Tampa Bay Buccaneers
Inviato: 19/10/2011, 21:09
...e sosteniemoli un pò sti disgraziati cit.
GO BUCS !!!
GO BUCS !!!
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
A proposito delle "International series" leggevo nei giorni scorsi che anche nei prossimi cinque anni si giocheranno partite di regular season fuori dagli USA, anche se mi pare che non si sia ancora stabilito con precisione né il numero esatto (una? due?) né il luogo (sempre a Wembley?). Ad ogni modo, sembra ci sia l'idea di far giocare sempre la stessa squadra come Home Team, e di alternare invece le squadre ospiti. Ora, poiché in tre anni Tampa Bay è stata scelta per ben due volte come squadra di casa, si faceva largo l'ipotesi – tra lo sconcerto dei tifosi che stanno a Tampa – che proprio i Bucs potrebbero essere la squadra prescelta per giocare sempre una partita in Europa nelle vesti di Home Team. Se così fosse, ci toccherebbe mettere sempre in agenda da qui al 2016 una trasferta in terra londinese, intorno alla fine di ottobre....!
Più che spostarsi è stato un ritorno a casaLuca1983 ha scritto:Ci si sposta definitivamente qui?
Due brutte notizie. Se da un lato l'assenza di B-Train non mi spaventa più di tanto vista la buona forma di Graham. Certo Blount è sempre meglio averlo in campo però Graham mi ha dato l'impressione di esser un pò più bravo di Blount nei cambi di direzione.Tornando all'attualità Blount anche oggi non si è allenato e Raheem Morris ha parlato della partita dando per scontata la presenza di Graham come RB, per la secondo domenica consecutiva dovremo fare a meno del nostro RB "potente", quindi il nostro gioco di corsa dipenderà molto dai blocchi, come è stato contro i Saints.
Considerando la forza fisica dei LB dei Bears potrebbe anche non essere un male avere una strategia "più agile" che potente, anche se potendo scegliere ovviamente vorrei Blount in campo.
La chiave della partita comunque credo la sarà nella difesa contro le corse, se riusciremo a limitare Forte i Bears perderanno la loro arma migliore, spero riusciremo a ripetere la prestazione di Domenica in cui la linea è stata davvero straordinaria.
P.S. McCoy si è "miracolosamente" allenato per il secondo giorno consecutivo!
Qualche attenuante qualcuno la attribuisce al fatto che la prevendita è iniziata tardi più al fatto che ci fossero ancora i Bucs. Un pò ne sono convinto e credo più che la riproposizione dei Bucs un pò sia la Location un pò sia la crisi ad influire nell'affluenza.starbucs ha scritto: - Sempre rispetto all’altro match giocato a Wembley dai Bucs, stavolta c’era meno gente, ampi settori dello stadio erano interamente vuoti, coperti da “bandieroni” e teloni. Tifoseria Bears in maggioranza, e l’idea di riproporre i Bucs per due volte in tre anni non mi sembra abbia pagato molto, in termini di spettatori. Penso che per esaurire Wembley sarebbe meglio cercare di proporre ogni anno due squadre nuove, anziché riproporre team già visti.
Mi sembra più che una voce. Per fortuna o purtroppo non saprei. Nutro seri dubbi però sull'incremento a due partite all'anno nella stessa città. Non credo per la cultura europea ci possano essere due sold out nel giro di quattro mesi per la NFL.- Continua a girare la voce che i Bucs potrebbero essere in pianta stabile l’home team per una delle partite che l’NFL giocherà a Wembley (partite che potrebbero diventare due, dall’anno prossimo), visto che i proprietari di Tampa Bay non sembrano essere così contrari, a differenza di quasi tutti gli altri owner, all’idea di perdere una partita giocata in casa, visto che in fin dei conti a Wembley il match si disputa in campo neutro. Va anche detto che, i 75.000 spettatori di Wembley, i Bucs se li sarebbero sognati se avessero giocato vs Chicago al Raymond James Stadium...
starbucs ha scritto:Cari fratelli di tifo in Red & Pewter, ben ritrovati a tutti Voi (e anche ai non-Bucanieri, ovviamente!)![]()
Ho approfittato del passaggio di forum per cambiare nick, dato che quasi tutti i tifosi dei Bucs che scrivono su play.it si chiamano “Luca” ed utilizzano nick molto simili tra loro....ah, “Starbucs” senza kappa, visto che parliamo di football e non di caffè...![]()
Sono reduce da Wembley, nemmeno questa volta ho resistito al richiamo di vedere “live” gli amati Bucanieri. Nel complesso, solita esperienza molto bella e caldamente consigliabile a tutti gli appassionati di NFL. Imperdibile poi – imho – se una delle due squadre ad essere direttamente coinvolta è proprio la squadra per cui si fa il tifo.
Chiaramente, c’è anche l’amarezza per la sconfitta, e per una partita complessivamente giocata male dai nostri ragazzi. Certo, le attenuanti non mancano. Giocando senza RB – e per Graham l’infortunio è molto serio, da season ending – Freeman ha dovuto forzare con esiti abbastanza disastrosi e 4 intercetti sono decisamente troppi per sperare di vincere la partita.
Ma nonostante tutto, e nonostante la penalità sanguinosa di Talib, abbiamo comunque giocato il drive per vincere la partita, ma anche qui Freeman si è fatto intercettare...e buonanotte a tutti! Strano comunque come Chicago non abbia capitalizzato le mille occasioni che ha avuto per chiudere la partita in maniera definitiva. Per tre quarti di gara, l’impressione che ho avuto vedendo la partita dal vivo, è che i Bears fossero in pieno controllo della gara. Poi, nell’ultimo quarto, forse la paura di vincere o forse chiamate troppo conservative hanno permesso ai Bucs di rifarsi sotto e di sfiorare il colpaccio.
Qualche flash in ordine sparso da Wembley:
- MVP da assegnare ex-aequo allo “squirrel” che ha scorrazzato nei pressi dell’endzone dei Bucs a inizio partita e allo “streaker” che nell’ultimo quarto ha evitato con grande abilità alcuni placcaggi degli uomini della sicurezza (peraltro un po’ anzianotti). Ah, molto meglio lo streaker di Lumpkin, come RB, tanto per capirci...!
- Le Cheerleaders dei Bucs: tutte, ma proprio tutte, decisamente di categoria superiore...
- Mi ha fatto piacere vedere “live”, sia sabato a Trafalgar Square che domenica al tailgate, il QB Brad Johnson che guidò i Bucs alla vittoria nel Super Bowl n.37, e il TE Jimmie Giles, nome che ai più giovani dirà poco ma che ai bei tempi (fine anni 70, primi anni 80) scrisse pagine importanti nella storia di Tampa Bay, e che a inizio dicembre verrà introdotto nel ring of honor dei Bucs.
- Rispetto al 2009, da apprezzare il tentativo dell’NFL di dare un po’ di “spessore” all’evento con i due appuntamenti di Trafalgar Square, sia venerdì sera con il film Jerry McGuire (si è visto anche l’attore Cuba “show me the money” Gooding jr, che per quel film vinse l’oscar), che sabato con il “Fan Rally”.
- Sempre rispetto all’altro match giocato a Wembley dai Bucs, stavolta c’era meno gente, ampi settori dello stadio erano interamente vuoti, coperti da “bandieroni” e teloni. Tifoseria Bears in maggioranza, e l’idea di riproporre i Bucs per due volte in tre anni non mi sembra abbia pagato molto, in termini di spettatori. Penso che per esaurire Wembley sarebbe meglio cercare di proporre ogni anno due squadre nuove, anziché riproporre team già visti.
- Una cosa che mi aveva dato un certo fastidio nel 2009 e che me l’ha dato anche l’altro giorno: ma solo a me interessava seguire l’andamento della partita? No, perché quasi tutti i miei vicini di posto, oggi come due anni fa, mi saranno passati davanti una trentina di volta nel corso del match, anche nelle fasi cruciali della partita, per andarsi a prendere di volta in volta birre, pizzette, hot-dog, pop-corn, coca-cola...mah!
- Continua a girare la voce che i Bucs potrebbero essere in pianta stabile l’home team per una delle partite che l’NFL giocherà a Wembley (partite che potrebbero diventare due, dall’anno prossimo), visto che i proprietari di Tampa Bay non sembrano essere così contrari, a differenza di quasi tutti gli altri owner, all’idea di perdere una partita giocata in casa, visto che in fin dei conti a Wembley il match si disputa in campo neutro. Va anche detto che, i 75.000 spettatori di Wembley, i Bucs se li sarebbero sognati se avessero giocato vs Chicago al Raymond James Stadium...
Vi saluto con qualche foto londinese, la qualità non è eccelsa ma spero che rendano quantomeno l'idea:
Sabato a Trafalgar Square, le Cheerleaders dei Bucs in azione al "Fan Rally"
Sempre al "Fan Rally", Brad Johnson e Jimmie Giles
Tailgate: super Bowl n.37, l'anello vinto dai Bucs....
...e relativo Vince Lombardy Trophy....
Davanti al veliero dei Bucanieri, con sopra una minacciosa piratessa...
Inside Wembley!
Wembley, ecco le cheerleaders
Il bandierone dei Bucs
L'MVP della partita: lo scoiattolo!
Tampa Bay Buccaneers vs Chicago Bears
starbucs ha scritto:
...cut...
- Continua a girare la voce che i Bucs potrebbero essere in pianta stabile l’home team per una delle partite che l’NFL giocherà a Wembley (partite che potrebbero diventare due, dall’anno prossimo), visto che i proprietari di Tampa Bay non sembrano essere così contrari, a differenza di quasi tutti gli altri owner, all’idea di perdere una partita giocata in casa, visto che in fin dei conti a Wembley il match si disputa in campo neutro. Va anche detto che, i 75.000 spettatori di Wembley, i Bucs se li sarebbero sognati se avessero giocato vs Chicago al Raymond James Stadium...
...cut...
Sberl ha scritto:Basta far giocare in casa una squadra con poco pubblico casalingo (ad esempio i Rams per dirne una) e abbinare uno dei nomi storici come squadra in trasferta.