Arbitrati e Scelte nel Draft
Inviato: 07/04/2010, 23:38
Opzione 1: lasciare tutto come è ora, qualunque giocatore arbitrato firmato da un altra squadra fa si che la squadra vincente ceda la propria prima scelta disponibile alla squadra che perde il giocatore. In caso di più firme l'ordine è deciso in base a wRC+/ERA+
Opzione 2:
1. Prime 9 scelte del draft protette.
2. Vengono inseriti un 1°, 2° e 3° giro supplementare (1° supplementare tra il 1° e 2° giro, 2° supplementare tra il 2° e 3° giro, 3° supplementare tra il 3° e 4° giro).
3. Vengono definiti i criteri di wrc+ ed era+ secondo i quali si determineranno arbitrati di tipo A,B,C (Esempio: 135+ = tipo A; 120 - 135 = tipo B; 105 - 119 = tipo C)
4a. Un tipo A viene arbitrato e firmato da un'altra squadra con 1° giro protetto; la squadra che perde l'arbitrato riceve come compensazione un 1° supplementare ed un 2° giro.
4b. Un tipo A viene arbitrato e firmato da un'altra squadra con 1° giro non protetto; la squadra che perde l'arbitrato riceve come compensazione un 1° supplementare ed un 1° giro.
4c. Un tipo B viene arbitrato e firmato da un'altra squadra; la squadra che perde l'arbitrato riceve come compensazione un 2° supplementare.
4d. Un tipo C viene arbitrato e firmato da un'altra squadra; la squadra che perde l'arbitrato riceve come compensazione un 3° supplementare.
5. Si ricompone il draft con le compensazioni; il draft order nel giro supplementare viene delineato dal record inverso della RS precedente (e non dall' era+ o wrc+ dei giocatori arbitrati).
6. le scelte supplementari sono incedibili
7. se una squadra firma più di un giocatore del tipo A cede la propria prima scelta disponibile in ordine di wrc/era+ (come è adesso tra l'altro)
Opzione 3:
Come l'opzione 2 tranne i punti:
2. si creano due giri supplementari, uno tra 1° e 2°, l'altro tra 2° e 3°
4c. Un tipo B viene arbitrato e firmato da un'altra squadra; la squadra che perde l'arbitrato riceve come compensazione un 1° supplementare.
4d. Un tipo C viene arbitrato e firmato da un'altra squadra; la squadra che perde l'arbitrato riceve come compensazione un 2° supplementare.
5. il draft order nel giro supplementare viene delineato dal record inverso della RS precedente; nel primo giro supplementare si va in ordine di record inverso privilegiando però le scelte extra ottenute dopo aver perso tipi A
Opzione 4:
Come l'opzione 2, solo che i tipi C non forniscono round supplementari, ma solamente il vantaggio di poter pareggiare l'offerta finale.
Opzione 5:
Come l'opzione 3, solo che i tipi C non forniscono round supplementari, ma solamente il vantaggio di poter pareggiare l'offerta finale.
Opzione 2:
1. Prime 9 scelte del draft protette.
2. Vengono inseriti un 1°, 2° e 3° giro supplementare (1° supplementare tra il 1° e 2° giro, 2° supplementare tra il 2° e 3° giro, 3° supplementare tra il 3° e 4° giro).
3. Vengono definiti i criteri di wrc+ ed era+ secondo i quali si determineranno arbitrati di tipo A,B,C (Esempio: 135+ = tipo A; 120 - 135 = tipo B; 105 - 119 = tipo C)
4a. Un tipo A viene arbitrato e firmato da un'altra squadra con 1° giro protetto; la squadra che perde l'arbitrato riceve come compensazione un 1° supplementare ed un 2° giro.
4b. Un tipo A viene arbitrato e firmato da un'altra squadra con 1° giro non protetto; la squadra che perde l'arbitrato riceve come compensazione un 1° supplementare ed un 1° giro.
4c. Un tipo B viene arbitrato e firmato da un'altra squadra; la squadra che perde l'arbitrato riceve come compensazione un 2° supplementare.
4d. Un tipo C viene arbitrato e firmato da un'altra squadra; la squadra che perde l'arbitrato riceve come compensazione un 3° supplementare.
5. Si ricompone il draft con le compensazioni; il draft order nel giro supplementare viene delineato dal record inverso della RS precedente (e non dall' era+ o wrc+ dei giocatori arbitrati).
6. le scelte supplementari sono incedibili
7. se una squadra firma più di un giocatore del tipo A cede la propria prima scelta disponibile in ordine di wrc/era+ (come è adesso tra l'altro)
Opzione 3:
Come l'opzione 2 tranne i punti:
2. si creano due giri supplementari, uno tra 1° e 2°, l'altro tra 2° e 3°
4c. Un tipo B viene arbitrato e firmato da un'altra squadra; la squadra che perde l'arbitrato riceve come compensazione un 1° supplementare.
4d. Un tipo C viene arbitrato e firmato da un'altra squadra; la squadra che perde l'arbitrato riceve come compensazione un 2° supplementare.
5. il draft order nel giro supplementare viene delineato dal record inverso della RS precedente; nel primo giro supplementare si va in ordine di record inverso privilegiando però le scelte extra ottenute dopo aver perso tipi A
Opzione 4:
Come l'opzione 2, solo che i tipi C non forniscono round supplementari, ma solamente il vantaggio di poter pareggiare l'offerta finale.
Opzione 5:
Come l'opzione 3, solo che i tipi C non forniscono round supplementari, ma solamente il vantaggio di poter pareggiare l'offerta finale.