Pagina 1 di 3

Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 25/02/2012, 0:27
da Pixi89
Un voto per squadra, UN SOLO POST per SQUADRA. Potete esprimere tutte le vostre opinioni, ma un SOLO post.

Il sondaggio si chiuderà LUNEDI' alle 23.59.

Quoto la comunicazione:

Pixi89 ha scritto:Allora:

Oggi è successo questo: Detroit ha pareggiato definitivamente l'offerta di Leupp per Bautista. Il particolare è stato la ridistribuzione dei soldi sugli anni che ha portato Detroit fuori dal CAP di 0.5M. Al che è stata decretata la penlità di -0.2.

Ora, volendo interpretare alla lettera il regolamento, Detroit avrebbe pieno possesso di Bautista e l'unico suo dovere sarebbe quello di rientrare nel CAP consentito, in quanto si legge che l'offerta che fa superare il CAP rimane in ogni caso valida:

12. E' possibile fare offerte solo per un totale inferiore allo spazio disponibile nel salary cap. In caso contrario, la squadra verrà penalizzata di 200K per l'anno corrente, per ogni milione in più offerto sopra al cap (tenendo conto di arrotondamenti per eccesso: 1.2 e 1.7 diventano cmq 2). Le offerte non saranno annullate, ma in caso di rialzo altrui, la squadra perderà il diritto di rilanciare (rialzare o pareggiare, nel caso degli arbitrati) per quei giocatori per i quali erano presenti offerte al momento della penalizzazione. Ad esempio: se una squadra avesse in ballo 3 offerte, per un totale di circa 45 milioni, avendo liberi 30 milioni, verrebbe penalizzata di 3 milioni da sottrarre dal Salary Cap per l'anno corrente, ed inoltre perderebbe il diritto di rilanciare per quei 3 giocatori in caso di rialzo di un'altra squadra.
13. I tagli saranno necessari quando il CAP di una squadra sarà effettivamente superiore a cento (succede ad esempio con acquisizioni via trade o se nessuno offre sui giocatori con i quali si è sforato il tetto ingaggi) oppure nei casi in cui il roster supera i 25 elementi attivi.

Il problema sorge per due motivi:
1) Il regolamento non è stato fatto apposta per le aste speciali degli arbitrati ma per le aste normali, le quali si chiudono dopo tre giorni e quindi lasciano una possibilità di rilancio. In questo caso invece si trattava proprio dell'ultimo pareggio non dando alcuna chance a Leupp.
2) Si verrebbe a creare un precedente abbastanza pauroso (e qui intendo dire che non era assolutamento quello che sto per descrivervi l'intento di detroit, la quale ha semplicemente ceffato i conti) in quanto si potrebbe pareggiare definitivamente un arbitrato anche senza avere i soldi nel momento esatto per poi ottenerli in un secondo momento a fronte di una penalità abbastanza irrisoria. E questa cosa va, secondo noi, contro quello che il punto 12 intende evitare.

Siccome però questa decisione è una decisione abbastanza importante vorremmo capire quali sono TUTTE le vostre opinioni. Verrà aperto un sondaggio nel quale ogni squadra (ad eslusione di Detroit e Leupp) potrà esprimere la sua opinione e quindi con la democrazia verrà decisa la sorte di Bautista.
Le opzioni saranno solo due:
Bautista a Leupp con 17-17.5-18
Bautista a Detroit con 17.5-17.5-17.5

In ogni caso la penalità per Detroit rimane confermata.

In maniera parallela questo sondaggio decreterà una nuova regola (proprio per questo abbiamo voluto/dovuto interpellare ogni squadra). In caso di permanenza a Detroit il punto 12 permane in ogni caso (e verrà cmq scritto meglio), in caso di passaggio a Leupp la regola 12 varrà solo per le aste normali mentre per gli arbitrati un superamento del cap con il pareggio/offerta decreterà l'annullamento di quest'ultima (mantenendo in ogni caso la penale).

Pregi TUTTI i partecipanti di votare guardando il bene del fanta, del regolamento e con buon senso senza pensare a sempatie, antipatie, rivalità e leghe del campionato.

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 25/02/2012, 1:09
da Luca10
Bautista è di Detroit. Il regolamento va applicato alla lettera, non c'è niente da interpretare.

PS- Ma come, ora esce fuori che le aste degli arbitrati sono diverse da quelle normali? :fischia: Ma vah...che concetto rivoluzionario! :fischia:

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 25/02/2012, 9:29
da koper
Siccome però questa decisione è una decisione abbastanza importante vorremmo capire quali sono TUTTE le vostre opinioni. Verrà aperto un sondaggio nel quale ogni squadra (ad eslusione di Detroit e Leupp) potrà esprimere la sua opinione e quindi con la democrazia :stralol: verrà decisa

mi sembra di capire che la democrazia e il diritto vengono utilizzati solo nei casi in cui NON ci sia un interesse diretto o indiretto di uno dei membri della commissione .. insomma un uso della democrazia ad personam ..

