
C'era una volta il Cinema
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24177
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12993
- 3637
Re: C'era una volta il Cinema
E se ne va anche Darth Vader 

rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- RashardLewis
- Senior
- Messaggi: 2182
- Iscritto il: 08/07/2004, 19:13
- NBA Team: Seattle Sonics
- Località: Roma
- 153
- 185
Re: C'era una volta il Cinema
E tre giorni fa Daria Nicolodi :(
We bleed green & gold
Go Sonics!
Non ti dimenticherò mai mamma...
Go Sonics!
Non ti dimenticherò mai mamma...

- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9907
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3700
- 3829
Re: C'era una volta il Cinema
Qualcuna tra le ultime visioni:
Ready Player One
A me ha convinto poco debbo dire, nonostante abbia letto pareri molto positivi più o meno ovunque. Mi sembra che la visione si esaurisca nel divertimento e nel piacere di cogliere le mille citazioni e riferimenti della cultura pop, ma tolto questo mi pare che rimanga un film abbastanza insipido come scrittura e come personaggi. La storia è vista e rivista, il cattivo senza carisma e la durata eccessivamente lunga per la storia che vuole raccontare. Poi dietro la macchina da presa c'è un semidio del cinema, quindi i bei momenti non mancano, e tutta la parte di Shining è da applausi, ma per il resto not my cup of tea.
Triple 9
Gran bella scoperta. Regia perfetta, soprattutto nelle parti più d'azione. Si perde un po' nella scrittura, i personaggi sono un po' buttati lì e non sviluppati come dovrebbero, peccato, perchè sennò sarebbe stato da subito un classico del genere. Rimane comunque un ottimo film.
Widows
Discorso simile a quello sopra, un po' manicheo nel dipingere tutti gli uomini stronzi e le donne perfette, c'è anche qualche faciloneria di troppo e per me si ingarbuglia anche un po', ma ad avercene film così. McQueen d'altronde è un boss e Viola Davis è una delle migliori attrici al mondo da diversi anni a questa parte. Promosso
La ragazza che sapeva troppo
Un film che avrebbero potuto girare benissimo De Palma o Hitchcock, invece è quel geniaccio di Mario Bava. Moderno ancora oggi dopo più di 40 anni.
Palm Springs
Ennesima variazione sul tema del giorno della marmotta, si prende poco sul serio, la butta sull'esistenzialismo e sul romanticismo. Mi ha divertito.
His House
Horror metaforone? Sicuramente. Ma visto il periodo storico direi sacrosanto, per provare a farci riflettere su come consideriamo sempre finita l'odissea di queste persone, che una volta arrivate da noi dovrebbero "fare le brave" e integrarsi senza disturbare. A prescindere da questo il film è comunque valido, ha ottimi momenti di tensione e ti tiene sulla corda per tutta la durata. Sarebbe bello se un film del genere fosse stato fatto in Italia e non in UK, ma temo ci sarebbe qualche difficoltà a trovare finanziamenti nel caso...
Sciarada
Magnifico giallo che vira sulla commedia, scritto da dio, gli scambi tra Cary Grant e Audrey Hepburn sono perfetti e adorabili, i colpi di scena funzionano tutti. Intorno ai due protagonisti poi gira un cast di supporto eccezionale (per dire c'è anche un certo James Coburn), dove svetta il grande Walter Matthau .
Primo film che recupero della Hepburn, incuriosito da un mediocre documentario dedicato a lei su Amazon Prime. Superficialmente l'avevo sempre inquadrata sempre e solo nel film "Colazione da Tiffany", ma ho scoperto una attrice a tutto tondo molto più interessante di quel singolo ruolo. Poi mi ha conquistato definitivamente quando ho scoperto che durante la seconda guerra mondiale lavorava insieme ai partigiani contro i nazisti (prima raccogliendo fondi, poi come staffetta) e se c'era una attrice che, stupidamente, mai avrei immaginato in quella situazione era proprio lei.
Ready Player One
