Pagina 1 di 111

Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 11/10/2014, 15:47
da Staralfur
Ho cercato un po' nel forum ma non mi è sembrato di vedere un topic apposito per le previsioni del tempo, la meteorologia e gli eventi metereologici.
E allora da grande appassionato quale sono, mi sono detto apriamolo.

Nel topic si potrà parlare di tutto quel che riguarda il tempo, dalle segnalazioni, alle curiosità, alla scienza della meteo, ai fenomeni atmosferci e perchè no anche discussioni sulle conseguenze che questi fenomeni comportano.

Il primo argomento che mi sento di affrontare sono gli eventi accaduti a Genova e nel genovese negli ultimi giorni che purtroppo ancora oggi creano disagi alla popolazione ecc.
A Genova e provincia da giovedì mattina si è abbattuto un forte temporale autorigenerante che ha scaricato sulla città e zone limitrofe quantitativi di pioggia eccezionali. Vi riporto alcuni dati: Genova Geirato quasi 700 mm in 3 giorni, con un picco di 135 mm in un'ora nella serata di giovedì, Oregina 750 mm e Torriglia 500 mm. Di Monteggio, località fortemente colpita, non ho dati ma sicuramente si superano i 500 mm.
Sono quantitativi impressionanti che non possono che portare ad eventi alluvionali. Per di più considerando la morfologia del territorio ligure si capisce come tali accumuli possono aver portato a conseguenze purtroppo drammatiche.
Quello però che voglio mostrarvi è il perchè di tale fenomeno. Molti in tv parlano se questo era prevedibile o meno, se qualcuno ha sbagliato le previsioni, ecc.
Allora, la situazione meteorologica per Genova nella giornata di giovedì era vista dai modelli matematici molto preoccupante. Davanti alle coste di Genova, infatti, i modelli mostravano la formazione di una pericolosa linea di convergenza fra venti di scirocco (SE) e venti di tramontana (N) di solito foriera di forti temporali. Inoltre tale linea veniva prevista praticamente stabile davanti alle coste del capoluogo ligure per tutta la giornata di giovedì e parte di venerdì.
Vi mostro un'immagine a prova di quel che vi dico presa da un utente sul sito del Lamma Toscana:
Immagine
Ciò, a mio parere, avrebbe dovuto far riflettere le autorità competenti e forse avrebbe dovute spingere quest'ultime a dichiarare un allerta meteo, invece del meno grave avviso.
Per farvi un esempio questa configurazione, ovvero convergenza dei venti nord/sud è la setessa che causò l'alluvione del 4 novembre 2011 a Genova, qualche giorno prima in Lunigiana e 5 terre ed il 12 novembre 2012 qui in Maremma.
E' una configurazione molto pericolosa che associata alle elevate temperature dei giorni precedenti per il mese di ottobre (ieri a Grosseto alle 2 di notte c'erano 22,5 con umidità alle stelle) hanno creato una situazione esplosiva con molta energia in gioco per lo scatenarsi di forti temporali.
Pertanto a mio modesto parere qualcuno ha sottovalutato tale configurazione, ha sbagliato le previsioni e non ha emesso l'allerta.
C'è da dire, però, che non è semplice comunque inquadrare bene tali configurazioni, soprattutto a livello di accumuli di pioggia, poichè a volte portano a cumulati sì importanti ma non alluvionali, che ben possono essere gestiti dal territorio. Quindi non mi sento di dare la colpa a qualcuno; non sono configurazioni di facile previsione. Però ripeto, a mio modesto modo di vedere, considerando il territorio ligure, era opportuno emettere un'allerta meteo.
Purtroppo per i giorni seguenti le previsioni prospettano una situazione simile sempre nelle stesse zone già colpite con interessamento della Liguria di Levante e del nord Toscana.
Speriamo naturalmente che non si registrino esondazioni e danni.
Altro discorso poi quello che riguarda le costruzioni dell'uomo e la prevenzione sui corsi d'acqua.

Spero di essere stato chiaro e di avervi suscitato un po' di interesse per questa bellissima scienza :biggrin:

Detto questo segnalazione meteo:
A Grosseto ore 15.46, cielo nuvoloso, temperatura di 26 gradi, umidità al 73% e temperatura percepita di ben 35 gradi. Ottobre incredibilmente sopra media. Ieri notte minima di 22,5, record degli ultimi 70 anni in ottobre.
Come dice una nota pubblicità: Play.it fa caldo!! :biggrin:

A voi!!

