Cine-Sondaggione: COMICI \ COMMEDIE (votazioni chiuse)
Inviato: 25/03/2013, 14:52
Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Comici \ Commedie:
Il Monello (1921, Charlie Chaplin)
Preferisco l'ascensore! (1923, di Sam Taylor) e tutti i film con Harold Lloyd
La febbre dell'oro (1925, di Charlie Chaplin)
Come vinsi la guerra (1926, di Buster Keaton) e tutti i film con Buster Keaton
Il circo (1928, di Charlie Chaplin)
A me la libertà (1931, di René Clair)
Mancia competente (1932, di Ernst Lubitsch)
La guerra lampo dei Fratelli Marx (1933, di Leo McCarey) e tutti i film dei Marx bros.
Fra' Diavolo (1933, di Hal Roach) e tutti i film con Laurel & Hardy
Tempi moderni (1936, di Charlie Chaplin)
Il signor Smith va a Washington (1939, di Frank Capra)
Il grande dittatore (1940, di Charlie Chaplin)
Scandalo a Filadelfia (1940, di George Cukor)
La signora del venerdì (1940, di Howard Hawks)
Arriva John Doe (1941, di Frank Capra)
Hellzapoppin' (1941, di Henry C. Potter)
Vogliamo vivere! (1942, di Ernst Lubitsch)
Il cielo può attendere (1943, di Ernst Lubitsch)
Arsenico e vecchi merletti (1944, di Frank Capra)
La vita è meravigliosa (1946, di Frank Capra)
Monsieur Verdoux (1947, di Charlie Chaplin)
La costola di Adamo (1949, di George Cukor)
Il padre della sposa (1950, di Vincente Minnelli)
Harvey (1950, di Henry Koster)
Le vacanze di Monsieur Hulot (1953, di Jacques Tati)
Gli uomini preferiscono le bionde (1953, di Howard Hawks)
Quando la moglie è in vacanza (1955, di Billy Wilder)
Fermata d'autobus (1956, di Joshua Logan)
Mio zio (1958, di Jacques Tati)
Operazione sottoveste (1959, di Blake Edwards)
A qualcuno piace caldo (1959, di Billy Wilder)
Ragazzo tuttofare (1960, di Jerry Lewis)
La piccola bottega degli orrori (1960, di Roger Corman)
Le folli notti del dottor Jerryll (1963, di Jerry Lewis)
La Pantera rosa (1963, di Blake Edwards)
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964, di Stanley Kubrick)
Ciao Pussycat (1965, di Clive Donner)
Alfie (1966, di Lewis Gilbert)
Non per soldi... ma per denaro (1966, di Billy Wilder)
Per favore, non mordermi sul collo! (1967, di Roman Polanski)
Indovina chi viene a cena? (1967, di Stanley Kramer)
Hollywood Party (1968, di Blake Edwards)
La strana coppia (1968, di Gene Sacks)
Per favore, non toccate le vecchiette (1968, di Mel Brooks)
Prendi i soldi e scappa (1969, di Woody Allen)
M.A.S.H (1970, di Robert Altman)
Il dittatore dello stato libero di Bananas (1971, di Woody Allen)
Harold e Maude (1971, di Hal Hashby)
E ora qualcosa di completamente diverso (1971, di Ian MacNaughton)
Provaci ancora, Sam (1972, di Herbert Ross)
Il fascino discreto della borghesia (1972, di Luis Bunuel)
Ma papà ti manda sola? (1972, di Peter Bogdanovich)
Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere (1972, di Woody Allen)
Paper Moon (1973, di Peter Bogdanovich)
Il dormiglione (1973, di Woody Allen)
American Graffiti (1973, di George Lucas)
La stangata (1973, di George Roy Hill)
Mezzogiorno e mezzo di fuoco (1974, di Mel Brooks)
Prima Pagina (1974, di Billy Wilder)
Frankenstein Junior (1974, di Mel Brooks)
Amore e guerra (1975, di Woody Allen)
