Pagina 661 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 18/01/2021, 23:26
da albizup
Brian_di_Nazareth ha scritto: 18/01/2021, 22:22
Sto vedendo the Irishman.
Bello eh, ma DeNiro che interpreta un uomo 30-40 anni più giovane ma con le movenze di un 80enne, mi sta mettendo tristezza.
E rovina anche un po' il film secondo me.
Io ammetto che The Irishman non sono riuscito a finirlo, provato 3 volte e mi sono annoiato troppo. Purtroppo non vederlo al cinema per me ha pesato molto, ho un'attenzione diversa li.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 19/01/2021, 1:03
da Brian_di_Nazareth
albizup ha scritto: 18/01/2021, 23:26
Brian_di_Nazareth ha scritto: 18/01/2021, 22:22
Sto vedendo the Irishman.
Bello eh, ma DeNiro che interpreta un uomo 30-40 anni più giovane ma con le movenze di un 80enne, mi sta mettendo tristezza.
E rovina anche un po' il film secondo me.
Io ammetto che The Irishman non sono riuscito a finirlo, provato 3 volte e mi sono annoiato troppo. Purtroppo non vederlo al cinema per me ha pesato molto, ho un'attenzione diversa li.
Ultima ora migliore delle prime due.

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 19/01/2021, 10:25
da BruceSmith
non sono riuscito a vederlo nemmeno io in un colpo solo (ero troppo stanco).

giudizio molto positivo.
e poi, forse ne aveva scritto bluto, spesso ti fa pensare che sia il canto del cigno di un gruppo di attori fenomenali, in un genere che scorsese ha portato a livelli straordinari.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 19/01/2021, 10:39
da Bluto Blutarsky
Sì, a me è piaciuto molto e nonostante la lunghezza non mi è pesato, ma in effetti tutta l'operazione di ringiovanimento ha mostrato un po' i suoi limiti. Un ultra-settantenne non può muoversi come un trentenne.
È anche vero che usare degli attori giovani e invecchiarli, come si è sempre fatto, per Scorsese non sarebbe stata la stessa cosa. Voleva dire rinunciare a De Niro e agli altri suoi sodali di una vita (tra parentesi: ma che attore incredibile è Joe Pesci?).
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 19/01/2021, 10:45
da Noodles
Bluto Blutarsky ha scritto: 19/01/2021, 10:39
Sì, a me è piaciuto molto e nonostante la lunghezza non mi è pesato, ma in effetti tutta l'operazione di ringiovanimento ha mostrato un po' i suoi limiti. Un ultra-settantenne non può muoversi come un trentenne.
È anche vero che usare degli attori giovani e invecchiarli, come si è sempre fatto, per Scorsese non sarebbe stata la stessa cosa. Voleva dire rinunciare a De Niro e agli altri suoi sodali di una vita (tra parentesi: ma che attore incredibile è Joe Pesci?).
tu lo sai che io son fan sfegatato di DeNiro Scorsese Al e Joe.
ma sta roba dello svecchiamento digitale ha infastidito pure me.
poi l'aspetto emotivo filantropo della necessità di chiudere questo genere la capisco e apprezzo.
il messaggio di Scorsese è piuttosto chiaro: da me è partito tutto, con questo film chiudiamo i mafiamovie che han stancato.
(rivolto soprattutto ai cattivi imitatori).
però secondo me si poteva scrivere meglio e lavorare con attori diversi come c'era una volta in america, anche se c'era il problema principale che la maggior parte della storia si svolge quando loro sono 40enni.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 19/01/2021, 11:28
da PENNY
Visto che parlavate di commedia francese, segnalo che ieri è morto uno dei loro attori più rappresentativi, Jean-Pierre Bacri. Rip
Tra le ultime visioni segnalo una delle commedie romantiche più gradevoli che ho visto ultimamente, anche se del 2013: About time
Ho scoperto dopo che il regista non era uno qualsiasi ma l'ottimo Richard Curtis, il quale bene o male è coinvolto nella gran parte dei capisaldi del genere sia come regista ( I Love Radio Rock, Love Actually) che come autore (Notting Hill, Bridget Jones, 4 Matrimoni e un funerale, Mamma Mia...).
Recuperato anche il biopic Stan & Ollie, non farà la storia del cinema, ma gli ultimi 20 minuti gli ho passati coi lacrimoni. Ha già un posticino nel mio cuore.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 19/01/2021, 11:52
da esba
Io vado controcorrente su The Irishman.
È tutto giusto così.
Abbiamo iniziato assieme e finiremo assieme.
Anche l’opera di ringiovanimento al computer non mi ha infastidito.
Unico consiglio che mi sento di dare.
Dividere la visione in 2 film.
1:30 a visione e vai via liscio.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 19/01/2021, 11:59
da Brian_di_Nazareth
Io ho ancora negli occhi l'ottantenne artificialmente ringiovanito DeNiro che prende a calci il verduriere sull'asfalto con la figlia di 7 anni in zona e, da come si muoveva, avevo paura gli venisse un infarto da un momento all'altro
Poi gli occhi azzurri in gioventù: magari lo imponeva il personaggio, ma mi sembrava uno scappato da Il villaggio dei dannati.
Anche la sceneggiatura l'ho trovata un po' debole per le ambizioni del film...però bene nel complesso e la parte finale
dall'omicidio di Hoffa in avanti mi è sembrata davvero gradevole.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 19/01/2021, 13:05
da ripper23
Brian_di_Nazareth ha scritto: 19/01/2021, 11:59
Io ho ancora negli occhi l'ottantenne artificialmente ringiovanito DeNiro che prende a calci il verduriere sull'asfalto con la figlia di 7 anni in zona e, da come si muoveva, avevo paura gli venisse un infarto da un momento all'altro
Questo il mio problema principale con il ringiovanimento, anche perche' di facilissima soluzione... il ringiovanimento facciale per le scene di dialoghi puo' passare, specie tolto l'impatto iniziale, ma che costava usare uno stunt double almeno per un paio di scene tipo quella del verduriere, in cui tutti abbiamo temuto per le anche di De Niro? Abbastanza inspiegabile.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 19/01/2021, 13:14
da casper-21
A costo di sembrare blasfemo: per me The Irishman è di una noia mortale.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/01/2021, 0:18
da BruceSmith
ho visto Ava.
prima cosa. non guardate il trailer che propone Netflix. spoiler evitabilissimi.
seconda cosa. su imdb prende 5.4. fate vobis.
terzo cosa. @PENNY, c'è Jessica. guardalo.
quarta cosa. ma quanto è bella pure con la faccia scatafasciata di mazzate? <3
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/01/2021, 9:04
da PENNY
BruceSmith ha scritto: 22/01/2021, 0:18
ho visto Ava.
prima cosa. non guardate il trailer che propone Netflix. spoiler evitabilissimi.
seconda cosa. su imdb prende 5.4. fate vobis.
terzo cosa. @PENNY, c'è Jessica. guardalo.
quarta cosa. ma quanto è bella
pure con la faccia scatafasciata di mazzate? <3
Non l'ho visto, ma citando il mio avatar proprio
l'altra sera ero da solo nel mio appartamento, e mi sono messo su una cosetta a tre, con …con me, e Scarlett Johansson e Jessica Chastain. E…e…è stato molto, molto erotico. Anzi guarda, se non vado errato era la prima volta che queste due grandi attrici apparivano insieme in qualcosa!
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/01/2021, 0:55
da Buccaneer
BruceSmith ha scritto: 22/01/2021, 0:18
ho visto Ava.
Me too.
ma quanto è bella pure con la faccia scatafasciata di mazzate? <3
Outstanding.

