URSS - Inghilterra 0-0 (1-3 d.c.r) ...........zzzzzzzzzzzz...........
MVP: B. Robson
Tiri: 9(5) - 3(3)
Possesso Palla: 54% - 46%
Cambi:85' Beckham->Gerrard, 105' Hapgood->Pearce, Matthews->Finney, 113' Bezsonov->An.Starostin, Demyanenko->Lovchev, Ivanov->Mikhaylichenko
Ammoniti: -
Pagelle: https://www.dropbox.com/s/nmk0slf22pmuw2d/urseng.png?m=
Inghilterra che arriva ai quarti senza il suo goleador Dean e affronta la muraglia sovietica: gara in salita ma gli inglesi hanno il cuore per farcela. Si inizia con un'accelerazione di Sheva che entra in area e impegna subito Banks, reattivo a chiudere lo specchio. Dall'altra parte risponde Robson dal limite ma anche Yashin risponde presente e blocca. Partita piacevole e risultato sempre in bilico. Ci prova ancora l'URSS in due occasioni. Prima Ivanov cambia gioco e in area Streltsov è anticipato sul più bello. Poi ancora Blokhin sfrutta la sua velocità, entra in area e incrocia ma la palla esce di un soffio. URSS che sembra più sicura dei suoi mezzi, Inghilterra che comunque rimane sempre in partita.
Secondo tempo in cui le squadre lottano ma trovano pochi spazi. L'Inghilterra fatica a innescare Matthews e Beckham, con Charlton troppo isolato. URSS solidissima dietro che cerca la velocità dei suoi attaccanti per cogliere gli avversari impreparati. La partita si riaccende verso il 70'. Charlton ha due occasioni quasi fotocopia: lancio in profondità e scatto della punta sul lato destro dell'area presentandosi quasi a tu per tu con Yashin, destro in diagonale e in entrambi i casi però il portiere sovietico chiude bene e arriva a deviare i tiri. L'URSS però ha l'occasione più clamorosa all'85 con Netto che viene pescato dentro l'area piccola completamente solo, stop e tiro senza neanche guardare la porta e Banks è sulla traiettoria del pallone e devia in angolo con un guizzo! Finisce 0 a 0 e si andrà ai supplementari.
Supplementari ancora con l'URSS che manovra, dimostrando di avere idee chiare e fiato da spendere. L'Inghilterra si difende col coltello tra i denti e prova a ripartire ma senza troppe pretese, preoccupata di non cedere il fianco al contropiede sovietico.
Succede poco o nulla e si va quindi ai rigori!
Sheva contro Banks: parato sulla destra!
Charlton contro il ragno nero: Yashin intuisce ma non ci arriva!
Streltsov per la Russia: fuori!!!!
Robson glaciale: Yashin spiazzato. Grande partita di Robson, titolare solo per l'assenza di Dean.
Mikhaylichenko: Banks da una parte, pallone dall'altra.
Finney: botta centrale e goal!!!
Ora Blokhin dal dischetto: Banks spiazzato ma è palo!!
L'Inghilterra vince ai rigori e si qualifica per le semifinali!
URSS bella da vedere e grande protagonista del torneo. Esce quando i nervi d'acciaio sovietici vengono meno. L'occasione di Netto allo scadere l'unica vera recriminazione possibile in un torneo perfetto.
Inghilterra che vince con cuore e sacrificio. Moore e Banks hanno tenuto in piedi la baracca pur non disdegnando di provare a vincerla. Ai rigori viene concluso il capolavoro.