Cine-Sondaggione: THRILLER, POLIZIESCHI, NOIR (chiuso)
Inviato: 15/04/2013, 14:00
Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Thriller, Polizieschi, Noir:
Il pensionante (1927, di Alfred Hitchcock)
M - Il mostro di Düsseldorf (1931, di Fritz Lang)
Il testamento del dottor Mabuse (1933, di Fritz Lang)
L'uomo ombra (1934, di Woody Van Dickie)
Il club dei trentanove (1935, di Alfred Hitchcock)
Furia (1936, di Fritz Lang)
Il mistero del falco (1941, di John Huston)
La fiamma del peccato (1944, di Billy Wilder)
Vertigine (1944, di Otto Preminger)
La donna del ritratto (1944, di Fritz Lang)
La scala a chiocciola (1946, di Robert Siodmark)
Il grande sonno (1946, di Howard Hawks)
Notorious, l'amante perduta (1946, di Alfred Hitchcock)
Il postino suona sempre due volte (1946, di Tay Garnett)
Nodo alla gola (1948, di Alfred Hitchcock)
Il terzo uomo (1949, di Carol Reed)
Processo alla città (1952, di Luigi Zampa)
Io confesso (1953, di Alfred Hitchcock)
Il delitto perfetto (1954, di Alfred Hitchcock)
La finestra sul cortile (1954, di Alfred Hitchcock)
Una bacio e una Pistola (1955, di Robert Aldrich)
La morte corre sul fiume (1955, di Charles Laughton)
Caccia al ladro (1955, di Alfred Hitchcock)
L'uomo che sapeva troppo (1956, di Alfred Hitchcock)
Il ladro (1956, di Alfred Hitchcock)
Testimone d'accusa (1957, di Billy Wilder)
Ascensore per il patibolo (1957, di Louis Malle)
La parola ai giurati (1957, di Sidney Lumet)
La donna che visse due volte (1958, di Alfred Hitchcock)
L'infernale Quinlan (1958, di Orson Welles)
Anatomia di un omicidio (1959, di Otto Preminger)
Intrigo internazionale (1959, di Alfred Hitchcock)
Tirate sul pianista (1960, di François Truffaut)
L'occhio che uccide (1960, di Michael Powell)
Psyco (1960, di Alfred Hitchcock)
Il buco (1960, di Jaques Becker)
The Housemaid (1960, di Kim Ki-young)
Il promontorio della paura (1962, di J. Lee Thompson)
Va' e uccidi (1962, di John Frankenheimer)
Lo spione (1962, di Jean-Pierre Melville)
Anatomia di un rapimento (1963, di Akira Kurosawa)
Bande à part (1964, di Jean-Luc Godard)
Sei donne per l'assassino (1964, di Mario Bava)
Fantomas 70 (1964, di André Hunebelle)
La spia che venne dal freddo (1965, di Martin Ritt)
Blow Up (1966, di Michelangelo Antonioni)
La calda notte dell'ispettore Tibbs (1967, di Norman Jewison)
Frank Costello faccia d'angelo (1967, di Jean-Pierre Melville)
A ciascuno il suo (1967, di Elio Petri)
Il caso Thomas Crown (1968, di Norman Jewison)
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970, di Elio Petri)
L'uccello dalle piume di cristallo (1970, di Dario Argento)
Quattro mosche di velluto grigio (1971, di Dario Argento)
Shaft il detective (1971, di Gordon Parks)
Ispettore Callaghan: il caso "Scorpio" è tuo (1971, di Don Siegel)
Lo strano vizio della signora Wardh (1971, di Sergio Martino)
Una squillo per l'ispettore Klute (1971, di Alan J. Pakula)
Il braccio violento della legge (1971, di William Friedkin)
Non si sevizia un paperino (1972, di Lucio Fulci)
Il giorno dello sciacallo (1973, di Fred Zinnemann)
Chi ucciderà Charley Varrick? (1973, di Don Siegel)
I corpi presentano segni di violenza carnale (1973, di Sergio Martino)
Il lungo addio (1973, di Robert Altman)
Assassinio sull'Orient Express (1974, di Sidney Lumet)
Chinatown (1974, di Roman Polanski)
Il giustiziere della notte (1974, di Michael Winner)
Un natale rosso sangue (1974, di Bob Clark)
I tre giorni del Condor (1975, di Sydney Pollack)
Bersaglio di notte (1975, di Arthur Penn)
Roma a mano armata (1976, di Umberto Lenzi)