Tutto accadde un venerdì (1976, di Gary Nelson)
L'ultima follia di Mel Brooks (1976, di Mel Brooks)
Il vizietto (1978, di Eduard Molinaro)
Animal House (1978, di John Landis)
Brian di Nazareth (1979, di Terry Jones)
Oltre il giardino (1979, di Hal Ashby)
L'aereo più pazzo del mondo (1980, di Zucker)
Porky's - Questi pazzi pazzi porcelloni (1981, di Bob Clark)
Tootsie (1982, di Sidney Pollack)
A cena con gli amici (1982, di Barry Levinson)
Zelig (1983, di Woody Allen)
National Lampoon's Vacation (1983, di Harold Ramis)
Re per una notte (1983, di Martin Scorsese)
Una poltrone per due (1983, di John Landis)
Monty Python - Il senso della vita (1983, di Terry Gilliam e Terry Jones)
Il grande freddo (1983, di Lawrence Kasdan)
Top secret! (1984, di Zucker-Abrahams-Zucker)
Broadway Danny Rose (1984, di Woody Allen)
La rivincita dei nerds (1984, di Jeff Kanew)
Scuola di polizia (1984, di Hugh Wilson)
Fuori orario (1985, di Martin Scorsese)
Fandango (1985, di Kevin Reynolds)
Daunbailò (1986, di Jim Jarmush)
Hannah e le sue sorelle (1986, di Woody Allen)
Il declino dell'impero americano (1986, di Denys Arcand)
Good morning Vietnam (1987, di Barry Levinson)
Balle spaziali (1987, di Mel Brooks)
Un pesce di nome Wanda (1988, di Charles Crichton)
Una pallottola spuntata (1988, di David Zucker)
Donne sull'orlo di una crisi di nervi (1988, di Pedro Almodovar)
Una donna in carriera (1988, di Mike Nichols)
I gemelli (1988, di Ivan Reitman)
Non guardarmi: non ti sento (1989, di Arthur Hiller)
La guerra dei Roses (1989, di Danny DeVito)
Senti chi parla (1989, di Amy Heckerling)
Leningrad cowboy go to America (1989, di Akira Kurismaki)
Weekend con il morto (1989, di Ted Kotcheff)
Ho affittato un killer (1990, di Aki Kaurismaki)
Mamma ho perso l'aereo (1990, di Chris Columbus)
Ombre e nebbia (1991, di Woody Allen)
Scappo dalla città - La vita, l'amore e le vacche (1991, di Ron Underwood)
Hot Shots! (1991, di Jim Abrahams)
Fusi di testa (1992, di Penelope Spheeris)
Mio cugino Vincenzo (1992, di Jonathan Lynn)
Fermati o mamma spara (1992, di Roger Spottiswoode)
Sister act (1992, di Emile Ardolino)
Mrs. Doubtfire (1993, di Chris Columbus)
Ricomincio da capo (1993, di Harold Ramis)
Robin Hood - Un uomo in calzamaglia (1993, di Mel Brooks)
Misterioso omicidio a Manhattan (1993, di Woody Allen)
Mr. Hula Hoop (1994, di Joel e Ethan Coen)
Pallottole su Broadway (1994, di Woody Allen)
Clerks - Commessi (1994, di Kevin Smith)
Giovani, carini e disoccupati (1994, di Ben Stiller)
Scemo e + scemo (1994, dei fratelli Farrelly)
Ace Ventura - L'acchiappanimali (1994, di Tom Shadyac)
La dea dell'amore (1995, di Woody Allen)
Get shorty (1995, di Barry Sonnenfeld)
Grazie, signora Thatcher (1996, di Mark Herman)
Il grande Lebowski (1997, di Joel e Ethan Coen)
In & Out (1997, di Frank Oz)
Harry a pezzi (1997, di Woody Allen)
Austin Powers - il controspione (1997, di Jay Roach)
Full Monty – squattrinati organizzati (1997, di Peter Cattaneo)
Gatto nero Gatto bianco (1998, di Emir Kusturica)
Paura e delirio a Las Vegas (1998, di Terry Gilliam)
La cena dei cretini (1998, di Francis Weber)
Cose molto cattive (1998, di Peter Berg)
