Pagina 659 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 28/12/2020, 22:25
da The Patient
Wonder Woman 1984 e quei leggeri riferimenti a Donaldo ed il sessismo.

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 0:24
da albizup
Visto The Midnight Sky. Gli darei un 6, film che è una via di mezzo tra Interstellar e The Martian con un tocco più amaro e intimista. Ritmo un po' lento ma nel complesso senza lode e senza infamia per me.
Tra l'altro, so che per molti è una bestemmia ma il finale di Interstellar a voi piace? A me è sempre sembrata una truffa narrativa, cioè,mi spiego meglio, il fatto delle extra dimensioni che permettono al protagonista di fare ciò che fa mi è sempre sembrata una cagata. E non sto discutendo la scientificità dell'idea, chiaramente una boiata in un film che qualche spunto carino dal punto di vista scientifico l'aveva fornito (vedi relatività del tempo in presenza di campi gravitazionali). Proprio a livello di narrativa mi sembra una scemenza buttata lì dal nulla, chiaramente si ricollega alle scene iniziali ma boh, avrei preferito qualche altro espediente narrativo.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 10:32
da Paperone
albizup ha scritto: 29/12/2020, 0:24
Visto The Midnight Sky. Gli darei un 6, film che è una via di mezzo tra Interstellar e The Martian con un tocco più amaro e intimista. Ritmo un po' lento ma nel complesso senza lode e senza infamia per me.
Boh, per me è bocciato, non ha un senso, né sta in piedi
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 11:44
da Jack
Spero che Nolan non faccia o non abbia già fatto scuola per quanto riguarda i dialoghi e le musiche in sottofondo in contemporanea. Non è che non ho apprezzato Tenet solo per quello ma è una scelta che proprio non capisco. Anche in un altro film di cui avevo letto bene - Diamanti grezzi - c'è questo continuo rumore che presumo dovrebbe dare un effetto di realtà ma che nel guardare un film trovo insopportabile.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 12:20
da PENNY
Visto proprio ieri
Tenet
Avete detto tutto voi (cit.)
Non mi ha entusiasmato, per usare un eufemismo.
Altre visioni:
I predatori
Che esordio per il giovane Castellitto, un po' pretenzioso ogni tanto, ma pare averne ben donde il ragazzo. Ha i suoi difetti, ma c'è tanta personalità e voglia di provare a girare qualcosa in modo diverso. Dai che abbiamo un altro giovane regista capace e in grado di tirar fuori qualcosa di nuovo.
Antebellum
Come detto, film disastroso, sbaglia tutto lo sbagliabile nel raccontare una storia potenzialmente intrigante.
L'anatra all'arancia
"Storia di un matrimonio" di Baumbach, ma divertente, e con Monica Vitti e Ugo Tognazzi al posto di Scarlett Johansson e Adam Driver. Commedia trascurabile, ma è il classico film dove gli attori fuoriclasse fanno la differenza anche se la sceneggiatura zoppica.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 16:03
da Frizzi
visto due giorni fa Tolo Tolo, dopo quasi un anno dall'uscita.
Nettamente il peggior film di Zalone. Ridere non fa ridere, vorrebbe far riflettere, ma sembra sempre quella riflessione "generica" un po' impalpabile. Tralasciando poi il finale, vabe...
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 18:43
da The Patient
albizup ha scritto: 29/12/2020, 0:24
ma il finale di Interstellar a voi piace? A me è sempre sembrata una truffa narrativa, cioè,mi spiego meglio, il fatto delle extra dimensioni che permettono al protagonista di fare ciò che fa mi è sempre sembrata una cagata. E non sto discutendo la scientificità dell'idea, chiaramente una boiata in un film che qualche spunto carino dal punto di vista scientifico l'aveva fornito (vedi relatività del tempo in presenza di campi gravitazionali). Proprio a livello di narrativa mi sembra una scemenza buttata lì dal nulla, chiaramente si ricollega alle scene iniziali ma boh, avrei preferito qualche altro espediente narrativo.
Nolan cerca sempre il finale circolare che torna all'inizio, mettitela via.

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 19:27
da albizup
The Patient ha scritto: 29/12/2020, 18:43
albizup ha scritto: 29/12/2020, 0:24
ma il finale di Interstellar a voi piace? A me è sempre sembrata una truffa narrativa, cioè,mi spiego meglio, il fatto delle extra dimensioni che permettono al protagonista di fare ciò che fa mi è sempre sembrata una cagata. E non sto discutendo la scientificità dell'idea, chiaramente una boiata in un film che qualche spunto carino dal punto di vista scientifico l'aveva fornito (vedi relatività del tempo in presenza di campi gravitazionali). Proprio a livello di narrativa mi sembra una scemenza buttata lì dal nulla, chiaramente si ricollega alle scene iniziali ma boh, avrei preferito qualche altro espediente narrativo.
Nolan cerca sempre il finale circolare che torna all'inizio, mettitela via.
Ok, non si può discutere dunque?

Proprio per quella ragione secondo me è una forzatura ad hoc che stona molto in quello che per il resto è gran gran bel film.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 19:32
da The Patient
albizup ha scritto: 29/12/2020, 19:27
Ok, non si può discutere dunque?

Proprio per quella ragione secondo me è una forzatura ad hoc che stona molto in quello che per il resto è gran gran bel film.
Sìsì puoi discuterne tranquillamente,
ma è come lamentarmi di non vedere una eiaculazione finale in un film di Rocco.
Nolan è così e quindi, per me, i suoi finali sono abbastanza telefonati ed anche banalotti.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 19:39
da Jack
Bisogna anche dire che per certi film - e Interstellar è uno di quelli - nessun finale andrebbe davvero bene, ora non so se usate scrivere sotto spoiler, credo di sì visto sopra ma senza entrare in dettaglio non mi immagino niente che racchiuda bene una storia del genere. Però è vero che il finale con quella scelta di collegare due momenti diversi fa storcere il naso.
p.s. ma è piaciuto a tutti Dunkirk? Ci sono tante cose che mi sono piaciute ma a livello narrativo, di dialoghi e di personaggi non vi è sempre troppo poco empatico per un film di guerra? Magari è un mio limite ma nei film di quel genere devo fare il tifo per qualcuno, lì se ogni storia finiva presto e male non avrei battuto ciglio. Come per Tenet (non sto paragonando i due film, solo la freddezza generale che suscitano i protagonisti)
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 19:47
da The Patient
Jack ha scritto: 29/12/2020, 19:39
ma è piaciuto a tutti Dunkirk? Ci sono tante cose che mi sono piaciute ma a livello narrativo, di dialoghi e di personaggi non vi è sempre troppo poco empatico per un film di guerra? Magari è un mio limite ma nei film di quel genere devo fare il tifo per qualcuno, lì se ogni storia finiva presto e male non avrei battuto ciglio. Come per Tenet (non sto paragonando i due film, solo la freddezza generale che suscitano i protagonisti)
Mai stato un estimatore di Dunkirk, ma il workshop della Longtake mi ha fatto scoprire alcuni secondari aspetti che avevo perso; al di là del fatto che deve vincere qualcuno in film di tale genere. Rimane comunque un film che non rivedrei volentieri come molti altri di Nolan.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 21:02
da PENNY
Jack ha scritto: 29/12/2020, 19:39
Bisogna anche dire che per certi film - e Interstellar è uno di quelli - nessun finale andrebbe davvero bene, ora non so se usate scrivere sotto spoiler, credo di sì visto sopra ma senza entrare in dettaglio non mi immagino niente che racchiuda bene una storia del genere. Però è vero che il finale con quella scelta di collegare due momenti diversi fa storcere il naso.
p.s. ma è piaciuto a tutti Dunkirk? Ci sono tante cose che mi sono piaciute ma a livello narrativo, di dialoghi e di personaggi non vi è sempre troppo poco empatico per un film di guerra? Magari è un mio limite ma nei film di quel genere devo fare il tifo per qualcuno, lì se ogni storia finiva presto e male non avrei battuto ciglio. Come per Tenet (non sto paragonando i due film, solo la freddezza generale che suscitano i protagonisti)
Per me "Dunkirk" è un film molto migliore di "Tenet".
Anche la freddezza del primo seppur innegabile rispetto ai
war movie soliti è inferiore a quella dell'ultimo Nolan. Ho provato molta più empatia per le vicende dei soldati che per la sorte dell'umanità e di quella rompicazzo della protagonista :D anche se credo c'entri anche il fatto che in un caso sapevo di stare assistendo a una storia realmente accaduta, per quanto romanzata, e non è poco se devi provare dell'empatia.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 21:18
da The Patient
PENNY ha scritto: 29/12/2020, 21:02
stare assistendo a una storia realmente accaduta, per quanto romanzata, e non è poco se devi provare dell'empatia
Esatto ed in Tenet manco si pensava di poter generare dalla mente umana un casino del genere.

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 21:30
da Jack
Come ho detto non paragonavo i due film perchè non sono uno dei più grandi estimatori di Dunkirk ma a livello visivo non si può dire niente e lì anche le musiche avevano un senso, in Tenet meno. Però per quanto riguarda i personaggi non lo so, in Dunkirk è stata una scelta che a me nei film di guerra non piace in Tenet dubito la volontà sia stata di far sì che a nessuno fregasse niente dei due, tre che provano a salvare l'umanità.
p.s. la recensione di zerocalcare merita se non l'avete letta
pps ma a parte far scendere gradualmente l'interesse per Westworld che combina il fratello di Nolan?
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/12/2020, 23:18
da Bonaz
Tutte le volte che vedo un film francese la commedia italiana perde punti