Pagina 657 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/12/2020, 14:19
da maffu
Bluto Blutarsky ha scritto: 16/12/2020, 12:15 Recenti review più rapide del solito.

Non male

Enola Holmes
Produzione Netflix, una specie di film-game, come una volta c'erano i libri-game. Not my cup of tea, ma fatto indubbiamente bene.



Mi hai perso qui...

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/12/2020, 14:26
da Bluto Blutarsky
The Patient ha scritto: 16/12/2020, 12:29
Bluto Blutarsky ha scritto: 16/12/2020, 12:15 The Host
Il regista di Parasite che gira un film di mostri che è anche tante altre cose.
Rivoglio indietro le due ore perse. :dash2:

Una volta eri una persona meglio (cit) :shades:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/12/2020, 17:21
da Brian_di_Nazareth
Butto là anche io un paio di consigli volanti che ieri sera mi hanno fatto passare una serata divertente:

Moon

5 milioni di $ tra i meglio spesi nelle produzioni cinematografiche di questo millennio. La trama non è esattamente originale, ma se si toglie la prima scorza della fantascienza quello che si sta sotto sono cmq temi che fanno riflettere ed appassionare.
One man show di Rockwell.

Scialla

Anche qua trama scontata al 100% ma in questo caso sono i personaggi e le situazioni ad essere gradevoli e...molto veri.
Poi forse il tema dell'adolescenza mi rende più attento in questo periodo e qui è trattato anche con stereotipi che però non sono molto lontani dalla realtà.
(perché lo sto per attraversare dalla parte sbagliata :forza:)

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/12/2020, 19:27
da casper-21
Non avevo mai sentito nessuno comunque a cui non sia piaciuto The Host.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/12/2020, 20:20
da The Patient
Bluto Blutarsky ha scritto: 16/12/2020, 14:26
The Patient ha scritto: 16/12/2020, 12:29
Rivoglio indietro le due ore perse. :dash2:

Una volta eri una persona meglio (cit) :shades:

Lo avevo recuperato grazie a degli amici cinefili e dopo aver letto i pareri qui ne avevo pure scritto in questo topic. Seriamente, niente di indimenticabile.
Sarà che quando vedo mostri e similitudini, mi sale la noia, ma qui tenni duro.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 18/12/2020, 11:57
da ripper23
Immagine

Hillbilly Elegy (aka "Operation let's get an oscar to Amy Adams and/or Glenn Close")

Drammone familiare di ragazzo disagiato cresciuto in ambienti disagiati che si tira su con le sue forze per ottenere il riscatto. Un film su cui i critici stanno facendo a gara a cagarci sopra, perche' pare che rimuova completamente tutto l'aspetto "politico" e di critica sociale che sono alla base del libro da cui e' tratto. Non stento a crederlo, ma per chi non ha il letto il libro e si trova da questa parte della pozza, per cui meno esposto alle questioni sociali qui accusate di esser state trivializzate, la domanda e' se il film rimane un dramma che val la pena vedere aldila' di questi passi falsi. E la risposta e' "anche no", pur sviscerato dal contesto, si rimane sui livelli della mediocrita' con dramma spinto a 3000 nella gola dello spettatore come spesso accade al buon Ron Howard. La vicentina Amy Adams e l'eterna Glenn Close ci provano: questo e' l'anno giusto per quella statuetta, qui c'e' tutto, una storia vera, un dramma, trucco e parrucco per assomigliare ai personaggi, si piange, si urla, dai che pigliamo l'oscar che quest'anno la concorrenza e' pure scarsa... La loro interpretazione merita la visione, ma francamente poco altro.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 18/12/2020, 12:09
da ripper23
Immagine

Shithouse

Nonostante il titolo rivedibile, non un college movie alla American Pie, ma una delle migliori rom com degli ultimi anni. Non riesco neanche immaginare cosa voglia dire debuttare con un film da regista, sceneggiatore e attore protagonista senza alcuna esperienza cinematografica precedente (!!) eppure Cooper Raiff qui lo fa in maniera incredibile, senza virtuosismi ma mettendo al centro solo i personaggi, le loro emozioni e tanta tanta empatia. A tratti divertente, quando sembra che la scrittura stia scadendo nell'emo, svolta in un'altra direzione (piu' o meno) e continua per la sua strada. Non un tema rivoluzionario ("tutti dicono che gli anni universitari sono i migliori della tua vita, ma io non me la passo tanto bene"), ma l'autenticita' nella scrittura e il feeling tra i due protagonisti lo fanno funzionare alla grande.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/12/2020, 12:26
da Bluto Blutarsky
A me L'incredibile storia dell'isola delle Rose ha lasciato abbastanza freddo.

Non ho approfondito com'è andata la vera vicenda (ho come il sospetto che sia stata molto meno "romantica" di quanto sostiene il film), ma alla fine la fedeltà ai fatti mi interessa fino a un certo punto, se si vuole raccontare la storia di un'ingenua ricerca di libertà ci si può anche ispirare a un fatto vero senza per forza fare un documentario.

Trovo più deludente come è stato realizzato: sul fronte comico è poco originale (il confronto con la verve e le invenzioni di Smetto quando voglio, l'altro film di Sibilia, è impietoso), il personaggio di Germano è assai poco credibile, la storia d'amore totalmente non credibile ( cioè, lei si ravvede di colpo perché vede una bomboniera? Davvero?), le scene con i politici sono ai limiti del plagio di I love Radio Rock.