Rushmore (1998, di Wes Anderson)
Tutti pazzi per Mary (1998, dei fratelli Farrelly)
Happiness (1998, di Todd Solondz)
American Pie (1999, di Paul Weitz)
The big Kahuna (1999, di John Swanbeck)
L'estate di Kikujiro (1999, di Takeshi Kitano)
Dogma (1999, di Kevin Smith)
Terapia e pallottole (1999, di Harold Ramis)
Election (1999, di Alexander Payne)
Scary movie (2000, di Keenen Ivory Wayans)
Altà fedeltà (2000, di Stephen Frears)
Fratello, dove sei? (2000, di Joel e Ethan Coen)
Quasi famosi (2000, di Cameron Crowe)
Ti presento i miei (2000, di Jay Roach)
I Tenenbaum (2001, di Wes Anderson)
Wonder boys (2001, di Curtis Hanson)
Zoolander (2001, di Ben Stiller)
Rat race (2001, di Jerry Zucker)
E morì con un felafel in mano (2001, di Richard Lowenstein)
Secretary (2002, di Steven Shainberg)
Il ladro di orchidee (2002, di Spike Jonze)
Coffee and cigarettes (2003, di Jim Jarmush)
The school of rock (2003, di Richard Linklater)
Babbo bastardo (2003, di Terry Zwigoff)
Terapia d'urto (2003, di Peter Segal)
Una settimana da Dio (2003, di Tom Shadyac)
Old School (2003, di Todd Phillips)
Good Bye, Lenin! (2003, di Wolfgang Becker)
Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004, di Wes Anderson)
Sideways - In viaggio con Jack (2004, di Alexander Payne)
Crimen perfecto (2004, di Alex de la Iglesia)
The terminal (2004, di Steven Spielberg)
Thank you for smoking (2005, di Jason Reitman)
Broken flowers (2005, di Jim Jarmush)
Due single a nozze (2005, di David Dobkin)
Ogni cosa è illuminata (Liev Schreiber, 2005)
Il calamaro e la balena (2005, di Noah Baumbach)
Little Miss Sunshine (2006, di Jonathan Dayton)
Il grande capo (2006, di Lars Von Trier)
Il diavolo veste Prada (2006, di David Frankel)
Vero come la finzione (2006, di Marc Forster)
Borat (2006, di Larry Charles)
Be Kind Rewind - Gli acchiappafilm (2007, di Michel Gondry)
Adrift in Tokyo (2007, di Miki Satoshi)
Suxbad (2007, di Greg Mottola)
Juno (2007, di Jason Reitman)
Funeral party (2007, di Frank Oz)
Svalvolati on the road (2007, di Walt Becker)
Giù al nord (2007, di Dany Boom)
Il treno per il Darjeeling (2007, di Wes Anderson)
Hot Fuzz (2007, di Edgar Wright)
Fratellastri a 40 anni (2008, di Adam McKay)
Zohan - Tutte le donne vengono al pettine (2008, di Dennis Dugan)
Tropic Thunder (2008, di Ben Stiller)
Burn after reading – A prova di spia (2008, di Joel e Ethan Coen)
I love radio rock (2009, di Richard Curtis)
Una notte da leoni (2009, di Todd Phillips)
Il concerto (2009, di Radu Mihaileanu)
Tra le nuvole (2009, di Jason Reitman)
Adventureland (2009, di Greg Mottola)
Benvenuti a Zombieland (2009, di Ruben Fleischer)
Soul Kitchen (2009, di Fatih Akin)
Il mio amico Eric (2009, di Ken Loach)
Ladri di cadaveri - Burke & Hare (2010, di John Landis)
Parto col folle (2010, di Todd Phillips)
Easy girl (2010, di Will Gluck)
La versione di Barney (2010, di Richard J.Lewis)
Quasi amici (2011, di Oliver Nakache)
Come ammazzare il capo... e vivere felici (2011, di Seth Gordon)
Carnage (2011, di Roman Polanski)
Ted (2012, di Seth MacFarlane)
Il dittatore (2012, di Larry Charles)
Candidato a sorpresa (2012, di Jay Roach)
Sono aperte le votazioni.
