Pagina 1 di 9

Cine-Sondaggione: HORROR (votazioni chiuse)

Inviato: 08/04/2013, 13:52
da Bluto Blutarsky
Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.

Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.


Horror:

Il gabinetto del dottor Caligari (1920, di Robert Wiene)
Nosferatu il vampiro (1922, di Friedrich Wilhelm Murnau)
Dracula (1931, di Tod Browning)
Frankenstein (1931, di James Whale)
La mummia (1932, di Karl Freund)
Freaks (1932, di Tod Browning)
La moglie di Frankenstein (1935, di James Whale)
Il bacio della pantera (1942, di Jacques Tourneur)
Il mostro della laguna nera (1954, di Jack Arnold)
Il mostro del pianeta perduto (1955, di Roger Corman)
Blob - Fluido mortale (1958, di Irvin Yeaworth)
Dracula il Vampiro (1958, di Terence Fisher)
La mummia (1959, di Terence Fisher)
La maschera del demonio (1960, di Mario Bava)
La vergine di cera (1963, di Roger Corman)
I tre volti della paura (1963, di Mario Bava)
Operazione Paura (1966, di Mario Bava)
Rosemary's baby (1968, di Roman Polanski)
La notte dei morti viventi (1968, di George A. Romero)
Reazione a catena (1971, di Mario Bava)
L'esorcista (1973, di William Friedkin)
Il mostro è in tavola... barone Frankenstein (1973, di Paul Morrissey e Antonio Margheriti)
Non aprite quella porta (1974, di Tobe Hooper)
Profondo rosso (1975, di Dario Argento)
Carrie - lo sguardo di Satana (1976, di Brian De Palma)
La casa dalle finestre che ridono (1976, di Pupi Avati)
Le colline hanno gli occhi (1977, di Wes Craven)
Shock (1977, di Mario Bava)
Rabid sete di sangue (1977, di David Cronenberg)
Suspiria (1977, di Dario Argento)
Halloween (1978, di John Carpenter)
Piranha (1978, di Joe Dante)
Zombi (1978, di George A. Romero)
Eraserhead (1978, di David Lynch)
Terrore dallo spazio profondo (1978, di Philip Kaufman)
Nosferatu, il principe della notte (1979, di Werner Herzog)
Brood - la covata malefica (1979, di David Cronenberg)
Amityville Horror (1979, di Stuart Rosenberg)
Zombi 2 (1979, di Lucio Fulci)
Cannibal holocaust (1980, di Ruggero Deodato)
The fog (1980, di John Carpenter)
Incubo sulla città contaminata (1980, di Umberto Lenzi)
Shining (1980, di Stanley Kubrick)
La casa (1981, di Sam Raimi)
Un lupo mannaro americano a Londra (1981, di John Landis)
Poltergeist (1982, di Tobe Hooper)
La zona morta (1983, di David Cronenberg)
Zeder (1983, di Pupi Avati)
Nightmare (1984, di Wes Craven)
Phenomena (1985, di Dario Argento)
Re-Animator (1985, di Stuart Gordon)
Gothic (1986, di Ken Russell)
Critters, gli extraroditori (1986, di Stephen Herek)
Hellraiser (1987, di Clive Barker)
Bad Taste (1987, di Peter Jackson)
La bambola assassina (1988, di Tom Holland)
Essi vivono (1988, di John Carpenter)
Darkman (1990, di Sam Raimi)
It (1990, di Tommy Lee Wallace)
Splatters (1992, di Peter Jackson)
Dracula di Bram Stoker (1992, di Francis Ford Coppola)
Frankenstein di Mary Shelley (1994, di Kenneth Branagh)
Intervista col Vampiro (1994, di Neil Jordan)
Il seme della follia (1995, di John Carpenter)
Vampiro a Brooklyn (1995, di Wes Craven)
Dal tramonto all'alba (1996, di Robert Rodriguez)
Villaggio dei dannati (1995, di John Carpenter)
Scream (1996, di Wes Craven)
So cosa hai fatto (1997, di Jim Gillespie)
Cube (1997, di Vincenzo Natali)
Mimic (1997, di Guillermo Del Toro)
Ring (1998, di Hideo Nakata)
Vampires (1998, di John Carpenter)
Audition (1999, di Takashi Miike)
The Blair witch project (1999, di Daniel Myrick)
Final destination (2000, di James Wong)
The cell (2000, di Tarsem Singh)
The eye (2002, di Oxide Pang Chun e Danny Pang)
28 giorni dopo (2002, di Danny Boyle)
Resident evil (2002, di Paul Anderson)
Underworld (2003, di Len Wiseman)
The Grudge (2004, di Takeshi Shimizu)
La maledizione di Komodo (2004, di Jim Wynorski)
Van Helsing (2004, di Darrell James Roodt)
Saw (2004, di James Wan)
Hostel (2005, di Eli Roth)
Silent Hill (2006, di Christophe Gans)
REC (2007, di Jaume Balaguero e Paco Plaza)
Paranormal activity (2007, di Oren Peli)
30 giorni di buio (2007, di David Slade)
Lasciami entrare (2008, di Tomas Alfredson)
Drag me to hell (2009, di Sam Raimi)
Shelter - identità paranormali (2010, di Måns Mårlind e Björn Stein)
The Human Centipede (2010, di Tom Six)
The Ward - il reparto (2011, di David Cronenberg)
Dracula 3D (2012, di Dario Argento)


Sono aperte le votazioni

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 14:12
da BruceSmith
l'horror è un genere che non mi piace e ovviamente ho grosse lacune.

Shining (1980, di Stanley Kubrick)
vabbè, ci vuol poco.
Intervista col Vampiro (1994, di Neil Jordan)
un sorprendente punto di vista sull'immortalità di un vampiro.

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 14:15
da garylarson
profondo rosso
la casa delle finestre che ridono ( ho fatto in tempo a vedere la casa con ancora le finestre dipinte, beh mi sono cagato in mano)
shining
freaks
il gabinetto del dottor caligari

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 14:44
da johnOJ
Genere che ho smesso di seguire ormai decenni fa :biggrin:
Questi i miei, con il primo che ha un distacco sugli altri due come il Bayern Monaco in Bundesliga.

Shining (1980, di Stanley Kubrick)
Dracula di Bram Stoker (1992, di Francis Ford Coppola)
Final destination (2000, di James Wong)

Final Destination è una mezza stupidaggine di film, però entra in classifica visto che comunque mi ha tenuto piuttosto incollato allo schermo.
Avrei forse anche messo The Ring del 2002, ma lì c'è solo quello del 1998, che credo sia l'originale (però non l'ho visto).

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 15:04
da kachlex
L'esorcista (1973, di William Friedkin)
Shining (1980, di Stanley Kubrick)
Nightmare (1984, di Wes Craven)
La bambola assassina (1988, di Tom Holland)
It (1990, di Tommy Lee Wallace)


Non è il mio genere, anche perchè per me l'horror è morto con la fine degli anni '80. Più che altro ricordi (incubi) d'infanzia quindi :icon_paper:

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 15:20
da AgentZero
1-shining
2-dal tramonto all'alba
3-scream

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 15:27
da Mo_Pete
Ho visto bizzeffe di horror, non per una passione personale, ma per una ex patita del genere, che mi ha acculturato (!!) Su questo genere..

-Shining
-Nightmare
-Dracula di Bram Stoker
-Frankestein di Mary Shelley
-Frontiers (fuori Lista)

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 16:05
da Staralfur
Non sono un grande conoscitore del genere horror, perciò voto solo 4 film:

La notte dei morti viventi (1968, di George A. Romero)

Halloween (1978, di John Carpenter)

Shining (1980, di Stanley Kubrick)

Lasciami entrare (2008, di Tomas Alfredson)

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 16:07
da ride_the_lightning
- Nosferatu il vampiro (1922, di Friedrich Wilhelm Murnau)
- Eraserhead (1978, di David Lynch)
- Il seme della follia (1995, di John Carpenter) [il mio preferito qui dentro]
- La casa (1981, di Sam Raimi)
- Shining (1980, di Stanley Kubrick)

avrei votato pure Halloween e Essi Vivono di Carpenter. HM pure per : La notte dei morti viventi (1968, di George A. Romero), Profondo rosso (1975, di Dario Argento), Le colline hanno gli occhi (1977, di Wes Craven), Nightmare (1984, di Wes Craven), It (1990, di Tommy Lee Wallace)

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 16:30
da Hank Luisetti
La Cosa, John Carpenter: Cult, Capolavoro assoluto..Il livello di tensione, di smarrimento e di claustrofobia che viene raggiunto ha pochi eguali nella storia del cinema fantastico..
Gli effetti speciali di Rob Bottin e Roy Arbogast sono davvero stupefacenti.

Il Seme della Follia, John Carpenter: anche qui siamo nel campo dei Capolavori..film visionario apocalittico, geniale ed inquietante. Il ritmo non concede un attimo di tregua e l'ottima sceneggiatura col passare dei minuti trasforma il film in qualcosa di più di un semplice horror..ottimi effetti speciali(targati Lucas), fotografia e colonna sonora (dello stesso Carpenter), film ricco di invenzioni registiche, scenografiche e sonore, sapiente nel suggerire l'orrore senza mostrarlo (e per questo ancora più inquietante). il miglior Film Horror dal '94 ad oggi.

Zombi, George A. Romero: Atroce ed inquietante favola sull'America violentae sulla società dei consumi, Zombi è un film dotato di eccitante iperrealismo e di una serie infinita di scene Cult; su tutte Tom Savini ed i suoi Bikers che devastano il super mercato.

L'aldilà-E tu vivrai nel terrore!, Lucio Fulci: IMO uno dei migliori Horror Italici..forse non il migliore ma, Fulci è Fulci ed il mio voto va a lui.

Freaks di Tod Browning: uno dei primi film maledetti, forse il secondo capolavoro maledetto dopo Rapacità di Erich von Stroheim, prodotto e poi rinnegato dalla MGM che si era affidata all'asso degli Horror di quegli anni Tod Browning già regista di Dracula e dei capolavori muti con Lon Chaney. Il film è un inno alla mostruosità innocente contro la n ormalità colpevole, con alcune scene assolutamente atroci, come quella del banchetto o dell'inseguimento finale.
Il film fu un fallimento totale ed ulimo film del talentuoso Browning.

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 16:46
da Bluto Blutarsky
Hank Luisetti ha scritto:La Cosa, John Carpenter

La Cosa l'abbiamo già votato nella categoria fantascienza.
Ergo, se vuoi hai diritto ad un altro voto. :ok:

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 16:47
da Hank Luisetti
Bluto Blutarsky ha scritto:
Hank Luisetti ha scritto:La Cosa, John Carpenter

La Cosa l'abbiamo già votato nella categoria fantascienza.
Ergo, se vuoi hai diritto ad un altro voto. :ok:

La cosa è Horror che più Horror non si può ;)

Ps: Eventualmente voto La Mosca.. :icon_paper:

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 17:05
da Pove
L'esorcista (1973, di William Friedkin)
Profondo rosso (1975, di Dario Argento)
Shining (1980, di Stanley Kubrick)
Nightmare (1984, di Wes Craven)

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 17:28
da Allen_I
Uno dei generi che preferisco!

Shining (1980,Kubrick)
Saw (2004,Wan)
Rec (2007,Balaguero)
Scream (1996,Craven)
The Ring non l'ho visto in lista?

Re: Cine-Sondaggione: HORROR

Inviato: 08/04/2013, 17:53
da Bonaz
Oddio, qua ci sarebbe da dividere la votazione in due parti: il film horror storico, ma che ora non farebbe paura a nessun bimbominkia e il film horror degli ultimi tempi, più splatteroso, ma meno pauroso...
Difficilissimo sceglierne cinque, si fa torto ad altri 20 :piango:
Comunque proviamoci, vado con quelli che più mi hanno spaventato in gioventù e che tuttora difficilmente riguardo (da solo):

L'esorcista (1973, di William Friedkin)
Shining (1980, di Stanley Kubrick)
Saw (2004, di James Wan)
Nightmare (1984, di Wes Craven)
Profondo rosso (1975, di Dario Argento)



Menzione d'onore per tutti questi:

Nosferatu il vampiro (1922, di Friedrich Wilhelm Murnau)
Frankenstein (1931, di James Whale)
La mummia (1932, di Karl Freund)
Blob - Fluido mortale (1958, di Irvin Yeaworth)
Rosemary's baby (1968, di Roman Polanski)
La notte dei morti viventi (1968, di George A. Romero)
Non aprite quella porta (1974, di Tobe Hooper)
Carrie - lo sguardo di Satana (1976, di Brian De Palma)
La casa dalle finestre che ridono (1976, di Pupi Avati)
Halloween (1978, di John Carpenter)
Dracula di Bram Stoker (1992, di Francis Ford Coppola)
Frankenstein di Mary Shelley (1994, di Kenneth Branagh)
Dal tramonto all'alba (1996, di Robert Rodriguez)
Scream (1996, di Wes Craven)
28 giorni dopo (2002, di Danny Boyle)
Resident evil (2002, di Paul Anderson)
Shelter - identità paranormali (2010, di Måns Mårlind e Björn Stein)