A me ha convinto poco debbo dire, nonostante abbia letto pareri molto positivi più o meno ovunque. Mi sembra che la visione si esaurisca nel divertimento e nel piacere di cogliere le mille citazioni e riferimenti della cultura pop, ma tolto questo mi pare che rimanga un film abbastanza insipido come scrittura e come personaggi. La storia è vista e rivista, il cattivo senza carisma e la durata eccessivamente lunga per la storia che vuole raccontare. Poi dietro la macchina da presa c'è un semidio del cinema, quindi i bei momenti non mancano, e tutta la parte di Shining è da applausi, ma per il resto not my cup of tea.
Triple 9
Gran bella scoperta. Regia perfetta, soprattutto nelle parti più d'azione. Si perde un po' nella scrittura, i personaggi sono un po' buttati lì e non sviluppati come dovrebbero, peccato, perchè sennò sarebbe stato da subito un classico del genere. Rimane comunque un ottimo film.
Widows
Discorso simile a quello sopra, un po' manicheo nel dipingere tutti gli uomini stronzi e le donne perfette, c'è anche qualche faciloneria di troppo e per me si ingarbuglia anche un po', ma ad avercene film così. McQueen d'altronde è un boss e Viola Davis è una delle migliori attrici al mondo da diversi anni a questa parte. Promosso
La ragazza che sapeva troppo
Un film che avrebbero potuto girare benissimo De Palma o Hitchcock, invece è quel geniaccio di Mario Bava. Moderno ancora oggi dopo più di 40 anni.
Palm Springs
Ennesima variazione sul tema del giorno della marmotta, si prende poco sul serio, la butta sull'esistenzialismo e sul romanticismo. Mi ha divertito.
His House
Horror metaforone? Sicuramente. Ma visto il periodo storico direi sacrosanto, per provare a farci riflettere su come consideriamo sempre finita l'odissea di queste persone, che una volta arrivate da noi dovrebbero "fare le brave" e integrarsi senza disturbare. A prescindere da questo il film è comunque valido, ha ottimi momenti di tensione e ti tiene sulla corda per tutta la durata. Sarebbe bello se un film del genere fosse stato fatto in Italia e non in UK, ma temo ci sarebbe qualche difficoltà a trovare finanziamenti nel caso...
Sciarada
Magnifico giallo che vira sulla commedia, scritto da dio, gli scambi tra Cary Grant e Audrey Hepburn sono perfetti e adorabili, i colpi di scena funzionano tutti. Intorno ai due protagonisti poi gira un cast di supporto eccezionale (per dire c'è anche un certo James Coburn), dove svetta il grande Walter Matthau .
Primo film che recupero della Hepburn, incuriosito da un mediocre documentario dedicato a lei su Amazon Prime. Superficialmente l'avevo sempre inquadrata sempre e solo nel film "Colazione da Tiffany", ma ho scoperto una attrice a tutto tondo molto più interessante di quel singolo ruolo. Poi mi ha conquistato definitivamente quando ho scoperto che durante la seconda guerra mondiale lavorava insieme ai partigiani contro i nazisti (prima raccogliendo fondi, poi come staffetta) e se c'era una attrice che, stupidamente, mai avrei immaginato in quella situazione era proprio lei.
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9907
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3700
- 3829
Re: C'era una volta il Cinema
Ah, buon compleanno.
-
- Senior
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 22/06/2007, 18:46
- NBA Team: New Orleans Pelicans
- Località: Pisa
- 12
- 151
Re: C'era una volta il Cinema
The Gentleman (su Prime)
Bella scoperta! Film piacevolissimo con un gran bel cast.
Protagonista McConaughey (sull'accento british bene ma non benissimo) supportato da un ottimo Hugh Grant e Coli Farrell.
Bella scoperta! Film piacevolissimo con un gran bel cast.
Protagonista McConaughey (sull'accento british bene ma non benissimo) supportato da un ottimo Hugh Grant e Coli Farrell.
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
maffu ha scritto: 02/12/2020, 23:34 The Gentleman (su Prime)
Bella scoperta! Film piacevolissimo con un gran bel cast.
Protagonista McConaughey (sull'accento british bene ma non benissimo) supportato da un ottimo Hugh Grant e Coli Farrell.
Confermo. Gradevolissimo. Stile Guy Ritchie che resta uno di quelli che ti fa passare due ore rilassanti al cinema come pochi.
Ho colto l'autocitazione ad The Man from U.N.C.L.E e spero che quando è saltata fuori nel film, l'invito al "seguito"" si riferisse proprio a quel film che a me è piaciuto moltissimo.
Daje Miramax