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/01/2021, 1:59
da francilive
Noodles ha scritto: 19/01/2021, 10:45
Bluto Blutarsky ha scritto: 19/01/2021, 10:39
Sì, a me è piaciuto molto e nonostante la lunghezza non mi è pesato, ma in effetti tutta l'operazione di ringiovanimento ha mostrato un po' i suoi limiti. Un ultra-settantenne non può muoversi come un trentenne.
È anche vero che usare degli attori giovani e invecchiarli, come si è sempre fatto, per Scorsese non sarebbe stata la stessa cosa. Voleva dire rinunciare a De Niro e agli altri suoi sodali di una vita (tra parentesi: ma che attore incredibile è Joe Pesci?).
tu lo sai che io son fan sfegatato di DeNiro Scorsese Al e Joe.
ma sta roba dello svecchiamento digitale ha infastidito pure me.
poi l'aspetto emotivo filantropo della necessità di chiudere questo genere la capisco e apprezzo.
il messaggio di Scorsese è piuttosto chiaro: da me è partito tutto, con questo film chiudiamo i mafiamovie che han stancato.
(rivolto soprattutto ai cattivi imitatori).
però secondo me si poteva scrivere meglio e lavorare con attori diversi come c'era una volta in america, anche se c'era il problema principale che la maggior parte della storia si svolge quando loro sono 40enni.
ho parlato l'anno scorso con alcuni di ILM, che si sono occupati dei VFX. Scorsese semplicemente non ha mai preso in considerazione l'ipotesi di lavorare con altri o di lavorare in modo differente dal solito, es. con altri attori nelle fasi in cui loro sono giovani. Voleva quel cast, tutti cazzi del 3D risolvere il problema. Altrimenti facevano forse addirittura prima (anche se con costi di produzione superiori) a fare un alter ego vero e proprio come è stato per Gemini Man, in cui Will Smith da giovane è stato ricreato interamente al pc, senza un deaging, ed animato grazie al mocap di Will Smith stesso. Il risultato è per forza migliore, ma Will Smith si è dovuto girare in pratica due film di cui uno in green screen puro. Questo a Scorsese, per The Irishman, non sarebbe mai andato bene.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/01/2021, 9:24
da Brian_di_Nazareth
Tra parentesi il doppio digitale di Smith in Gemini man è stato fantastico.
Mi chiedo: ma se immagazzinasse tutte le scene girate da un attore nella sua carriera (il numero di mosse/facce che può fare un essere umano non credo sia illimitato) si potrebbe ricostruirlo digitalmente ed interamente per un fil totalmente nuovo in modo che non si noti troppo la differenza con il reale?