Pagina 67 di 100

Re: Libri

Inviato: 20/07/2007, 11:09
da MattBellamy
The goat ha scritto: che fai lo spacciatore di manoscritti inediti?

nel caso potresti recuperari un paio di grammi della prima stesura di american psycho, quella bocciata dagli editori perchè troppo violenta e oscena?


:gazza:
PM o MSN? :gazza:  :gogogo: :gogogo:

Il problema di quello per Dida è che il libro non è inedito... è inedito solo per la seconda metà in italiano.... Grazie Mondadori Grazie...

Re: Libri

Inviato: 20/07/2007, 12:32
da chinasky
The goat ha scritto: che fai lo spacciatore di manoscritti inediti?

nel caso potresti recuperari un paio di grammi della prima stesura di american psycho, quella bocciata dagli editori perchè troppo violenta e oscena?


:gazza:

Era anche meglio di quel paciugo che ci hanno rifilato poi per vie ufficiali?  :gazza:

Re: Libri

Inviato: 23/07/2007, 21:34
da Teo
Finito il 2° capitolo della Trilogia Magdeburg "La Furia", 900 pagine di una spettacolare, apocalittica saga, non vedo l'ora di leggere il terzo.

Ora inizio Bar Sport 2000, piu' leggero  :D

Re: Libri

Inviato: 27/07/2007, 14:26
da Spree
Finalmente, essendo in vacanza, ho il tempo di darmi alla lettura.

Finora posso consigliare:

"Pastorale Americana", di Philip Roth. Le contraddizioni degli stati uniti d'america, l'altro volto del sogno americano presentato attraverso la storia di una famiglia. Bello, fine, a volte caustico, aiuta a riflettere. Lo stile, però, è spesso pesante, secondo me. L'accumulo di aggettivi, l'uso insistente dell'asindeto, i continui salti di focalizzazione psicologica non lo rendono un libro di facile legttura.

"Norwegian Wood" (non mi ricordo l'autore). Sostanzialmente il giovane Holden in versione giapponese

Re: Libri

Inviato: 27/07/2007, 15:01
da The goat
Spree ha scritto: "Norwegian Wood" (non mi ricordo l'autore). Sostanzialmente il giovane Holden in versione giapponese

se n'è già parlato in questo stesso topic.
norvegian wood. tokio blues. è di haruki murakami ed effettivamente merita.

Re: Libri

Inviato: 27/07/2007, 16:55
da davidvanterpool
Anche a me è piaciuto da morire, ma credo di averlo già scritto. E' uno dei miei libri preferiti, anche se va detto che il tema della morta e del suicidio pare ampiamente trattato tra gli scrittori giapponesi.

Di Murakami ti consiglio anche La Ragazza dello Sputnik, non è bello come Tokio blues, però è piacevole.

Re: Libri

Inviato: 27/07/2007, 19:33
da ANDREA ILB
Tempo di vacanze, tempo di letture...ho deciso di darmi alla letteratura russa. Dopo aver ri-letto Padri e Figli di Turgenev per calarmi nuovamente nell'atmosfera, ho preso dalla libreria i tre romanzi della stagione più prolifica di Dostoevskij: Il Giocatore, Delitto e Castigo, L'Idiota.

Andando per ordine cronologico ho finito giusto oggi "Il Giocatore", un romanzo che presenta delle caratterizzazioni psicologiche interessantissime, proprie della Russia occidentalista che in quegli anni si andava staccando sempre più dalla corrente slavofila. Un contesto storico che per me, non fosse stato per la lettura di Padri e Figli, è completamente estraneo; così non è invece per il personaggio e l'ironia di Aléksej, il protagonista, sempre dissacrante e caustico, socialmente inferiore ai suoi oppurtunisti vicini ma intellettualmente e moralmente conscio della sua superiorità, un nucleo questo che potrebbe collocarsi in qualsiasi contesto storico e sociale.
Infine la descrizione autobiografica della mania compulsiva del gioco, e dello spreco, che affliggeva lo scrittore...impossibile allontanarsene, impossibile rinunciarvi anche scoprendo che il proprio amore è corrisposto e l'oggetto del proprio desiderio vi attende a poche ore di treno: c'è sempre tempo per un'ultima partita, domani si vedrà.



Ora si va con Delitto e Castigo, in seguito L'Idiota. Come a dire che il mio prossimo post in questo topic sarà tra un bel pò di tempo :D

Re: Libri

Inviato: 27/07/2007, 19:47
da sig.bukowski
ho appena finito di leggere la confraternita dell'uva di fante,molto bello.adesso sto leggendo morte a credito di villon.
consiglio a tutti,anche se non e ancora uscito,il nuovo libro di grisham...playing for pizza...ci sono anch io li dentro...diventero famoso... :hehe:

Re: Libri

Inviato: 27/07/2007, 21:17
da Robyus
ANDREA ILB ha scritto: Tempo di vacanze, tempo di letture...ho deciso di darmi alla letteratura russa. Dopo aver ri-letto Padri e Figli di Turgenev per calarmi nuovamente nell'atmosfera, ho preso dalla libreria i tre romanzi della stagione più prolifica di Dostoevskij: Il Giocatore, Delitto e Castigo, L'Idiota.