-
- Hero Member
- Messaggi: 27876
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7288
- 15619
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
mi accodo ai giudizi positivi.
brioso à la ritchie.
brioso à la ritchie.
-
- Hero Member
- Messaggi: 27876
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7288
- 15619
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
partiamo da un presupposto: ieri volevo vedere un film di mazzate, trovo La Belva su Netflix, vado a leggere le recensioni onde evitare di vedere una porcheria. Ne trovo una in cui scrivono che è lo stesso filone di Taken e A Beautiful Day. c'è Phoenix. quindi mi ci butto.Bonaz ha scritto: 20/05/2020, 20:46 Domanda: solo a me ha fatto “schifo” A beautiful Day con Phoenix? Forse è il primo film di JP che non mi piace.
ecco, me l'aspettavo un po' diverso.

intanto JP è un fuoriclasse (vabbè, non c'è bisogno che ve lo dica io). il personaggio che interpreta, con le sue tendenze suicide, le dipendenze, la brutalità e quella follia mescolata a momenti di dolcezza ( con la madre, la bimba ma pure con l'assassino di sua madre mentre sta morendo) è straordinario. e i flashback che ne raccontano il vissuto, sono decisamente angoscianti.
film brutale in cui la violenza, compresa quella sui bambini, non viene mai mostrata direttamente o, al massimo, filtrata (le uniche scene in cui lo si vede usare il martello sono, appunto, filtrate dalla telecamere di sorveglianza).
la trama fa un po' fatica a stare in piedi, ma forse, semplicemente, perchè la regista punta su altro.
ps. i quanti chili avrà perso per fare Joker? 20?


si trova su Prime.
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Ho visto Tenet.
Ho guardato gli schemi in rete.
Lo rivedrò in settimana.
Lette le recensioni qui sul forum e sì, il film comunica poca empatia ed emozioni.
Ciò detto mi è sembrato virtuosismo intellettuale, un meccanismo che sembra avere pecche anche nella trama che magari spariranno dopo averlo rivisto n-volte.
A tutto tondo è un film a cui manca qualcosa, come intrattenimento intellettuale e desiderio di sviscerarlo per capire come funziona, quello è ottimo.
Ovviamente l'archetipo protagonista con buddy che salva il mondo sconfiggendo il cattivo e salvando anche la bella mi pare già visto qualche volta.
La cosa che proprio stride con la mia personale sospensione dell'incredulità è come minchia fanno quando si invertono a dover usare il respiratore a volte sì e a volte no .
Se riesco a spiegarmi ragionevolmente quella cosa, il resto si mi si quaglia già di più.
EDIT: letta la spiegazione di albizup.
Sì plausibile, anche se non sempre si vede questa cosa dei tornelli.
Ho guardato gli schemi in rete.
Lo rivedrò in settimana.
Lette le recensioni qui sul forum e sì, il film comunica poca empatia ed emozioni.
Ciò detto mi è sembrato virtuosismo intellettuale, un meccanismo che sembra avere pecche anche nella trama che magari spariranno dopo averlo rivisto n-volte.
A tutto tondo è un film a cui manca qualcosa, come intrattenimento intellettuale e desiderio di sviscerarlo per capire come funziona, quello è ottimo.
Ovviamente l'archetipo protagonista con buddy che salva il mondo sconfiggendo il cattivo e salvando anche la bella mi pare già visto qualche volta.

