rowiz ha scritto:Basta cercarlo sulla treccani, per esempio
Si sarebbe meglio se lo si cercasse prima

(Cit. Trecani)democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. ........
Poi ovviamente continua, ma la frase chiave e`: "... garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico ..." il sistema dei grandi elettori, non garantisce la piena uguaglianza all` esercizio del potere publico, il mio voto ha un valore diverso in base allo stato in cui esercito il diritto di voto (in questa tornata elettorale il voto in pennsylvania, wisconsin e/o michigan e` stato piu importante del voto in california, texas o utah per esempio).
Si puo argomentare che la scelta sistema, per l'elezione del presidente, sia stata fatta in maniera democratica, e non e` il caso neppure qui (quando e` stato scelto, il voto era limitato ai uomini bianchi e propretari - che pagavano tasse ... la partecipazione non era garantita in piena uguaglianza), pero il sistema non si poteva definire democartico quando e` stato istituto e non lo si puo definire democrartico adesso, ammenoche, di nuovo, la trecani non cambi la definizione di democrazia ....
