivo all'antidoping?
A chi conviene Usain Bolt positivo all'antidoping (con tutti i suoi compagni di allenamento trovati positivi)?
A chi conviene LeBron James positivo all'antidoping?
A chi conviene Rafael Nadal positivo all'antidoping?
A chi conveniva Lance Armstrong positivo all'antidoping?

Al pubblico interessano le medaglie, tu sei in grado di raggiungerle solo con l’allenamento?

P.S.: non esiste un doping legale ed uno illegale: il doping è intrinsecamente illegale, in quanto all'origine stessa della sua esistenza nasce già calibrato con le dosi e le tipologie per cui va oltre il lecito. E' come per il reato: non esiste un reato penale ed un reato non penale; per il fatto stesso che un fatto si definisce reato, vuol dire che intrinsecamente può solo essere penale perché è preventivamente previsto un certo tipo di sanzione (non esiste il reato amministrativo o civile, ma si parla di illecito).

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 13:53
da BruceSmith
Porsche 928 ha scritto: Una giustificazione cosi e` assurda!
A sto punto liberalizzalo che tanto figura di merda per figura di merda.

non hanno giustificato nulla. hanno fatto notare che il valore legale di quei dati è pari a 0.

Re: RE: Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 14:02
da John Doe
Gerry Donato ha scritto: A chi conveniva Lance Armstrong positivo all'antidoping?

E perché questa è l'unica frase al passato? Quando e perché è diventato conveniente avere Armstrong positivo, e perché in altri sport non è praticamente mai successo?

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 14:48
da Porsche 928
BruceSmith ha scritto:
Porsche 928 ha scritto: Una giustificazione cosi e` assurda!
A sto punto liberalizzalo che tanto figura di merda per figura di merda.

non hanno giustificato nulla. hanno fatto notare che il valore legale di quei dati è pari a 0.


Cioè fammi capire, tu sei a capo di un'azienda e hai la prova che il 10% dei tuoi dipendenti ruba, cosa fai, dici "beh ma cosa ci posso fare non ho la possibilità di trovarli sul fatto" o fai il possibile per trovarli in qualsiasi modo (in questo caso cambiando i regolamenti? Visto che parliamo di 2009-2013 quindi non proprio 2 gg fa) magari con telecamere o strumenti vari? Il problema sta tutto nel volerlo fare o meno.

Quella e` una giustificazione del cavolo "non si possono fare le contro analisi perché sono stati test anonimi" esticazzi quando sai che quasi il 10% degli atleti (tradotto 1 per squadra di media) si dopa e non ti sta bene, cambi i regolamenti e risolvi il problema, SE non ti sta bene, tutto li il punto della questione.

Re: RE: Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 14:56
da Brian_di_Nazareth
John Doe ha scritto:
Gerry Donato ha scritto: A chi conveniva Lance Armstrong positivo all'antidoping?

E perché questa è l'unica frase al passato? Quando e perché è diventato conveniente avere Armstrong positivo, e perché in altri sport non è praticamente mai successo?

La butto lì, con "ignoranza": perchè Armstrong (e potrei dire Maradona prima...) era diventato così ingombrante (leggi=tiranno) e/o fuori controllo da dare fastidio (=rischiava di rompere gli equilibri) a tutti (=leggi il Sistema)? :icon_paper:

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 15:26
da BruceSmith
Porsche 928 ha scritto: Cioè fammi capire, tu sei a capo di un'azienda e hai la prova che il 10% dei tuoi dipendenti ruba, cosa fai, dici "beh ma cosa ci posso fare non ho la possibilità di trovarli sul fatto" o fai il possibile per trovarli in qualsiasi modo (in questo caso cambiando i regolamenti? Visto che parliamo di 2009-2013 quindi non proprio 2 gg fa) magari con telecamere o strumenti vari? Il problema sta tutto nel volerlo fare o meno.

Quella e` una giustificazione del cavolo "non si possono fare le contro analisi perché sono stati test anonimi" esticazzi quando sai che quasi il 10% degli atleti (tradotto 1 per squadra di media) si dopa e non ti sta bene, cambi i regolamenti e risolvi il problema, SE non ti sta bene, tutto li il punto della questione.

come segnalavo prima, non hai nessuna prova. quindi non sai proprio niente
per questo motivo, prima di partire lancia in resta con la certezza che il 10% della gente ruba o si dopa, è decisamente corretto farlo notare.

tra l'altro le 'procedure non comuni' rendono il tutto ancora meno certo.

che poi non ci sia grosso interesse ad approfondire, non lo escludo. ma questo non aumenta automaticamente il valore delle teorie di Gerry, che mi sembrano troppo estreme.

Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 15:41
da azazel
Sì ma qui non si tratta di Messi o di Ronaldo....qui si tratta che non penso sia mai esistito (almeno da quando esiste la Champions League) uno che è stato beccato positivo all'antidoping dopo una partita in una competizione europea (qualcosa in Europa League? Coppa Uefa? Coppa delle Coppe?!), manco uno stronzo che per sbaglio aveva preso lo spray nasale sbagliato, in 20 anni di calcio continentale? Questa è la scimmietta che si copre gli occhi e mette la testa sotto la sabbia come se fosse uno struzzo. :forza:

Per me basta questo per capire che non è che manca il doping nel calcio (una squadra che non corre, retrocede pure se fa giocare uno coi piedi di Cassano...), mancano proprio i controlli. Quindi ogni discorso da "italiano medio" che giustamente riportava Doe in apertura, nel quale si paragona al calcio a qualsiasi altro sport, cade senza nemmeno iniziare. L'unico paragone che si potrebbe fare è con gli sport americani, certo non al livello del baseball di metà anni 90 inizio 2000, in cui i campioni erano anche testimonial delle sostanze da usare :biggrin:

Re: RE: Re: Doping nel calcio(?)