La cosa che proprio stride con la mia personale sospensione dell'incredulità è come minchia fanno quando si invertono a dover usare il respiratore a volte sì e a volte no .
Se riesco a spiegarmi ragionevolmente quella cosa, il resto si mi si quaglia già di più.
EDIT: letta la spiegazione di albizup.
Sì plausibile, anche se non sempre si vede questa cosa dei tornelli.
-
- Hero Member
- Messaggi: 13684
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2811
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Brian_di_Nazareth ha scritto: 06/12/2020, 16:53 Ho visto Tenet.
Ho guardato gli schemi in rete.
Lo rivedrò in settimana.
Lette le recensioni qui sul forum e sì, il film comunica poca empatia ed emozioni.
Ciò detto mi è sembrato virtuosismo intellettuale, un meccanismo che sembra avere pecche anche nella trama che magari spariranno dopo averlo rivisto n-volte.
A tutto tondo è un film a cui manca qualcosa, come intrattenimento intellettuale e desiderio di sviscerarlo per capire come funziona, quello è ottimo.
Ovviamente l'archetipo protagonista con buddy che salva il mondo sconfiggendo il cattivo e salvando anche la bella mi pare già visto qualche volta.![]()
La cosa che proprio stride con la mia personale sospensione dell'incredulità è come minchia fanno quando si invertono a dover usare il respiratore a volte sì e a volte no .
Se riesco a spiegarmi ragionevolmente quella cosa, il resto si mi si quaglia già di più.
EDIT: letta la spiegazione di albizup.
Sì plausibile, anche se non sempre si vede questa cosa dei tornelli.
Ma goditelo e non rompere le palle.

Ma lo hai aspettato dai fiumi in piena invece di goderne sul grande schermo?

- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
The Patient ha scritto: 06/12/2020, 16:59 Ma goditelo e non rompere le palle.![]()
Ma lo hai aspettato dai fiumi in piena invece di goderne sul grande schermo?
Capirlo fa parte del goderlo

Cmq positivo il giudizio complessivo eh...
Sì ho aspettato il fiume....faccio fatica ad andare al cinema ultimamente....e non per il covid.
Ci andrò per Dune...per il quale purtroppo mi toccherà aspettare altri 10 mesi

-
- Hero Member
- Messaggi: 13684
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2811
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Io due volte ci sono andato per Tenet.
Chissà quando Nolan si cimenterà in 007, ma la sua strada è ben segnata per proseguire con film di spionaggio ed azione, vedi Inception e quest'ultimo.
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
The Patient ha scritto: 06/12/2020, 17:09Io due volte ci sono andato per Tenet.
Chissà quando Nolan si cimenterà in 007, ma la sua strada è ben segnata per proseguire con film di spionaggio ed azione, vedi Inception e quest'ultimo.
Non so....gli 007 veramente storici sono quelli dove si vede anche una verve ironica insieme a spionaggio ed azione.
Nolan è un grande regista secondo me, ma la verve ironica nei suoi film non la vedo. Anzi, tutti si prendono molto sul serio sempre.
Fa persino fatica a usare Caine come "umorista"

Non so se sarebbe un buon regista per 007...almeno per come lo intendo io (Skyfall carino, ma ragazzi Daniel Craig la faccia da mascalzone e i modi ironici di Connery e Moore non li vede manco con il binocolo)
-
- Hero Member
- Messaggi: 13684
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6317
- 2811
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Tutti seri e complicati, ma alla fine i suoi film si riferiscono sempre all'amore per i figli. E basta.Brian_di_Nazareth ha scritto: 06/12/2020, 17:14 Nolan è un grande regista secondo me, ma la verve ironica nei suoi film non la vedo. Anzi, tutti si prendono molto sul serio sempre.
-
- Hero Member
- Messaggi: 33757
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8969
- 14844
Re: C'era una volta il Cinema
qualcuno ha visto Mank?