Il maratoneta (1976, di John Schlesinger)
Il trucido e lo sbirro (1976, di Umberto Lenzi)
Squadra antiscippo (1976, di Bruno Corbucci)
Cadaveri eccellenti (1976, di Francesco Rosi)
L'inquilino del terzo piano (1976, di Roman Polanski)
L'amico americano (1977, di Wim Wenders)
Coma profondo (1978, di Michael Crichton)
Il segno degli Hannan (1979, di Jonathan Demme)
American gigolò (1980, di Paul Schrader)
Vestito per uccidere (1980, di Brian De Palma)
Brivido caldo (1981, di Lawrence Kasdan)
Blow out (1981, di Brian De Palma)
Delitto sotto il sole (1982, di Guy Hamilton)
Finalmente domenica (1984, di François Truffaut)
Blood simple (1984, di Joel e Ethan Coen)
Omicidio a luci rosse (1984, di Brian De Palma)
Sotto il vestito niente (1985, di Carlo Vanzina)
L'anno del dragone (1985, di Michael Cimino)
Henry, pioggia di sangue (1986, di John MacNaughton)
Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986, di Michael Mann)
The Hitcher - La lunga strada della paura (1986, di Robert Harmon)
Angel Heart - Ascensore per l'inferno (1987, di Alan Parker)
Attrazione fatale (1987, di Adrian Lyne)
Frantic (1988, di Roman Polanski)
Mississippi Burning - Le radici dell'odio (1988, di Alan Parker)
Ore 10: calma piatta (1989, di Phillip Noyce)
Seduzione pericolosa (1989, di Harold Becker)
Misery non deve morire (1990, di Rob Reiner)
Il silenzio degli innocenti (1990, di Jonathan Demme)
Porte aperte (1990, di Gianni Amelio)
JFK - Un caso ancora aperto (1991, di Oliver Stone)
Il pasto nudo (1991, di David Cronenberg)
Codice d'onore (1992, di Rob Reiner)
Basic Instinct (1992, di Paul Verhoeven)
Il fuggitivo (1993, di Andrew Davis)
Il socio (1993, di Sydney Pollack)
Rivelazioni (1994, di Barry Levinson)
Assassini nati (1994, di Oliver Stone)
Una pura formalità (1994, di Giuseppe Tornatore)
Seven (1995, di David Fincher)
Minuti contati (1995, di John Badham)
Heat - La sfida (1995, di Michael Mann)
Money Train (1995, di Joseph Ruben)
Cosa fare a Denver quando sei morto (1995, di Gary Fleder)
I soliti sospetti (1995, di Bryan Singer)
Fargo (1996, di Joel e Ethan Coen)
Sydney (1996, di Paul Thomas Anderson)
Schegge di paura (1996, di Gregory Hoblit)
Strade perdute (1996, di David Lynch)
Cop Land (1997, di James Mangold)
Potere assoluto (1997, di Clint Eastwood)
Funny games (1997, di Michael Haneke)
Face/Off - Due facce di un assassino (1997, di John Woo)
Mezzanotte nel giardino del bene e del male (1997, di Clint Eastwood)
L.A. Confidential (1997, di Curtis Hanson)
Soldi sporchi (1998, di Sam Raimi)
Sex Crimes - Giochi pericolosi (1998, di John MacNaughton)
Nemico pubblico (1998, di Tony Scott)
Conflitto d'interessi (1998, di Robert Altman)
L'avvocato del diavolo (1998, di Taylor Hackford)
Fino a prova contraria (1999, di Clint Eastwood)
The Insider (1999, di Michael Mann)
Il talento di Mr.Ripley (1999, di Anthony Minghella)
Il collezionista di ossa (1999, di Phillip Noyce)
Fight Club (1999, di David Fincher)
Bangkok Dangerous (1999, dei fratelli Pang)
Almoust blue (2000, di Alex Infascelli)
Memento (2000, di Christopher Nolan)
American Psycho (2000, di Mary Harron)
I fiumi di porpora (2000, di Mathieu Kassovitz)
Traffic (2000, di Steven Soderbergh)
Mulholland Drive (2001, di David Lynch)
L'uomo che non c'era (2001, di Joel e Ethan Coen)
Spy game (2001, di Tony Scott)
The score (2001, di Frank Oz)
The others (2001, di Alejandro Amenabar)
Training Day (2001, di Antoine Fuqua)
La vera storia di Jack lo squartatore (2001, dei fratelli Hughes)
Il segno della libellula - Dragonfly (2002, di Tom Shadyac)
Insomnia (2002, di Christopher Nolan)
One Hour Photo (2002, di Mark Romanek)
John Q (2002, di Nick Cassavetes)
The Life of David Gale (2003, di Alan Parker)
Basic (2003, di John McTiernan)
Memories of Murder (2003, di Bong Joon-ho)
Open water (2003, di Chris Kentis)
The pusher (2004, di Matthew Vaughn)
Collateral (2004, di Michael Mann)
L'uomo senza sonno (2004, di Brad Anderson)
Man on fire (2004, di Tony Scott)
The Constant Gardener (2005, di Fernando Meirelles)
Lady vendetta (2005, di Park Chan-wook)
The interpreter (2005, di Sidney Pollack)
Syriana (2005, di Stephen Ghagan)
Il codice Da Vinci (2006, di Ron Howard)
Inside man (2006, di Spike Lee)
Slevin - Patto criminale (2006, di Paul McGuigan)
La sconosciuta (2006, di Giuseppe Tornatore)
Alpha dog (2006, di Nick Cassavetes)
Zodiac (2007, di David Fincher)
La ragazza del lago (2007, di Andrea Molaioli)
The Orphanage (2007, di Juan Antonio Bayona)
Gone Baby Gone (2007, di Ben Affleck)
Non è un paese per vecchi (2007, di Joel e Ethan Coen)
Revanche (2008, di Götz Spielmann)
Pride and Glory (2008, di Gavin O'Connor)
Uomini che odiano le donne (2009, di Niels Arden Oplev)
Il segreto dei suoi occhi (2009, di Juan José Campanella)
The town (2010, di Ben Affleck)
L'uomo nell'ombra (2010, di Roman Polanski)
The killer inside me (2010, di Michael Winterbottom)
Un gelido inverno (2010, di Debra Granik)
Shutter Island (2010, di Martin Scorsese)
Una vita tranquilla (2010, di Claudio Cupellini)
The Next Three Days (2010, di Paul Haggis)
La talpa (2011, di Tomas Alfredson)
Drive (2011, di Nicolas Windong Refn)
Margin call (2011, di J.C. Chandor)
Argo (2012, di Ben Affleck)
La regola del silenzio (2012, di Robert Redford)
La migliore offerta (2012, di Giuseppe Tornatore)
Sono aperte le votazioni
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Thriller, Polizieschi, Noir:
Il pensionante (1927, di Alfred Hitchcock)
M - Il mostro di Düsseldorf (1931, di Fritz Lang)
Il testamento del dottor Mabuse (1933, di Fritz Lang)
L'uomo ombra (1934, di Woody Van Dickie)
Il club dei trentanove (1935, di Alfred Hitchcock)
Furia (1936, di Fritz Lang)
Il mistero del falco (1941, di John Huston)
La fiamma del peccato (1944, di Billy Wilder)
Vertigine (1944, di Otto Preminger)
La donna del ritratto (1944, di Fritz Lang)
La scala a chiocciola (1946, di Robert Siodmark)
Il grande sonno (1946, di Howard Hawks)
Notorious, l'amante perduta (1946, di Alfred Hitchcock)
Il postino suona sempre due volte (1946, di Tay Garnett)
Nodo alla gola (1948, di Alfred Hitchcock)
Il terzo uomo (1949, di Carol Reed)
Processo alla città (1952, di Luigi Zampa)
Io confesso (1953, di Alfred Hitchcock)
Il delitto perfetto (1954, di Alfred Hitchcock)
La finestra sul cortile (1954, di Alfred Hitchcock)
Una bacio e una Pistola (1955, di Robert Aldrich)
La morte corre sul fiume (1955, di Charles Laughton)
Caccia al ladro (1955, di Alfred Hitchcock)
L'uomo che sapeva troppo (1956, di Alfred Hitchcock)
Il ladro (1956, di Alfred Hitchcock)
Testimone d'accusa (1957, di Billy Wilder)
Ascensore per il patibolo (1957, di Louis Malle)
La parola ai giurati (1957, di Sidney Lumet)
La donna che visse due volte (1958, di Alfred Hitchcock)
L'infernale Quinlan (1958, di Orson Welles)
Anatomia di un omicidio (1959, di Otto Preminger)
Intrigo internazionale (1959, di Alfred Hitchcock)
Tirate sul pianista (1960, di François Truffaut)
L'occhio che uccide (1960, di Michael Powell)
Psyco (1960, di Alfred Hitchcock)
Il buco (1960, di Jaques Becker)
The Housemaid (1960, di Kim Ki-young)
Il promontorio della paura (1962, di J. Lee Thompson)
Va' e uccidi (1962, di John Frankenheimer)
Lo spione (1962, di Jean-Pierre Melville)
Anatomia di un rapimento (1963, di Akira Kurosawa)
Bande à part (1964, di Jean-Luc Godard)
Sei donne per l'assassino (1964, di Mario Bava)
Fantomas 70 (1964, di André Hunebelle)
La spia che venne dal freddo (1965, di Martin Ritt)
Blow Up (1966, di Michelangelo Antonioni)
La calda notte dell'ispettore Tibbs (1967, di Norman Jewison)
Frank Costello faccia d'angelo (1967, di Jean-Pierre Melville)
A ciascuno il suo (1967, di Elio Petri)
Il caso Thomas Crown (1968, di Norman Jewison)
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970, di Elio Petri)
L'uccello dalle piume di cristallo (1970, di Dario Argento)
Quattro mosche di velluto grigio (1971, di Dario Argento)
Shaft il detective (1971, di Gordon Parks)
Ispettore Callaghan: il caso "Scorpio" è tuo (1971, di Don Siegel)
Lo strano vizio della signora Wardh (1971, di Sergio Martino)
Una squillo per l'ispettore Klute (1971, di Alan J. Pakula)
Il braccio violento della legge (1971, di William Friedkin)
Non si sevizia un paperino (1972, di Lucio Fulci)
Il giorno dello sciacallo (1973, di Fred Zinnemann)
Chi ucciderà Charley Varrick? (1973, di Don Siegel)
I corpi presentano segni di violenza carnale (1973, di Sergio Martino)
Il lungo addio (1973, di Robert Altman)
Assassinio sull'Orient Express (1974, di Sidney Lumet)
Chinatown (1974, di Roman Polanski)
Il giustiziere della notte (1974, di Michael Winner)
Un natale rosso sangue (1974, di Bob Clark)
I tre giorni del Condor (1975, di Sydney Pollack)
Bersaglio di notte (1975, di Arthur Penn)
Roma a mano armata (1976, di Umberto Lenzi)
Il maratoneta (1976, di John Schlesinger)
Il trucido e lo sbirro (1976, di Umberto Lenzi)
Squadra antiscippo (1976, di Bruno Corbucci)
Cadaveri eccellenti (1976, di Francesco Rosi)
L'inquilino del terzo piano (1976, di Roman Polanski)
L'amico americano (1977, di Wim Wenders)
Coma profondo (1978, di Michael Crichton)
Il segno degli Hannan (1979, di Jonathan Demme)
American gigolò (1980, di Paul Schrader)
Vestito per uccidere (1980, di Brian De Palma)
Brivido caldo (1981, di Lawrence Kasdan)
Blow out (1981, di Brian De Palma)
Delitto sotto il sole (1982, di Guy Hamilton)
Finalmente domenica (1984, di François Truffaut)
Blood simple (1984, di Joel e Ethan Coen)
Omicidio a luci rosse (1984, di Brian De Palma)
Sotto il vestito niente (1985, di Carlo Vanzina)
L'anno del dragone (1985, di Michael Cimino)
Henry, pioggia di sangue (1986, di John MacNaughton)
Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986, di Michael Mann)
The Hitcher - La lunga strada della paura (1986, di Robert Harmon)
Angel Heart - Ascensore per l'inferno (1987, di Alan Parker)
Attrazione fatale (1987, di Adrian Lyne)
Frantic (1988, di Roman Polanski)
Mississippi Burning - Le radici dell'odio (1988, di Alan Parker)
Ore 10: calma piatta (1989, di Phillip Noyce)
Seduzione pericolosa (1989, di Harold Becker)
Misery non deve morire (1990, di Rob Reiner)
Il silenzio degli innocenti (1990, di Jonathan Demme)
Porte aperte (1990, di Gianni Amelio)
JFK - Un caso ancora aperto (1991, di Oliver Stone)
Il pasto nudo (1991, di David Cronenberg)
Codice d'onore (1992, di Rob Reiner)
Basic Instinct (1992, di Paul Verhoeven)
Il fuggitivo (1993, di Andrew Davis)
Il socio (1993, di Sydney Pollack)
Rivelazioni (1994, di Barry Levinson)
Assassini nati (1994, di Oliver Stone)
Una pura formalità (1994, di Giuseppe Tornatore)
