Pagina 655 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/12/2020, 11:20
da ripper23
lebronpepps ha scritto: 07/12/2020, 10:23 qualcuno ha visto Mank?

Visto ieri, pensavo di scrivere un post un po' piu' articolato piu' in la', ma in breve un buon film che comincia male e migliora ogni minuto che passa. Tecnicamente inattaccabile, si infila nel filone di film sul cinema inserendosi se non tra i migliori almeno tra i piu' interessanti. Pur indulgente come tutti i film su Hollywood, c'e' abbastanza spirito e senso critico da non diventare mai eccessivo. Ma non un film travolgente e certamente non un film che ti fa immaginare Fincher dietro la macchina da presa. Ho come l'impressione che sia uno di quei prodotti il cui giudizio migliora alla seconda visione, ma francamente dubito ci siano molti che lo guarderanno piu' di una volta.

Nel triste panorama cinematografico attuale, Mank passa comunque come uno dei migliori film dell'anno.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/12/2020, 12:27
da ripper23
Peraltro non si e' parlato minimamente sul forum di questa cosetta qui: https://www.ilpost.it/2020/12/03/warner ... g-hbo-max/

Francamente mi vien difficile pensare che si possa mai tornare indietro, considerato anche che per quanto riguarda i cinema la situazione non era del tutto rosea neanche pre-covid. Non vorrei essere troppo melodrammatico, ma temo sia la fine dell'esperienza di andare al cinema per come l'abbiamo intesa finora.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/12/2020, 14:31
da The Patient
ripper23 ha scritto: 07/12/2020, 12:27 temo sia la fine dell'esperienza di andare al cinema per come l'abbiamo intesa finora.
Perché la fine? A me pare giusto e attualmente meglio uscire in più piattaforme possibili. Ci sono sempre i BriandiN che preferiscono Tenet a casa.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/12/2020, 17:04
da ripper23
A me pare cosi' enorme l'impatto e cosi' ovvia la traiettoria che non so bene cosa aggiungere. Non stiamo parlando di film che avrebbero fatto cagare nei cinema usciti on demand per salvare il salvabile. Non stiamo parlando neanche di Wonder Woman, rimandato a oltranza nella speranza di uscire al cinema e poi messo con rilascio il giorno di Natale. Qui stiamo parlando di ogni film 2021 della WB in uscita in contemporanea al cinema e sul divano di casa propria. Film come Dune, Matrix 4, King Kong vs Godzilla, Space Jam... quei prodotti dal budget altissimo che erano rimasti gli unici film che la gente ancora andava a vedere in sala ed erano un po' l'ossigeno per buona parte dei cinema nel mondo.

Ci vuole poco a creare nuove abitudini e forse nel 2022 la gente non tornera' al cinema neanche per vedere questi film, e a quel punto bye bye movie theaters. Ci sono risvolti anche potenzialmente interessanti (se i dati al botteghino non sono cosi' cruciali perche' non c'e' un botteghino, magari viene piu' facile investire in un prodotto a budget piu' basso e piu' rischioso piuttosto che solo e unicamente in superhero movies e sequel), ma imho siamo ad un punto di svolta.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/12/2020, 17:16
da Brian_di_Nazareth
ripper23 ha scritto: 07/12/2020, 12:27 Peraltro non si e' parlato minimamente sul forum di questa cosetta qui: https://www.ilpost.it/2020/12/03/warner ... g-hbo-max/

Francamente mi vien difficile pensare che si possa mai tornare indietro, considerato anche che per quanto riguarda i cinema la situazione non era del tutto rosea neanche pre-covid. Non vorrei essere troppo melodrammatico, ma temo sia la fine dell'esperienza di andare al cinema per come l'abbiamo intesa finora.

Da un lato capisco quello che dici, dall'altro mi pare solo un lieve accelerazione di un processo già in atto.
Ovviamente l'esperienza cinema non è manco paragonabile con quella TV/streaming, però io credo che per l'ambiente cambierà non troppo.

Mi spiego perchè:

- se sei un vero appassionato dell'esperienza in sala, continuerai ad andarci comunque anche se i film fossero trasmessi PRIMA in streaming che in sala.
- se sei come me, a cui piace l'esperienza ma per varie ragioni solo se è incastrata in una serata a più ampio respiro, continuerai ad andarci solo nelle occasioni giuste e a vedere il film da casa quando invece l'occasione non c'è. L'unica differenza è che lo farai 3 mesi prima del solito, ovvero non devi aspettare l'uscita in DVD.

Altri casi?

Forse perderai quagli spettatori che puntano sul vedere il film appena alla premiere ma sono "pigri" e quindi prima andavano al cinema e adesso invece potranno farlo da casa...ma è una fetta di mercato così grande? Non so, ho qualche dubbio.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 08/12/2020, 0:15
da ripper23
Non c'e' dubbio che questo sia, come dici, una accelerazione di un processo gia' in atto. Un altro modo di vederla e' che e' il colpo di grazia definitivo. I cinema (inteso come luoghi) gia' adesso non campano su nessuna delle due categorie citate. Campano sul fatto che quando escono alcuni film, tipo Avengers: la pietra filosofale o Iron Man 12, andare al cinema e' "un evento". Si va al cinema con gli amici, con i figli, si va perche' ne senti parlare e ne vuoi parlare. In parte minore il concetto vale anche per film dal budget drasticamente minore.

Per me e' puramente una questione di abitudini. Li vendono ancora i CD musicali, eppure non li compra piu' nessuno, perche' siamo abituati tutti a sentire la musica su Spotify nonostante la qualita' sia piu' bassa, ci sono le pubblicita' di mezzo e l'esperienza in generale peggiore. C'e' qualcuno che li compra ancora cosi' come ci sara' sempre qualcuno che vorra' andare al cinema, ma se l'esperienza in se' perde di valore e di rilevanza per i piu', anche solo perche' per due anni non sei andato al cinema per il covid e ormai ti sei fatto l'abbonamento a HBO Max e ti sei abituato a vederteli sul divano.... impossibile pensare che questa cosa non abbia conseguenze.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 09/12/2020, 13:49
da ripper23
Un po' di visioni e re-visioni:

Bad Hair
Un B-movie che dovrebbe esplorare temi socio-politici tipo integrazione razziale, eredita' culturale e accettazione di se' stessi, ma che fallisce nel suo tentativo. La parte comica funziona piu' della parte horror, il ritmo va avanti a sobbalzi sincopati. Da segnalare l'interpretazione della protagonista, l'unica cosa di livello ottimo del film. Per il resto apprezzo il tentativo.

His House
Ne ha parlato Penny, con cui sostanzialmente concordo. Per me pero' finale debolissimo che in parte rovina il lavoro eccellente fatto nella prima meta'.

Hereditary
Wow. Film eccezionale da tutti i punti di vista. Angoscia e spaventa senza ridursi a trucchetti e jump-scares, crea un mondo ossessivo in cui non ci si puo' appigliare a niente. Una incredibile Toni Collette guida un cast eccellente. Che debutto per Ari Aster.

This is the End
Franco e Rogen non son per tutti, ma devo dire che per me funzionano piu' spesso che no. Chiaro che la sceneggiatura non e' mai stato il loro forte e qui si vede, ma nonostante una storia che a malepena sta in piedi e una narrazione attaccata con il nastro adesivo, c'e' abbastanza materiale comico da farlo funzionare, a tratti direi anche alla grande.

Kicking and Screaming
E' invecchiato piuttosto bene (a eccezione del vestiario) questo film di 25 anni che vidi per la prima volta forse 10 anni dopo la sua uscita. Un altro debutto folgorante, qui per Noah Baumbach, che lo proietta immediatamente come erede di Woody. Dialoghi brillanti, un film con ovvi difetti ma che sa toccare le corde giuste. Max che mette il cartello "broken glass" sopra i vetri rotti in cucina e' tutti noi ventenni universitari distillati in 5 secondi.

Forgetting Sarah Marshall
Tradotto con un accattivante "non mi scaricare", uno delle commedie della golden Apatow era. Senza pretese, non inventa nulla ma funziona dall'inizio alla fine. Il personaggio di Paul Rudd semplicemente eccezionale.

The Conjuring
Yawn. Ah la casa e' infestata eh? e si muovono le sedie, e gli uccelli sbattono contro le finestre, e le porte scricchiolano e gli orologi fanno cose strane. Ok. Ne avevo letto grandi cose, non si puo' dire non sia fatto bene ma rimane una grossa delusione. Un po' poltergeist, un po' Esorcista, un po' questo un po' quello. Ho gia' visto sto film, fatto meglio, almeno 10 volte.

Wall Street
Grandioso come alla prima visione, si comincia e dopo due minuti hai gia' le cinture allacciate e pronto per il giro. Gekko/Pat Riley uno dei personaggi piu' iconici della storia del cinema, un film che rappresenta un'epoca come pochi. Migliore scelta padre/figlio nella storia del cinema, cosi' tante citazioni da perderne il conto e un Charlie Sheen che non ha dovuto neanche troppo recitare (anche Leo nel suo ovvio erede Wolf of Wall Street avra' vita facile). Purtroppo si trascina un po' nella seconda meta', e con alcune scelte rivedibili a partire dal personaggio femminile. Ma siamo sull'intrattenimento facile e di qualita'.

Anchorman
Boh, non per me. Si salva solo Steve Carrell.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 10/12/2020, 12:20
da PENNY
Mank non mi ha convinto molto, per quanto la visione sia stata piacevole, anche grazie a quel mostro di Gary Oldman. Credo di essermi perso tanti riferimenti alla hollywood e all'america di quegli anni che mi avrebbero permesso di godermelo di più.

Convinto dalla donna sono nel mezzo di una maratona Tolkien completa, recuperati in 3 giorni la trilogia de "Lo Hobbit" che non avevo mai visto, abbastanza deludente debbo dire. Ieri abbiamo iniziato quella del "Signore degli anelli" che ricordo di un livello più alto ('rca troia quanto durano sti film, ma con la pubblicità come fai? Arrivi a 4 ore??).

Settimana scorsa mi son sparato anche il mio Jason Statham semetrale recuperando The Meg.
Occasione persa, un film per educande, ma se spegni il cervello e ti accontenti non è fastidioso, grazie al carisma di Jason che tiene in piedi la baracca.
La cosa migliore comunque è la canzone dei titoli di coda, vi rimarrà in testa per giorni. 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 10/12/2020, 20:59
da franzis
Ho recuperato jojo rabbit.
Piaciuto un botto, da tantissimi punti di vista.

E l'inizio, con gli hail hitler a raffica mentre sotto esplodono i beatles in tedesco e jojo esce di casa carichissimo, è girato e montato talmente bene che mi sono fomentato quanto jojo e me lo sarò rivisto in loop almeno 5 volte.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 11/12/2020, 9:26
da maffu
Non vedo l'ora sto weekend di spararmi L'isola delle Rose

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 11/12/2020, 12:11
da casper-21
È morto Kim Ki Duk

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 11/12/2020, 12:56
da Bonaz
casper-21 ha scritto: 11/12/2020, 12:11 È morto Kim Ki Duk

Covid

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 11/12/2020, 13:01
da Brian_di_Nazareth


...che dire...HF ne avrà 80...
Secondo me dovrebbero provare una operazione alla Creed, una transizione/ringiovanimento restando nell'ambito e con il vecchiaccio a fare da guru.

Altrimenti sarà l'ultimo capitolo e speriamo sia almeno passabile...mi spiacerebbe finire in mediocrità assoluta

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 11/12/2020, 13:03
da PENNY
casper-21 ha scritto: 11/12/2020, 12:11 È morto Kim Ki Duk

Nooo  :piango:

Uno dei migliori registi del mondo.
Tra l'altro ancora giovane.

 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 11/12/2020, 13:05
da ripper23
Brian_di_Nazareth ha scritto: 11/12/2020, 13:01

...che dire...HF ne avrà 80...
Secondo me dovrebbero provare una operazione alla Creed, una transizione/ringiovanimento restando nell'ambito e con il vecchiaccio a fare da guru.

Altrimenti sarà l'ultimo capitolo e speriamo sia almeno passabile...mi spiacerebbe finire in mediocrità assoluta

Questa la terrificante situazione attuale: https://it.ign.com/loki-tv-series/17662 ... r-day-2020