Cine-Sondaggione: HORROR (votazioni chiuse)
Inviato: 08/04/2013, 13:52
Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Horror:
Il gabinetto del dottor Caligari (1920, di Robert Wiene)
Nosferatu il vampiro (1922, di Friedrich Wilhelm Murnau)
Dracula (1931, di Tod Browning)
Frankenstein (1931, di James Whale)
La mummia (1932, di Karl Freund)
Freaks (1932, di Tod Browning)
La moglie di Frankenstein (1935, di James Whale)
Il bacio della pantera (1942, di Jacques Tourneur)
Il mostro della laguna nera (1954, di Jack Arnold)
Il mostro del pianeta perduto (1955, di Roger Corman)
Blob - Fluido mortale (1958, di Irvin Yeaworth)
Dracula il Vampiro (1958, di Terence Fisher)
La mummia (1959, di Terence Fisher)
La maschera del demonio (1960, di Mario Bava)
La vergine di cera (1963, di Roger Corman)
I tre volti della paura (1963, di Mario Bava)
Operazione Paura (1966, di Mario Bava)
Rosemary's baby (1968, di Roman Polanski)
La notte dei morti viventi (1968, di George A. Romero)
Reazione a catena (1971, di Mario Bava)
L'esorcista (1973, di William Friedkin)
Il mostro è in tavola... barone Frankenstein (1973, di Paul Morrissey e Antonio Margheriti)
Non aprite quella porta (1974, di Tobe Hooper)
Profondo rosso (1975, di Dario Argento)
Carrie - lo sguardo di Satana (1976, di Brian De Palma)
La casa dalle finestre che ridono (1976, di Pupi Avati)
Le colline hanno gli occhi (1977, di Wes Craven)
Shock (1977, di Mario Bava)
Rabid sete di sangue (1977, di David Cronenberg)
Suspiria (1977, di Dario Argento)
Halloween (1978, di John Carpenter)
Piranha (1978, di Joe Dante)
Zombi (1978, di George A. Romero)
Eraserhead (1978, di David Lynch)
Terrore dallo spazio profondo (1978, di Philip Kaufman)
Nosferatu, il principe della notte (1979, di Werner Herzog)
Brood - la covata malefica (1979, di David Cronenberg)
Amityville Horror (1979, di Stuart Rosenberg)
Zombi 2 (1979, di Lucio Fulci)
Cannibal holocaust (1980, di Ruggero Deodato)
The fog (1980, di John Carpenter)
Incubo sulla città contaminata (1980, di Umberto Lenzi)
Shining (1980, di Stanley Kubrick)
La casa (1981, di Sam Raimi)
Un lupo mannaro americano a Londra (1981, di John Landis)
Poltergeist (1982, di Tobe Hooper)
La zona morta (1983, di David Cronenberg)
Zeder (1983, di Pupi Avati)
Nightmare (1984, di Wes Craven)
Phenomena (1985, di Dario Argento)
Re-Animator (1985, di Stuart Gordon)
Gothic (1986, di Ken Russell)
Critters, gli extraroditori (1986, di Stephen Herek)
Hellraiser (1987, di Clive Barker)
Bad Taste (1987, di Peter Jackson)
La bambola assassina (1988, di Tom Holland)
Essi vivono (1988, di John Carpenter)
Darkman (1990, di Sam Raimi)
It (1990, di Tommy Lee Wallace)
Splatters (1992, di Peter Jackson)
Dracula di Bram Stoker (1992, di Francis Ford Coppola)
Frankenstein di Mary Shelley (1994, di Kenneth Branagh)
Intervista col Vampiro (1994, di Neil Jordan)
Il seme della follia (1995, di John Carpenter)
Vampiro a Brooklyn (1995, di Wes Craven)
Dal tramonto all'alba (1996, di Robert Rodriguez)
Villaggio dei dannati (1995, di John Carpenter)
Scream (1996, di Wes Craven)
So cosa hai fatto (1997, di Jim Gillespie)
Cube (1997, di Vincenzo Natali)
Mimic (1997, di Guillermo Del Toro)
Ring (1998, di Hideo Nakata)
Vampires (1998, di John Carpenter)
Audition (1999, di Takashi Miike)
The Blair witch project (1999, di Daniel Myrick)
Final destination (2000, di James Wong)
The cell (2000, di Tarsem Singh)
The eye (2002, di Oxide Pang Chun e Danny Pang)
28 giorni dopo (2002, di Danny Boyle)
Resident evil (2002, di Paul Anderson)
Underworld (2003, di Len Wiseman)
The Grudge (2004, di Takeshi Shimizu)
La maledizione di Komodo (2004, di Jim Wynorski)
Van Helsing (2004, di Darrell James Roodt)
Saw (2004, di James Wan)
Hostel (2005, di Eli Roth)
Silent Hill (2006, di Christophe Gans)
REC (2007, di Jaume Balaguero e Paco Plaza)
Paranormal activity (2007, di Oren Peli)
30 giorni di buio (2007, di David Slade)
Lasciami entrare (2008, di Tomas Alfredson)
Drag me to hell (2009, di Sam Raimi)
Shelter - identità paranormali (2010, di Måns Mårlind e Björn Stein)
The Human Centipede (2010, di Tom Six)
The Ward - il reparto (2011, di David Cronenberg)
Dracula 3D (2012, di Dario Argento)
Sono aperte le votazioni
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Horror:
Il gabinetto del dottor Caligari (1920, di Robert Wiene)
Nosferatu il vampiro (1922, di Friedrich Wilhelm Murnau)
Dracula (1931, di Tod Browning)
Frankenstein (1931, di James Whale)
La mummia (1932, di Karl Freund)
Freaks (1932, di Tod Browning)
La moglie di Frankenstein (1935, di James Whale)
Il bacio della pantera (1942, di Jacques Tourneur)
Il mostro della laguna nera (1954, di Jack Arnold)
Il mostro del pianeta perduto (1955, di Roger Corman)
Blob - Fluido mortale (1958, di Irvin Yeaworth)
Dracula il Vampiro (1958, di Terence Fisher)
La mummia (1959, di Terence Fisher)
La maschera del demonio (1960, di Mario Bava)
La vergine di cera (1963, di Roger Corman)
I tre volti della paura (1963, di Mario Bava)
Operazione Paura (1966, di Mario Bava)
Rosemary's baby (1968, di Roman Polanski)
La notte dei morti viventi (1968, di George A. Romero)
Reazione a catena (1971, di Mario Bava)
L'esorcista (1973, di William Friedkin)
Il mostro è in tavola... barone Frankenstein (1973, di Paul Morrissey e Antonio Margheriti)
Non aprite quella porta (1974, di Tobe Hooper)
Profondo rosso (1975, di Dario Argento)
Carrie - lo sguardo di Satana (1976, di Brian De Palma)
La casa dalle finestre che ridono (1976, di Pupi Avati)
Le colline hanno gli occhi (1977, di Wes Craven)
Shock (1977, di Mario Bava)
Rabid sete di sangue (1977, di David Cronenberg)
Suspiria (1977, di Dario Argento)
Halloween (1978, di John Carpenter)
Piranha (1978, di Joe Dante)
Zombi (1978, di George A. Romero)
Eraserhead (1978, di David Lynch)
Terrore dallo spazio profondo (1978, di Philip Kaufman)
Nosferatu, il principe della notte (1979, di Werner Herzog)
Brood - la covata malefica (1979, di David Cronenberg)
Amityville Horror (1979, di Stuart Rosenberg)
Zombi 2 (1979, di Lucio Fulci)
Cannibal holocaust (1980, di Ruggero Deodato)
The fog (1980, di John Carpenter)
Incubo sulla città contaminata (1980, di Umberto Lenzi)
Shining (1980, di Stanley Kubrick)
La casa (1981, di Sam Raimi)
Un lupo mannaro americano a Londra (1981, di John Landis)
Poltergeist (1982, di Tobe Hooper)
La zona morta (1983, di David Cronenberg)
Zeder (1983, di Pupi Avati)
Nightmare (1984, di Wes Craven)
Phenomena (1985, di Dario Argento)
Re-Animator (1985, di Stuart Gordon)
Gothic (1986, di Ken Russell)
Critters, gli extraroditori (1986, di Stephen Herek)
Hellraiser (1987, di Clive Barker)
Bad Taste (1987, di Peter Jackson)
La bambola assassina (1988, di Tom Holland)
Essi vivono (1988, di John Carpenter)
Darkman (1990, di Sam Raimi)
It (1990, di Tommy Lee Wallace)
Splatters (1992, di Peter Jackson)
Dracula di Bram Stoker (1992, di Francis Ford Coppola)
Frankenstein di Mary Shelley (1994, di Kenneth Branagh)
Intervista col Vampiro (1994, di Neil Jordan)
Il seme della follia (1995, di John Carpenter)
Vampiro a Brooklyn (1995, di Wes Craven)
Dal tramonto all'alba (1996, di Robert Rodriguez)
Villaggio dei dannati (1995, di John Carpenter)
Scream (1996, di Wes Craven)
So cosa hai fatto (1997, di Jim Gillespie)
Cube (1997, di Vincenzo Natali)
Mimic (1997, di Guillermo Del Toro)
Ring (1998, di Hideo Nakata)
Vampires (1998, di John Carpenter)
Audition (1999, di Takashi Miike)
The Blair witch project (1999, di Daniel Myrick)
Final destination (2000, di James Wong)
The cell (2000, di Tarsem Singh)
The eye (2002, di Oxide Pang Chun e Danny Pang)
28 giorni dopo (2002, di Danny Boyle)
Resident evil (2002, di Paul Anderson)
Underworld (2003, di Len Wiseman)
The Grudge (2004, di Takeshi Shimizu)
La maledizione di Komodo (2004, di Jim Wynorski)
Van Helsing (2004, di Darrell James Roodt)
Saw (2004, di James Wan)
Hostel (2005, di Eli Roth)
Silent Hill (2006, di Christophe Gans)
REC (2007, di Jaume Balaguero e Paco Plaza)
Paranormal activity (2007, di Oren Peli)
30 giorni di buio (2007, di David Slade)
Lasciami entrare (2008, di Tomas Alfredson)
Drag me to hell (2009, di Sam Raimi)
Shelter - identità paranormali (2010, di Måns Mårlind e Björn Stein)
The Human Centipede (2010, di Tom Six)
The Ward - il reparto (2011, di David Cronenberg)
Dracula 3D (2012, di Dario Argento)
Sono aperte le votazioni