Inviato: 22/09/2015, 15:45
da Gerry Donato
John Doe ha scritto:
Gerry Donato ha scritto: A chi conveniva Lance Armstrong positivo all'antidoping?

E perché questa è l'unica frase al passato? Quando e perché è diventato conveniente avere Armstrong positivo, e perché in altri sport non è praticamente mai successo?

La parola chiave penso sia USADA, l'unico vero organo che allo stato attuale va (e soprattutto può andare) fino in fondo, perché gli americani hanno tanti difetti e mille ipocrisie (perfetto l'esempio di Aza) ma quando si incazzano (e soprattutto possono incazzarsi) lo sanno fare per davvero.
Vedesi FBI vs FIFA, che porterà entro Natale parecchi Carraro, Pescante e Petrucci di altri mondi dietro le sbarre, in attesa di capire se Blatter vuole fare la stessa fine.

Se ci si pensa, l'unico altro caso clamoroso di questi ultimi 15 anni in cui un dominante atleta e simbolo per il proprio paese sia stato beccato postumo è Marion Jones, rovinata e finita al gabbio. Guarda caso: atleta USA ed indagine governativa USADA.

E sempre guarda caso tutto ciò può succedere in sport individuali in cui non c'è una delle grandi leghe private statunitensi (ed i loro mefistofelici interessi) a fare da filtro impenetrabile tra indagini e mondo interno. Un conto è andare a rompere i coglioni a Stern o ai commissioner di NFL, NHL e MLB; altro è farlo con IAAF o UCI allo sbando e sotto giochetti di potere per le successioni nelle cariche.

E' una questione di opportunità e sensibilità sociale, legale, legislativa, politica e culturale, oltre che economica: dai in mano lo scandalo dell'Acqua Acetosa o l'Operacion Puerto di Fuentes all'USADA invece che ad un magistrato di Torino attento alle morti su lavoro o ai giudici insabbiatori di Madrid, e forse avremmo avuto qualcuno tra Maldini, Totti, Del Piero, Zanetti, Nadal, Iniesta, Contador e Casillas in carcere o condannato penalmente.

Come sicuramente sarebbe dovuto toccare a:
Guido Bontempi
Maurizio Fondriest
Marco Albarello
Bruno Cenghialta
Maurilio De Zolt
Manuela Di Centa
Silvio Fauner
Francesco Frattini
Giorgio Furlan
Ivan Gotti
Nicola Minali
Gianfranco Polvara
Antonio Santaromita
Giorgio Vanzetta
Alberto Volpi
Stefano Checchin
Claudio Chiappucci
Mario Chiesa
Massimo Ghirotto
Marco Pantani
Fabio Roscioli
Marcello Siboni
Enrico Zaina
Gianni Bugno
Alberto Cova
Maurizio Damilano
Emma Scaunich
Mario Cipollini
Stephen Roche
Laurent Fignon
Miguel Indurain
Piotr Ugrumov
Eugeni Berzin
Francesco Moser

Invece ci è finita solo tale Marta Dominguez, siepista spagnola sconosciuta ai più, solo perché si era messa pure a far soldi spacciando.
Poi nella peggiore delle ipotesi si finisce a commentare in televisione stigmatizzando chi fa il furbetto o ad allenare nuovi "campioni" (di cosa non si sa) arricchendosi in giro per il mondo.
E quando va male male, ci pensa Forza Italia a candidarti in qualche lista.

Brian_di_Nazareth ha scritto: La butto lì, con "ignoranza": perchè Armstrong (e potrei dire Maradona prima...) era diventato così ingombrante (leggi=tiranno) e/o fuori controllo da dare fastidio (=rischiava di rompere gli equilibri) a tutti (=leggi il Sistema)? :icon_paper:

La dinamica dell'elemento "interesse" è talmente variegato che può starci davvero dentro di tutto e spesso per i comuni mortali è impossibile anche solo avvicinarsi alla realtà. E l'interesse ovviamente viaggia a doppio senso, ovvero sia verso l'insabbiamento che verso l'incriminazione ad hoc.
Possono essere persino mere questioni personali o ripicche rancorose, talvolta associazioni a delinquere legate a scommesse o contrabbando farmaceutico.

Ma quando l'unico calciatore trovato positivo in una delle fasi finali dei Mondiali di calcio è al tempo stesso uno dei tre più forti giocatori di tutti i tempi, è ovvio ed evidente che lì è subentrato l'elemento "interesse".
E quando il ciclista italiano più famoso e amato viene fermato, unico fuori dai valori tra 150 corridori, prima della partenza dell'ultima tappa di un Giro del quale era maglia rosa, è ovvio ed evidente che lì è subentrato l'elemento "interesse".

Che non toglie che Diego e Marco fossero dopati, ovviamente.

Ed abbiamo davanti al naso una miriade di casi simili, anche insospettabili o facce pulite, per i quali facciamo finta di niente e ci godiamo lo spettacolo non analizzando quei due elementi (controlli e interesse).

Poi quando qualcuno osa mettere in discussione quegli spettacoli, viene respinto con le motivazioni dell'assenza di prove, delle posizioni troppo estreme e della dietrologia spiccia, come regolarmente capitato al sottoscritto dopo ogni singola vittoria di Armstrong.
Quindi, istruzioni per l'uso dei miei post sull'argomento: non prendeteli seriamente, non prima dei prossimi 5 anni. :laughing: