Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 18/09/2020, 17:14
li ascolterò con grande interesse 

Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Fan della prima oraBluto Blutarsky ha scritto: 18/09/2020, 16:54 Inserzione pubblicitaria di cui mi scuso in anticipo con gli esimi colleghi forumisti.
Con l'arroganza di chi si illude di avere qualcosa di interessante da dire, con un amico mi sono messo a registrare un programmino dedicato ai grandi registi della storia del cinema. Diciamo che sono un modo per incuriosire chi li conoscesse poco o per niente. Prima del lockdown avevamo registrato le puntate su Fellini e Allen, e oggi quella su Sergio Leone.
Se proprio non sapete cosa fare o è troppo presto per fuckare e volete ascoltarle, siete i benvenuti. Ovviamente siate clementi, soprattutto quelli di voi che, sui suddetti argomenti, ne sanno molto più di noi (penso a @Noodles, che nella puntata su Leone avrebbe detto cose dieci volte più interessanti di quelle che ho detto io).
PENNY ha scritto: 18/09/2020, 17:49 - Su tutti e 3 immagino avreste potuto parlarne per ore volendo, in 30 minuti fate un bel compendio delle carriere, ma ovviamente non riuscite a scavare veramente nell'essenza delle loro opere. Non contenetevi, vogliamo almeno 1 oretta e mezza di puntata noi appassionati veri
PENNY ha scritto: 18/09/2020, 17:49 - Come mai Youtube? Mi sembra un formato più adatto a un podcast.
Non è impegnativo, è DOVEROSO ascoltare qualcosa di così lungo. Senò vengono fuori i rincoglioniti che sintetizzano tutto, inutilmente.
Bluto Blutarsky ha scritto: 18/09/2020, 19:33PENNY ha scritto: 18/09/2020, 17:49 - Su tutti e 3 immagino avreste potuto parlarne per ore volendo, in 30 minuti fate un bel compendio delle carriere, ma ovviamente non riuscite a scavare veramente nell'essenza delle loro opere. Non contenetevi, vogliamo almeno 1 oretta e mezza di puntata noi appassionati veri
Oddio, io un'ora e mezza la concedo a Umberto Eco, a Federico Zeri e a Barbero. Con tutti gli altri interrompo prima.![]()
Scherzi a parte, pensa che alla prima registrazione ci eravamo proposti di non superare il quarto d'ora. Di più – pensavo – diventa impegnativo ascoltarla. Poi certo, con questi tre andavamo a nozze; un domani che arrivano registi su cui siamo meno forti, le puntante penso che si accorceranno da sole.
PENNY ha scritto: 18/09/2020, 17:49 - Come mai Youtube? Mi sembra un formato più adatto a un podcast.
Perché non ci capisco niente. Come si fa un podcast? Si può caricare direttamente su Spotify o simili?
Complimenti sinceri.Bluto Blutarsky ha scritto:Inserzione pubblicitaria di cui mi scuso in anticipo con gli esimi colleghi forumisti.
Con l'arroganza di chi si illude di avere qualcosa di interessante da dire, con un amico mi sono messo a registrare un programmino dedicato ai grandi registi della storia del cinema. Diciamo che sono un modo per incuriosire chi li conoscesse poco o per niente. Prima del lockdown avevamo registrato le puntate su Fellini e Allen, e oggi quella su Sergio Leone.
Se proprio non sapete cosa fare o è troppo presto per fuckare e volete ascoltarle, siete i benvenuti. Ovviamente siate clementi, soprattutto quelli di voi che, sui suddetti argomenti, ne sanno molto più di noi (penso a [mention]Noodles[/mention], che nella puntata su Leone avrebbe detto cose dieci volte più interessanti di quelle che ho detto io).
esba ha scritto: 21/09/2020, 10:09 Complimenti sinceri.
Li recupero non appena possibile, so già che sarà un piacere.
Ne farete uno anche per il maestro Bertolucci?
Bonaz ha scritto: 24/09/2020, 13:27 Come già successe con LaLaLand, mi sono approcciato a JoJoRabbit con diffidenza. E come in LaLaLand la mia diffidenza è stata confermata. Boh, non capisco tutto questo clamore e successo per un film che fa sorridere probabilmente i bambini, ma che mi lascia veramente poco dentro. Brava e bella Scarlett, divertente Rockwell, ma finisce lì
PENNY ha scritto: 07/09/2020, 10:07 Al cinema o su Netflix vi consiglio invece di dare una chanche a "La Partita" dell'esordiente Francesco Carnesecchi. Pannofino e Di Stasio mattatori, ma il film non si regge unicamente sulle loro interpretazioni ed è anzi costruito in maniera efficace nel narrare il microcosmo di vicende intorno a una partita di calcio di periferia romana tra squadre giovanili.
Ci son diversi passaggi a vuoto, personaggi abbandonati lungo strada, scene inutili, problemi di scrittura o al più di montaggio, come se si fossero trovati a dover tagliare all'ultimo dei passaggi per dare più compattezza alla storia. Nonostante i difetti però l'atmosfera è perfetta, le sequenze della partita sono abbastanza convincenti e l'intreccio funziona bene, fino ad un finale non scontato per le nostre latitudini.
Per essere un esordiente direi promosso.
Bonaz ha scritto: 24/09/2020, 13:27 Come già successe con LaLaLand, mi sono approcciato a JoJoRabbit con diffidenza. E come in LaLaLand la mia diffidenza è stata confermata. Boh, non capisco tutto questo clamore e successo per un film che fa sorridere probabilmente i bambini, ma che mi lascia veramente poco dentro. Brava e bella Scarlett, divertente Rockwell, ma finisce lì