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Si verifica un conflitto di interessi quando viene affidata una responsabilità decisionale ad un soggetto (o più soggetti) che abbiano interessi personali in conflitto con l'imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può venire meno visti i propri interessi in causa

Perchè una norma non può avere efficacia retroattiva?
perchè secondo l'articolo 11 del codice civile, una norma creata ex-novo non può avere effetto retroattivo...

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 25/02/2012, 10:25
da darioambro
d'accordo con luca, la regola deve essere applicata alla lettera, per il prossimo anno riscriveremo meglio la regola stessa e il sua ambito applicativo Bautista a Detroit senza se e senza ma, sarebbe opportuno, ma non obbligatori, che nella stessa giornata in cui Detroit pareggia definitivamemente per Bautista, faccia un taglio per rientrare nel cap dato che lo sforamento è solo 0.5

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 25/02/2012, 10:44
da Spike83
direi di applicare il regolamento alla lettera questa volta, e lasciare bautista a detroit.
e ovviamente provvedere a modificare il regolamento e specificare la cosa.
purtroppo i casi limite spesso non sono contemplati...
credo nella buonafede di AR, ha pure tradato per aumentare il cap, e poteva benissimo redistribuire in maniera diversa, quindi è un semplice errore di calcolo.
che provveda ovviamente a rientrare nel cap il prima possibile, anche se effettivamente mi dispiace per leupp.

PS per quanto possibile, in caso di decisioni spinose come questa, il ricorso al sondaggio senza il voto delle squadre coinvolte lo trovo un'ottima scelta per cercare di evitare sospetti, polemiche, conflitti di interessi, nella speranza che si dia un voto imparziale, senza tenere conto di vantaggi e simpatie/antipatie...nonostante i commish abbiano la facoltà di decidere arbitrariamente.

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 25/02/2012, 11:42
da Meccanodonte
Secondo me non c'è molto da discutere.
Non c'è neanche bisogno di capire se Detroit ha sbagliato o meno in buona fede.
Quello era l'ultimo "rilancio" possibile e spetta di diritto a Detroit. Ha sforato -> penalità -> deve rientrare nel cap. Ma il giocatore è suo.

Detto questo, è il caso di chiedersi, per il futuro, quanto tempo uno abbia, in caso di cap sforato, per ripristinare una situazione regolare. O, quantomeno, che penalità assegnare (magari intendendola come interessi giornalieri sul debito) a chi non rientra nel cap. Perchè al di là del caso Bautista, uno potrebbe sforare di 10M, avere la sua penalità e restare fuori dalla regolarità un tempo indefinito e non previsto dal regolamento.

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 25/02/2012, 12:34
da louis
Non siamo in un caso non regolamentato. La regola c'è e quindi non condivido il sondaggio.
Bautista è di Detroit. Bello sarebbe che poi venisse ceduto gratis a leupp.
Piuttosto diamo subito tempi certi e brevi per i rientri nei CAP e per i roster in esubero.

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 25/02/2012, 14:06
da Pixi89
Chicago vota leupp così non avrà Bautista nella sua lega..

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 25/02/2012, 14:11
da Beetlebum
Secondo me bautista deve andare a leupp.
Se andasse a detroit il precedente che si crea sarebbe troppo pesante: l'anno prossimo chiunque potrebbe pareggiare tutti gli arbitrati che vuole e avere tutta la offseason per rientrare col cap.
Purtroppo è un passo del regolamento non chiarissimo, ma basta un po' di buon senso per raddrizzare la situazione.

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 25/02/2012, 14:23
da pelato
Bautista è di Detroit.

Detto questo mi pare davvero ridicolo tutti il macello che si fa dietro ogni decisione dei commish. Io ribadisco i miei ringraziamenti per il lavoro che svolgono per mandare avanti questa lega e la mia totale fiducia nel loro operato. Qualcuno pensa che facciano i loro interessi? Bene. Libero di pensarlo ma non è un problema della lega secondo me. Non si crede alla loro buona fede? Bene. Ma allora che ci fate qui?
Io sono per il potere anche decisionale dei commish che appoggio nelle loro decisioni anche non condividendole alle volte come è il caso del sondaggio su Bautista perchè non ne vedevo la necessità.
Ed è francamente anche stuccevole ergersi a vittime di decisioni prese su situazioni che non sono state create se non dai partecipanti. Faccio una cosa rischiosa e me ne prendo la responsabilità, anche delle conseguenze. Non voglio rischiare? Chiedo prima.

Altra cosa. A me pare normale che il regolamento di un fanta così complicato non possa essere perfetto, è normale. Siamo qui per migliorarlo e renderlo sempre più perfetto. È ovvio che alle volte su casi non troppo contemplati debba subentrare la interpretazione. Se no ci bloccheremmo ogni quarto d'ora. Non lo hanno nemmeno scritto loro e ci sta che per ogni caso dubbio si consultino e prendano una decisione.
Lo ripeto, io retengo che debbano essere loro ad avere l'ultima parola e spero che nessuno dei tre rinunci all'incarico.

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 25/02/2012, 17:59
da Hobbit83
A termini di regolamento, Bautista è di detroit.

E' però urgente che la cosa venga rivista ASAP nel regolamento, impedendo per il futuro il permanere di situazioni irregolari (il cap sforato è una situazione irregolare).
btw.... ma Detroit non poteva tenersi quel maledetto contratto così come stava, senza ridistribuirlo? :forza: :forza: :forza:

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 26/02/2012, 10:01
da joesox
Un grande ringraziamento per il lavoro dei commissioner.

Se non fossi stato coinvolto avrei ragionato come segue:

Assassino ha semplicemente fatto un errore di conto.
Ha fatto uno scambio, ha recuperato dei milioni che gli servivano per coprire le spese. Ovviamente non voleva sforare il cap.
Non voleva sfruttare un'evidente carenza del regolamento, della quale nessuno si era probabilmente mai reso conto, fino ad oggi.

hobbit, il cap sforato non è una situazione completamente irregolare. Se c'è una penalità è una situazione possibile e sanzionabile.

A questo punto, per evitare il pericoloso precedente, io consentirei a detroit di riscrivere l'offerta conclusiva in modo che rientri nel cap. E' stato un errore di battitura. Fine.

Per il futuro adotterei due misure.

1. Se offro, ad esempio, 9,5-8,5-8,5 8,5 AAV è evidente che ho fatto un errore di battitura. I commissioner intervengono e correggono.
Oppure me lo fanno notare e lo correggo io. Gli errrori sono sempre possibili. Se scrivo 10-10-100 AAV 10 è ovvio che ho fatto un errore. In questo caso l'errore era di calcolo, ma cambia poco. Credo nella buona fede di Assassino proprio perchè aveva fatto un trade per recuperare i soldi necessari.
Se avesse pareggiato sforando il cap di 4 milioni avrei avuto qualche dubbio.

2. Se offro oltre il cap l'offerta viene semplicemente annullata.
E qui va riscritta la regola 12.

12. E' possibile fare offerte solo per un totale inferiore allo spazio disponibile nel salary cap. In caso contrario, la squadra verrà penalizzata di 200K per l'anno corrente, per ogni milione in più offerto sopra al cap (tenendo conto di arrotondamenti per eccesso: 1.2 e 1.7 diventano cmq 2). Le offerte non saranno annullate, ma in caso di rialzo altrui, la squadra perderà il diritto di rilanciare (rialzare o pareggiare, nel caso degli arbitrati) per quei giocatori per i quali erano presenti offerte al momento della penalizzazione. Ad esempio: se una squadra avesse in ballo 3 offerte, per un totale di circa 45 milioni, avendo liberi 30 milioni, verrebbe penalizzata di 3 milioni da sottrarre dal Salary Cap per l'anno corrente, ed inoltre perderebbe il diritto di rilanciare per quei 3 giocatori in caso di rialzo di un'altra squadra. l'offerta (o le offerte se incluse in uno stesso post - ad es. los angeles avrebbe dovuto semplicemente riscrivere il post su estensioni ed arbitration) che ha fatto sforare viene annullata. Non vi sono penalità.

E' abbastanza italiana la mentalità di prevedere tutto e soprattutto di punire e poi di vedere l'impunità. Abbiamo centinaia di migliaia di leggi ed il nostro paese non funziona. Dopo due condanne (primo e secondo grado) Mills viene assolto in appello per... prescrizione.

In Gran Bretagna ne hanno molte meno e le cose funzionano molto meglio. Ho cambiato gestore telefonico, piano tariffario e traslocato con una singola telefonata di 5 minuti. Il giorno pattuito internet funzionava.
Tutto senza inviare fotocopie, fax di carte d'identità, mail di conferma, firme certificate, etc... e senza aspettare sei mesi.
Miracolo? Semplicità.

Ovviamente ero coinvolto e quindi potete prendere i miei consigli e gettarli dalla finestra.

