Cine-Sondaggione: COMMEDIE ITALIANE (votazioni chiuse)
Inviato: 25/02/2013, 14:39
Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Commedie italiane:
Quattro passi fra le nuvole (1942, di Alessandro Blasetti)
Totò cerca casa (1949, di Steno e Monicelli) e tutti i film con Totò
Napoli milionaria (1950, di Eduardo De Filippo)
Prima comunione (1950, di Alessandro Blasetti)
Guardie e Ladri (1951, di Steno e Monicelli)
Lo sceicco bianco (1952, di Federico Fellini)
Dov'è la libertà? (1952, di Roberto Rossellini)
Don Camillo (1952, di Julien Duviver)
I vitelloni (1953, di Federico Fellini)
Pane, amore e fantasia (1953, di Luigi Comencini)
L'oro di Napoli (1954, di Vittorio de Sica)
L'arte di arrangiarsi (1954, di Luigi Zampa)
Miseria e nobiltà (1954, di Mario Mattoli)
Un americano a Roma (1954, di Steno) e tutti i film con Sordi
Siamo uomini o caporali? (1955, di Camillo Mastrocinque)
Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque)
Poveri ma belli (1957, di Dino Risi)
I soliti ignoti (1958, di Mario Monicelli)
Il vedovo (1959, di Dino Risi)
Arrangiatevi! (1959, di Mauro Bolognini)
Il vigile (1960, di Luigi Zampa)
Il federale (1961, di Luciano Salce)
Una vita difficile (1961, di Dino Risi)
La marcia su Roma (1962, di Dino Risi)
Divorzio all'italiana (1962, di Pietro Germi)
Il sorpasso (1962, di Dino Risi)
Anni ruggenti (1962, di Luigi Zampa)
Il giovedì (1963, di Dino Risi)
I mostri (1963, Dino Risi)
Il boom (1963, di Vittorio De Sica)
Il disco volante (1964, di Tinto Brass)
La vita agra (1964, di Carlo Lizzani)
Sedotta e abbandonata (1964, di Pietro Germi)
Signore & signori (1966, di Pietro Germi)
L'armata Brancaleone (1966, di Mario Monicelli)
La Cina è vicina (1967, di Marco Bellocchio)
Il medico della mutua (1968, di Luigi Zampa)
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968, di Ettore Scola)
La ragazza con la pistola (1968, di Mario Monicelli)
Straziami ma di baci saziami (1968, di Dino Risi)
In nome del popolo italiano (1971, di Dino Risi)
La classe operaia va in paradiso (1971, di Elio Petri)
Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971, di Luigi Zampa)
Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972, di Lina Wertmuller)
Amarcord (1973, di Federico Fellini)
Vogliamo i colonnelli (1973, di Mario Monicelli)
Film d'amore e d'anarchia (1973, di Lina Wertmuller)
Giovannona Coscialunga disonorata con onore (1973, di Sergio Martino)
Finchè c'è guerra c'è speranza (1974, di Alberto Sordi)
La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1974, di Pupi Avati)
Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974, di Lina Wertmuller)
Romanzo popolare (1974, di Mario Monicelli)
...altrimenti ci arrabbiamo! (1974, di Marcello Fondato)
Amici miei (1975, di Mario Monicelli)
Pasqualino Settebellezze (1975, di Lina Wertmuller)
L'esorciccio (1975, di Ciccio Ingrassia)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Febbre da cavallo (1976, di Steno)
Sturmtruppen (1976, di Salvatore Samperi)
Brutti sporchi e cattivi (1976, di Ettore Scola)
Tutti defunti...tranne i morti (1977, di Pupi Avati)
Berlinguer ti voglio bene (1977, di Giuseppe Bertolucci)
Casotto (1977, di Sergio Citti)
Ecce bombo (1978, di Nanni Moretti)
Ratataplan (1979, di Maurizio Nichetti)
Un sacco bello (1980, di Carlo Verdone)
Il pap'occhio (1980, di Renzo Arbore)
Fracchia la belva umana (1981, di Neri Parenti)
Chi trova un amico, trova un tesoro (1981, di Sergio Corbucci)
Bianco, rosso e Verdone (1981, di Carlo Verdone)
Ricomincio da tre (1981, di Massimo Troisi)
Pierino contro tutti (1981, di Marino Girolami)
Il marchese del Grillo (1981, di Mario Monicelli)
Banana Joe (1982, di Steno)
Attila flagello di Dio (1982, di Castellano e Pipolo)
Vieni avanti cretino (1982, di Luciano Salce)
Sapore di mare (1983, di Carlo Vanzina)
Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada (1983, di Lina Wertmuller)
Vacanze di Natale (1983, di Carlo Vanzina) e tutto quello che è venuto dopo
Il ragazzo di campagna (1984, di Castellano e Pipolo)
College (1984, di Castellano e Pipolo)
Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni)
Vacanze in America (1984, di Carlo Vanzina)
Ginger e Fred (1985, di Federico Fellini)
Speriamo che sia femmina (1986, di Mario Monicelli)
Da grande (1987, di Franco Amurri)
Kamikazen - ultima notte a Milano (1987, di Gabriele Salvatores)
Il piccolo diavolo (1988, di Roberto Benigni)
Compagni di scuola (1988, di Carlo Verdone)
Palombella rossa (1989, di Nanni Moretti)
Marrakech Express (1989, di Gabriele Salvatores)
Johnny Stecchino (1991, di Roberto Benigni)
Abbronzatissimi (1991, di Bruno Gaburro)
Parenti serpenti (1992, di Mario Monicelli)
Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992, di Carlo Verdone)
Il mostro (1994, di Roberto Benigni)
I laureati (1995, di Leonardo Pieraccioni)
Ferie d'agosto (1995, di Paolo Virzì)
La scuola (1995, di Daniele Luchetti)
Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica (1996, di Lina Wertmuller)
Il ciclone (1996, di Leonardo Pieraccioni)
Festival (1996, di Pupi Avati)
Tre uomini e una gamba (1997, di Massimo Venier)
Ovosodo (1997, di Paolo Virzì)
L'ultimo capodanno (1998, di Marco Risi)
Baci e abbracci (1999, di Paolo Virzì)
La lingua del santo (2000, di Carlo Mazzacurati)
Chiedimi se sono felice (2000, di Massimo Venier)
Faccia di Picasso (2000, di Massimo Ceccherini)
La leggenda di Al, John e Jack (2002, di Massimo Venier)
Notte prima degli esami (2006, di Fausto Brizzi)
La cena per farli conoscere (2007, di Pupi Avati)
Si può fare (2008, di Giulio Manfredonia)
Tutta la vita davanti (2008, di Paolo Virzì)
Pranzo di ferragosto (2008, di Gianni Di Gregorio)
Benvenuti al sud (2010, di Luca Miniero)
La prima cosa bella (2010, di Paolo Virzì)
Mine vaganti (2010, di Ferzan Ozpetek)
Basilicata coast to coast (2010, di Rocco Papaleo)
La passione (2010, di Carlo Mazzacurati)
Qualunquemente (2011, di Giulio Manfredonia)
Immaturi (2011, di Paolo Genovese)
Che bella giornata (2011, di Gennaro Nunziante)
Nessuno mi può giudicare (2011, di Massimiliano Bruno)
Boris – Il film (2011, di Giacomo Ciarrapico)
Sono aperte le votazioni.
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Commedie italiane:
Quattro passi fra le nuvole (1942, di Alessandro Blasetti)
Totò cerca casa (1949, di Steno e Monicelli) e tutti i film con Totò
Napoli milionaria (1950, di Eduardo De Filippo)
Prima comunione (1950, di Alessandro Blasetti)
Guardie e Ladri (1951, di Steno e Monicelli)
Lo sceicco bianco (1952, di Federico Fellini)
Dov'è la libertà? (1952, di Roberto Rossellini)
Don Camillo (1952, di Julien Duviver)
I vitelloni (1953, di Federico Fellini)
Pane, amore e fantasia (1953, di Luigi Comencini)
L'oro di Napoli (1954, di Vittorio de Sica)
L'arte di arrangiarsi (1954, di Luigi Zampa)
Miseria e nobiltà (1954, di Mario Mattoli)
Un americano a Roma (1954, di Steno) e tutti i film con Sordi
Siamo uomini o caporali? (1955, di Camillo Mastrocinque)
Totò, Peppino e la...malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque)
Poveri ma belli (1957, di Dino Risi)
I soliti ignoti (1958, di Mario Monicelli)
Il vedovo (1959, di Dino Risi)
Arrangiatevi! (1959, di Mauro Bolognini)
Il vigile (1960, di Luigi Zampa)
Il federale (1961, di Luciano Salce)
Una vita difficile (1961, di Dino Risi)
La marcia su Roma (1962, di Dino Risi)
Divorzio all'italiana (1962, di Pietro Germi)
Il sorpasso (1962, di Dino Risi)
Anni ruggenti (1962, di Luigi Zampa)
Il giovedì (1963, di Dino Risi)
I mostri (1963, Dino Risi)
Il boom (1963, di Vittorio De Sica)
Il disco volante (1964, di Tinto Brass)
La vita agra (1964, di Carlo Lizzani)
Sedotta e abbandonata (1964, di Pietro Germi)
Signore & signori (1966, di Pietro Germi)
L'armata Brancaleone (1966, di Mario Monicelli)
La Cina è vicina (1967, di Marco Bellocchio)
Il medico della mutua (1968, di Luigi Zampa)
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968, di Ettore Scola)
La ragazza con la pistola (1968, di Mario Monicelli)
Straziami ma di baci saziami (1968, di Dino Risi)
In nome del popolo italiano (1971, di Dino Risi)
La classe operaia va in paradiso (1971, di Elio Petri)
Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971, di Luigi Zampa)
Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972, di Lina Wertmuller)
Amarcord (1973, di Federico Fellini)
Vogliamo i colonnelli (1973, di Mario Monicelli)
Film d'amore e d'anarchia (1973, di Lina Wertmuller)
Giovannona Coscialunga disonorata con onore (1973, di Sergio Martino)
Finchè c'è guerra c'è speranza (1974, di Alberto Sordi)
La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1974, di Pupi Avati)
Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974, di Lina Wertmuller)
Romanzo popolare (1974, di Mario Monicelli)
...altrimenti ci arrabbiamo! (1974, di Marcello Fondato)
Amici miei (1975, di Mario Monicelli)
Pasqualino Settebellezze (1975, di Lina Wertmuller)
L'esorciccio (1975, di Ciccio Ingrassia)
Fantozzi (1975, di Luciano Salce)
Febbre da cavallo (1976, di Steno)
Sturmtruppen (1976, di Salvatore Samperi)
Brutti sporchi e cattivi (1976, di Ettore Scola)
Tutti defunti...tranne i morti (1977, di Pupi Avati)
Berlinguer ti voglio bene (1977, di Giuseppe Bertolucci)
Casotto (1977, di Sergio Citti)
Ecce bombo (1978, di Nanni Moretti)
Ratataplan (1979, di Maurizio Nichetti)
Un sacco bello (1980, di Carlo Verdone)
Il pap'occhio (1980, di Renzo Arbore)
Fracchia la belva umana (1981, di Neri Parenti)
Chi trova un amico, trova un tesoro (1981, di Sergio Corbucci)
Bianco, rosso e Verdone (1981, di Carlo Verdone)
Ricomincio da tre (1981, di Massimo Troisi)
Pierino contro tutti (1981, di Marino Girolami)
Il marchese del Grillo (1981, di Mario Monicelli)
Banana Joe (1982, di Steno)
Attila flagello di Dio (1982, di Castellano e Pipolo)
Vieni avanti cretino (1982, di Luciano Salce)
Sapore di mare (1983, di Carlo Vanzina)
Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada (1983, di Lina Wertmuller)
Vacanze di Natale (1983, di Carlo Vanzina) e tutto quello che è venuto dopo
Il ragazzo di campagna (1984, di Castellano e Pipolo)
College (1984, di Castellano e Pipolo)
Non ci resta che piangere (1984, di Massimo Troisi e Roberto Benigni)
Vacanze in America (1984, di Carlo Vanzina)
Ginger e Fred (1985, di Federico Fellini)
Speriamo che sia femmina (1986, di Mario Monicelli)
Da grande (1987, di Franco Amurri)
Kamikazen - ultima notte a Milano (1987, di Gabriele Salvatores)
Il piccolo diavolo (1988, di Roberto Benigni)
Compagni di scuola (1988, di Carlo Verdone)
Palombella rossa (1989, di Nanni Moretti)
Marrakech Express (1989, di Gabriele Salvatores)
Johnny Stecchino (1991, di Roberto Benigni)
Abbronzatissimi (1991, di Bruno Gaburro)
Parenti serpenti (1992, di Mario Monicelli)
Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992, di Carlo Verdone)
Il mostro (1994, di Roberto Benigni)
I laureati (1995, di Leonardo Pieraccioni)
Ferie d'agosto (1995, di Paolo Virzì)
La scuola (1995, di Daniele Luchetti)
Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica (1996, di Lina Wertmuller)
Il ciclone (1996, di Leonardo Pieraccioni)
Festival (1996, di Pupi Avati)
Tre uomini e una gamba (1997, di Massimo Venier)
Ovosodo (1997, di Paolo Virzì)
L'ultimo capodanno (1998, di Marco Risi)
Baci e abbracci (1999, di Paolo Virzì)
La lingua del santo (2000, di Carlo Mazzacurati)
Chiedimi se sono felice (2000, di Massimo Venier)
Faccia di Picasso (2000, di Massimo Ceccherini)
La leggenda di Al, John e Jack (2002, di Massimo Venier)
Notte prima degli esami (2006, di Fausto Brizzi)
La cena per farli conoscere (2007, di Pupi Avati)
Si può fare (2008, di Giulio Manfredonia)
Tutta la vita davanti (2008, di Paolo Virzì)
Pranzo di ferragosto (2008, di Gianni Di Gregorio)
Benvenuti al sud (2010, di Luca Miniero)
La prima cosa bella (2010, di Paolo Virzì)
Mine vaganti (2010, di Ferzan Ozpetek)
Basilicata coast to coast (2010, di Rocco Papaleo)
La passione (2010, di Carlo Mazzacurati)
Qualunquemente (2011, di Giulio Manfredonia)
Immaturi (2011, di Paolo Genovese)
Che bella giornata (2011, di Gennaro Nunziante)
Nessuno mi può giudicare (2011, di Massimiliano Bruno)
Boris – Il film (2011, di Giacomo Ciarrapico)
Sono aperte le votazioni.