Andando per ordine cronologico ho finito giusto oggi "Il Giocatore", un romanzo che presenta delle caratterizzazioni psicologiche interessantissime, proprie della Russia occidentalista che in quegli anni si andava staccando sempre più dalla corrente slavofila. Un contesto storico che per me, non fosse stato per la lettura di Padri e Figli, è completamente estraneo; così non è invece per il personaggio e l'ironia di Aléksej, il protagonista, sempre dissacrante e caustico, socialmente inferiore ai suoi oppurtunisti vicini ma intellettualmente e moralmente conscio della sua superiorità, un nucleo questo che potrebbe collocarsi in qualsiasi contesto storico e sociale.
Infine la descrizione autobiografica della mania compulsiva del gioco, e dello spreco, che affliggeva lo scrittore...impossibile allontanarsene, impossibile rinunciarvi anche scoprendo che il proprio amore è corrisposto e l'oggetto del proprio desiderio vi attende a poche ore di treno: c'è sempre tempo per un'ultima partita, domani si vedrà.



Ora si va con Delitto e Castigo, in seguito L'Idiota. Come a dire che il mio prossimo post in questo topic sarà tra un bel pò di tempo :D

Delitto e castigo lo lessi quasi quattro anni fà, l'ho trovato uno dei libri più scorrevoli e facili da leggere che mi siano capitati. Mi pare abbia circa 600 pagine (o forse anche di più, non ricordo) ma ci avevo messo davvero poco a finirlo. Tutt'ora resta uno dei miei libri preferiti, la figura maledetta di Raskolnikov è la cosa che mi è rimasta più impressa.

Di Dostoevskji oltre questo e Il giocatore io ho letto anche Le notti bianche, di gran lunga più speranzoso e sdolcinato rispetto agli altri due, quasi quasi sembra che non l'abbia scritto neanche lui...a me non è piaciuto granchè però può essere utile per conoscere qualcosa del primo Dostoesvskij.

Re: Libri

Inviato: 28/07/2007, 0:24
da Spree
Non ho letto il giocatore. Delitto e Castigo e L'Idiota sono due capolavori assoluti.

Re: Libri

Inviato: 29/07/2007, 22:32
da Jakala
davidvanterpool ha scritto:Di Murakami ti consiglio anche La Ragazza dello Sputnik, non è bello come Tokio blues, però è piacevole.
Va letto prima Dance,dance,dance  :gazza:

Appena finisco 54 dei Wu Ming proverò a leggere American Psyco

Re: Libri

Inviato: 30/07/2007, 9:22
da Teo
Sarò io un po' indietro ma Delitto e Castigo, per me, è stato un libro incredibilmente difficile da finire.

Re: Libri

Inviato: 31/07/2007, 20:05
da Brawlino
Periodo di Letture:

1°: Il Ventaglio di Goldoni... :noia:
2°: Bar Sport di Stefano Benni, spassoso, esilarante anche se surreale, mitica la figura del nonno da bar... Un pò mi ci ritrovo anche io... :forza:

3°: Achille Piè Veloce di Stefano Benni, anche questto molto bello, profondo, commovente alla fine ma anche divertente e molto scorrevole; amo il modo in cui Benni gioca con i nomi omerici... :notworthy:


Ora sto per finire Terra! sempre di Stefano Benni e poi giù con il secondo capitolo della saga di Licia Troisi "Le Guerre del Mondo Emerso" intitolato "Le Due Guerriere".... :gogogo:

Re: Libri

Inviato: 06/08/2007, 11:36
da Pollack
Io invece negli ultimi due giorni mi sono divorato alla velocità della luce Callisto di Torsten Krol.
mi sembra utile consigliarlo soprattutto in un forum di sport americani, dato che è una ironica critica alla società americana post 11/9, il tutto visto da un tipo un pò tonto, che finisce in una storia pazzesca, ma possibile.

http://www.isbnedizioni.it/index.php?p=768

Re: Libri

Inviato: 13/08/2007, 10:18
da Teo
Brawlino ha scritto: Periodo di Letture:

1°: Il Ventaglio di Goldoni... :noia:
2°: Bar Sport di Stefano Benni, spassoso, esilarante anche se surreale, mitica la figura del nonno da bar... Un pò mi ci ritrovo anche io... :forza:

3°: Achille Piè Veloce di Stefano Benni, anche questto molto bello, profondo, commovente alla fine ma anche divertente e molto scorrevole; amo il modo in cui Benni gioca con i nomi omerici... :notworthy:


Ora sto per finire Terra! sempre di Stefano Benni e poi giù con il secondo capitolo della saga di Licia Troisi "Le Guerre del Mondo Emerso" intitolato "Le Due Guerriere".... :gogogo:

Terra non mi è piaciuto come gli altri che hai citato, forse perche' usa un linguaggio ancora piu' contorto rispetto a Bar Sport e Achille.

Bar Sport 2000 che sto leggendo ha delle chicche favolose  :lol2: