Pagina 658 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/12/2020, 22:09
da Bluto Blutarsky
The Patient ha scritto: 22/12/2020, 14:30
Quale regista non sopportate proprio o fate fatica a digerire? Io vado sul sicuro con Wes Anderson e Tim Burton.
Michael Haneke
Charlie Kaufman
Terrence Malick negli ultimi dieci anni
Nicolas Winding Refn (a parte Drive)
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/12/2020, 22:13
da Longinus
The Patient ha scritto: 22/12/2020, 14:30
Quale regista non sopportate proprio o fate fatica a digerire? Io vado sul sicuro con Wes Anderson e Tim Burton.
Zack Snyder
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 22/12/2020, 22:53
da Bonaz
Bluto Blutarsky ha scritto: 22/12/2020, 22:09
The Patient ha scritto: 22/12/2020, 14:30
Quale regista non sopportate proprio o fate fatica a digerire? Io vado sul sicuro con Wes Anderson e Tim Burton.
Michael Haneke
Charlie Kaufman
Terrence Malick negli ultimi dieci anni
Nicolas Winding Refn (a parte Drive)
Non ho mai davvero capito il tuo “odio” verso Haneke.

A me non dispiace, anzi
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/12/2020, 11:28
da Noodles
Bluto Blutarsky ha scritto: 20/12/2020, 12:26
A me L'incredibile storia dell'isola delle Rose ha lasciato abbastanza freddo.
Non ho approfondito com'è andata la vera vicenda (ho come il sospetto che sia stata molto meno "romantica" di quanto sostiene il film), ma alla fine la fedeltà ai fatti mi interessa fino a un certo punto, se si vuole raccontare la storia di un'ingenua ricerca di libertà ci si può anche ispirare a un fatto vero senza per forza fare un documentario.
Trovo più deludente come è stato realizzato: sul fronte comico è poco originale (il confronto con la verve e le invenzioni di
Smetto quando voglio, l'altro film di Sibilia, è impietoso), il personaggio di Germano è assai poco credibile, la storia d'amore totalmente non credibile (
cioè, lei si ravvede di colpo perché vede una bomboniera? Davvero?), le scene con i politici sono ai limiti del plagio di
I love Radio Rock.
Ma poi, cazzo, mettici almeno un po' di coca e mignotte su 'sta cazzo di isola. Questi bevono Cynar. Cynar!
a parte lo sforzo produttivo accettabile e la ricostruzione grafica credibile (che non era semplicissimo, tolte un paio di scene notturne disastrose), è un film inaspettatamente vuoto.
Molto.
lo sviluppo dei personaggi è inesistente, soprattutto Germano.
non si capisce il perchè faccia tutto questo, ideologia? fancazzismo? insoddisfazioni personali?
è proprio scentrato questo suo legame con quell'isola che ha creato.
perchè la costruisce? perchè la difende in quella maniera?
boh: '
facciamo un'isola' (cit.)
poi la figura femminile messa lì a riempire infastidisce molto.
una storia molto interessante ed un film che però non riesce proprio a rappresentarla al meglio.
(non una novità nel panorama italiano odierno...)
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/12/2020, 11:35
da Dedalus
The Patient ha scritto: 22/12/2020, 14:30
Quale regista non sopportate proprio o fate fatica a digerire? Io vado sul sicuro con Wes Anderson e Tim Burton.
Sergio Leone, Steven Spielberg, Woody Allen
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/12/2020, 11:38
da Noodles
Dedalus ha scritto: 23/12/2020, 11:35
The Patient ha scritto: 22/12/2020, 14:30
Quale regista non sopportate proprio o fate fatica a digerire? Io vado sul sicuro con Wes Anderson e Tim Burton.
Sergio Leone, Steven Spielberg, Woody Allen
e ti fanno ancora entrare nei cinema?
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/12/2020, 11:50
da Bluto Blutarsky
Bonaz ha scritto: 22/12/2020, 22:53
Non ho mai davvero capito il tuo “odio” verso Haneke.