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Comici \ Commedie:
Il Monello (1921, Charlie Chaplin)
Preferisco l'ascensore! (1923, di Sam Taylor) e tutti i film con Harold Lloyd
La febbre dell'oro (1925, di Charlie Chaplin)
Come vinsi la guerra (1926, di Buster Keaton) e tutti i film con Buster Keaton
Il circo (1928, di Charlie Chaplin)
A me la libertà (1931, di René Clair)
Mancia competente (1932, di Ernst Lubitsch)
La guerra lampo dei Fratelli Marx (1933, di Leo McCarey) e tutti i film dei Marx bros.
Fra' Diavolo (1933, di Hal Roach) e tutti i film con Laurel & Hardy
Tempi moderni (1936, di Charlie Chaplin)
Il signor Smith va a Washington (1939, di Frank Capra)
Il grande dittatore (1940, di Charlie Chaplin)
Scandalo a Filadelfia (1940, di George Cukor)
La signora del venerdì (1940, di Howard Hawks)
Arriva John Doe (1941, di Frank Capra)
Hellzapoppin' (1941, di Henry C. Potter)
Vogliamo vivere! (1942, di Ernst Lubitsch)
Il cielo può attendere (1943, di Ernst Lubitsch)
Arsenico e vecchi merletti (1944, di Frank Capra)
La vita è meravigliosa (1946, di Frank Capra)
Monsieur Verdoux (1947, di Charlie Chaplin)
La costola di Adamo (1949, di George Cukor)
Il padre della sposa (1950, di Vincente Minnelli)
Harvey (1950, di Henry Koster)
Le vacanze di Monsieur Hulot (1953, di Jacques Tati)
Gli uomini preferiscono le bionde (1953, di Howard Hawks)
Quando la moglie è in vacanza (1955, di Billy Wilder)
Fermata d'autobus (1956, di Joshua Logan)
Mio zio (1958, di Jacques Tati)
Operazione sottoveste (1959, di Blake Edwards)
A qualcuno piace caldo (1959, di Billy Wilder)
Ragazzo tuttofare (1960, di Jerry Lewis)
La piccola bottega degli orrori (1960, di Roger Corman)
Le folli notti del dottor Jerryll (1963, di Jerry Lewis)
La Pantera rosa (1963, di Blake Edwards)
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964, di Stanley Kubrick)
Ciao Pussycat (1965, di Clive Donner)
Alfie (1966, di Lewis Gilbert)
Non per soldi... ma per denaro (1966, di Billy Wilder)
Per favore, non mordermi sul collo! (1967, di Roman Polanski)
Indovina chi viene a cena? (1967, di Stanley Kramer)
Hollywood Party (1968, di Blake Edwards)
La strana coppia (1968, di Gene Sacks)
Per favore, non toccate le vecchiette (1968, di Mel Brooks)
Prendi i soldi e scappa (1969, di Woody Allen)
M.A.S.H (1970, di Robert Altman)
Il dittatore dello stato libero di Bananas (1971, di Woody Allen)
Harold e Maude (1971, di Hal Hashby)
E ora qualcosa di completamente diverso (1971, di Ian MacNaughton)
Provaci ancora, Sam (1972, di Herbert Ross)
Il fascino discreto della borghesia (1972, di Luis Bunuel)
Ma papà ti manda sola? (1972, di Peter Bogdanovich)
Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere (1972, di Woody Allen)
Paper Moon (1973, di Peter Bogdanovich)
Il dormiglione (1973, di Woody Allen)
American Graffiti (1973, di George Lucas)
La stangata (1973, di George Roy Hill)
Mezzogiorno e mezzo di fuoco (1974, di Mel Brooks)
Prima Pagina (1974, di Billy Wilder)
Frankenstein Junior (1974, di Mel Brooks)
Amore e guerra (1975, di Woody Allen)
Tutto accadde un venerdì (1976, di Gary Nelson)