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 11/10/2014, 15:54
da Bonaz
Bravo Stara :applauso: ci voleva
Noi di "Studio Aperto" ogni tanto facevamo previsioni meteo nel topic della verita, meglio avere il topic apposito :thumbup:
⚡️☀️⭐️⛅️☔️❄️

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 11/10/2014, 16:26
da Paperone
Leggevo una intervista ad un ricercatore del CNR di Bologna, quello che ha creato il modello per le previsioni che usa la Protezione Civile
Dai loro conti (che non è detto che siano gli stessi fatti in Liguria) hanno calcolato 50/70 mm di pioggia, quando poi ne sono caduti il doppio

Il problema più grande è che per prevedere questi fenomeni, molto forti ma anche molto circoscritti, c'è bisogno di dati molto precisi, ed è difficile reperirli, specialmente in Liguria che ha il mare molto vicino alle montagne

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 11/10/2014, 16:44
da Staralfur
Paperone ha scritto:Leggevo una intervista ad un ricercatore del CNR di Bologna, quello che ha creato il modello per le previsioni che usa la Protezione Civile
Dai loro conti (che non è detto che siano gli stessi fatti in Liguria) hanno calcolato 50/70 mm di pioggia, quando poi ne sono caduti il doppio

Il problema più grande è che per prevedere questi fenomeni, molto forti ma anche molto circoscritti, c'è bisogno di dati molto precisi, ed è difficile reperirli, specialmente in Liguria che ha il mare molto vicino alle montagne
Ne sono caduti molti di più del doppio. Si parla di oltre 500 mm!!
Sulla seconda parte non sono d'accordissimo. Ok che è difficile prevedere tali fenomeni e dove colpiranno, ma la Liguria è una delle regioni più piovose d'Italia, non è difficile prevedere che proprio per il fatto di essere sul mare con le Alpi alle spalle, i cumulati che magari possono sembrare normali ad una primo esame, possano poi diventare molto più consistenti a causa dell'orografia del territorio e del fatto che le montagne creano un tappo in cui la nube/temporale scarica tutta la sua pioggia nelle vallate sottostanti. Per questo quando si fanno previsioni sulla Liguria, ma anche sulla Lunigiana, Alta Versilia e Garfagnana la prudenza non è mai troppa.

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 11/10/2014, 17:46
da Birdman
Interessante il primo post!
Butto lì però questo estratto da un libro imho molto interessante, che esprime un'opinione molto molto politically incorrect su meteorologia e sui meteorologi, ma che io trovo essere abbastanza pertinente (e che condivido abbastanza): http://www.globalwebpost.com/farooqm/fa ... ethod.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 11/10/2014, 17:51
da andreaR
giro dagli inviati, prendo la linea da Forlì, Romagna, 26 gradi, cielo azzurro e nemmeno una nuvola, prima in salita in bici mi sembravo ad agosto con la divisa tutta aperta davanti, alla sera la temperatura "precipita" ai 19 gradi di ieri sera

ridicolo

a voi la linea

edit: ricordo di aver letto un articolo dove veniva riportato una dato assurdo, nel periodo giugno, luglio, agosto ci sono stati appena 30 giorni (circa) di sole, negli altri 60 ha piovuto

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 11/10/2014, 17:54
da Paperone
Non ho ben capito come si usa Vine :laughing:
[vine]OADK7IbD3lQ[/vine]
Comunque, abbiamo appena avuto un bel temporale

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 11/10/2014, 18:38
da Bonaz
Appena passato acquazzone anche qua nel mantovano. Dalla forza del vento non riuscivo a chiudere le ante. Mi e' entrata acqua da sotto le porte finestre delle camere!!!

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 11/10/2014, 18:39
da hispanico82
Qui a Napoli è giornata di mare. Letteralmente.

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 12/10/2014, 11:01
da darioambro
stamani su repubblica ho letto l'intervista di Gabrielli, dovrebbero farla leggere anche ai metereologi, ci sarebbe solo da applaudirlo :applauso:


http://genova.repubblica.it/cronaca/201 ... -97902619/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 12/10/2014, 16:08
da andreaR
27 gradi, maglia spalancata anche oggi in salita :disgusto:

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 12/10/2014, 18:42
da Bonaz
Ieri diluvio, oggi 24°C...
Poi ci si ammala :disgusto:

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 13/10/2014, 16:12
da Staralfur
Da me cielo nuvoloso, ma con ampie schiarite, sole che fa capolino fra le nuvole. Temperatura di 25 gradi, umidità 85%, temperatura percepita 35 gradi. Vento di scirocco molto teso. Previste piogge per il pomeriggio.
Ormai sono più giorni che le temperature sono pienamente di fine estate, si va a giro a maniche corte sia di giorno che in serata.
Al sud si superano i 30 gradi.

Per quanto riguarda la pioggia, ad ora le zone maggiormente colpite dalla perturbazione sono quelle del'alessandrino, con notevoli accumuli e difficoltà a Gavi e Novi Ligure. Si parla anche in questi casi di oltre 400 mm dalla mezzanotte. Piove intensamente però anche in Lombardia, Liguria, parmense ed alta Toscana.

Attenzione quindi per possibili forti temporali per Liguria, basso Piemonte, Lombardia, Emilia e Toscana.

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 13/10/2014, 16:23
da nefastto
Da Milano segnalo piogge continue dalla mattinata e anche di forte intensità a tratti.

PS. a naia mi occupavo del lancio dei palloni sonda per le rilevazioni meteo del 1° CMR dell'aeronautica :forza:

Re: Che tempo fa? Il topic della meteorologia

Inviato: 13/10/2014, 16:28
da frog
tratto da meteotrentino:
la precipitazione cumulata nei primi nove mesi risulta superiore alla media annua candidando il 2014 a diventare uno degli anni più significativi sia per la quantità di pioggia/neve caduta che per il numero di giorni piovosi.

P.S. tanto per cambiare, oggi piove,