A me non dispiace, anzi
Lo so, è una discussione che di tanto in tanto riaffiora in questo topic. Come quelle su Sofia Coppola, su Refn e sul Woody del nuovo millennio.
Come gesto distensivo, posso dire che ho trovato molto buono Il nastro bianco, buono La pianista e che non ho ancora visto Storie (gli altri a mio parere vanno dal fastidioso al disonesto, ma magari è una questione di sensibilità personale)
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 23/12/2020, 15:36
da The Patient
Dedalus ha scritto: 23/12/2020, 11:35
Sergio Leone
Potrei capire gli altri due, ma con lui che c'è che non va?
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/12/2020, 10:05
da GecGreek
Ho guardato star wars 9 spinto dalle buone sensazioni dell'8. Mamma mia. Unica cosa che si salva la tecnologia per ricostruire la faccia di Leya. Per il resto trattano il personaggio come se tutti sapessero già che è morto. Pseudocommercialità dall'inizio alla fine, sicuramente tra i peggiori della serie. Il cattivo semplicemente non funziona. Prodotto che fa male al cinema. Bleah
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/12/2020, 16:39
da Pozz4ever
Boh io non capirò un cazzo ma a me l'incredibile storia dell'isola delle rose è piaciuto abbastanza.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/12/2020, 19:02
da Longinus
GecGreek ha scritto: 24/12/2020, 10:05
Ho guardato star wars 9 spinto dalle buone sensazioni dell'8. Mamma mia. Unica cosa che si salva la tecnologia per ricostruire la faccia di Leya. Per il resto trattano il personaggio come se tutti sapessero già che è morto. Pseudocommercialità dall'inizio alla fine, sicuramente tra i peggiori della serie. Il cattivo semplicemente non funziona. Prodotto che fa male al cinema. Bleah
completamente d'accordo,mi sono pentito di essermi lamentato della seconda trilogia(fino ad un certo punto diciamo

)
era abrams ed era disney,quindi mi aspettavo molto di cio che hai scritto,prima dell'inizio della trilogia,ma non così tanto,non così tanto televendita dall'inizio alla fine del primo e del terzo di quelli nuovi;senza anima proprio.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 25/12/2020, 20:20
da Bonaz
Ma Wenders perché deve fare film come Submergence?
Lo aggiungerei comunque ai registi di cui sopra insieme a Malick
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 27/12/2020, 9:49
da PENNY
PENNY ha scritto: 22/12/2020, 11:26
Amazon Prime comunque bene, per i film imho sta staccando sempre di più Netflix, tra le nuove uscite che devo recuperare e che mi ispirano parecchio: "
Antebellum", "Sound of Metal", "I'm your woman"... solo per imanere sui nuovi.
Poi hanno anche aggiunto "Harry a pezzi", rivisto subito per la milionesima volta
Come non detto, scusate.
Film disastroso.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 27/12/2020, 16:43
da Pozz4ever
sound of metal visto l'altro ieri, molto straniante in molte scene in cui si cerca dal punto di vista sonoro di capire come vive la perdita dell'udito. un bel film comunque.
ieri sera invece visto klaus, il cartone di natale di netflix dell'anno scorso, molto molto bello.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 28/12/2020, 14:34
da ripper23
Versione 2020 del tradizionale appuntamento natalizio al cinema con i nipoti, quest'anno in versione soggiorno di casa (non sono mancati popcorn e cipster comunque).
Che dire di questo Soul, per me facilmente nella top3 dei film della Pixar (non li ho certo visti tutti ma in discreto numero), se non che e' un film eccezionale da tantissimi punti di vista, con altrettanto chiari difetti che pero' non intaccano il giudizio finale. Leviamoci questi ultimi dal groppone e diciamo che e' un film la cui narrazione procede un po' a singhiozzi, a volte sembra un po' disconnesso e ha un inizio un po' ostico specialmente se sei un bambino. Per il resto, parliamo di un film incredibilmente originale, che affronta temi complessi con leggerezza e riesce come molti film della Pixar a toccare quel nervo che tutti, grandi o piccini, abbiamo da qualche parte. In tanti punti ricorda i film dello Studio Ghibli, pur con tutte le differenze del caso (leggasi: le orecchie di topo) che si vedono soprattutto nel finale. Non sono certo un esperto della cosa, ma son rimasto francamente a bocca aperta dal livello di animazione in piu' occasioni durante il film.
In un industria del cinema in cui le idee sembrano scarseggiare, forse i film d'animazione possono rappresentare un esempio virtuoso. Pixar come spesso accade rigetta quasi del tutto il canovaccio buono-cattivo da sconfiggere-missione-lieto fine e va dove vuole, intrattiene i piccoli e colpisce i grandi.