L'ultima follia di Mel Brooks (1976, di Mel Brooks)
Il vizietto (1978, di Eduard Molinaro)
Animal House (1978, di John Landis)
Brian di Nazareth (1979, di Terry Jones)
Oltre il giardino (1979, di Hal Ashby)
L'aereo più pazzo del mondo (1980, di Zucker)
Porky's - Questi pazzi pazzi porcelloni (1981, di Bob Clark)
Tootsie (1982, di Sidney Pollack)
A cena con gli amici (1982, di Barry Levinson)
Zelig (1983, di Woody Allen)
National Lampoon's Vacation (1983, di Harold Ramis)
Re per una notte (1983, di Martin Scorsese)
Una poltrone per due (1983, di John Landis)
Monty Python - Il senso della vita (1983, di Terry Gilliam e Terry Jones)
Il grande freddo (1983, di Lawrence Kasdan)
Top secret! (1984, di Zucker-Abrahams-Zucker)
Broadway Danny Rose (1984, di Woody Allen)
La rivincita dei nerds (1984, di Jeff Kanew)
Scuola di polizia (1984, di Hugh Wilson)
Fuori orario (1985, di Martin Scorsese)
Fandango (1985, di Kevin Reynolds)
Daunbailò (1986, di Jim Jarmush)
Hannah e le sue sorelle (1986, di Woody Allen)
Il declino dell'impero americano (1986, di Denys Arcand)
Good morning Vietnam (1987, di Barry Levinson)
Balle spaziali (1987, di Mel Brooks)
Un pesce di nome Wanda (1988, di Charles Crichton)
Una pallottola spuntata (1988, di David Zucker)
Donne sull'orlo di una crisi di nervi (1988, di Pedro Almodovar)
Una donna in carriera (1988, di Mike Nichols)
I gemelli (1988, di Ivan Reitman)
Non guardarmi: non ti sento (1989, di Arthur Hiller)
La guerra dei Roses (1989, di Danny DeVito)
Senti chi parla (1989, di Amy Heckerling)
Leningrad cowboy go to America (1989, di Akira Kurismaki)
Weekend con il morto (1989, di Ted Kotcheff)
Ho affittato un killer (1990, di Aki Kaurismaki)
Mamma ho perso l'aereo (1990, di Chris Columbus)
Ombre e nebbia (1991, di Woody Allen)
Scappo dalla città - La vita, l'amore e le vacche (1991, di Ron Underwood)
Hot Shots! (1991, di Jim Abrahams)
Fusi di testa (1992, di Penelope Spheeris)
Mio cugino Vincenzo (1992, di Jonathan Lynn)
Fermati o mamma spara (1992, di Roger Spottiswoode)
Sister act (1992, di Emile Ardolino)
Mrs. Doubtfire (1993, di Chris Columbus)
Ricomincio da capo (1993, di Harold Ramis)
Robin Hood - Un uomo in calzamaglia (1993, di Mel Brooks)
Misterioso omicidio a Manhattan (1993, di Woody Allen)
Mr. Hula Hoop (1994, di Joel e Ethan Coen)
Pallottole su Broadway (1994, di Woody Allen)
Clerks - Commessi (1994, di Kevin Smith)
Giovani, carini e disoccupati (1994, di Ben Stiller)
Scemo e + scemo (1994, dei fratelli Farrelly)
Ace Ventura - L'acchiappanimali (1994, di Tom Shadyac)
La dea dell'amore (1995, di Woody Allen)
Get shorty (1995, di Barry Sonnenfeld)
Grazie, signora Thatcher (1996, di Mark Herman)
Il grande Lebowski (1997, di Joel e Ethan Coen)
In & Out (1997, di Frank Oz)
Harry a pezzi (1997, di Woody Allen)
Austin Powers - il controspione (1997, di Jay Roach)
Full Monty – squattrinati organizzati (1997, di Peter Cattaneo)
Gatto nero Gatto bianco (1998, di Emir Kusturica)
Paura e delirio a Las Vegas (1998, di Terry Gilliam)
La cena dei cretini (1998, di Francis Weber)
Cose molto cattive (1998, di Peter Berg)
Rushmore (1998, di Wes Anderson)
Tutti pazzi per Mary (1998, dei fratelli Farrelly)
Happiness (1998, di Todd Solondz)
American Pie (1999, di Paul Weitz)
The big Kahuna (1999, di John Swanbeck)
L'estate di Kikujiro (1999, di Takeshi Kitano)
Dogma (1999, di Kevin Smith)
Terapia e pallottole (1999, di Harold Ramis)
Election (1999, di Alexander Payne)
Scary movie (2000, di Keenen Ivory Wayans)
Altà fedeltà (2000, di Stephen Frears)
Fratello, dove sei? (2000, di Joel e Ethan Coen)
Quasi famosi (2000, di Cameron Crowe)
Ti presento i miei (2000, di Jay Roach)
I Tenenbaum (2001, di Wes Anderson)
Wonder boys (2001, di Curtis Hanson)
Zoolander (2001, di Ben Stiller)
Rat race (2001, di Jerry Zucker)
E morì con un felafel in mano (2001, di Richard Lowenstein)
Secretary (2002, di Steven Shainberg)
Il ladro di orchidee (2002, di Spike Jonze)
Coffee and cigarettes (2003, di Jim Jarmush)
The school of rock (2003, di Richard Linklater)
Babbo bastardo (2003, di Terry Zwigoff)
Terapia d'urto (2003, di Peter Segal)
Una settimana da Dio (2003, di Tom Shadyac)
Old School (2003, di Todd Phillips)
Good Bye, Lenin! (2003, di Wolfgang Becker)
Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004, di Wes Anderson)
Sideways - In viaggio con Jack (2004, di Alexander Payne)
Crimen perfecto (2004, di Alex de la Iglesia)
The terminal (2004, di Steven Spielberg)
Thank you for smoking (2005, di Jason Reitman)
Broken flowers (2005, di Jim Jarmush)
Due single a nozze (2005, di David Dobkin)
Ogni cosa è illuminata (Liev Schreiber, 2005)
Il calamaro e la balena (2005, di Noah Baumbach)
Little Miss Sunshine (2006, di Jonathan Dayton)
Il grande capo (2006, di Lars Von Trier)
Il diavolo veste Prada (2006, di David Frankel)
Vero come la finzione (2006, di Marc Forster)
Borat (2006, di Larry Charles)
Be Kind Rewind - Gli acchiappafilm (2007, di Michel Gondry)
Adrift in Tokyo (2007, di Miki Satoshi)
Suxbad (2007, di Greg Mottola)
Juno (2007, di Jason Reitman)
Funeral party (2007, di Frank Oz)
Svalvolati on the road (2007, di Walt Becker)
Giù al nord (2007, di Dany Boom)
Il treno per il Darjeeling (2007, di Wes Anderson)
Hot Fuzz (2007, di Edgar Wright)
Fratellastri a 40 anni (2008, di Adam McKay)
Zohan - Tutte le donne vengono al pettine (2008, di Dennis Dugan)
Tropic Thunder (2008, di Ben Stiller)
Burn after reading – A prova di spia (2008, di Joel e Ethan Coen)
I love radio rock (2009, di Richard Curtis)
Una notte da leoni (2009, di Todd Phillips)
Il concerto (2009, di Radu Mihaileanu)
Tra le nuvole (2009, di Jason Reitman)
Adventureland (2009, di Greg Mottola)
Benvenuti a Zombieland (2009, di Ruben Fleischer)
Soul Kitchen (2009, di Fatih Akin)
Il mio amico Eric (2009, di Ken Loach)
Ladri di cadaveri - Burke & Hare (2010, di John Landis)
Parto col folle (2010, di Todd Phillips)
Easy girl (2010, di Will Gluck)
La versione di Barney (2010, di Richard J.Lewis)
Quasi amici (2011, di Oliver Nakache)
Come ammazzare il capo... e vivere felici (2011, di Seth Gordon)
Carnage (2011, di Roman Polanski)
Ted (2012, di Seth MacFarlane)
Il dittatore (2012, di Larry Charles)
Candidato a sorpresa (2012, di Jay Roach)
Sono aperte le votazioni.