Pagina 638 di 816
Re: Politica Internazionale
Inviato: 13/02/2024, 13:49
da vikings11
matt2354 ha scritto: 09/02/2024, 14:38
Più leggo della protesta degli agricoltori più mi sembra la protesta di un drogato che ha bisogno della sua dose, con in aggiunta il corto circuito che protestano anche per la svolta green troppo repentina della UE (e su questo potrei anche essere d'accordo) ma incassano l'appoggio degli ambientalisi :stralol:probabilmente perchè hanno in comune il bloccare le strade
E la risposta stile e allora il PD del tipo siete pronti a pagare 10€ al kg i pomodori è proprio il sintomo del problema in quanto i troppi sgravi e i troppi contributi (30% dei contributi UE) ha favorito, non solo in Italia ma direi soprattutto, la sopravvivenza di aziende piccole, poco produttive, con margini risicatissimi che ovviamente al primo alito di vento vanno in difficoltà.
Attenzione.
Questa cosa del 30 % dei contributi UE agli Agricoltori è inesatta.
Le PAC sono materia complessa, come il PSR, e in quel 30 % vi è di tutto, come soldi che agli Agricoltori non ci arrivano proprio per niente, ma finiscono, ad esempio, in mano ai CAA o altri enti, per organizzare corsi di formazione etc.
Inoltre, tutti i giornalisti e i politici che parlano di 30 % non hanno proprio idea di come sono strutturate le PAC e i PSR, e dico questo perchè non sanno che quella percentuale di budget UE è divisa inizialmente tra FEAGA e FEASR, che sono Fondi, si destinati all'Agricoltura, ma con caratteristiche ben differenti a livello di vincoli e applicazioni.
Alla fine, la percentuale cui "quasi tutte" le Aziende Agricole possono avere accesso è l'11,12 % del budget, e scrivo "quasi tutte" perchè ovviamente per accedervi bisogna sottoscrivere un impegno che interessa tutta la Filiera Produttiva.
Inoltre, può sembrare assurdo, ma se l'Agricoltura è ora in estrema difficoltà, buona parte della colpa è delle Politiche Agricole Comunitarie che da 3 lustri sono strutturate in maniera abbastanza opinabile
frog ha scritto: 09/02/2024, 15:01
Ci sono certi lavori agricoli che sono indispensabili per la salvaguardia della natura, per quel tipo di lavoratore, trovo giusto ci siano degli aiuti, perché non si parla di un lavoro ne facile ne leggero da compiere.
Poi ci sono i personaggi che già facevano parte del movimento dei forconi e quelli, come molti movimenti che sono nati negli ultimi anni, sono peggio della gramigna, ti si attaccano fino a quando non riescono a spremere qualche soldo.
Tralasciando il fatto che tra allevamenti intensivi, pesticidi e scoregge delle mucche, bisognerebbe far percepire realmente alla casalinga di Voghera quanto questa cultura della carne quotidiana e delle colture intensive sta costando all'ecosistema mondiale.
Bisognerebbe innanzitutto stabilire per "allevamenti intensivi" cosa si intende, ovvero per essere classificati "intensivi" quanti capi devono avere nelle stalle?
Perchè in Italia di allevamenti intensivi, vuoi anche per la conformazione del territorio, non ce ne sono moltissimi.
Per il resto, sui fitofarmaci c'è tanta disinformazione, l'EU è già 15-20 anni che stila regolamenti che ne riducono costantemente l'utilizzo, e all'interno del continente, l'Italia è lo Stato che ha adottato regolamenti ancora più "stringenti".
Re: Politica Internazionale
Inviato: 14/02/2024, 8:32
da frog
vikings11 ha scritto: 13/02/2024, 13:49
matt2354 ha scritto: 09/02/2024, 14:38
Più leggo della protesta degli agricoltori più mi sembra la protesta di un drogato che ha bisogno della sua dose, con in aggiunta il corto circuito che protestano anche per la svolta green troppo repentina della UE (e su questo potrei anche essere d'accordo) ma incassano l'appoggio degli ambientalisi :stralol:probabilmente perchè hanno in comune il bloccare le strade
E la risposta stile e allora il PD del tipo siete pronti a pagare 10€ al kg i pomodori è proprio il sintomo del problema in quanto i troppi sgravi e i troppi contributi (30% dei contributi UE) ha favorito, non solo in Italia ma direi soprattutto, la sopravvivenza di aziende piccole, poco produttive, con margini risicatissimi che ovviamente al primo alito di vento vanno in difficoltà.
Attenzione.
Questa cosa del 30 % dei contributi UE agli Agricoltori è inesatta.
Le PAC sono materia complessa, come il PSR, e in quel 30 % vi è di tutto, come soldi che agli Agricoltori non ci arrivano proprio per niente, ma finiscono, ad esempio, in mano ai CAA o altri enti, per organizzare corsi di formazione etc.
Inoltre, tutti i giornalisti e i politici che parlano di 30 % non hanno proprio idea di come sono strutturate le PAC e i PSR, e dico questo perchè non sanno che quella percentuale di budget UE è divisa inizialmente tra FEAGA e FEASR, che sono Fondi, si destinati all'Agricoltura, ma con caratteristiche ben differenti a livello di vincoli e applicazioni.
Alla fine, la percentuale cui "quasi tutte" le Aziende Agricole possono avere accesso è l'11,12 % del budget, e scrivo "quasi tutte" perchè ovviamente per accedervi bisogna sottoscrivere un impegno che interessa tutta la Filiera Produttiva.
Inoltre, può sembrare assurdo, ma se l'Agricoltura è ora in estrema difficoltà, buona parte della colpa è delle Politiche Agricole Comunitarie che da 3 lustri sono strutturate in maniera abbastanza opinabile
frog ha scritto: 09/02/2024, 15:01
Ci sono certi lavori agricoli che sono indispensabili per la salvaguardia della natura, per quel tipo di lavoratore, trovo giusto ci siano degli aiuti, perché non si parla di un lavoro ne facile ne leggero da compiere.
Poi ci sono i personaggi che già facevano parte del movimento dei forconi e quelli, come molti movimenti che sono nati negli ultimi anni, sono peggio della gramigna, ti si attaccano fino a quando non riescono a spremere qualche soldo.
Tralasciando il fatto che tra allevamenti intensivi, pesticidi e scoregge delle mucche, bisognerebbe far percepire realmente alla casalinga di Voghera quanto questa cultura della carne quotidiana e delle colture intensive sta costando all'ecosistema mondiale.
Bisognerebbe innanzitutto stabilire per "allevamenti intensivi" cosa si intende, ovvero per essere classificati "intensivi" quanti capi devono avere nelle stalle?
Perchè in Italia di allevamenti intensivi, vuoi anche per la conformazione del territorio, non ce ne sono moltissimi.
Per il resto, sui fitofarmaci c'è tanta disinformazione, l'EU è già 15-20 anni che stila regolamenti che ne riducono costantemente l'utilizzo, e all'interno del continente, l'Italia è lo Stato che ha adottato regolamenti ancora più "stringenti".
Infatti il mio non era un discorso legato prettamente all'Italia, ma all'Europa, anzi a far bene, al mondo intero, se si riuscisse a cambiare la cultura della carne quotidiana, saremmo già a metà dell'opera.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 14/02/2024, 9:27
da lebronpepps
anche perchè in Italia basta pigliare l'esenzione sull'IRPEF ed è magicamente tutt'apposto, alla fine il calcio (e la politica), è semplice (semicit.)
Re: Politica Internazionale
Inviato: 14/02/2024, 10:10
da Dietto
Gio ha scritto: 12/02/2024, 19:26
GecGreek ha scritto: 12/02/2024, 6:57
Mi sveglio e mi preparo ad affrontare la settimana. prima di uscire dico bene di guardarmi chi ha vinto il SB. Ma ho la sciagurata idea di guardare su twitter invece di solo il risultato, così magari c'è qualche meme simpatico. Voi direte: e che cazzo c'entra con la politica internazionale? Beh a quanto pare quelle merde umane del governo israeliano han deciso di fare una pubblicità al superbowl in contemporanea a bombardamenti su Rafah, la parte di Gaza in cui avevan detto sarebbero stati al sicuro i Palestinesi. e siccome io seguo 0 account di football usa ma tanti di politica, l'algoritmo mi ha unicamente servito immagini che vanno da bimbi e ragazzetti dell'età dei miei nipoti lettwralmemte smembrati da bombe, i cui pezzi di carcassa venivano ammassati a bordo strada a giornalisti che parlano delle loro esperienze INDICIBILI con l'IDF. Perchè quel governo sciagurato che sta ad un passo dal neonazismo ha deciso di fare propaganda al SB e quindi han taggato e nominato il SB in quei tweet. Non ero pronto a sta cosa di prima mattina e penso mi abbia letteralmente dato lesioni cerebrali. Pensare che non solo c'è chi non è smosso ma proprio difende a spada tratta queste cose fa veramente perdere la speranza.
La publicita` l'ha pagata robert kraft, tramite la sua fondazione (fcas). I bombardamenti a rafah sono responsabilita` del governo israeliano, ma con la publicita` centrano niente.
Kraft ha da sempre legami col governo israeliano, ha ricevuto numerosi premi, pranza con Bibi, di cui ha più volte dichiarato di essere amico e tanto da far dichiarare “Israel does not have a more loyal friend than Robert Kraft.” e ha portato diverse volte giocatori dei patriots in Israele.
Difficile dire che non c'entrino niente.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 15/02/2024, 12:40
da vikings11
lebronpepps ha scritto: 14/02/2024, 9:27
anche perchè in Italia basta pigliare l'esenzione sull'IRPEF ed è magicamente tutt'apposto, alla fine il calcio (e la politica), è semplice (semicit.)
“Tutt’appost” non direi proprio, diciamo che si sono “ritirati” quei pseudo sindacati agricoli autonomi che sono vicini alla politica, ma gli Agricoltori stanno organizzando altre manifestazioni
Re: Politica Internazionale
Inviato: 16/02/2024, 12:37
da mtbs86
Apperò, Navalny morto in carcere
Re: Politica Internazionale
Inviato: 16/02/2024, 12:51
da PWillis52
Un malore ha stroncato Navalny.
Avete visto che non è caduto da una finestra?!?
Re: Politica Internazionale
Inviato: 16/02/2024, 13:49
da Brainless49
Morte assolutamente naturale

Re: Politica Internazionale
Inviato: 16/02/2024, 13:55
da Luca79
Sarà stato il vaccino cit.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 16/02/2024, 13:56
da PWillis52
Luca79 ha scritto: 16/02/2024, 13:55
Sarà stato il vaccino cit.
Ne avrà fatto uno occidentale perché ricordo quello russo essere il top
Re: Politica Internazionale
Inviato: 16/02/2024, 14:04
da GecGreek
Quand'è l'ultima volta che un politico nell'UE è morto in carcere?
Re: Politica Internazionale
Inviato: 16/02/2024, 14:11
da BruceSmith
Onore a Navalny
Re: Politica Internazionale
Inviato: 16/02/2024, 14:12
da mtbs86
GecGreek ha scritto: 16/02/2024, 14:04
Quand'è l'ultima volta che un politico nell'UE è morto in carcere?
Bhe se per questo viene anche difficile in alcuni stati dell'UE che il politico ci finisca in carcere
Re: Politica Internazionale
Inviato: 16/02/2024, 14:18
da Leviathan
GecGreek ha scritto: 16/02/2024, 14:04
Quand'è l'ultima volta che un politico nell'UE è morto in carcere?
Milošević fu trovato morto nel carcere dell'Aia la mattina dell'11 marzo 2006. La morte dell'ex presidente serbo seguì di pochi giorni quella - avvenuta nello stesso carcere - di Milan Babić, ex-leader dei serbi di Krajina, suicidatosi il 5 marzo 2006 impiccandosi nella cella dove scontava una condanna patteggiata a 13 anni.
Poco prima della morte Milošević aveva espresso timori che lo si stesse avvelenando.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 16/02/2024, 14:18
da esba
Dopo una corsetta leggo, galeotto fu il footing....