Seven (1995, di David Fincher)
Minuti contati (1995, di John Badham)
Heat - La sfida (1995, di Michael Mann)
Money Train (1995, di Joseph Ruben)
Cosa fare a Denver quando sei morto (1995, di Gary Fleder)
I soliti sospetti (1995, di Bryan Singer)
Fargo (1996, di Joel e Ethan Coen)
Sydney (1996, di Paul Thomas Anderson)
Schegge di paura (1996, di Gregory Hoblit)
Strade perdute (1996, di David Lynch)
Cop Land (1997, di James Mangold)
Potere assoluto (1997, di Clint Eastwood)
Funny games (1997, di Michael Haneke)
Face/Off - Due facce di un assassino (1997, di John Woo)
Mezzanotte nel giardino del bene e del male (1997, di Clint Eastwood)
L.A. Confidential (1997, di Curtis Hanson)
Soldi sporchi (1998, di Sam Raimi)
Sex Crimes - Giochi pericolosi (1998, di John MacNaughton)
Nemico pubblico (1998, di Tony Scott)
Conflitto d'interessi (1998, di Robert Altman)
L'avvocato del diavolo (1998, di Taylor Hackford)
Fino a prova contraria (1999, di Clint Eastwood)
The Insider (1999, di Michael Mann)
Il talento di Mr.Ripley (1999, di Anthony Minghella)
Il collezionista di ossa (1999, di Phillip Noyce)
Fight Club (1999, di David Fincher)
Bangkok Dangerous (1999, dei fratelli Pang)
Almoust blue (2000, di Alex Infascelli)
Memento (2000, di Christopher Nolan)
American Psycho (2000, di Mary Harron)
I fiumi di porpora (2000, di Mathieu Kassovitz)
Traffic (2000, di Steven Soderbergh)
Mulholland Drive (2001, di David Lynch)
L'uomo che non c'era (2001, di Joel e Ethan Coen)
Spy game (2001, di Tony Scott)
The score (2001, di Frank Oz)
The others (2001, di Alejandro Amenabar)
Training Day (2001, di Antoine Fuqua)
La vera storia di Jack lo squartatore (2001, dei fratelli Hughes)
Il segno della libellula - Dragonfly (2002, di Tom Shadyac)
Insomnia (2002, di Christopher Nolan)
One Hour Photo (2002, di Mark Romanek)
John Q (2002, di Nick Cassavetes)
The Life of David Gale (2003, di Alan Parker)
Basic (2003, di John McTiernan)
Memories of Murder (2003, di Bong Joon-ho)
Open water (2003, di Chris Kentis)
The pusher (2004, di Matthew Vaughn)
Collateral (2004, di Michael Mann)
L'uomo senza sonno (2004, di Brad Anderson)
Man on fire (2004, di Tony Scott)
The Constant Gardener (2005, di Fernando Meirelles)
Lady vendetta (2005, di Park Chan-wook)
The interpreter (2005, di Sidney Pollack)
Syriana (2005, di Stephen Ghagan)
Il codice Da Vinci (2006, di Ron Howard)
Inside man (2006, di Spike Lee)
Slevin - Patto criminale (2006, di Paul McGuigan)
La sconosciuta (2006, di Giuseppe Tornatore)
Alpha dog (2006, di Nick Cassavetes)
Zodiac (2007, di David Fincher)
La ragazza del lago (2007, di Andrea Molaioli)
The Orphanage (2007, di Juan Antonio Bayona)
Gone Baby Gone (2007, di Ben Affleck)
Non è un paese per vecchi (2007, di Joel e Ethan Coen)
Revanche (2008, di Götz Spielmann)
Pride and Glory (2008, di Gavin O'Connor)
Uomini che odiano le donne (2009, di Niels Arden Oplev)
Il segreto dei suoi occhi (2009, di Juan José Campanella)
The town (2010, di Ben Affleck)
L'uomo nell'ombra (2010, di Roman Polanski)
The killer inside me (2010, di Michael Winterbottom)
Un gelido inverno (2010, di Debra Granik)
Shutter Island (2010, di Martin Scorsese)
Una vita tranquilla (2010, di Claudio Cupellini)
The Next Three Days (2010, di Paul Haggis)
La talpa (2011, di Tomas Alfredson)
Drive (2011, di Nicolas Windong Refn)
Margin call (2011, di J.C. Chandor)
Argo (2012, di Ben Affleck)
La regola del silenzio (2012, di Robert Redford)
La migliore offerta (2012, di Giuseppe Tornatore)
Sono aperte le votazioni