Cine-Sondaggione: LOVE STORIES (votazioni chiuse)
Inviato: 18/02/2013, 11:03
Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Love Stories:
Luci della città (1931, di Charlie Chaplin)
Accadde una notte (1934, di Frank Capra)
Incantesimo (1938, di George Cukor)
Susanna! (1938, di Howard Hawks)
Via col vento (1939, di Victor Fleming)
Cime tempestose (1939, di William Wyler)
Scrivimi fermo posta (1940, di Ernst Lubitsch)
Casablanca (1942, di Michael Curtiz)
La donna del giorno (1942, di George Stevens)
Per chi suona la campana (1943, di Sam Wood)
Breve incontro (1945, di David Lean)
Lettera da una sconosciuta (1948, di Max Ophuls)
Cronaca di un amore (1950, di Michelangelo Antonioni)
La regina d'Africa (1951, di John Huston)
Vacanze romane (1953, di William Wyler)
Da qui all'eternità (1953, di Fred Zinnemann)
Come sposare un milionario (1953, di Jean Negulesco)
Sabrina (1954, di Billy Wilder)
L'appartamento (1960, di Billy Wilder)
Splendore nell'erba (1961, di Elia Kazan)
Colazione da Tiffany (1961, di Blake Edwards)
Matrimonio all'italiana (1964, di Vittorio De Sica)
Il dottor Zivago (1965, di David Lean)
Il laureato (1967, di Mike Nichols)
A piedi nudi nel parco (1967, di Gene Sacks)
Romeo e Giulietta (1968, di Franco Zeffirelli)
Love Story (1970, di Arthur Hiller)
Come eravamo (1973, di Sidney Pollack)
C'eravamo tanto amati (1974, di Ettore Scola)
Io & Annie (1977, di Woody Allen)
Manhattan (1979, di Woody Allen)
Il tempo delle mele (1980, di Claude Pinoteau)
Ufficiale e gentiluomo (1982, di Taylor Hackford)
La mia Africa (1985, di Sidney Pollack)
La rosa purpurea del Cairo (1985, di Woody Allen)
Bella in rosa (1986, di Howard Deutch)
Il principe cerca moglie (1988, di John Landis)
Harry, ti presento Sally (1989, di Rob Reiner)
Pretty woman (1990, di Garry Marshall)
Cuore selvaggio (1990, di David Lynch)
Ghost (1990, di Jerry Zucker)
Guardia del corpo (1992, di Mick Jackson)
Lezioni di piano (1993, di Jane Campion)
Insonnia d'amore (1993, di Nora Ephron)
Quel che resta del giorno (1993, di James Ivory)
I ponti di Madison County (1995, di Clint Eastwood)
Prima dell'alba (1995, di Richard Linklater)
Ragione e sentimento (1995, di Ang Lee)
Un giorno, per caso (1996, di Michael Hoffman)
Il paziente inglese (1996, di Anthony Minghella)
Il matrimonio del mio migliore amico (1997, di P.J. Hogan)
Titanic (1997, di James Cameron)
Qualcosa è cambiato (1997, di James L. Brooks)
Shakespeare in love (1998, di John Madden)
C'è posta per te (1998, di Nora Ephron)
Sliding doors (1998, di Peter Howitt)
Pane e tulipani (1999, di Silvio Soldini)
Notting Hill (1999, di Roger Michell)
Autumn in New York (2000, di Joan Chen)
In the mood for love (2000, di Wong Kar Wai)
Serendipity (2001, di Peter Chelsom)
Il diario di Bridget Jones (2001, di Sharon Maguire)
L'ultimo bacio (2001, di Gabriele Muccino)
Il favoloso mondo di Amélie (2001, di Jean-Pierre Jeunet)
Ubriaco d'amore (2002, di Paul Thomas Anderson)
Twilight Samurai (2002, di Yamada Yoji)
Dolls (2002, di Takeshi Kitano)
Love actually (2003, di Richard Curtis)
Lost in translation (2003, di Sofia Coppola)
Il cuore altrove (2003, di Pupi Avati)
La finestra di fronte (2003, di Ferzan Ozpetek)
50 volte il primo bacio (2004, di Peter Segal)
Se mi lasci ti cancello (2004, di Michel Gondry)
Elizabethtown (2005, di Cameron Crowe)
I segreti di Brokeback Mountain (2005, di Ang Lee)
La casa sul lago del tempo (2006, di Alejandro Agresti)
Un bacio romantico (2007, di Wong Kar Wai)
Il curioso caso di Benjamin Button (2008, di David Fincher)
(500) giorni insieme (2009, di Mark Webb)
Blue Valentine (2010, di Derek Cianfrance)
The Artist (2011, di Michel Hazanavicius)
Moonrise Kingdom (2012, di Wes Anderson)
Noi siamo infinito (2012, di Stephen Chbosky)
Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012, di David O. Russell)
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.
Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.
Love Stories:
Luci della città (1931, di Charlie Chaplin)
Accadde una notte (1934, di Frank Capra)
Incantesimo (1938, di George Cukor)
Susanna! (1938, di Howard Hawks)
Via col vento (1939, di Victor Fleming)
Cime tempestose (1939, di William Wyler)
Scrivimi fermo posta (1940, di Ernst Lubitsch)
Casablanca (1942, di Michael Curtiz)
La donna del giorno (1942, di George Stevens)
Per chi suona la campana (1943, di Sam Wood)
Breve incontro (1945, di David Lean)
Lettera da una sconosciuta (1948, di Max Ophuls)
Cronaca di un amore (1950, di Michelangelo Antonioni)
La regina d'Africa (1951, di John Huston)
Vacanze romane (1953, di William Wyler)
Da qui all'eternità (1953, di Fred Zinnemann)
Come sposare un milionario (1953, di Jean Negulesco)
Sabrina (1954, di Billy Wilder)
L'appartamento (1960, di Billy Wilder)
Splendore nell'erba (1961, di Elia Kazan)
Colazione da Tiffany (1961, di Blake Edwards)
Matrimonio all'italiana (1964, di Vittorio De Sica)
Il dottor Zivago (1965, di David Lean)
Il laureato (1967, di Mike Nichols)
A piedi nudi nel parco (1967, di Gene Sacks)
Romeo e Giulietta (1968, di Franco Zeffirelli)
Love Story (1970, di Arthur Hiller)
Come eravamo (1973, di Sidney Pollack)
C'eravamo tanto amati (1974, di Ettore Scola)
Io & Annie (1977, di Woody Allen)
Manhattan (1979, di Woody Allen)
Il tempo delle mele (1980, di Claude Pinoteau)
Ufficiale e gentiluomo (1982, di Taylor Hackford)
La mia Africa (1985, di Sidney Pollack)
La rosa purpurea del Cairo (1985, di Woody Allen)
Bella in rosa (1986, di Howard Deutch)
Il principe cerca moglie (1988, di John Landis)
Harry, ti presento Sally (1989, di Rob Reiner)
Pretty woman (1990, di Garry Marshall)
Cuore selvaggio (1990, di David Lynch)
Ghost (1990, di Jerry Zucker)
Guardia del corpo (1992, di Mick Jackson)
Lezioni di piano (1993, di Jane Campion)
Insonnia d'amore (1993, di Nora Ephron)
Quel che resta del giorno (1993, di James Ivory)
I ponti di Madison County (1995, di Clint Eastwood)
Prima dell'alba (1995, di Richard Linklater)
Ragione e sentimento (1995, di Ang Lee)
Un giorno, per caso (1996, di Michael Hoffman)
Il paziente inglese (1996, di Anthony Minghella)
Il matrimonio del mio migliore amico (1997, di P.J. Hogan)
Titanic (1997, di James Cameron)
Qualcosa è cambiato (1997, di James L. Brooks)
Shakespeare in love (1998, di John Madden)
C'è posta per te (1998, di Nora Ephron)
Sliding doors (1998, di Peter Howitt)
Pane e tulipani (1999, di Silvio Soldini)
Notting Hill (1999, di Roger Michell)
Autumn in New York (2000, di Joan Chen)
In the mood for love (2000, di Wong Kar Wai)
Serendipity (2001, di Peter Chelsom)
Il diario di Bridget Jones (2001, di Sharon Maguire)
L'ultimo bacio (2001, di Gabriele Muccino)
Il favoloso mondo di Amélie (2001, di Jean-Pierre Jeunet)
Ubriaco d'amore (2002, di Paul Thomas Anderson)
Twilight Samurai (2002, di Yamada Yoji)
Dolls (2002, di Takeshi Kitano)
Love actually (2003, di Richard Curtis)
Lost in translation (2003, di Sofia Coppola)
Il cuore altrove (2003, di Pupi Avati)
La finestra di fronte (2003, di Ferzan Ozpetek)
50 volte il primo bacio (2004, di Peter Segal)
Se mi lasci ti cancello (2004, di Michel Gondry)
Elizabethtown (2005, di Cameron Crowe)
I segreti di Brokeback Mountain (2005, di Ang Lee)
La casa sul lago del tempo (2006, di Alejandro Agresti)
Un bacio romantico (2007, di Wong Kar Wai)
Il curioso caso di Benjamin Button (2008, di David Fincher)
(500) giorni insieme (2009, di Mark Webb)
Blue Valentine (2010, di Derek Cianfrance)
The Artist (2011, di Michel Hazanavicius)
Moonrise Kingdom (2012, di Wes Anderson)
Noi siamo infinito (2012, di Stephen Chbosky)
Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012, di David O. Russell)