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 26/02/2012, 10:07
da joesox
Un grande ringraziamento per il lavoro dei commissioner.

Se non fossi stato coinvolto avrei ragionato come segue:

Assassino ha semplicemente fatto un errore di conto.
Ha fatto uno scambio, ha recuperato dei milioni che gli servivano per coprire le spese. Ovviamente non voleva sforare il cap.
Non voleva sfruttare un'evidente carenza del regolamento, della quale nessuno si era probabilmente mai reso conto, fino ad oggi.

hobbit, il cap sforato non è una situazione completamente irregolare. Se c'è una penalità è una situazione possibile e sanzionabile.

A questo punto, per evitare il pericoloso precedente, io consentirei a detroit di riscrivere l'offerta conclusiva in modo che rientri nel cap. E' stato un errore di battitura. Fine.

Per il futuro adotterei due misure.

1. Se offro, ad esempio, 9,5-8,5-8,5 8,5 AAV è evidente che ho fatto un errore di battitura. I commissioner intervengono e correggono.
Oppure me lo fanno notare e lo correggo io. Gli errrori sono sempre possibili. Se scrivo 10-10-100 AAV 10 è ovvio che ho fatto un errore. In questo caso l'errore era di calcolo, ma cambia poco. Credo nella buona fede di Assassino proprio perchè aveva fatto un trade per recuperare i soldi necessari.
Se avesse pareggiato sforando il cap di 4 milioni avrei avuto qualche dubbio.

2. Se offro oltre il cap l'offerta viene semplicemente annullata.
E qui va riscritta la regola 12.

12. E' possibile fare offerte solo per un totale inferiore allo spazio disponibile nel salary cap. In caso contrario, la squadra verrà penalizzata di 200K per l'anno corrente, per ogni milione in più offerto sopra al cap (tenendo conto di arrotondamenti per eccesso: 1.2 e 1.7 diventano cmq 2). Le offerte non saranno annullate, ma in caso di rialzo altrui, la squadra perderà il diritto di rilanciare (rialzare o pareggiare, nel caso degli arbitrati) per quei giocatori per i quali erano presenti offerte al momento della penalizzazione. Ad esempio: se una squadra avesse in ballo 3 offerte, per un totale di circa 45 milioni, avendo liberi 30 milioni, verrebbe penalizzata di 3 milioni da sottrarre dal Salary Cap per l'anno corrente, ed inoltre perderebbe il diritto di rilanciare per quei 3 giocatori in caso di rialzo di un'altra squadra. l'offerta (o le offerte se incluse in uno stesso post - ad es. los angeles avrebbe dovuto semplicemente riscrivere il post su estensioni ed arbitration) che ha fatto sforare viene annullata. Non vi sono penalità.

E' abbastanza italiana (borbonica, direi) la mentalità di prevedere tutto e soprattutto di punire e poi di vedere invece trionfare l'impunità. Abbiamo centinaia di migliaia di leggi ed il nostro paese non funziona. Dopo due condanne (primo e secondo grado) Mills viene assolto in appello per... prescrizione.

In Gran Bretagna ne hanno molte meno e le cose funzionano molto meglio.
Ho cambiato gestore telefonico, piano tariffario e traslocato con una singola telefonata di 5 minuti. Il giorno pattuito internet funzionava.
Tutto senza inviare fotocopie, fax di carte d'identità, mail di conferma, firme certificate, etc... e senza aspettare sei mesi.
Miracolo? Semplicità.

Ovviamente ero coinvolto e quindi potete prendere i miei consigli e gettarli dalla finestra.

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 26/02/2012, 10:38
da Ange86
Sinceramente non capisco il sondaggio. Il regolamento parla chiaro ed è già stato applicato quest'anno con Los Angeles. Si può vincere un'asta con un'offerta che ti fa eccedere il cap.
Piuttosto visto che di questi errori se ne stanno facendo un po troppi forse sarebbe meglio pensare un modo per migliorare la situazione.
Per l'anno prossimo creare un file unico per inserire le offerte e con un terzo foglio che fa da recap della situazione finanziaria cosi tutti sanno tutto e magari evitiamo di avere situazioni simili. Un roba del genere per intenderci.

Re: Bautista a Detroit o a Leupp

Inviato: 26/02/2012, 12:06
da Pixi89
Se fosse stata esattamente la stessa cosa non avremo aperto il sondaggio.. Pensavo di aver spiegato la differenza nel primo post ma se quanto pare non si è capita.

Al momento la cosa più intelligente e ragionata è stata scritta da joe. Questa opzione era stata esclusa dal sondaggio perché altrimenti ci sarebbero state due opzioni pro detroit e una pro leupp..