Ma poi, cazzo, mettici almeno un po' di coca e mignotte su 'sta cazzo di isola. Questi bevono Cynar. Cynar! :dash2:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/12/2020, 8:53
da Paperone
Approfondendo la vicenda, scopri che la verità di fondo è un'altra: si tratta di una classica sboronata romagnola, anche se Rosa era bolognese, pensata soprattutto per non pagare le tasse, un bagno estivo e poco più

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/12/2020, 11:18
da GecGreek
SafeBet ha scritto: 05/01/2018, 17:36 gli ultimi jedi: dove non era arrivato episodio VII, arriva questo. uno star wars come non se ne vedevano dai tempi dell'impero, capace di sovvertire gli schemi, di instillare dei dubbi, di prendere i personaggi e finalmente trasformarli. strepitoso ****

Bella Safe. Ho guardato sto film, ne ho parlato con amici e pensavo di venire da un altro mondo. Io l'ho trovato carino, con spunti interessanti, narrazione ben ritmata, con scene molto belle, emozionalmente coinvolgente e con picchi geniunamente toccanti. Dall'altra parte ho trovato un muro d'odio e bile come non vedevo da quando i Lakers hanno rubato Pau Gasol. Quindi mi son fatto una ricerchina qui e uno dei pochissimi messaggi a riguardo è questo.
Il punto di forza del film, secondo me, è la caratterizzazione dei due personaggi principali e come sono in contatto. Il cattivo in particolare non sai fino a che punto puoi credergli durante queste interazioni, perchè alla fine è quasi unicamente il punto di vista della topanga.
Tra l'altro l'attore che ha interpretato Kylo Ren penso sia largo quanto Chuck Hayes.
Carino anche come il vecchio Luke esprima un punto di vista sulla religione Jedi non affrontato apertamente in precedenza, ampiando sicuramente gli orizzonti interpretativi aldilà della sua posizione. In generale poi prova dell'attore maiuscola, molto meglio del ruolo patetico e da completo leso che aveva nella trilogia originale.
Scena praticamente in bianco e nero con il frontale iperspaziale è di una bellezza incredibile. Mozzafiato.
La parte peggio riuscita quella del casinò, di cui farei volentieri a meno praticamente in toto. Poi generalmente manca quella leggerezza tipica della saga perché lo humor secondo me non funziona benissimo in questo film, quindi manca un po di comedic relif.

Perché sto film sia odiato per ora non lo capisco davvero.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/12/2020, 11:26
da PENNY
Da poco mi son fatto una doppietta Guy Ritchie, The Gentlemen + Operazione Uncle.
è rassicurante il buon vecchio Guy fa praticamente sempre lo stesso film, a volte gli vien bene e altre meno, ma è come un porto sicuro dove rifugiarti quando comunque vuoi divertirti senza scendere sotto un certo livello (a parte RockNRolla).

Di solito l'80% della riuscita dei suoi film risiede nella bravura degli attori che sceglie, o perlomeno in quanto siano adatti al suo stile, uno stile sopra le righe, prolisso e al limite della caricatura. Con "Operazione Uncle" quindi sono rimasto abbastanza deluso, i 2 protagonisti fanno sembrare Ben Affleck un mostro di istrionismo, la sempre brava Vikander ha tutto sommato un ruolo marginale e rimane schiacciata tra i due babbei monoespressivi. Inoltre lo stile frenetico di Ritchie mi sembra mal si adatti ad una storia di spie durante la guerra fredda.

"The Gentlman" invece molto meglio, tornando al suo ambiente naturale, i quartieri degradati londinesi, e potendo dare briglia sciolta a tutto il cast il risultato è molto più interessante. Per assurdo il più trattenuto è McConaughey, di solito maestro dell'overacting, mentre rubano la scena Hugh Grant e Colin Farrel, oltre a una schiera di ottimi attori nei ruoli secondari: Jeremy Strong, Eddie Marsan...
Il rimo alto e il buon intreccio intrattengono fino alla fine, e mi pare nel frattempo ci infili anche due cosine sull'utilizzo del mezzo video tramite youtube, social network e affini.



Amazon Prime comunque bene, per i film imho sta staccando sempre di più Netflix, tra le nuove uscite che devo recuperare e che mi ispirano parecchio: "Antebellum", "Sound of Metal", "I'm your woman"... solo per imanere sui nuovi.
Poi hanno anche aggiunto "Harry a pezzi", rivisto subito per la milionesima volta  :notworthy: :notworthy: :notworthy:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/12/2020, 14:30
da The Patient
Quale regista non sopportate proprio o fate fatica a digerire? Io vado sul sicuro con Wes Anderson e Tim Burton.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/12/2020, 18:17
da Bonaz
Terrence Malick 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/12/2020, 19:36
da The Patient
Bonaz ha scritto: 22/12/2020, 18:17 Terrence Malick 

Negli ultimi anni sì, ma più volte mi piace la cura nella fotografia che hanno lui ed il suo direttore della fotografia.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/12/2020, 20:08
da Bonaz
The Patient ha scritto: 22/12/2020, 19:36
Bonaz ha scritto: 22/12/2020, 18:17 Terrence Malick 

Negli ultimi anni sì, ma più volte mi piace la cura nella fotografia che hanno lui ed il suo direttore della fotografia.

Sì, ok, però io guardo al regista, e in quel caso pollice verso  :thumbsdownsmileyanim: